Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Chiese scomparse di Milano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mappa di Milano del XVIII secolo con indicati i principali luoghi pii e chiese dell'epoca
San Nazaro in Pietrasanta
San Giovanni alle Case Rotte
Vecchia chiesa di San Bartolomeo
Santa Maria in Aracoeli
Santa Maria in Brera
San Pietro in Cornaredo
San Donnino alla Mazza
Chiesa di Santa Caterina alla Chiusa
Dipinto di Santo Stefano in Borgogna
San Giovanni in Laterano
Monastero e chiesa della Maddalena
Basilica di San Giovanni in Conca
La scomparsa chiesa di Santa Maria Beltrade
Santa Maria Segreta

Perchiese scomparse di Milano si intendono tutte le chiese della città il cui edificio sia stato totalmente, parzialmente demolito o comunque alterato in modo da non rendere utilizzabile e riconoscibile la costruzione.

Generalità

[modifica |modifica wikitesto]

La lista comprende tutte le chiese il cui edificio principale sia stato completamente o parzialmente demolito. Sono incluse chiese di cui restano rovine o cripte, come labasilica di San Giovanni in Conca, e le chiese demolite per essere ricostruite altrove sotto nuove forme, come lachiesa di Santa Maria Segreta, mentre non compaiono chiese demolite per essere ricostruite nel medesimo spazio, come accadde in numerosi casi sotto il vescovato diFederico Borromeo, ad esempio lachiesa di Santa Maria Podone. Il numero totale di chiese demolite si aggira a poco meno di duecento: una grande fetta delle demolizioni furono dovute alle soppressioni Giuseppine e Napoleoniche a cavallo tra ildiciottesimo e ildiciannovesimo secolo. Numerose sono anche le chiese demolite tra l'unità d'Italia e il secondo dopoguerra per necessità urbanistiche e motivi di viabilità, come nel caso dellachiesa di San Bartolomeo vecchia. Non mancano infine edifici demoliti al di fuori dei due periodi appena citati, come laBasilica di Santa Tecla demolita per fare spazio alDuomo di Milano, o come laChiesa di San Bernardo crollata a causa di un cedimento strutturale nel1971.

Segue la lista non esaustiva delle chiese demolite nella storia della città[1][2][3][4].

Elenco chiese demolite

[modifica |modifica wikitesto]

IV secolo

[modifica |modifica wikitesto]

V secolo

[modifica |modifica wikitesto]

VI secolo

[modifica |modifica wikitesto]

VIII secolo

[modifica |modifica wikitesto]

IX secolo

[modifica |modifica wikitesto]

X secolo

[modifica |modifica wikitesto]

XI secolo

[modifica |modifica wikitesto]

XII secolo

[modifica |modifica wikitesto]

XIII secolo

[modifica |modifica wikitesto]

XIV secolo

[modifica |modifica wikitesto]

XV secolo

[modifica |modifica wikitesto]

XVI secolo

[modifica |modifica wikitesto]

XVII secolo

[modifica |modifica wikitesto]

XVIII secolo

[modifica |modifica wikitesto]

XIX secolo

[modifica |modifica wikitesto]

Elenco chiese sconsacrate

[modifica |modifica wikitesto]

IX secolo

[modifica |modifica wikitesto]

XI secolo

[modifica |modifica wikitesto]

XIV secolo

[modifica |modifica wikitesto]

XVI secolo

[modifica |modifica wikitesto]

XVII secolo

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Lattuada vol. 1.
  2. ^Latuada vol. 3.
  3. ^Lattuada vol. 5.
  4. ^Rotta.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Milano
ArchitettureCascine di Milano ·Chiese di Milano(Basiliche paleocristiane di Milano ·Chiese scomparse di Milano) ·Grattacieli di Milano ·Monumenti di Milano(Colonne votive di Milano) ·Mura di Milano ·Ospedali di Milano ·Porte e pusterle di Milano ·Teatri di Milano ·Torri di Milano ·Ville e palazzi di Milano
CulturaArchivio di Stato di Milano ·Biblioteche di Milano ·Canzone milanese ·Cucina milanese ·Dialetto milanese ·Letteratura milanese ·Musei di Milano ·Simboli di Milano ·Statue e sculture di Milano ·Storia dell'architettura e dell'arte a Milano ·Università a Milano
GeografiaArea metropolitana di Milano ·Clima di Milano ·Comuni aggregati a Milano ·Idrografia di Milano ·Municipi di Milano ·Parchi e giardini di Milano ·Urbanistica di Milano
SocietàEconomia di Milano ·Mass media di Milano ·Sindaci di Milano ·Sport a Milano ·Trasporti a Milano ·Artigiano in Fiera
StoriaFondazione di Milano ·Odonomastica storica di Milano ·Storia di Milano
Luoghi
di interesse
Abbazia di Chiaravalle ·Arco della Pace ·Basilica di Sant'Ambrogio ·Basilica di San Lorenzo ·Basilica di Sant'Eustorgio ·Bosco Verticale ·Ca' Granda ·Cascina Linterno ·Castello Sforzesco ·Cenacolo Vinciano ·Chiesa di Santa Maria delle Grazie ·Cimitero monumentale di Milano ·CityLife ·Colonne di San Lorenzo ·Corso Buenos Aires ·Corso Como ·Darsena di Porta Ticinese ·Duomo di Milano ·Fiera di Milano ·Galleria Vittorio Emanuele II ·Giardini pubblici di Porta Venezia ·Grattacielo Pirelli ·Monte Stella ·Navigli di Milano ·Ospedale Niguarda Ca' Granda ·Palazzo Reale ·Palazzo di Brera ·Palazzo dell'Ambrosiana ·Palazzo Marino ·Palazzo Mezzanotte ·Palazzo Lombardia ·Parco Sempione ·Parco agricolo del Ticinello ·Parco Lambro ·Parco della Lambretta ·Parco Forlanini ·Parco Emilio Alessandrini ·Parco Andrea Campagna ·Parco della Vettabbia ·Piazza del Duomo ·Piazza Mercanti ·Piazza Cordusio ·Piazza Gae Aulenti ·Piccolo Teatro ·Politecnico di Milano ·Progetto Porta Nuova ·Quadrilatero della moda ·Stadio Giuseppe Meazza ·Stazione di Milano Centrale ·Teatro alla Scala ·Teatro degli Arcimboldi ·Torre Velasca ·Triennale di Milano ·Via Dante ·Via Monte Napoleone ·Villa Reale di Milano
Leggitutte le voci riguardanti Milano
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Chiese_scomparse_di_Milano&oldid=140221699"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp