Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Chiave USB

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Una chiave USBSandisk Cruzer

Unachiave USB (anchechiavetta USB,penna USB,unità flash USB[1] o inlingua ingleseUSB flash drive, open drive) è unamemoria di massa portatile che si collega alcomputer mediante laportaUSB.

I dati sono memorizzati in unamemoria flash, tipicamente di tipoNAND, contenuta al suo interno. La capacità è limitata unicamente dalla densità delle memorie flash impiegate, con il costo permegabyte che aumenta rapidamente per alte capacità. Molti modelli dispongono di un occhiello per permetterne l'aggancio all'anello di un comuneportachiavi.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Chiave USBWindows To Go
Chiave USB con antennaBluetooth

Nel 1999, appaiono le prime esposizioni pubbliche di chiavi USB ad alta velocità.

Nel gennaio 2000, la prima USB in vendita fu laThumbDrive da 8megabyte di spazio, prodotta dallaTrek Technology diSingapore.[2] Da allora, c'è stato un progressivo incremento costante e significativo, sia come velocità di lettura/scrittura, che come spazio di archiviazione; mentre, il costo unitario per byte stoccato, è a tutt'oggi in continua diminuzione.

Nel 2017, alConsumer Electronics Show diLas Vegas, laKingston Technology, uno dei principali produttori di questo genere di dispositivi, presenta il modello più capiente disponibile sul mercato, laDataTraveler Ultimate Generation Terabyte (GT)[3] con capacità di2 TB, che sfrutta lo standardUSB 3.1 Gen 1, capace di raggiungere una velocità massime teoriche di160 MB/s in scrittura e di240 MB/s in lettura.[4][5]

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]
Una chiave USB priva di involucro esterno. Sono visibili:
1) connettore USB
2) chip di gestione del protocollo USB
3)pin per test industriali
4) memoria flash
5) quarzo dell'oscillatore
6)LED di funzionamento
7) interruttore per il blocco della scrittura
8) spazio per una seconda memoria flash

Grazie alle dimensioni ridotte, all'assenza di meccanismi mobili potenzialmente poco affidabili, alle crescenti dimensioni della memoria e alla suainteroperabilità, la chiavetta si è affermata, superando iCD e iDVD, come unità preferita per il trasporto fisico di dati. Si deve però tenere in considerazione il fatto che il numero di scritture che unamemoria flash può supportare è limitato, sebbene molto alto (oltre 100 000 cicli di scrittura).

Molte marche di chiavette USB hanno in catalogo le versioni dotate di piccola levetta laterale che, quando azionata, impedisce la scrittura sul dispositivo.

Nello scaricamento e caricamento di dati la chiavetta USB è il supporto con il minore ingombro e il più veloce; la porta USB è inoltre in grado di alimentare elettricamente le periferiche a basso consumo come le chiavette, senza necessità di una autonoma fonte d'energia, e ne permette il collegamento/scollegamento senza spegnere il computer (limitandosi a seguire la procedura per la rimozione sicura[6] da sistema operativo).

Funzionamento

[modifica |modifica wikitesto]

Ilprotocollo per il trasferimento dei dati dal computer alla chiavetta, e viceversa, è un protocollostandard denominatoUSB Mass Storage protocol. Tale standardizzazione ha incoraggiato l'inclusione dei driver di supporto nelfile system locale da parte dei produttori disistemi operativi qualiWindows,macOS eGNU/Linux.

Inizialmente la velocità di lettura/scrittura della memoria flash contenuta nella chiavette era molto bassa, "frenata" dalla ridottabanda passante dell'interfaccia USB, che nella sua versione originale, la 1.1, è di12 Mbit/s. Recentemente invece quasi tutte le chiavette di nuova costruzione utilizzano le più veloci versioni 2.0 o 3.0, perfettamente retrocompatibili con la versione 1.1, e dotate di una banda passante rispettivamente di480 Mbit/s e di4,8 Gbit/s.

È da precisare però che la velocità non dipende solo dall'interfaccia, ma anche dal tipo di memoria flash utilizzata e dall'eventuale presenza di microchip dedicati all'interno della chiavetta stessa. Esistono a questo proposito in commercio alcune chiavette che contengono un piccolomicroprocessore dedicato a ottimizzare il processo di lettura/scrittura sulla memoria flash. La maggiore complessità di queste soluzioni relegano per il momento questi "bolidi" a un mercato professionale di fascia alta con esigenze specifiche.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Creare supporti di installazione per Windows, susupport.microsoft.com.URL consultato il 7 luglio 2023.
  2. ^La chiavetta Usb: Singapore, 2000, sucorriere.it.URL consultato il 26 settembre 2018.
  3. ^DTUGT (PDF), sukingston.com.
  4. ^Kingston, arriva la chiavetta USB da 2 terabyte!, suswzone.it.URL consultato il 26 settembre 2018.
  5. ^Kingston presenta una chiavetta USB da ben 2 TB, suhwupgrade.it.URL consultato il 26 settembre 2018.
  6. ^Leggende metropolitane: la rimozione sicura dell’hardware, suINFORMATICA 37 - Blog di Informatica e Nuove Tecnologie, 30 marzo 2012.URL consultato il 3 dicembre 2020.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Hardware eperiferiche percomputer
Drive ·Periferiche
Dispositivi di ingressoTastiera ·Dispositivo di puntamento (Joystick ·Penna ottica ·Mouse ·Touchpad ·Trackball ·Trackpoint ·Gamepad ·Tavoletta grafica ·Paddle) ·Microfono ·Scanner ·Webcam
Dispositivi di uscitaMonitor ·Altoparlanti ·Altoparlantino ·Stampante ·Plotter
Disp. di ingresso e uscitaModem ·Schermo tattile ·Stampante multifunzione
PorteEthernet ·Firewire (IEEE 1394) ·Porta parallela ·Porta seriale ·USB (Universal Serial Bus)
Schede elettronicheScheda madre ·Daughterboard ·Scheda di rete ·Scheda video ·Scheda di acquisizione video ·Scheda audio
ProcessoreCPU ·Coprocessore (Coprocessore matematico ·GPU ·DSP ·ALU)
Memoria
Memoria primariaRAM ·ROM ·Memoria cache
Memoria di massa
Memoria flashScheda di memoria ·Unità a stato solido ·Chiave USB
Memoria magneticaDisco rigido ·Floppy disk(drive) ·Cassetta
Dischi otticiCD(lettore ·masterizzatore) ·DVD(Masterizzatore) ·Blu-ray Disc
V · D · M
Supporti di memoria per audio
AnalogiciFonautografo (1857) ·Cilindro fonografico (1877) ·78 giri (1895) ·Registratore a filo (1898) ·Tefifon (1936) ·Bobina aperta o Reel to reel (1940) ·SoundScriber (1945) ·Gray Audograph (1945) ·Dictabelt (1947) ·Disco in vinile (1948) ·Cartuccia nastro RCA (1958) ·Fidelipac (1958) ·Stereo-Pak (1962) ·Audiocassetta (1963) ·Stereo8 (1966) ·PlayTape (1966) ·Minicassetta (1967) ·Microcassetta (1969) ·Steno-cassette (1971) ·HiPac (1971) ·Elcaset (1976) ·Picocassette (1985)
DigitaliSoundstream (1975) ·3M (1979) ·ProDigi (1980) ·Digital Audio Stationary Head (1982) ·CD Audio (1982) ·Digital Audio Tape (1987) ·ADAT (1991) ·MiniDisc (1991) ·NT (cassetta) (1992) ·Digital Compact Cassette (1992) ·MD Data (1993) ·High Definition Compatible Digital (1995) ·XRCD (1995) ·5.1 Music Disc (1997) ·Super Audio CD (2000) ·DVD-Audio (2000) ·Chiave USB (2004) ·DualDisc (2004) ·HI-MD (2004) ·SlotMusic (2008) ·Blu-ray Disc (2008)
Controllo di autoritàThesaurus BNCF60353 ·GND(DE4770596-6
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Chiave_USB&oldid=144278071"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp