Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Charles Brisbane

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Charles Brisbane
L'ammiraglio Brisbane in una litografia d'epoca
NascitaInghilterra, 1769
MorteSaint Vincent, dicembre 1829
Dati militari
Paese servitoRegno Unito (bandiera) Regno Unito
Forza armata Royal Navy
Anni di servizio1779-1829
GradoCapitano
GuerreGuerra d'indipendenza americana
Guerre rivoluzionarie francesi
Guerre napoleoniche
CampagneCampagna dell'Atlantico del 1806
BattaglieAzione dell'8 gennaio 1780
Grande assedio di Gibilterra
Battaglia delle Saintes
Assedio di Tolone
Assedio di Saint-Florent
Assedio di Bastia
Presa diCuraçao
Azione del 23 agosto 1806
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

SirCharles Brisbane (Inghilterra,1769Saint Vincent,dicembre1829) è stato unmarinaiobritannico.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

I primi anni

[modifica |modifica wikitesto]

Charles Brisbane nacque nel 1769, figlio quartogenito ma unico sopravvissuto dell'ammiraglioJohn Brisbane. Entrò a bordo dellaHMS Alcide, comandata da suo padre, nel 1779. Presenziò all'azione dell'8 gennaio 1780, ed alGrande assedio di Gibilterra nel gennaio del 1780, e poi prestò servizio nelle Indie Occidentali. Alla fine del 1781 venne posto a bordo dellaHMS Hercules sotto il comando del capitano Henry Savage, e presenziò allaBattaglia delle Saintes al largo diDominica, il 12 aprile 1782, dove venne ferito da una scheggia.[1]

Continuò a servire anche in tempo di pace e dopo l'armamento spagnolo nel 1790 venne promosso al rango di tenente il 22 novembre. Nel 1793 si trovava a bordo della fregataHMS Meleager con la quale si portò nel Mediterraneo e venne impiegato a Tolone durante l'occupazione della città e poi inCorsica, sia nell'assedio di Saint-Florent che nell'assedio di Bastia. Brisbane venne posto agli ordini dell'allora capitanoHoratio Nelson, e come lui perse un occhio in una pesante ferita alla testa. Prestò servizio per qualche tempo a bordo dellaHMS Britannia, l'ammiraglia diLord Hood, dal quale venne promosso al comando dello sloopHMS Tarleton il 1 luglio 1794, per poi servire con quella nave durante gli anni nelGolfo di Genova, agli ordini diretti di Nelson.[1]

Il comando

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'autunno del 1795 venne inviato da Gibiltera con un convoglio alleBarbados. Sulla via si scontrò con uno squadrone olandese; trovando che gli olandesi avevano occupato ilCapo di Buona Speranza, sfruttò l'intelligenza diSir George Elphinstone, comandante in capo della stazione. Dopo lapresa delle navi olandesi dellaBaia di Saldanha del 18 agosto 1796, venne promosso da Sir George al comando di una di queste; in precedenza, il 22 luglio, venne promosso daSir John Jervis, al ruolo di comandante in capo nel Mediterraneo, ricevendo i complimenti dell'ammiragliato.[1]

Continuò verso la stazione diCittà del Capo al comando della fregataHMS Oiseau e con essa si portò a Sant'Elena dove scoppiò un ammutinamento a bordo. Venne quindi richiamato a Città del Capo per prendere il comando dellaHMS Tremendous, l'ammiraglia del contrammiraglioThomas Pringle, a bordo della quale vi erano già stati degli ammutinamenti. Nel corso del 1798 fece ritorno in Inghilterra con Pringle al comando della fregataHMS Crescent e nel 1801 venne nominato al comando della fregataHMS Doris, una delle navi dello squadrone al largo diBrest sotto il comando dell'ammiraglioWilliam Cornwallis.[1]

Le Guerre napoleoniche

[modifica |modifica wikitesto]

Nel corso della brevePace di Amiens comandò la fregataHMS Trent e laHMS Sanspareil nelle Indie Occidentali. Venne quindi spostato sullaHMS Goliath a bordo della quale prese parte all'Azione del 28 giugno 1803 dove quasi si perdette a causa di un tremendouragano sulla via del ritorno. Nel 1805 venne nominato a capo della fregataHMS Arethusa con la quale si imbarcò alla volta delle Indie Occidentali. Nel 1806 diresse laArethusa controColorados rocks, presso la parte nord-est diCuba dove si trovò ben presto in condizioni indifendibili a causa di una nave di linea proveniente dall'Avana, ma il vascello nemico si spostò ben presto sotto il tiro dell'artiglieria amica al Castello di Morro.

Rifocillatasi inGiamaica, laArethusa si trovo in agosto ancora al largo dell'Havana, ed il 23 dello stesso mese, assieme allaHMS Anson (44 cannoni), catturò la fregata spagnolaHMS Pomona, ancorata nei presso di una batteria d'artiglieria e supportata da dieci cannoniere. Le cannoniere bennero tutte distrutte e la batteria fatta saltare, apparentemente a causa dell'esplosione di una vicina fornace. Il calore sviluppatosi incendiò anche laArethusa, ma solo per breve tempo, abbastanza per ucciderne due membri dell'equipaggio e venirne a ferire altri 32, tra cui lo stesso capitano Brisbane.[1]

Lo stesso argomento in dettaglio:Azione del 23 agosto 1806.
LaHMS Arethusa e laHMS Anson catturano laPomona al largo dell'Havana, dipinto diThomas Whitcombe

il 1 gennaio 1807 Brisbane, ancora con laArethusa ed altre tre fregate, venne inviato al largo diCuraçao per ridurne la potenza dei forti locali e catturare l'isola strappandola agli olandesi. Per il suo successo in questa operazione, Brisbane ottenne il cavalierato e con altri tre capitani, ricevette laNaval Gold Medal. Continuò dunque a tenere il comando dellaArethusa sin oalla fine del 1808, quando venne trasferito a bordo dellaHMS Blake (74 cannoni), ma venne dopo poco nominatogovernatore dell'Isola di Saint Vincent. Mantenne il posto senza più servire sul mare sino alla sua morte, avvenuta sull'isola nel dicembre del 1829. Il 2 gennaio 1815 aveva ricevuto la medaglia di cavaliere dell'Ordine del Bagno.[1]

Matrimonio e figli

[modifica |modifica wikitesto]

Sposò Sarah, figlia di Sir James Patey, diReading, dalla quale ebbe diversi figli.[1]

Sua figlia Lavinia sposò iltenente generale John Frederick Ewart e fu madre sia dei generali SirJohn Alexander Ewart (1821-1904) eCharles Brisbane Ewart.[2]

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Cavaliere dell'Ordine del Bagno - nastrino per uniforme ordinaria
Naval Gold Medal - nastrino per uniforme ordinaria

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdefg(EN)Brisbane, Charles, inDictionary of National Biography, Londra, Smith, Elder & Co, 1885–1900.
  2. ^https://en.wikisource.org/wiki/Ewart,_John_Alexander_(DNB12)

PredecessoreGovernatore di Saint VincentSuccessore
George Beckwith1808-1829William John Struth
de facto
Controllo di autoritàVIAF(EN107431044 ·ISNI(EN0000 0000 7702 9953 ·CERLcnp01070902 ·LCCN(ENno2010025855 ·GND(DE120946300
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Charles_Brisbane&oldid=144076063"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp