Ilcerotto contraccettivo ocerotto transdermico è un metodocontraccettivo rivolto alledonne, consistente in uncerotto adesivo che contiene un insieme di farmaci, da applicare sullacute del corpo.
Questo metodo contraccettivo non risente delle condizioni che alterano l'assorbimentogastrointestinale,[1] pertanto è consigliato in caso diintolleranze alimentari,[2] frequenti episodi divomito ediarrea,[3] disturbi del comportamento alimentare, uso dilassativi e sindrome dell'intestino irritabile.[4]
Funzionamento:[5]
Gliormoni (estrogeni eprogestinici) contenuti nella parte del cerotto che entra in contatto con la pelle, vengono gradualmente liberati affinché possano entrare direttamente nelcircolo sanguigno della donna, senza transitare per l'apparato digerente.
Il metodo contraccettivo consiste nell'applicazione di un sottile cerotto flessibile su precise parti del corpo, come l'addome, lenatiche, sulla parte alta della schiena, o sull'esterno della parte alta del braccio, e mai sulseno.
Una volta applicato viene tenuto in sede per sette giorni, durante i quali rilascia ormoni quali estrogeni e un progestinico sintetico attraverso la pelle nellacircolazione sanguigna per prevenire la gravidanza.
L'applicazione va ripetuta per tre settimane consecutive, cambiando il cerotto una volta a settimana, mentre per la quarta settimana se ne sospende l'utilizzo, e in questo periodo di tempo avviene lamestruazione.
Da alcuni studi,randomizzati e indoppio cieco, condotti su campioni di donne di età compresa fra i 15 e i 45 anni, il metodo ha registrato un'efficacia del 99%, se usato correttamente.[6][7][8] Studi specifici dimostrano inoltre che il cerotto contraccettivo non influisce sul peso corporeo e non altera la quantità d'acqua presente nel corpo,[9] mantiene costante la densità ossea,[10] e la pressione arteriosa[11].
Altri progetti
Contraccezione | |
---|---|
Barriere (a volte in combinazione conspermicida) | Cappuccio cervicale ·Diaframma ·Profilattico ·Profilattico femminile ·Sesso sicuro ·Spugna contraccettiva ·Spirale intrauterina |
Metodi farmacologici | Cerotto contraccettivo ·Anello vaginale ·Pillola anticoncezionale ·Pillola progestinica ·Impianto sottocutaneo ·Pillola del giorno dopo ·Ulipristal acetato ·Pillola maschile |
Pianificazione familiare | Riconoscimento della fertilità ·Metodo Billings ·Metodo sintotermico ·Metodo Ogino-Knaus |
Metodi tradizionali | Astinenza sessuale ·Coito interrotto |
Metodi chirurgici | Chiusura delle tube ·Castrazione(Castrazione chimica) ·Orchiectomia ·Ovariectomia ·Vasectomia |
Storia della contraccezione ·Storia del profilattico ·Contraccezione post-coitale ·Movimento per il controllo delle nascite negli Stati Uniti d'America |