Quando venne creata, aveva la funzione di creare una struttura di studio e analisi delle informazioni riguardanti la politica estera, successivamente il ruolo e le funzioni si sono evolute e variegate; ad esempio in origine ildirettore della CIA, oltre che guidare tale agenzia, aveva il ruolo di responsabile di tutti gli apparati d'intelligence degli Stati Uniti; a seguito degliattentati dell'11 settembre 2001 l'agenzia ha notevolmente aumentato le sue funzioni e capacità. Nel 2013 ilWashington Post ha pubblicato un'inchiesta giornalistica nella quale si riportava che nell'anno fiscale 2011 la CIA gestiva ilbudget più elevato fra tutte le agenzie d'intelligence statunitensi.[4][5]
Nel quadro di questo aumento delle sue funzioni, la CIA ha aumentato il numero delle sue operazioni clandestine, incluse quelle di naturaparamilitare, mentre l'Information Operations Center (IOC) ha spostato la sua attenzione dalle operazioni diantiterrorismo, verso operazioni offensive di servizi segreti cibernetici.[6] Nonostante abbia ottenuto risultati come la localizzazione e l'uccisione diOsama bin Laden (operazioneNEPTUNE SPEAR), la CIA ha gravi responsabilità avendo condotto programmi controversi come leextraordinary rendition e impiegando «tecniche di interrogatorio» delle proprie fonti anche attraverso l'utilizzo dellatortura. Inoltre la CIA ha attuato svariati interventi illegali in territorio estero atti a favorire gli interessi degli USA, e organizzando pesanti ingerenze nella politica di altri stati sovrani, come nel caso dell'Operazione Condor. Ha la propria base principale nelGeorge Bush Center for Intelligence inLangley (Virginia).
Nel1949, viene approvato ilCentral Intelligence Agency Act[8], che consente agli agenti di usare informazioni riservate nonché di essere esenti dalla maggior parte delle limitazioni sull'utilizzo di fondi federale. L'atto esenta anche la CIA dall'obbligo di rivelare "l'organizzazione, le funzioni, i funzionari, le cariche, i salari e il numero di personale impiegato". Viene inoltre creato un programma chiamato "PL-110" per trattare con i disertori o "stranieri essenziali" al di là delle normali procedure d'immigrazione, in modo tale da poter offrire loro copertura e sostegno economico.
Durante i primi anni della sua esistenza, gli altri rami del governo non hanno esercitato molto controllo sulla CIA. Ció viene spesso giustificato a causa della competizione con ilKGB nel corso dellaguerra fredda, un compito che, secondo molti, richiedeva la possibilità di operare anche al di fuori del quadro giuridico nazionale ed internazionale. Come risultato, lo scarso controllo governativo sulle attività dell'agenzia portò quest'ultima, soprattutto durante gli anni della direzione diAllen Welsh Dulles, ad agire con una certa disinvoltura e spregiudicatezza.
Gli anni '60, la guerra del Vietnam, i piani per l' invasione di Cuba e l'operazione CHAOS
A partire dal 1961 l'agenzia inizió a trasferire tutti i propri uffici da Washington nella nuova sede inLangley (Virginia). Durante glianni 1960 l'agenzia fu impegnata nel contenimento dell'influenza politica dellarivoluzione cubana in America centrale e meridionale (operazione 40), nellaguerra del Vietnam (Phoenix Program,Operazione 34A) nonché in attività tese allo scopo di raccogliere informazioni su cittadini americani appartenenti a movimenti pacifisti e legami di questi ultimi con movimenti omologhi stranieri (Operazione CHAOS). La CIA mise a punto in piano per destabilizzare il governo cubano diFidel Castro (Operazione Mongoose), per ottenere il sostegno dell'opinione pubblica statunitense per giustificare un intervento militare inCuba (Operazione Northwoods) ed infine invadere l'isola che però venne abbandonato dopo il fallimento delle fasi iniziali con l'invasione della Baia dei Porci.
Gli anni '70, lo scandalo Watergate, le operazioni internazionali e le inchieste
A partire daglianni 1970 l'agenzia governativa e aumentò i teatri operativi nei variStati del mondo, come nel caso dell'Operazione condor, ma l'evento più famoso del decennio fu il coinvolgimento nelloscandalo Watergate; infatti peggiorare la reputazione dell'agenzia furono il coinvolgimento di ex agenti CIA nello scandalo e i successivi tentativi del presidenteRichard Nixon di usare sempre la CIA per fermare le investigazioni sul caso. In una conversazione registrata tra Nixon ed il capo del di luistaffHarry Robbins Haldeman - che costrinse il Presidente alle dimissioni per evitare l'impeachment - il Presidente avrebbe inoltre dichiarato che ulteriori investigazioni sul Watergate avrebbero "scoperto lo scheletro nell'armadio" riguardo alle operazioni nellaBaia dei Porci.[9]
Poco dopo lo scandalo, nel 1973 il vice direttoreJames R. Schlesinger aveva commissionato una serie di rapporti sull'attività della CIA. Questi rapporti, noti informalmente come "i gioielli di famiglia", furono trattenuti in seno all'agenzia dal direttoreWilliam Colby fino a quando un articolo diSeymour Hersh sulNew York Times nel dicembre del 1974 rivelò la notizia che l'agenzia era stata coinvolta nell'assassinio dileader stranieri e aveva numerosidossiers su cittadini americani. Nel1975 il presidenteGerald Ford creó laCommissione presidenziale sulle attività della CIA negli Stati Uniti; anche ilCongresso degli Stati Uniti istituì ulteriori organismi di indagine - tra le più famose vi furono laCommissione Church e la commissione presieduta daOtis Pike - e indagó quindi sulla CIA giungendo a nuove conclusioni.[10] Inoltre il divieto sullo spionaggio interno, proibito dallo statuto della CIA, fu rafforzato affidando la sola responsabilità d'investigazione sui cittadini statunitensi all'FBI. Nonostante questo l'agenzia intrvenne nellaguerra civile in Angola con l'invio di alcuni milioni di dollari, armi ed anchemercenari a sostegno delFNLA, delMPLA e delle forze antucomuniste;[11] verso la fine deglianni 1970 poi venne pubblicamente rivelato un programma dell'agenzia, denominatoprogetto MKULTRA con la progressiva desecretazione di atti e documenti relativi.
Nel 2003 scoppia lo scandaloCIA-gate, che coinvolge alcuni funzionari del governo diGeorge Bush colpevoli di aver rivelato notizie riservate sull'agente in coperturaValerie Plame. Nel giugno 2007 Lewis Libby, all'epoca dei fatti capo di Gabinetto diDick Cheney, vice presidente degli Stati Uniti, venne condannato a 30 mesi di carcere per spergiuro e ostruzione della giustizia.
La CIA ha una struttura organizzativa molto complessa e piuttosto ramificata; secondo il sito web si dichiara ufficialmente di essere composta delle seguenti strutture:[24]
Alla direzione della CIA si trova ildirettore, che è nominato dalPresidente degli Stati Uniti d'America, previa approvazione delSenato e che risponde direttamente aldirettore dell'Intelligence Nazionale. Il direttore dell'agenzia ha il compito di dirigere e gestire le operazioni, il personale e i fondi federali a disposizione dell'agenzia. Altro compito è quello di svolgere da coordinatore di tutte le informazioni provenienti dall'HUMINT a disposizione di qualsiasi agenzia di intelligence statunitense, curando i rapporti tra queste, per quanto riguarda la gestione, l'utilizzo e le operazioni che derivano da informazioni di fonte umana. A fianco del direttore, con il compito di assisterlo nei suoi compiti, ci sono in primo luogo ilDeputy Director e l'Executive Director[25] e poi i vari responsabili dei diversidirettorati.
A lato della struttura di vertice appena descritta, vi sono altre funzioni ed uffici. I due incarichi di maggior rilievo sono ilGeneral Counsel e l'Inspector General. IlGeneral Counsel è il consulente legale della CIA e del suo direttore in particolare; l'Inspector General, invece, è l'organo indipendente interno, a cui è affidato il compito di controllare le spese, le modalità e le tempistiche delle diverse operazioni. Oltre a questi due incarichi è importante la funzione delDirector of Public Affairs,[26] dell'Associate Director for Talent[27] e delDirector of the Center for the Study of Intelligence.[28]
Nel Directorate of Analysis viene effettuato lo studio delle informazioni ottenute dall'estero, soprattutto su questioni che riguardano gli obiettivi strategici e tattici assunti dalla CIA. Lo studio ha lo scopo di elaborare analisi, poi fornite agli organi politici del Paese, per poter prendere decisioni sulla base delle informazioni ottenute.
Il Directorate of Operations ha il compito di raccogliere le informazioni da fonte estera, ottenute da fonti HUMINT e/o da operazioni sotto copertura. Il nome fa riferimento a qualsiasi tipo di operazione, riflettendo il fatto che uno dei suoi compiti principali è proprio quello del coordinamento delle attività di intelligence di tutte le agenzie di sicurezza degli Stati Uniti[29] Questo ufficio è organizzato sia per aree geografiche che per tipologia delle problematiche da seguire, anche se l'organizzazione precisa è segreta.[30]
Il Directorate of Operations venne creato allo scopo di fermare la guerra intestina tra la CIA e il Dipartimento della Difesa per la supremazia nelle operazioni sotto copertura, dando il compito di gestire e coordinare tutte queste operazioni alla CIA. Dopo pochi anni, tuttavia, il Dipartimento della Difesa ha comunque creato al suo interno il Defense Clandestine Service (DCS), successivamente sottoposto al controllo dellaDefense Intelligence Agency (DIA).[31]
Il Directorate of Science & Technology ha la funzione di studiare e sviluppare concretamente gli avanzamenti tecnologici utili alle funzioni di intelligence dell'Agenzia. Molte delle innovazioni sviluppate da questo Direttorato sono state poi trasmesse alle altre Agenzie di intelligence statunitensi, e, una volta divenute di dominio pubblico, alle Forze Armate. Un esempio di tale processo è lo sviluppo dell'aereoLockheed U-2: progettato fin dall'inizio come velivolo predisposto all'acquisizione di immagini fotografiche a grandi altitudini per aree geografiche come l'Unione Sovietica,[32] è utilizzato dallaUnited States Air Force. All'interno di questo Direttorato esisteva uno speciale centro operativo dedicato all'analisi delle immagini raccolte dalle missioni di volo degli U-2, il National Photointerpretation Center (NPIC). Tale struttura è stata poi trasferita all'interno della National Geospatial-Intelligence Agency (NGA).
Il Directorate of Support è quella struttura interna alla CIA dedicata all'amministrazione e a tutte quelle attività di supporto alle attività operative. Le funzioni ricoperte da questo ufficio hanno ad oggetto, fra le altre, la sicurezza, il personale amministrativo, gestionale e di servizio, le comunicazioni e la gestione finanziaria. Tali funzioni sono ognuna incardinata all'interno di un Ufficio specifico, con un proprio personale dedicato[33]
Il Directorate of Digital Innovation, è l'ultimo Dipartimento della CIA ad essere stato istituito; concentra le sue attività sul settore della cyber intelligence. Inoltre, progetta, sviluppa, gestisce e controlla l'infrastruttura informatica dell'Agenzia, oltre a gestire e sviluppare l'integrazione tecnologica fra i diversi reparti e l'aggiornamento degli operatori.[34]
I Mission Centers sono delle strutture organizzative esterne ai Direttorati e specializzati per "aree tematiche". Al suo interno si trovano operatori esperti nello specifico settore, in grado di interfacciarsi e migliorare l'efficienza delle operazioni condotte dai Direttorati. I Mission Centers sono i seguenti:[35]
Mission Center for Africa
Mission Center for Counterintelligence
Mission Center for Counterterrorism
Mission Center for East Asia and Pacific
Mission Center for Europe and Eurasia
Mission Center for Global Issues
Mission Center for Near East
Mission Center for South and Central Asia
Mission Center for Weapons and Counterproliferation
Il compito principale della CIA consiste nell'ottenere e analizzare le informazioni riguardanti lasicurezza nazionale provenienti da tutto ilmondo e soprattutto da rapporti interpersonali (HUMINT), se necessario organizzandooperazioni militarisotto copertura in territorio straniero. Essendo una delle agenzie principali dellaUS Intelligence Community (IC), del'Intelligence Reform and Terrorism Prevention Act emanato nel 2004 risponde del proprio operato aldirettore dell'Intelligence Nazionale (DNI) ed è soprattutto impegnata a comunicare i risultati delle sue attività alpresidente degli Stati Uniti d'America e al suoGabinetto. Per lo svolgimento delle sue funzioni, la CIA dispone di un ampio apparato militare segreto, resosi responsabile di diverse operazioni clandestine contro governi stranieri. La sede centrale si trova aLangley (Virginia) e il suo Direttore èJohn Ratcliffe in carica dal 23 gennaio2025. A differenza delFederal Bureau of Investigation (FBI), la polizia federale che opera in tutto il territorio nazionale, la CIA non ha alcuna funzione dipolizia nelterritorio degli Stati Uniti ed è principalmente impegnata nella raccolta di informazioni dall'estero.[36] Anche se non è l'unica agenzia governativa statunitense specializzata nella raccolta e gestione di informazioni da fonte HUMINT, la CIA svolge il ruolo di coordinamento a livello nazionale di tutte le operazioni HUMINT dell'intero apparato diintelligence statunitense. Inoltre è l'unica agenzia governativa ad essere autorizzata per legge a compiere operazioni segrete all'estero per conto del Presidente.[37][38][39][40][41] Ad esempio può compiere operazioni segrete per influenzare la situazionepolitica estera attraverso le sue divisioni tattiche, come laSpecial Activities Division.[42]
Il bilancio federale relativo all'anno fiscale 2013, in merito alla CIA elenca cinque priorità:[4]
avvertire dei pericoli e informare i leader politici statunitensi sui più importanti eventi politici internazionali, con ilPakistan descritto come "obiettivo di difficile gestione";
attuare operazioni di contrasto ad apparati di intelligence stranieri, elencando come obiettivi "prioritari"Cina,Russia,Iran,Cuba eIsraele;
Negli anni cinquanta e sessanta, la CIA avviò un programma di ricerca sul controllo della mente chiamatoProgetto MKULTRA, sia negli Stati Uniti che in Canada. Il progetto aMontreal includeva lo sviluppo di tecniche utilizzate da scienziati nazisti per influenzare e controllare il comportamento di determinate persone. Questi esperimenti, finanziati con 25 milioni di dollari, prevedevano anche tecniche di ipnosi, somministrazione disieri della verità,droghe,messaggi subliminali e altri metodi diviolenze psicologiche[43] su cavie umane, tra cui numerosissimi pazientipsichiatrici.
Durante gli anni ’70 e ’80, la CIA sostenne l’Operazione Condor, una campagna multinazionale di repressione politica in Sud America. L'operazione fu lanciata ufficialmente nel novembre 1975 su richiesta del dittatore cilenoAugusto Pinochet. Vi presero parteArgentina,Bolivia,Brasile,Cile,Paraguay,Perù eUruguay. Implicava la cooperazione di intelligence tra gli Stati membri e l’assassinio di oppositori politici in esilio. La fase principale dell'operazione ebbe luogo tra il 1976 e il 1978. Le relazioni tra Cile e Argentina divennero tese nel 1978, portando infine al collasso dell'intera rete Condor, sebbene le operazioni continuarono negli anni '80. GliArchivi del terrore hanno documentato il rapimento, la tortura, lo stupro e l'omicidio di almeno 763 persone, inclusi almeno 370 omicidi, come parte dell'operazione. Sebbene non si trattasse di un’operazione guidata dagli Stati Uniti, i documenti rilasciati rivelarono che la CIA sapeva molto dell'operazione[44].
Nell'immediatosecondo dopoguerra la CIA tentó di contenere e contrastare la diffusione delcomunismo nell'Europa dell'est, dando supporto ai locali gruppi anticomunisti; ma nessuno di questi tentativi ebbe molto successo. Tentativi di provocare rivoluzioni inUcraina eBielorussia infiltrando spie anti-comuniste e sabotatori andarono incontro al totale fallimento. InPolonia la CIA spese parecchi anni inviando denaro e equipaggiamento ad un'organizzazione inventata e gestita dall'intelligence polacca.
Mentre l'Europa si andava stabilizzando lungo lacortina di ferro, la CIA neglianni cinquanta tentò di diminuire l'influenza sovietica nelle altre parti del globo, specialmente nelterzo mondo. Con l'incoraggiamento del direttoreAllen Dulles, le operazioni clandestine divennero presto la componente dominante dell'organizzazione. Inizialmente si conclusero con grande successo: nel 1953 in Iran l'agenzia depose il governo democraticamente eletto di Mossadegh, dopo il suo tentativo di trattenere un quantitativo maggiore di riserve di petrolio del paese, rimuovendo l'influenza del forte Partito Comunista iraniano (Operazione Ajax). L'Iran considera la CIA come se fosse una vera e propria organizzazione terroristica[45].
Lastoria del Guatemala è stata significativamente condizionata dallaGuerra fredda, tra gli Stati Uniti e l'URSS. La CIA, con un piccolo gruppo diguatemaltechi formato prevalentemente da delinquenti ed ex carcerati, rovesciò nel 1954 il governo democraticamente eletto presieduto daJacobo Arbenz Guzmán, dopo che il governo aveva espropriato della terra incolta a grandi possedimenti fondiari dell'élite economica, per redistribuirla alle masse più povere ai quali la terra era stata tolta nei secoli precedenti;[46] inoltre il governo guatemalteco applicava unatassa alle multinazionali statunitensi ivi presenti. All'epoca, il Segretario di stato degli USA eraJohn Foster Dulles[47] e, a capo della CIA il fratello, Allen Dulles.
Il nome in codice di questa operazione della CIA fuOperazione PBSUCCESS. Il conseguente regime militare, iniziato dal dittatoreCarlos Castillo Armas, un condannato a morte evaso quattro anni prima, causò 30 anni di guerra civile, che, dal 1960, portarono alla morte di 200.000 civili guatemaltechi. Secondo laCommissione per la verità sponsorizzata dall'ONU, le forze del governo e i paramilitari furono responsabili, durante la guerra, del 90% delle violazioni dei diritti umani. Durante i primi 10 anni, le vittime del terrore di stato furono principalmente studenti, lavoratori, professionisti e personalità dell'opposizione di qualsivoglia tendenza politica, ma negli ultimi anni vi furono migliaia di vittime fra imaya contadini e non-combattenti. Più di 450 villaggi maya vennero distrutti condannando alladiaspora oltre un milione di persone. Questo è considerato uno dei più tremendi eventi dipulizia etnica verificatisi nell'America Latina moderna. In certe aree, comeBaja Verapaz, la Commissione per la Verità concluse che lo Stato guatemalteco avviò intenzionalmente una politica digenocidio contro determinati gruppi etnici. Nel1957 laColumbia University diNew York conferì al dittatore sanguinarioCarlos Castillo Armas lalaurea honoris causa.
L'opposizione popolare e la nascita della guerriglia nel1960 costrinse il Paese, sempre sotto l'influenza della CIA, ad un susseguirsi di colpi di stato e governi non democratici. L'instabilità creata da queste operazioni condusse ad una guerra civile che si protrasse fino al1996.
Le limitazioni alle operazioni coperte su larga scala divennero evidenti durante l'invasione organizzata dalla CIA aCuba, nel1961, allaBaia dei Porci. Il fallimento imbarazzò la CIA e gli Stati Uniti sul palcoscenico mondiale, visto che il presidente cubanoFidel Castro sfruttò l'insuccesso dell'invasione per consolidare il suo potere e legarsi strettamente all'Unione Sovietica. Ad ogni modo, la CIA tentò numerose volte di assassinare senza successo il capo di Stato cubano come parte della suaoperazione Mongoose.
Dopo l'episodio dellaBaia dei Porci le operazioni della CIA divennero meno ambiziose e si legarono strettamente alle operazioni militari statunitensi inVietnam. Fra il1962 e il1975 la CIA organizzò nelLaos un gruppo noto come Esercito Segreto coordinando una flotta di aeroplani nota comeAir America, per prendere parte nella guerra segreta inLaos, una parte dellaguerra del Vietnam.
Nel 1970, dopo l'elezione del presidentesocialistaSalvador Allende, la CIA lavorò segretamente per impedirgli di assumere l'incarico attraverso la corruzione di ufficiali cileni. Questo tentativo fallì, cosicché l'agenzia cospirò per un colpo di Stato con le fazioni anti-Allende, ma alla fine il progetto abortì (progetto FUBELT).
Tre anni dopo Allendefu rovesciato dal leader militareAugusto Pinochet. Si sospettava che la CIA fosse dietro il colpo di Stato, sebbene niente sia stato completamente confermato o contraddetto. Il comitato Church, che investigò sul coinvolgimento statunitense inCile durante questo periodo, stabilì che "non c'è alcuna chiara prova di diretta assistenza al colpo di Stato, nonostante molti indizi dimostrassero il contrario". Nel2000 inoltre l'agenzia negò di aver supportato il golpe.
Il rapporto del comitato Church inoltre dimostrò che la CIA ebbe un ruolo preminente dopo il colpo di Stato del1973: "lo scopo delle operazioni segrete immediatamente successive al golpe era di assistere la Giunta fascista nell'ottenere un'immagine più positiva, sia in patria che all'estero, e nel mantenere l'accesso alle leve di comando del governo cileno. Un altro scopo, in parte raggiunto col lavoro fatto presso l'organizzazione dell'opposizione prima del golpe, era di aiutare il nuovo governo a organizzare e implementare le nuove politiche. I fascicoli di progetto lo hanno documentato. I collaboratori della CIA erano implicati nel preparare un iniziale piano economico onnicomprensivo servito come base per le più importanti decisioni economiche della Giunta".
Nei primianni ottanta, dopo la deposizione del dittatoreSomoza inNicaragua, la CIA sostenne economicamente,addestrò a forme di guerra non convenzionale e armò iContras, forze in opposizione alla giuntasandinistamarxista. Il Congresso statunitense approvò l'Emendamento Boland che proibiva ogni sostegno ai Contras. L'amministrazioneReagan violò l'emendamento usando i profitti della vendita di armi all'Iran per sostenere i Contras, dando inizio allo scandaloIran-Contras. Parte della campagna della CIA per deporre il governo del Nicaragua includeva l'utilizzo di bombe nei porti nicaraguensi, armi che causarono l'affondamento di una nave mercantile. Questo fu provato da una decisione dellaCorte internazionale di giustizia nel caso Nicaragua controStati Uniti, in cui fu ordinato agli Stati Uniti di pagare le riparazioni al Nicaragua, ma gli USA ignorarono il verdetto della corte.
L'11 settembre 2001 e le "extraordinary renditions"
Dopo l'11 settembre 2001, con la motivazione della lotta alterrorismo, la CIA ha effettuato numerose operazioni in Europa e in diversiStati del mondo, conosciute come "extraordinary renditions"[48][49]. InGermania, nell'ambito di alcune inchieste giudiziarie sulleextraordinary renditions, nel febbraio 2007, i magistrati diMonaco di Baviera hanno richiesto l'arresto di 13 presunti agenti della CIA in relazione al sequestro del tedesco-libaneseKhaled el Masri, con l'accusa di privazione della libertà e di aver provocato pericolose lesioni.
La CIA venne coinvolta anche nel rapimento dell'imam egizianoAbu Omar, avvenuto a Milano il 17 febbraio2003 con la presunta collaborazione di uomini delSISMI italiano. Nell'ambito di tali operazioni, ha inoltre utilizzato una rete di prigioni segrete, molte delle quali in Europa, come ammesso dal presidenteBush nel settembre 2006.
Per il sequestro di Abu Omar, nel dicembre 2006 la Procura di Milano ha rinviato a giudizioNicolò Pollari, ex-direttore del SISMI, insieme ad altre 34 persone. Tra gli indagati rientrano 26 agenti della CIA, tra cui il capo dell'intelligence Usa in Italia, Jeff Castelli, e l'ex-capocentro di Milano, Robert Seldon Lady[50], ma alla fine il procedimento fu archiviato poiché non penalmente rilevante.
Il 16 febbraio 2007 Nicolò Pollari, Marco Mancini, altri funzionari del SISMI e 26 agenti della CIA, tra i quali, Robert Seldon Lady e Jeff Castelli, sono stati rinviati a giudizio per concorso in sequestro di persona riguardo al rapimento di Abu Omar. Il 28 febbraio 2007 gli Stati Uniti hanno dichiarato ufficialmente che non concederanno l'estradizione chiesta dal Ministero della Giustizia italiano per i 26 agenti della CIA accusati del rapimento.
Dopo il rapporto finale dellacommissione Church, l'uccisione di personalità politiche è stata espressamente e ufficialmente vietata dal presidenteGerald Ford con l'ordine esecutivo n. 11905 del 19 febbraio 1976. Tale organo accusò la CIA di aver tentato di uccidereFidel Castro con vari espedienti dopo aver creduto che documenti e materiali di un ufficio CIA preposto a tale scopo fossero attività operative non autorizzate. Tale atto venne poi superato dall'ordine esevutivo n. 12036 del 26 gennaio 1978 emanato daJimmy Carter e dall'ordine esecutivo n. 12333 del 04 dicembre 1981 diRonald Reagan sebbene ambedue atti ribadissero il divieto di assassinare personalità, omettendo però l'aggettivo "politico", in un qualsiasiStato del mondo. Nel 2001 tuttavia, durante lapresidenza di George W. Bush unarisoluzione congiunta delCongresso degli Stati Uniti autorizzó l'utilizzo della forza da parte del Presidente anche per assassinare terroristi o soggetti che tentassero di compiere tali atti.[51]
Tra le numerose critiche rivolte all'OSS prima, ed alla CIA poi,[52] in parte confermate anche a seguito della desecretazione di documenti riservati statunitensi e britannici, vi è quella di aver aiutato, reclutato e perciò protetto, alcuni esponentinazifascisti di alto grado dopo la fine dellaseconda guerra mondiale. Fra questi il generaleReinhard Gehlen, coinvolto anche nel complotto per l'attentato a Hitler del 20 luglio 1944, e che aveva diretto la sezione dei servizi di informazione dellaWehrmacht addetta al controllo del fronte orientale e dell'Unione Sovietica. Al generale Gehlen, date le sue estese risorse informative sull'Unione Sovietica, fu concesso di mantenere intatta la sua rete di oltre 400 spie dopo la guerra al servizio degliStati Uniti. L'organizzazione di Gehlen presto divenne una delle fonti primarie di intelligence durante la guerra fredda, e formò la base di quella che a partire dal1956 divenne l'agenzia di intelligence tedesca, laBundesnachrichtendienst (BND).
Da diversi documenti[53] emersero forti sospetti relativi a un vasto piano organico, nel quadro della guerra fredda, organizzato dai servizi segreti USA, al fine di reclutare ufficiali tedeschi e nazisti anche di primo piano, già prima della fine del secondo conflitto mondiale
^ Chris Pocock,"50 Years of the U-2: The Complete Illustrated History of the 'Dragon Lady' ", Atglen, Pennsylvania, Schiffer Publishing, Ltd., p. 404,ISBN0-7643-2346-6.
^Office of Security,Office of Communications,Office of Information Technology, ecc.
^Quest'ultimo coinvolto anche, tramiteMario Scaramella, peraltro arrestato il 24 dicembre 2006 con l'accusa di violazione del segreto d'ufficio e calunnia aggravata e continuata per aver calunniato l'ex capitano delKGB Aleksander Talik vicenda relativa all'attività della Commissione parlamentare italiana suldossier Mitrochin.
^Liberatore di Mussolini tenuto prigioniero sulGran Sasso e tra i maggiori animatori della reteODESSA, concepita per favorire la fuga di migliaia di nazisti inSudamerica.