Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

CIA

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daCentral Intelligence Agency)
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediCIA (disambigua).
Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento storia contemporanea è priva o carente dinote eriferimenti bibliografici puntuali.

Sebbene vi siano unabibliografia e/o deicollegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti connote a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoimigliorare questa vocecitando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Central Intelligence Agency
Sigillo della CIA
Quartier generale della CIA a Langley (Virginia)
SiglaCIA
StatoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
TipoAgenzia d'intelligence
Istituito18 settembre 1947
daDwight Eisenhower
William J. Donovan
Allen W. Dulles
Harry Truman
PredecessoreOffice of Strategic Services
DirettoreJohn Ratcliffe (dal 23 gennaio 2025)
Bilancio15000000000 $[1](2013)
Impiegati21 575(2013)
SedeGeorge Bush Center for Intelligence,Langley eVirginia
Indirizzo1000 Colonial Farm Rd, McLean, VA 22101
SloganThe Work of a Nation. The Center of Intelligence
Sito webwww.cia.gov
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaCentral Intelligence Agency (inacronimoCIA (AFI:/ˈʧia/[2][3]; ininglese/ˌsiːʌɪˈeɪ/), è un'agenzia di intelligence civile delgoverno federale degli Stati Uniti d'America, facente parte dellaUnited States Intelligence Community. Creata nel 1947, rivolge le sue attività principalmente all'estero.

Quando venne creata, aveva la funzione di creare una struttura di studio e analisi delle informazioni riguardanti la politica estera, successivamente il ruolo e le funzioni si sono evolute e variegate; ad esempio in origine ildirettore della CIA, oltre che guidare tale agenzia, aveva il ruolo di responsabile di tutti gli apparati d'intelligence degli Stati Uniti; a seguito degliattentati dell'11 settembre 2001 l'agenzia ha notevolmente aumentato le sue funzioni e capacità. Nel 2013 ilWashington Post ha pubblicato un'inchiesta giornalistica nella quale si riportava che nell'anno fiscale 2011 la CIA gestiva ilbudget più elevato fra tutte le agenzie d'intelligence statunitensi.[4][5]

Nel quadro di questo aumento delle sue funzioni, la CIA ha aumentato il numero delle sue operazioni clandestine, incluse quelle di naturaparamilitare, mentre l'Information Operations Center (IOC) ha spostato la sua attenzione dalle operazioni diantiterrorismo, verso operazioni offensive di servizi segreti cibernetici.[6] Nonostante abbia ottenuto risultati come la localizzazione e l'uccisione diOsama bin Laden (operazioneNEPTUNE SPEAR), la CIA ha gravi responsabilità avendo condotto programmi controversi come leextraordinary rendition e impiegando «tecniche di interrogatorio» delle proprie fonti anche attraverso l'utilizzo dellatortura. Inoltre la CIA ha attuato svariati interventi illegali in territorio estero atti a favorire gli interessi degli USA, e organizzando pesanti ingerenze nella politica di altri stati sovrani, come nel caso dell'Operazione Condor. Ha la propria base principale nelGeorge Bush Center for Intelligence inLangley (Virginia).

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La seconda guerra mondiale, l'Office of Strategic Services e la creazione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:National Security Act del 1947 e Office of Strategic Services.
Emblema presente sul pavimento della sede dell'Agenzia

Dopo lo scioglimento dell'Office of Strategic Services nel settembre del 1945,William Joseph Donovan, il principale ispiratore del servizio, già nel1944 aveva inviato una proposta al presidenteFranklin Delano Roosevelt per chiedere la formazione di una nuova organizzazione con la supervisione diretta da parte del presidente. Nonostante la forte opposizione dei militari, del Dipartimento di Stato e dell'FBI, nel gennaio del1946 Truman fondò il Central Intelligence Group (CIG) e colNational Security Act del 1947,[7] vennero istituiti sia ilNational Security Council (NSC) che la CIA, quest'ultima con sede aWashington DC.

IlCentral Intelligence Agency Act

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1949, viene approvato ilCentral Intelligence Agency Act[8], che consente agli agenti di usare informazioni riservate nonché di essere esenti dalla maggior parte delle limitazioni sull'utilizzo di fondi federale. L'atto esenta anche la CIA dall'obbligo di rivelare "l'organizzazione, le funzioni, i funzionari, le cariche, i salari e il numero di personale impiegato". Viene inoltre creato un programma chiamato "PL-110" per trattare con i disertori o "stranieri essenziali" al di là delle normali procedure d'immigrazione, in modo tale da poter offrire loro copertura e sostegno economico.

Durante i primi anni della sua esistenza, gli altri rami del governo non hanno esercitato molto controllo sulla CIA. Ció viene spesso giustificato a causa della competizione con ilKGB nel corso dellaguerra fredda, un compito che, secondo molti, richiedeva la possibilità di operare anche al di fuori del quadro giuridico nazionale ed internazionale. Come risultato, lo scarso controllo governativo sulle attività dell'agenzia portò quest'ultima, soprattutto durante gli anni della direzione diAllen Welsh Dulles, ad agire con una certa disinvoltura e spregiudicatezza.

Gli anni '60, la guerra del Vietnam, i piani per l' invasione di Cuba e l'operazione CHAOS

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Operazione Chaos e Operazione Northwoods.

A partire dal 1961 l'agenzia inizió a trasferire tutti i propri uffici da Washington nella nuova sede inLangley (Virginia). Durante glianni 1960 l'agenzia fu impegnata nel contenimento dell'influenza politica dellarivoluzione cubana in America centrale e meridionale (operazione 40), nellaguerra del Vietnam (Phoenix Program,Operazione 34A) nonché in attività tese allo scopo di raccogliere informazioni su cittadini americani appartenenti a movimenti pacifisti e legami di questi ultimi con movimenti omologhi stranieri (Operazione CHAOS). La CIA mise a punto in piano per destabilizzare il governo cubano diFidel Castro (Operazione Mongoose), per ottenere il sostegno dell'opinione pubblica statunitense per giustificare un intervento militare inCuba (Operazione Northwoods) ed infine invadere l'isola che però venne abbandonato dopo il fallimento delle fasi iniziali con l'invasione della Baia dei Porci.

Gli anni '70, lo scandalo Watergate, le operazioni internazionali e le inchieste

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Operazione condor e Scandalo Watergate.

A partire daglianni 1970 l'agenzia governativa e aumentò i teatri operativi nei variStati del mondo, come nel caso dell'Operazione condor, ma l'evento più famoso del decennio fu il coinvolgimento nelloscandalo Watergate; infatti peggiorare la reputazione dell'agenzia furono il coinvolgimento di ex agenti CIA nello scandalo e i successivi tentativi del presidenteRichard Nixon di usare sempre la CIA per fermare le investigazioni sul caso. In una conversazione registrata tra Nixon ed il capo del di luistaffHarry Robbins Haldeman - che costrinse il Presidente alle dimissioni per evitare l'impeachment - il Presidente avrebbe inoltre dichiarato che ulteriori investigazioni sul Watergate avrebbero "scoperto lo scheletro nell'armadio" riguardo alle operazioni nellaBaia dei Porci.[9]

Poco dopo lo scandalo, nel 1973 il vice direttoreJames R. Schlesinger aveva commissionato una serie di rapporti sull'attività della CIA. Questi rapporti, noti informalmente come "i gioielli di famiglia", furono trattenuti in seno all'agenzia dal direttoreWilliam Colby fino a quando un articolo diSeymour Hersh sulNew York Times nel dicembre del 1974 rivelò la notizia che l'agenzia era stata coinvolta nell'assassinio dileader stranieri e aveva numerosidossiers su cittadini americani. Nel1975 il presidenteGerald Ford creó laCommissione presidenziale sulle attività della CIA negli Stati Uniti; anche ilCongresso degli Stati Uniti istituì ulteriori organismi di indagine - tra le più famose vi furono laCommissione Church e la commissione presieduta daOtis Pike - e indagó quindi sulla CIA giungendo a nuove conclusioni.[10] Inoltre il divieto sullo spionaggio interno, proibito dallo statuto della CIA, fu rafforzato affidando la sola responsabilità d'investigazione sui cittadini statunitensi all'FBI. Nonostante questo l'agenzia intrvenne nellaguerra civile in Angola con l'invio di alcuni milioni di dollari, armi ed anchemercenari a sostegno delFNLA, delMPLA e delle forze antucomuniste;[11] verso la fine deglianni 1970 poi venne pubblicamente rivelato un programma dell'agenzia, denominatoprogetto MKULTRA con la progressiva desecretazione di atti e documenti relativi.

Gli anni 2000 e il CIA-gate

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Caso Abu Omar e CIA-gate.

Nel 2003 scoppia lo scandaloCIA-gate, che coinvolge alcuni funzionari del governo diGeorge Bush colpevoli di aver rivelato notizie riservate sull'agente in coperturaValerie Plame. Nel giugno 2007 Lewis Libby, all'epoca dei fatti capo di Gabinetto diDick Cheney, vice presidente degli Stati Uniti, venne condannato a 30 mesi di carcere per spergiuro e ostruzione della giustizia.

Il 5 gennaio 2009 veniva annunciato che ilPresident ElectBarack Obama aveva designato l'ammiraglio in congedoDennis Blair[12][13][14][15][16][17] qualeNational Intelligence Director eLeon Panetta[18][19] direttore della CIA[20][21][22]. Il direttoreDavid Petraeus, in carica dal settembre 2011, si è dimesso il 9 novembre 2012 a seguito di una relazione extraconiugale[23].

Organizzazione e struttura

[modifica |modifica wikitesto]

La CIA ha una struttura organizzativa molto complessa e piuttosto ramificata; secondo il sito web si dichiara ufficialmente di essere composta delle seguenti strutture:[24]

  • Offices of the Director
  • Directorate of Analysis
  • Directorate of Operations
  • Directorate of Science & Technology
  • Directorate of Support
  • Directorate of Digital Innovation
  • Mission Centers

Uffici del direttore

[modifica |modifica wikitesto]
John Ratcliffe, attuale direttore della CIA

Alla direzione della CIA si trova ildirettore, che è nominato dalPresidente degli Stati Uniti d'America, previa approvazione delSenato e che risponde direttamente aldirettore dell'Intelligence Nazionale. Il direttore dell'agenzia ha il compito di dirigere e gestire le operazioni, il personale e i fondi federali a disposizione dell'agenzia. Altro compito è quello di svolgere da coordinatore di tutte le informazioni provenienti dall'HUMINT a disposizione di qualsiasi agenzia di intelligence statunitense, curando i rapporti tra queste, per quanto riguarda la gestione, l'utilizzo e le operazioni che derivano da informazioni di fonte umana. A fianco del direttore, con il compito di assisterlo nei suoi compiti, ci sono in primo luogo ilDeputy Director e l'Executive Director[25] e poi i vari responsabili dei diversidirettorati.

A lato della struttura di vertice appena descritta, vi sono altre funzioni ed uffici. I due incarichi di maggior rilievo sono ilGeneral Counsel e l'Inspector General. IlGeneral Counsel è il consulente legale della CIA e del suo direttore in particolare; l'Inspector General, invece, è l'organo indipendente interno, a cui è affidato il compito di controllare le spese, le modalità e le tempistiche delle diverse operazioni. Oltre a questi due incarichi è importante la funzione delDirector of Public Affairs,[26] dell'Associate Director for Talent[27] e delDirector of the Center for the Study of Intelligence.[28]

Directorate of Analysis

[modifica |modifica wikitesto]

Nel Directorate of Analysis viene effettuato lo studio delle informazioni ottenute dall'estero, soprattutto su questioni che riguardano gli obiettivi strategici e tattici assunti dalla CIA. Lo studio ha lo scopo di elaborare analisi, poi fornite agli organi politici del Paese, per poter prendere decisioni sulla base delle informazioni ottenute.

Directorate of Operations

[modifica |modifica wikitesto]

Il Directorate of Operations ha il compito di raccogliere le informazioni da fonte estera, ottenute da fonti HUMINT e/o da operazioni sotto copertura. Il nome fa riferimento a qualsiasi tipo di operazione, riflettendo il fatto che uno dei suoi compiti principali è proprio quello del coordinamento delle attività di intelligence di tutte le agenzie di sicurezza degli Stati Uniti[29] Questo ufficio è organizzato sia per aree geografiche che per tipologia delle problematiche da seguire, anche se l'organizzazione precisa è segreta.[30]

Il Directorate of Operations venne creato allo scopo di fermare la guerra intestina tra la CIA e il Dipartimento della Difesa per la supremazia nelle operazioni sotto copertura, dando il compito di gestire e coordinare tutte queste operazioni alla CIA. Dopo pochi anni, tuttavia, il Dipartimento della Difesa ha comunque creato al suo interno il Defense Clandestine Service (DCS), successivamente sottoposto al controllo dellaDefense Intelligence Agency (DIA).[31]

Directorate of Science & Technology

[modifica |modifica wikitesto]

Il Directorate of Science & Technology ha la funzione di studiare e sviluppare concretamente gli avanzamenti tecnologici utili alle funzioni di intelligence dell'Agenzia. Molte delle innovazioni sviluppate da questo Direttorato sono state poi trasmesse alle altre Agenzie di intelligence statunitensi, e, una volta divenute di dominio pubblico, alle Forze Armate. Un esempio di tale processo è lo sviluppo dell'aereoLockheed U-2: progettato fin dall'inizio come velivolo predisposto all'acquisizione di immagini fotografiche a grandi altitudini per aree geografiche come l'Unione Sovietica,[32] è utilizzato dallaUnited States Air Force. All'interno di questo Direttorato esisteva uno speciale centro operativo dedicato all'analisi delle immagini raccolte dalle missioni di volo degli U-2, il National Photointerpretation Center (NPIC). Tale struttura è stata poi trasferita all'interno della National Geospatial-Intelligence Agency (NGA).

Directorate of Support

[modifica |modifica wikitesto]

Il Directorate of Support è quella struttura interna alla CIA dedicata all'amministrazione e a tutte quelle attività di supporto alle attività operative. Le funzioni ricoperte da questo ufficio hanno ad oggetto, fra le altre, la sicurezza, il personale amministrativo, gestionale e di servizio, le comunicazioni e la gestione finanziaria. Tali funzioni sono ognuna incardinata all'interno di un Ufficio specifico, con un proprio personale dedicato[33]

Directorate of Digital Innovation

[modifica |modifica wikitesto]

Il Directorate of Digital Innovation, è l'ultimo Dipartimento della CIA ad essere stato istituito; concentra le sue attività sul settore della cyber intelligence. Inoltre, progetta, sviluppa, gestisce e controlla l'infrastruttura informatica dell'Agenzia, oltre a gestire e sviluppare l'integrazione tecnologica fra i diversi reparti e l'aggiornamento degli operatori.[34]

Mission Centers

[modifica |modifica wikitesto]

I Mission Centers sono delle strutture organizzative esterne ai Direttorati e specializzati per "aree tematiche". Al suo interno si trovano operatori esperti nello specifico settore, in grado di interfacciarsi e migliorare l'efficienza delle operazioni condotte dai Direttorati. I Mission Centers sono i seguenti:[35]

  • Mission Center for Africa
  • Mission Center for Counterintelligence
  • Mission Center for Counterterrorism
  • Mission Center for East Asia and Pacific
  • Mission Center for Europe and Eurasia
  • Mission Center for Global Issues
  • Mission Center for Near East
  • Mission Center for South and Central Asia
  • Mission Center for Weapons and Counterproliferation
  • Mission Center for Western Hemisphere.

Funzioni e obiettivi

[modifica |modifica wikitesto]

Il compito principale della CIA consiste nell'ottenere e analizzare le informazioni riguardanti lasicurezza nazionale provenienti da tutto ilmondo e soprattutto da rapporti interpersonali (HUMINT), se necessario organizzandooperazioni militarisotto copertura in territorio straniero. Essendo una delle agenzie principali dellaUS Intelligence Community (IC), del'Intelligence Reform and Terrorism Prevention Act emanato nel 2004 risponde del proprio operato aldirettore dell'Intelligence Nazionale (DNI) ed è soprattutto impegnata a comunicare i risultati delle sue attività alpresidente degli Stati Uniti d'America e al suoGabinetto. Per lo svolgimento delle sue funzioni, la CIA dispone di un ampio apparato militare segreto, resosi responsabile di diverse operazioni clandestine contro governi stranieri. La sede centrale si trova aLangley (Virginia) e il suo Direttore èJohn Ratcliffe in carica dal 23 gennaio2025. A differenza delFederal Bureau of Investigation (FBI), la polizia federale che opera in tutto il territorio nazionale, la CIA non ha alcuna funzione dipolizia nelterritorio degli Stati Uniti ed è principalmente impegnata nella raccolta di informazioni dall'estero.[36] Anche se non è l'unica agenzia governativa statunitense specializzata nella raccolta e gestione di informazioni da fonte HUMINT, la CIA svolge il ruolo di coordinamento a livello nazionale di tutte le operazioni HUMINT dell'intero apparato diintelligence statunitense. Inoltre è l'unica agenzia governativa ad essere autorizzata per legge a compiere operazioni segrete all'estero per conto del Presidente.[37][38][39][40][41] Ad esempio può compiere operazioni segrete per influenzare la situazionepolitica estera attraverso le sue divisioni tattiche, come laSpecial Activities Division.[42]

Il bilancio federale relativo all'anno fiscale 2013, in merito alla CIA elenca cinque priorità:[4]

Operazioni famose

[modifica |modifica wikitesto]

Nord America

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Progetto MKULTRA.

Negli anni cinquanta e sessanta, la CIA avviò un programma di ricerca sul controllo della mente chiamatoProgetto MKULTRA, sia negli Stati Uniti che in Canada. Il progetto aMontreal includeva lo sviluppo di tecniche utilizzate da scienziati nazisti per influenzare e controllare il comportamento di determinate persone. Questi esperimenti, finanziati con 25 milioni di dollari, prevedevano anche tecniche di ipnosi, somministrazione disieri della verità,droghe,messaggi subliminali e altri metodi diviolenze psicologiche[43] su cavie umane, tra cui numerosissimi pazientipsichiatrici.

Centro e Sud America

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Operazione Condor.

Durante gli anni ’70 e ’80, la CIA sostenne l’Operazione Condor, una campagna multinazionale di repressione politica in Sud America. L'operazione fu lanciata ufficialmente nel novembre 1975 su richiesta del dittatore cilenoAugusto Pinochet. Vi presero parteArgentina,Bolivia,Brasile,Cile,Paraguay,Perù eUruguay. Implicava la cooperazione di intelligence tra gli Stati membri e l’assassinio di oppositori politici in esilio. La fase principale dell'operazione ebbe luogo tra il 1976 e il 1978. Le relazioni tra Cile e Argentina divennero tese nel 1978, portando infine al collasso dell'intera rete Condor, sebbene le operazioni continuarono negli anni '80. GliArchivi del terrore hanno documentato il rapimento, la tortura, lo stupro e l'omicidio di almeno 763 persone, inclusi almeno 370 omicidi, come parte dell'operazione. Sebbene non si trattasse di un’operazione guidata dagli Stati Uniti, i documenti rilasciati rivelarono che la CIA sapeva molto dell'operazione[44].

Europa

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Operazione Gladio.

Nell'immediatosecondo dopoguerra la CIA tentó di contenere e contrastare la diffusione delcomunismo nell'Europa dell'est, dando supporto ai locali gruppi anticomunisti; ma nessuno di questi tentativi ebbe molto successo. Tentativi di provocare rivoluzioni inUcraina eBielorussia infiltrando spie anti-comuniste e sabotatori andarono incontro al totale fallimento. InPolonia la CIA spese parecchi anni inviando denaro e equipaggiamento ad un'organizzazione inventata e gestita dall'intelligence polacca.

L'agenzia ebbe più successo nei suoi sforzi di limitare l'influenza del comunismo inFrancia e inItalia, soprattutto nelleelezioni politiche italiane del 1948. Dopo laseconda guerra mondiale, la CIA fu lo strumento attraverso cui si organizzò l'operazione Gladio, che portó alla costituzione di una rete segreta di organizzazioni militari anticomuniste nell'Europa occidentale. Neglianni 2000, nell'ambito dell'attività della CIA in Italia, si segnala in particolare ilcaso Abu Omar.

Iran

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Operazione Ajax.

Mentre l'Europa si andava stabilizzando lungo lacortina di ferro, la CIA neglianni cinquanta tentò di diminuire l'influenza sovietica nelle altre parti del globo, specialmente nelterzo mondo. Con l'incoraggiamento del direttoreAllen Dulles, le operazioni clandestine divennero presto la componente dominante dell'organizzazione. Inizialmente si conclusero con grande successo: nel 1953 in Iran l'agenzia depose il governo democraticamente eletto di Mossadegh, dopo il suo tentativo di trattenere un quantitativo maggiore di riserve di petrolio del paese, rimuovendo l'influenza del forte Partito Comunista iraniano (Operazione Ajax). L'Iran considera la CIA come se fosse una vera e propria organizzazione terroristica[45].

Siria

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Operazione Timber Sycamore.

Guatemala

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Colpo di Stato in Guatemala del 1954.

Lastoria del Guatemala è stata significativamente condizionata dallaGuerra fredda, tra gli Stati Uniti e l'URSS. La CIA, con un piccolo gruppo diguatemaltechi formato prevalentemente da delinquenti ed ex carcerati, rovesciò nel 1954 il governo democraticamente eletto presieduto daJacobo Arbenz Guzmán, dopo che il governo aveva espropriato della terra incolta a grandi possedimenti fondiari dell'élite economica, per redistribuirla alle masse più povere ai quali la terra era stata tolta nei secoli precedenti;[46] inoltre il governo guatemalteco applicava unatassa alle multinazionali statunitensi ivi presenti. All'epoca, il Segretario di stato degli USA eraJohn Foster Dulles[47] e, a capo della CIA il fratello, Allen Dulles.

Il nome in codice di questa operazione della CIA fuOperazione PBSUCCESS. Il conseguente regime militare, iniziato dal dittatoreCarlos Castillo Armas, un condannato a morte evaso quattro anni prima, causò 30 anni di guerra civile, che, dal 1960, portarono alla morte di 200.000 civili guatemaltechi. Secondo laCommissione per la verità sponsorizzata dall'ONU, le forze del governo e i paramilitari furono responsabili, durante la guerra, del 90% delle violazioni dei diritti umani. Durante i primi 10 anni, le vittime del terrore di stato furono principalmente studenti, lavoratori, professionisti e personalità dell'opposizione di qualsivoglia tendenza politica, ma negli ultimi anni vi furono migliaia di vittime fra imaya contadini e non-combattenti. Più di 450 villaggi maya vennero distrutti condannando alladiaspora oltre un milione di persone. Questo è considerato uno dei più tremendi eventi dipulizia etnica verificatisi nell'America Latina moderna. In certe aree, comeBaja Verapaz, la Commissione per la Verità concluse che lo Stato guatemalteco avviò intenzionalmente una politica digenocidio contro determinati gruppi etnici. Nel1957 laColumbia University diNew York conferì al dittatore sanguinarioCarlos Castillo Armas lalaurea honoris causa.

L'opposizione popolare e la nascita della guerriglia nel1960 costrinse il Paese, sempre sotto l'influenza della CIA, ad un susseguirsi di colpi di stato e governi non democratici. L'instabilità creata da queste operazioni condusse ad una guerra civile che si protrasse fino al1996.

Cuba

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Invasione della baia dei Porci.

Le limitazioni alle operazioni coperte su larga scala divennero evidenti durante l'invasione organizzata dalla CIA aCuba, nel1961, allaBaia dei Porci. Il fallimento imbarazzò la CIA e gli Stati Uniti sul palcoscenico mondiale, visto che il presidente cubanoFidel Castro sfruttò l'insuccesso dell'invasione per consolidare il suo potere e legarsi strettamente all'Unione Sovietica. Ad ogni modo, la CIA tentò numerose volte di assassinare senza successo il capo di Stato cubano come parte della suaoperazione Mongoose.

Vietnam

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Air America.

Dopo l'episodio dellaBaia dei Porci le operazioni della CIA divennero meno ambiziose e si legarono strettamente alle operazioni militari statunitensi inVietnam. Fra il1962 e il1975 la CIA organizzò nelLaos un gruppo noto come Esercito Segreto coordinando una flotta di aeroplani nota comeAir America, per prendere parte nella guerra segreta inLaos, una parte dellaguerra del Vietnam.

Cile

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Progetto FUBELT.

Nel 1970, dopo l'elezione del presidentesocialistaSalvador Allende, la CIA lavorò segretamente per impedirgli di assumere l'incarico attraverso la corruzione di ufficiali cileni. Questo tentativo fallì, cosicché l'agenzia cospirò per un colpo di Stato con le fazioni anti-Allende, ma alla fine il progetto abortì (progetto FUBELT).

Tre anni dopo Allendefu rovesciato dal leader militareAugusto Pinochet. Si sospettava che la CIA fosse dietro il colpo di Stato, sebbene niente sia stato completamente confermato o contraddetto. Il comitato Church, che investigò sul coinvolgimento statunitense inCile durante questo periodo, stabilì che "non c'è alcuna chiara prova di diretta assistenza al colpo di Stato, nonostante molti indizi dimostrassero il contrario". Nel2000 inoltre l'agenzia negò di aver supportato il golpe.

Il rapporto del comitato Church inoltre dimostrò che la CIA ebbe un ruolo preminente dopo il colpo di Stato del1973: "lo scopo delle operazioni segrete immediatamente successive al golpe era di assistere la Giunta fascista nell'ottenere un'immagine più positiva, sia in patria che all'estero, e nel mantenere l'accesso alle leve di comando del governo cileno. Un altro scopo, in parte raggiunto col lavoro fatto presso l'organizzazione dell'opposizione prima del golpe, era di aiutare il nuovo governo a organizzare e implementare le nuove politiche. I fascicoli di progetto lo hanno documentato. I collaboratori della CIA erano implicati nel preparare un iniziale piano economico onnicomprensivo servito come base per le più importanti decisioni economiche della Giunta".

Nicaragua

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Irangate e Operazioni psicologiche nella guerra di guerriglia.

Nei primianni ottanta, dopo la deposizione del dittatoreSomoza inNicaragua, la CIA sostenne economicamente,addestrò a forme di guerra non convenzionale e armò iContras, forze in opposizione alla giuntasandinistamarxista. Il Congresso statunitense approvò l'Emendamento Boland che proibiva ogni sostegno ai Contras. L'amministrazioneReagan violò l'emendamento usando i profitti della vendita di armi all'Iran per sostenere i Contras, dando inizio allo scandaloIran-Contras. Parte della campagna della CIA per deporre il governo del Nicaragua includeva l'utilizzo di bombe nei porti nicaraguensi, armi che causarono l'affondamento di una nave mercantile. Questo fu provato da una decisione dellaCorte internazionale di giustizia nel caso Nicaragua controStati Uniti, in cui fu ordinato agli Stati Uniti di pagare le riparazioni al Nicaragua, ma gli USA ignorarono il verdetto della corte.

L'11 settembre 2001 e le "extraordinary renditions"

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Extraordinary rendition.

Dopo l'11 settembre 2001, con la motivazione della lotta alterrorismo, la CIA ha effettuato numerose operazioni in Europa e in diversiStati del mondo, conosciute come "extraordinary renditions"[48][49]. InGermania, nell'ambito di alcune inchieste giudiziarie sulleextraordinary renditions, nel febbraio 2007, i magistrati diMonaco di Baviera hanno richiesto l'arresto di 13 presunti agenti della CIA in relazione al sequestro del tedesco-libaneseKhaled el Masri, con l'accusa di privazione della libertà e di aver provocato pericolose lesioni.

Il rapimento di Abu Omar

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Caso Abu Omar.

La CIA venne coinvolta anche nel rapimento dell'imam egizianoAbu Omar, avvenuto a Milano il 17 febbraio2003 con la presunta collaborazione di uomini delSISMI italiano. Nell'ambito di tali operazioni, ha inoltre utilizzato una rete di prigioni segrete, molte delle quali in Europa, come ammesso dal presidenteBush nel settembre 2006.

Per il sequestro di Abu Omar, nel dicembre 2006 la Procura di Milano ha rinviato a giudizioNicolò Pollari, ex-direttore del SISMI, insieme ad altre 34 persone. Tra gli indagati rientrano 26 agenti della CIA, tra cui il capo dell'intelligence Usa in Italia, Jeff Castelli, e l'ex-capocentro di Milano, Robert Seldon Lady[50], ma alla fine il procedimento fu archiviato poiché non penalmente rilevante.

Il 16 febbraio 2007 Nicolò Pollari, Marco Mancini, altri funzionari del SISMI e 26 agenti della CIA, tra i quali, Robert Seldon Lady e Jeff Castelli, sono stati rinviati a giudizio per concorso in sequestro di persona riguardo al rapimento di Abu Omar. Il 28 febbraio 2007 gli Stati Uniti hanno dichiarato ufficialmente che non concederanno l'estradizione chiesta dal Ministero della Giustizia italiano per i 26 agenti della CIA accusati del rapimento.

Aspetti controversi

[modifica |modifica wikitesto]

Assassinii di personalità politiche

[modifica |modifica wikitesto]
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento storia degli Stati Uniti d'Americanon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Dopo il rapporto finale dellacommissione Church, l'uccisione di personalità politiche è stata espressamente e ufficialmente vietata dal presidenteGerald Ford con l'ordine esecutivo n. 11905 del 19 febbraio 1976. Tale organo accusò la CIA di aver tentato di uccidereFidel Castro con vari espedienti dopo aver creduto che documenti e materiali di un ufficio CIA preposto a tale scopo fossero attività operative non autorizzate. Tale atto venne poi superato dall'ordine esevutivo n. 12036 del 26 gennaio 1978 emanato daJimmy Carter e dall'ordine esecutivo n. 12333 del 04 dicembre 1981 diRonald Reagan sebbene ambedue atti ribadissero il divieto di assassinare personalità, omettendo però l'aggettivo "politico", in un qualsiasiStato del mondo. Nel 2001 tuttavia, durante lapresidenza di George W. Bush unarisoluzione congiunta delCongresso degli Stati Uniti autorizzó l'utilizzo della forza da parte del Presidente anche per assassinare terroristi o soggetti che tentassero di compiere tali atti.[51]

Collaborazione con ex nazisti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Operazione Paperclip.

Tra le numerose critiche rivolte all'OSS prima, ed alla CIA poi,[52] in parte confermate anche a seguito della desecretazione di documenti riservati statunitensi e britannici, vi è quella di aver aiutato, reclutato e perciò protetto, alcuni esponentinazifascisti di alto grado dopo la fine dellaseconda guerra mondiale. Fra questi il generaleReinhard Gehlen, coinvolto anche nel complotto per l'attentato a Hitler del 20 luglio 1944, e che aveva diretto la sezione dei servizi di informazione dellaWehrmacht addetta al controllo del fronte orientale e dell'Unione Sovietica. Al generale Gehlen, date le sue estese risorse informative sull'Unione Sovietica, fu concesso di mantenere intatta la sua rete di oltre 400 spie dopo la guerra al servizio degliStati Uniti. L'organizzazione di Gehlen presto divenne una delle fonti primarie di intelligence durante la guerra fredda, e formò la base di quella che a partire dal1956 divenne l'agenzia di intelligence tedesca, laBundesnachrichtendienst (BND).

Da diversi documenti[53] emersero forti sospetti relativi a un vasto piano organico, nel quadro della guerra fredda, organizzato dai servizi segreti USA, al fine di reclutare ufficiali tedeschi e nazisti anche di primo piano, già prima della fine del secondo conflitto mondiale

Tra i nazisti che sarebbero stati protetti o avrebbero collaborato con gli Stati Uniti, spiccano i nomi diKlaus Barbie,Eugen Dollmann[54], del colonnelloOtto Skorzeny[55], il maggioreKarl Hass[56] ed il capitano delleSSTheodor Saevecke, capo in Lombardia della SIPO-SD[57] e responsabile sia dellastrage di Piazzale Loreto che dell'eccidio diCorbetta (Milano).

L'influenza nella politica internazionale

[modifica |modifica wikitesto]

In un'intervista ilPresidente della repubblica emeritoFrancesco Cossiga racconta di essere stato contattato da agenti della C.I.A. che lo "pregarono" di non investire dell'incarico diPresidente del Consiglio dei MinistriGiulio Andreotti, considerato dall'intelligence "aperto" nei confronti dell'Est.[senza fonte]

Cronologia dei direttori

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Direttori della CIA.

Nella cultura di massa

[modifica |modifica wikitesto]

In numerose opere cinematografiche etelefilm figura l'agenzia di spionaggio e membri fittizi dipendenti della stessa. Esempi sonoThe Bourne Identity,I tre giorni del Condor,Spy Game,Syriana,Sotto il segno del pericolo,Agente Cody Banks ed i film della serie diNatalie Price eMission: Impossible.Il filmThe Good Shepherd - L'ombra del potere, diretto daRobert De Niro, è inoltre liberamente ispirato alla figura dell'agenteJames Angleton.

Inoltre la CIA e alcuni personaggi che interpretano i membri dell'agenzia compaiono nelle serie tvNikita,Homeland - Caccia alla spia,Chuck,Alias,Madam Secretary,Covert Affairs,Lioness e nel cartone animatoAmerican Dad!.

La CIA è presente anche in saghe videoludiche comeTom Clancy's Splinter Cell eCall of Duty.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^'Black budget' summary details U.S. spy network's successes, failures and objectives - The Washington Post.
  2. ^Bruno Miglioriniet al.,Scheda sul lemma "CIA", inDizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010,ISBN 978-88-397-1478-7.
  3. ^Luciano Canepari,Cia, inIl DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999,ISBN 88-08-09344-1.
  4. ^ab‘Black budget’ summary details U.S. spy network’s successes, failures and objectives, suWashington Post.URL consultato il 31 agosto 2016.
  5. ^ Commission on the Roles and Capabilities of the United States Intelligence Community,Preparing for the 21st Century: An Appraisal of U.S. Intelligence. Chapter 13 - The Cost of Intelligence., sugpo.gov.
  6. ^ Barton Gellman, Ellen Nakashima,U.S. spy agencies mounted 231 offensive cyber-operations in 2011, documents show, suwashingtonpost.com, The Washington Post.
  7. ^Effettivo solo dal 18 settembre 1947.
  8. ^Chiamato anche "Public Law 110".
  9. ^La storia del Watergate, suilpost.it, 17 giugno 2012.
  10. ^Stansfield Turner, George Thibault,Intelligence: The Right Rules, Foreign Policy, No. 48 (Autumn, 1982), pp. 122-138.
  11. ^ Giuseppe Gagliano,SPY USA/ Così le operazioni della Cia in Angola hanno rafforzato il “nemico” rosso, suilsussidiario.net, 16 Gennaio 2022.
  12. ^"We Can Fix Acquisition"(archiviato dall'url originale il 25 agosto 2005). By Admiral Dennis C. Blair, U.S. Navy,Proceedings, May 2002
  13. ^"A Multicultural Military"(archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2008). By Dennis C. Blair and Joe R. Reeder,The Washington Post, March 22, 2003"Leader of Panel That Endorsed Jet Program Has Ties to Contractor". By R. Jeffrey Smith and Renae Merle,The Washington Post, July 25, 2006
  14. ^"Ret. Admiral to Resign From Board". By R. Jeffrey Smith,The Washington Post, July 27, 2006
  15. ^Interview with Dennis Blair(archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2008). on thePBSNewsHour from December 19, 2001.
  16. ^"Defense Institute Head Resigns". By R. Jeffrey Smith,The Washington Post, September 13, 2006
  17. ^"The New Team Dennis C. Blair". By Mark Mazzetti,The New York Times, November 22, 2008
  18. ^Biography of Panetta, Hartnell University(archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2008).
  19. ^GiàChief of Staff con l'amministrazione Clinton.
  20. ^Obama announces new US intelligence (Australianetworknews.com)(archiviato dall'url originale il 13 settembre 2009).
  21. ^Leon Panetta Tapped to Head CIA, Prompting Criticism From Lawmakers - Presidential Politics | Political News - FOXNews.com, sufoxnews.com.URL consultato il 10 gennaio 2009(archiviato dall'url originale il 18 giugno 2009).
  22. ^Obama names Panetta for CIA, inAssociated Press, 9 gennaio 2009.URL consultato il 9 gennaio 2009(archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2009).
  23. ^Usa, si dimette il direttore della Cia Petraeus: «Ho tradito mia moglie». L'amante è la biografa.
  24. ^Offices of CIA — Central Intelligence Agency, sucia.gov.URL consultato il 4 settembre 2016(archiviato dall'url originale il 21 agosto 2016).
  25. ^Dove quest'ultimo ha il particolare compito di gestire tutta l'attività della CIA che ogni giorno viene svolta.
  26. ^Responsabile dei rapporti con la stampa e l'opinione pubblica e che consiglia il direttore sulla linea da tenere.
  27. ^Responsabile della struttura di reclutamento del personale della CIA
  28. ^Responsabile dell'archivio storico della CIA e promuove lo studio del "fenomeno" intelligence da un punto di vista scientifico.
  29. ^Attività di coordinamento che poi viene svolta dal capo di questo Direttorato e dal direttore della CIA.
  30. ^The "Death Squad Protection" Act: Senate Measure Would Restrict Public Access to Crucial Human Rights Information Under the Freedom of Information Act, sugwu.edu.
  31. ^DIA to send hundreds more spies overseas, suWashington Post.URL consultato il 4 settembre 2016.
  32. ^ Chris Pocock,"50 Years of the U-2: The Complete Illustrated History of the 'Dragon Lady' ", Atglen, Pennsylvania, Schiffer Publishing, Ltd., p. 404,ISBN 0-7643-2346-6.
  33. ^Office of Security,Office of Communications,Office of Information Technology, ecc.
  34. ^Digital Innovation — Central Intelligence Agency, sucia.gov.URL consultato il 7 settembre 2016(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2019).
  35. ^Mission Centers — Central Intelligence Agency, sucia.gov.URL consultato il 7 settembre 2016(archiviato dall'url originale il 10 settembre 2016).
  36. ^La CIAsolo in alcuni casi può raccogliere informazioni all'interno dei confini degli Stati Uniti.
  37. ^Tranne nel caso in cui il presidente ritenga che un'altra agenzia sia più indicata nel condurre una tale operazione.
  38. ^(EN)Reducing Overclassification Through Accountability, sufas.org.URL consultato il 31 agosto 2016(archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2011).
  39. ^Bob Woodward,Secret CIA Units Playing Central Combat Role, suwashingtonpost.com.URL consultato il 31 agosto 2016.
  40. ^ Central Intelligence Agency,World Leaders - Paraguay, sucia.gov.URL consultato il 31 agosto 2016(archiviato dall'url originale il 28 maggio 2010).
  41. ^Spotlight on US troops in Paraguay, inBBC, 28 settembre 2005.URL consultato il 31 agosto 2016.
  42. ^(EN) Tom Phillips,Paraguay in a spin about Bush's alleged 100,000 acre hideaway, inThe Guardian, 22 ottobre 2006.URL consultato il 31 agosto 2016.
  43. ^Es. privazione sensoriale,elettroshock, ecc...
  44. ^ Giles Tremlett,Operation Condor: the cold war conspiracy that terrorised South America, suguardian.co.uk, The Guardian, 3 settembre 2020.URL consultato l'11 giugno 2023.
  45. ^Iran's parliament votes to label CIA, U.S. Army 'terrorist' groups - CNN(archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2010).
  46. ^Parte di queste terre erano possedute dalla United Fruit Company, una società statunitense.
  47. ^Avvocato e socio della United Fruit Company.
  48. ^Torture taxi,[1]
  49. ^La dottrina dell'1 per cento,[2]
  50. ^Quest'ultimo coinvolto anche, tramiteMario Scaramella, peraltro arrestato il 24 dicembre 2006 con l'accusa di violazione del segreto d'ufficio e calunnia aggravata e continuata per aver calunniato l'ex capitano delKGB Aleksander Talik vicenda relativa all'attività della Commissione parlamentare italiana suldossier Mitrochin.
  51. ^(EN)Executive Order 11905, subritannica.com, 12 febbraio 2025.
  52. ^CIA: CIA's Support to the Nazi War Criminal Investigations(archiviato dall'url originale il 27 marzo 2010).
  53. ^The CIA and Nazi War Criminals, sujewishvirtuallibrary.org.
  54. ^Addetto al controllo del governo dellaRSI.
  55. ^Liberatore di Mussolini tenuto prigioniero sulGran Sasso e tra i maggiori animatori della reteODESSA, concepita per favorire la fuga di migliaia di nazisti inSudamerica.
  56. ^Condannato all'ergastolo conErich Priebke per l'Eccidio delle Fosse Ardeatine e coinvolto in diverse indagini relative allaStrategia della tensione.
  57. ^Polizia e Servizio di Sicurezza.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Victor Marchetti,CIA: culto e mistica del servizio segreto, Milano, Garzanti, 1976.
  • Robert Baer,Dormire con il diavolo. Come Washington ha venduto l'anima per il petrolio dell'Arabia Saudita, Piemme, 2004,ISBN 88-384-8100-8.
  • Robert Baer,La Disfatta della Cia, Piemme, 2005,ISBN 88-384-8558-5.
  • William Blum,Il libro nero degli Stati Uniti, Fazi, 2003,ISBN 88-8112-454-8.
  • Noam Chomsky,Egemonia o sopravvivenza. I rischi del dominio globale americano, Tropea, 2005,ISBN 88-438-0460-X.
  • Norman mailer,Il fantasma di Harlot (The Harlot's Ghost), Bompiani, 1994.
  • Frances Stonor Saunders,La guerra fredda culturale, Fazi, 2004,ISBN 88-8112-545-5.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
United States Intelligence Community
Agenzie indipendentiCentral Intelligence Agency
Agenzie della DifesaNational Security Agency ·Defense Intelligence Agency ·National Reconnaissance Office ·Information Awareness Office ·Special collection service
Forze armateMilitary Intelligence Corps ·Marine Corps Intelligence Activity ·Office of Naval Intelligence ·Twenty-Fifth Air Force
Agenzie civiliBureau of Intelligence and Research ·Federal Bureau of Investigation ·Office of Intelligence and Analysis ·Office of Terrorism and Financial Intelligence
Comitati di controlloSelect Committee on Intelligence
SoppresseCounter Intelligence Corps ·Office of Strategic Services ·Military Intelligence Service ·Air Force Intelligence, Surveillance and Reconnaissance Agency
V · D · M
Guerra fredda
Stati Uniti d'America ·Unione Sovietica ·ANZUS ·NATO ·Patto di Varsavia ·SEATO ·Movimento dei paesi non allineati ·Seconda guerra fredda
Anni 1940Piano Morgenthau ·Rivolta Hukbalahap ·Dekemvriana ·Accordo Churchill-Stalin ·Conferenza di Jalta ·Guerriglia nei paesi baltici (Fratelli della foresta ·Operazione Priboi ·Operazione Giungla ·Occupazione dei paesi baltici) ·Soldati maledetti ·Operazione Unthinkable ·Operazione Downfall ·Conferenza di Potsdam ·Caso Gouzenko ·Divisione della Corea ·Operation Masterdom ·Operazione Beleaguer ·Operazione Blacklist Forty ·Crisi dell'Azerbaigian ·Guerra civile greca ·Piano Baruch ·Incidente del canale di Corfù ·Crisi degli Stretti turchi ·Discorso di Stoccarda ·Guerra d'Indocina ·Dottrina Truman ·Conferenza sulle relazioni asiatiche ·Crisi del maggio 1947 ·Piano Marshall ·Consiglio di mutua assistenza economica ·Colpo di Stato in Cecoslovacchia del 1948 ·Conflitto sovietico-jugoslavo ·Blocco di Berlino ·Tradimento occidentale ·Cortina di ferro ·Blocco occidentale ·Blocco orientale ·Guerra civile cinese (seconda parte)
Anni 1950Conflitto di Papua ·Cortina di bambù ·Guerra di Corea ·Maccartismo ·Rivoluzione egiziana del 1952 ·Operazione Ajax ·Moti operai del 1953 nella Germania Est ·Guerra sporca (Messico) ·Conferenza di Berlino ·Emendamento Bricker ·Colpo di Stato in Guatemala del 1954 ·Partizione del Vietnam ·Guerra del Vietnam (periodo Diệm) ·Prima crisi dello stretto di Formosa ·Vertice di Ginevra (1955) ·Conferenza di Bandung ·Rivolta di Poznań ·Rivoluzione ungherese del 1956 ·Crisi di Suez ·Vi seppelliremo ·Operazione Gladio ·Guerra fredda araba (Crisi siriana del 1957 ·Crisi libanese del 1958 ·Rivoluzione del 14 luglio) ·Crisi dello Sputnik ·Seconda crisi dello stretto di Formosa ·Rivolta tibetana ·Rivoluzione cubana ·Dibattito in cucina ·Crisi sino-sovietica
Anni 1960Crisi del Congo ·Crisi degli U-2 ·Invasione della baia dei Porci ·Colpo di Stato in Turchia del 1960 ·Crisi sovietico-albanese ·Crisi di Berlino del 1961 ·Muro di Berlino ·Guerra coloniale portoghese (Guerra d'indipendenza dell'Angola ·Guerra d'indipendenza della Guinea-Bissau ·Guerra d'indipendenza del Mozambico) ·Crisi dei missili di Cuba ·Guerra sino-indiana ·Insurrezione comunista in Sarawak ·Rivoluzione del Ramadan ·Guerra d'indipendenza dell'Eritrea ·Guerra delle sabbie ·Guerra civile dello Yemen del Nord ·Emergenza di Aden ·Colpo di Stato in Siria del 1963 ·Guerra del Vietnam (periodo Kennedy-Johnson) ·Guerra degli sciftà ·Guerra civile in Guatemala ·Conflitto armato colombiano ·Rivoluzione sandinista ·Colpo di Stato in Brasile del 1964 ·Guerra civile dominicana ·Guerra della frontiera sudafricana ·Transizione al Nuovo Ordine ·Teoria del domino ·Dichiarazione di Bangkok ·Guerra civile in Laos ·Colpo di Stato in Siria del 1966 ·Rivoluzione argentina ·Conflitto della zona demilitarizzata coreana ·Dittatura dei colonnelli ·Anni di piombo ·Incidente dellaUSS Pueblo ·Guerra dei sei giorni ·Guerra d'attrito ·Guerra del Dhofar ·Conflitto di Al-Wadiah ·Sessantotto ·Maggio francese ·Movimento del 1968 in Messico ·Massacro di Tlatelolco ·Rivoluzione culturale ·Primavera di Praga ·Crisi politica in Polonia del 1968 ·Insurrezione comunista in Malesia ·Invasione della Cecoslovacchia da parte del Patto di Varsavia ·Rivoluzione del 17 luglio ·Comunismo Goulash ·Conflitto della frontiera sino-sovietica ·Rivoluzione comunista nelle Filippine ·Movimento correttivo (Yemen)
Anni 1970Distensione ·Trattato di non proliferazione nucleare ·Settembre nero in Giordania ·Movimento correttivo (Siria) ·Guerra civile in Cambogia ·Sommossa di Koza ·Realpolitik ·Diplomazia del ping pong ·Guerra ugandese-tanzaniana ·Colpo di Stato in Turchia del 1971 ·Movimento correttivo (Egitto) ·Accordo delle quattro potenze ·Guerra di liberazione bengalese ·Visita di Nixon in Cina del 1972 ·Conflitto della frontiera tra Yemen del Nord e Yemen del Sud ·Guerra yemenita del 1972 ·Massacro di Monaco di Baviera ·Ribellione in Yemen del Fronte Democratico Nazionale ·Guerra civile eritrea (1972-1974) ·Colpo di Stato in Cile del 1973 ·Guerra del Kippur ·Crisi energetica (1973) ·Rivoluzione dei garofani ·Transizione spagnola ·Metapolitefsi ·Accordi SALT ·Guerra civile in Rhodesia ·Guerra civile in Angola ·Guerra civile in Mozambico ·Conflitto degli oromo ·Guerra dell'Ogaden ·Guerra civile in Etiopia ·Guerra civile in Libano ·Crisi sino-albanese ·Guerra cambogiano-vietnamita ·Guerra sino-vietnamita ·Operazione Condor ·Guerra sporca ·Colpo di Stato in Argentina del 1976 ·Autunno tedesco ·Volo Korean Air Lines 902 ·Guerra yemenita del 1972 ·Rivoluzione di Saur ·New Jewel Movement ·Insurrezione in Herat del 1979 ·Sette giorni al fiume Reno ·Psichiatria repressiva in Unione Sovietica ·Guerra civile di El Salvador ·Guerra in Afghanistan (1979-1989)
Anni 1980Boicottaggio delle Olimpiadi estive del 1980 edel 1984 ·Colpo di Stato in Turchia del 1980 ·Conflitto armato in Perù ·Conflitto di Casamance ·Guerra civile in Uganda ·Insurrezione dell'esercito di Resistenza del Signore ·Guerra civile eritrea (1980-1981) ·Conflitto della frontiera somalo-etiope ·Conflitto in Sierra Leone ·Operazione Urgent Fury ·Able Archer 83 ·Strategic Defense Initiative ·Guerra Iran-Iraq ·Vertice di Ginevra (1985) ·Rivoluzione somala ·Incidente nel Mar Nero del 1986 edel 1988 ·Guerra civile dello Yemen del Sud ·Guerra civile delle noci di cocco ·Rivolta 8888 ·Solidarność (Reazione sovietica) ·Contras ·Crisi in America Centrale ·Operazione RJaN ·Volo Korean Air Lines 007 ·Rivoluzione del Rosario ·Glasnost' ·Perestrojka ·Prima guerra del Nagorno Karabakh ·Guerra civile in Afghanistan (1989-1992) ·Rivoluzioni del 1989 ·Caduta del Muro di Berlino ·Rivoluzione di velluto ·Rivoluzione romena del 1989 ·Die Wende
Anni 1990Rivoluzione democratica della Mongolia nel 1990 ·Riunificazione tedesca ·Unificazione dello Yemen ·Caduta del comunismo in Albania ·Dissoluzione della Jugoslavia ·Dissoluzione dell'Unione Sovietica ·Dissoluzione della Cecoslovacchia
Conflitti congelatiAbcasia ·Cina-Taiwan ·Corea ·Nagorno Karabakh ·Ossezia del Sud ·Cina-India ·Borneo del Nord
Politica esteraDottrina Truman ·Dottrina del containment ·Dottrina Eisenhower ·Teoria del domino ·Dottrina Hallstein ·Dottrina Kennedy ·Coesistenza pacifica ·Ostpolitik ·Dottrina Johnson ·Dottrina Brežnev ·Dottrina Nixon ·Dottrina Ulbricht ·Dottrina Carter ·Dottrina Reagan ·Politica di recupero ·Sovranità di Puerto Rico durante la guerra fredda
Ideologie
CapitalismoEconomia keynesiana ·Economia neoclassica ·Monetarismo ·Reaganomics ·Scuola di Chicago ·Supply-side economics ·Thatcherismo
ComunismoCastrismo ·Eurocomunismo ·Guevarismo ·Hoxhaismo ·Juche ·Maoismo ·Marxismo-leninismo ·Naxaliti ·Titismo ·Trockismo ·Stalinismo
AltreDemocrazia liberale ·Potere bianco ·Terzomondismo
OrganizzazioniASEAN ·CIA ·CEE ·Consiglio di mutua assistenza economica ·KGB ·Movimento dei paesi non allineati ·SAARC ·SIS ·Safari Club ·Stasi
PropagandaCrusade for Freedom ·Izvestija ·La Voce della Russia ·Misure attive ·Paura rossa ·Pravda ·Radio Free Europe ·TASS ·Voice of America
CorseCorsa agli armamenti ·Corsa agli armamenti nucleari ·Corsa allo spazio
Vedi ancheBrinkmanship ·Cultura durante la guerra fredda ·CIA e guerra fredda culturale ·Relazioni bilaterali tra Unione Sovietica e Stati Uniti
V · D · M
Alias
Stagioni1ª stagione · 2ª stagione · 3ª stagione · 4ª stagione · 5ª stagione
UniversoPersonaggi di Alias (Sydney Bristow) ·Organizzazioni di Alias
AltroAlias: Original Television Soundtrack ·Alias: The Game
Controllo di autoritàVIAF(EN140094734 ·ISNI(EN0000 0001 2170 1744 ·SBNUFIV102418 ·LCCN(ENn79099301 ·GND(DE1021698-4 ·BNE(ESXX111625(data) ·BNF(FRcb118839832(data) ·J9U(EN, HE987007269263705171 ·NSK(HR000080684 ·NDL(EN, JA00628139
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=CIA&oldid=144992745"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp