Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Censimento degli ebrei

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Denuncia di appartenenza alla razza ebraica (datata1939).

Ilcensimento degli ebrei (oschedatura degli ebrei) fu effettuato inItalia dal1938 al1939, subito dopo la pubblicazione delManifesto della razza, a opera delregime fascista con l'obbiettivo di identificare e monitorare le persone di etnia, di ascendenza o di fede ebraica presenti sul territorio italiano.[1]

Direttive

[modifica |modifica wikitesto]

Il 17 luglio1938 l'allora Ufficio centrale demografico delMinistero dell'Interno cambiò nome e competenze diventando la "Direzione generale per la demografia e la razza" (nota anche con l'acronimo di Demorazza).[1][2] Un ulteriore passaggio fu quello di creare l’Ufficio studi del problema della razza, creato nell’agosto dello stesso anno, presso il gabinetto delministro della cultura popolare.[3]

Denuncia di appartenenza alla razza ebraica di Alberto Segre; padre della senatriceLiliana Segre.

Prima di effettuare la schedatura ipodestà emanarono una circolare sulla quale venivano divulgati i criteri sulla base dei quali una persona era considerata ebrea:[4]

«Agli effetti di legge:
a) è di razza ebraica colui che è nato da genitori entrambi di razza ebraica, anche se appartenga a religione diversa da quella ebraica;
b) è considerato di razza ebraica colui che è nato da genitori di cui uno di razza ebraica e l’altro di nazionalità straniera;
c) è considerato di razza ebraica colui che è nato da madre di razza ebraica qualora sia ignoto il padre;
d) è considerato di razza ebraica colui che pur essendo nato da genitori di nazionalità italiana, di cui uno solo di razza ebraica, appartenga alla religione ebraica, o sia, comunque, iscritto ad una comunità israelitica, ovvero abbia fatto, in qualsiasi altro modo, manifestazioni di ebraismo. Non è considerato di razza ebraica colui che è nato da genitori di nazionalità italiana, di cui uno solo di razza ebraica, che, alla data del 1º ottobre 1938-XVI, apparteneva a religione diversa da quella ebraica.»

Il 22 agosto1938 venne effettuato il censimento degli ebrei, allo scopo di contare e di schedare il numero e l'identità degli ebrei residenti inItalia, come presupposto per l’emanazione delleleggi razziali. Con i dati del censimento si voleva mettere la popolazione italiana dinanzi a un risultato che dimostrasse inconfutabilmente la presenza di un numero rilevante di ebrei così da creare un elevato consenso intorno alle norme discriminatorie attraverso l’enfatizzazione di un pericolo che in passato non era mai stato avvertito (sebbene gli ebrei italiani presenti all'epoca fossero 47.000, pari allo 0,1% della popolazione italiana).[5]

Il 29 settembre 1938 furono inviate al Ministero le schede per il "censimento razziale" anche dal personale universitario, comprendente anche i liberi docenti[6], in risposta alle circolari dell' agosto 1938 dal Ministero dell’Educazione Nazionale. Dall'analisi di alcuni casi, è emersa chiaramente l'insistenza del ministero nella richiesta di completezza dei dati ai soggetti oggetto del censimento.[6]

Conseguenze

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Leggi razziali fasciste, Olocausto in Italia e Rastrellamento del ghetto di Roma.

Subito dopo il censimento vennero emanati una serie di decreti che inasprivano le condizioni degli ebrei sul piano lavorativo, scolastico, mobiliare e immobiliare, associativo e relazionale. Nel volgere di poche settimane persero l’impiego circa 200 insegnanti, 400 dipendenti pubblici, 500 dipendenti privati, 150 militari e 2.500 professionisti; inoltre 200 studenti universitari, 1000 delle scuole secondarie e 4.400 delle elementari furono costretti a lasciare lo studio.[3]

In seguito questi dati furono utilizzati dalgoverno fascista per arrestare e deportare oltre 8500 ebrei neicampi di sterminio nazisti.[3]

Inoltre le schede del censimento permisero ai tedeschi di effettuare la razzia del 16 ottobre del '43 alGhetto ebraico e in altri quartieri diRoma, avendo liste precise per individuare, arrestare e deportare gli ebrei.[1]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcShoah, in mostra le carte della Demorazza e le liste date ai nazisti per le deportazioni - Repubblica.it, inLa Repubblica.URL consultato il 19 giugno 2018.
  2. ^Archivio Centrale dello Stato - Guida ai Fondi - DIREZIONE GENERALE DEMOGRAFIA E RAZZA 1938-1944, susearch.acs.beniculturali.it.URL consultato il 19 giugno 2018.
  3. ^abc1938 Leggi razziali. Una tragedia italiana, subooks.google.it.
  4. ^LA LEGISLAZIONE RAZZISTA DEL FASCISMO (PDF), suit.pearson.com.
  5. ^L’Olocausto in Italia (PDF), sugoverno.it.
  6. ^ab Emanuele Edallo,Il razzismo in cattedra: L’Università di Milano e la persecuzione degli ebrei, Donzelli editore, 2023.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Antisemitismo
CronologiaStoria dell'antisemitismo ·Storia dell'antisemitismo negli Stati Uniti d'America ·Antisemitismo in Unione Sovietica ·Storia del Ku Klux Klan
Antisemitismo religiosoAntigiudaismo ·Cristianesimo · ("La richiesta del sangue") ·Rivolta ebraica contro Gallo ·Oremus et pro perfidis Judaeis ·Ebrei del Papa ·Crociata dei tedeschi ·Quartiere ebraico (diaspora) ·Inquisizione spagnola · (Autodafé) ·Inquisizione portoghese ·Inquisizione di Goa ·Marrano ·Converso ·Massacro di Lisbona ·Ghetto ·Martin Lutero ·Cum nimis absurdum ·Segregazione religiosa ·Cappello giallo ·Papa Pio IX e gli ebrei ·Pogrom ·Pogrom di Iași ·Pogrom di Jedwabne ·Pogrom di Leopoli ·Pogrom di Kielce ·Pogrom d'Istanbul) ·Pio XII e la Shoah ·Islam
Legislazioni, politiche e azioni governativeFiscus iudaicus ·Questione ebraica (in Russia) ·Decreto dell'Alhambra ·Zona di residenza ·Antisemitismo razziale ·Leggi di maggio · "Affare Dreyfus" · (J'accuse) ·Ordine dei Nuovi Templari ·Lega antisemitica di Francia · "Processo contro Leo Frank" ·Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori ·Nazismo ·Politica razziale nella Germania nazista ·Leggi contro la mescolanza razziale ·Leggi di Norimberga · (Leggi razziali naziste) · "Notte dei cristalli" ·Stella gialla (distintivo) ·Soluzione finale · (Conferenza di Wannsee) ·Persecuzione degli ebrei (Shoah) ·Fascismo · (Dichiarazione sulla razza ·Leggi razziali fasciste ·Censimento degli ebrei) ·Legge razziale sammarinese ·Nazifascismo ·Crisi politica in Polonia del 1968 ·Partito Nazionale Sociale Cristiano ·Partito delle Croci Frecciate ·Stalin e l'antisemitismo · "Complotto dei medici" · "Notte dei poeti assassinati" ·Negazionismo dell'Olocausto ·Partito Nazista Americano ·National Socialist Movement ·National Socialist League
Temi propagandisticiPopolo deicida ·Accusa del sangue ·Accusa di profanazione delle ostie ·Avvelenamento del pozzo · "Judensau" ·Complotto giudaico-massonico ·Giudeo-bolscevismo ·Censimento degli ebrei mobilitati · "Cosmopoliti senza patria" · "Dolchstoßlegende" ·Temi propagandistici del nazionalsocialismo · (Propaganda nella Germania nazista) ·Antisemitismo economico ·Tassa kosher ·Teoria del complotto giudaico ·Governo d'occupazione sionista ·Teoria del controllo ebraico sui media ·Neoantisemitismo ·White pride ·Teoria del complotto sul genocidio bianco
Testi, associazioni e siti web antisemitiBagatelle per un massacro ·Degli ebrei e delle loro menzogne ·La difesa della razza (numeri della rivista) ·La France Juive ·La Libre Parole ·Impia Judaeorum perfidia ·Protocolli dei Savi di Sion ·L'ebreo internazionale ·Ostara ·Revue internationale des sociétés secrètes ·Mein Kampf ·Der Stürmer ·Nazismo esoterico ·Neonazismo ·Potere bianco ·Ordine dei Nove Angoli ·Naziskin ·Institute for Historical Review ·Jew Watch ·Metapedia ·Stormfront
Organizzazioni che operano contro l'antisemitismoAgenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali ·Anti-Defamation League ·Simon Wiesenthal Center ·Lega internazionale contro il razzismo e l'antisemitismo ·Middle East Media Research Institute ·Southern Poverty Law Center ·Yad Vashem ·United States Holocaust Memorial Museum
Voci correlatePersecuzione degli ebrei durante la Peste Nera ·Antisemitismo medievale ·Filosemitismo ·Ebreo che odia sé stesso ·Giorno della Memoria ·Giusti tra le nazioni ·Eugenetica nazista · "Untermensch" · "Vita indegna di essere vissuta" ·Razzismo
Shylock ·Stereotipi sugli ebrei ·Test 3D dell'antisemitismo ·Tortura dell'ebreo ·Humani generis unitas
V · D · M
Politiche razziali del fascismo
Inquadramento storicoFascismo ·Storia del fascismo italiano ·Società italiana durante il fascismo ·Nazismo
AttivitàFascismo e questione ebraica ·Leggi razziali fasciste ·Censimento degli ebrei(Direzione generale per la demografia e la razza) ·Ufficio studi del problema della razza ·La difesa della razza (numeri della rivista) ·Tribunale della razza ·Campi per l'internamento civile
ResponsabiliBenito Mussolini ·Vittorio Emanuele III ·Dino Alfieri ·Achille Starace
IdeologiGiovanni Preziosi ·Sabato Visco ·Guido Landra ·Telesio Interlandi ·Paolo Orano
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Censimento_degli_ebrei&oldid=141078171"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp