Cementir Holding | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Forma societaria | società per azioni |
Borse valori | Borsa Italiana:CEM |
Fondazione | 1947 |
Fondata da | IRI |
Sede principale | Roma |
Gruppo | Caltagirone |
Controllate | |
Persone chiave | Francesco Caltagirone Jr presidente e amministratore delegato |
Settore | Edilizia e materiali |
Prodotti | |
Fatturato | 1,02 miliardi di€ (2016) |
Utile netto | 67,2 milioni di€ (2016) |
Dipendenti | 3.667 (2016) |
Sito web | www.cementir.it/ |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
Cementir Holding S.p.A. è una multinazionale italiana che produce e distribuiscecemento (grigio e bianco),calcestruzzo,inerti emanufatti in cemento.
L'azienda fa parte del gruppo Caltagirone ed è quotata negli indiciFTSE Italia Mid Cap eFTSE Italia STAR dellaBorsa di Milano.
Venne fondata il 4 febbraio 1947 dall'IRI con lo scopo di utilizzare integralmente leloppe di altoforno, come Cementir – Cementerie del Tirreno S.p.A. - inizialmente operante la sola cementeria dell'Italsider diBagnoli, dopo l'ingresso dell'istituto nella gestione della società. Parallelamente viene iniziata la costruzione della nuova cementeria diNapoli che nel 1961 supera il milione di tonnellate di produzione.
Tra il 1952 ed il 1964, una serie di operazioni societarie allargano il perimetro operativo della società fino a raggiungere la produzione di 2.351.000 tonnellate di cemento. Tra le tappe più significative: l'acquisizione dall'ILVA del 55% della “Cementerie di Livorno Spa”, la costituzione della società “Cave Meridionali”, l'acquisizione dallaSocietà Idroelettrica Piemonte del cementificio diLauriano e dellaAlba Cementi Spa, l'avviamento degli impianti diArquata Scrivia e diTaranto.
Nel 1955 viene quotata allaBorsa di Milano.Nel 1968 viene rinnovato lo stabilimento diSpoleto, ampliato lo stabilimento di Taranto e costruito il cementificio diMaddaloni (Caserta).
Nel febbraio 1992, in seguito al processo delleprivatizzazioni in Italia, il gruppoIRI-Finsider vende il pacchetto di maggioranza (51,78%) aCaltagirone S.p.A. per 480.222.222.222lire.[1]
Nel 2008, a causa della dimensione internazionale raggiunta dal Gruppo, viene varato un riassetto organizzativo con la creazione di una holding, laCementir Holding S.p.A., che controlla al 100% tre società operative:Cementir Italia (attività produttive in Italia),Aalborg Portland (attività produttive in Danimarca) eCimentas (attività produttive in Turchia).
Nel settembre 2017 la società vende per 315 milioni di euro il 100% diCementir Italia, incluse le controllateCementir Sacci eBetontir, aItalcementi, il gruppo che la famigliaPesenti ha ceduto l'anno prima ai tedeschi dellaHeidelbergCement.[2]Cementir Italia dispone di 4 impianti di produzione ubicati ad Arquata Scrivia, Spoleto, Maddaloni e Taranto, oltre che di 3 terminali.Betontir, società costituita nel 1996 con il nome di Calcestruzzi Picciolini, è attiva nella produzione di calcestruzzo in Italia con 16 siti produttivi situati nel centro-sud (Lazio, Campania e Puglia).Sacci era stata appena acquisita nel 2016.
Dopo questa operazione, Cementir Holding non ha più impianti di produzione in Italia.
Attraverso le sue società operativeAalborg Portland eCimentas,Cementir Holding al 2023 è presente in 18 paesi con una capacità produttiva annua di circa 10 milioni di tonnellate di cemento.
Il gruppo Cementir è l'unico produttore di cemento inDanimarca e tra i primi inTurchia, oltre ad essere leader nella produzione di calcestruzzo inScandinavia. In Turchia e nel Regno Unito è attiva nella gestione dei rifiuti.
Cementir Holding S.p.A. in seguito alla riorganizzazione societaria avvenuta nel gennaio 2008, è una holding che controlla, dopo la cessione diCementir Italia, due società operative:Cimentas A.S. eAalborg Portland A/S, che operano rispettivamente in Turchia e Scandinavia con il resto del mondo.
La societàturca Cimentas A.S. opera nel settore del cemento in Turchia con 4 stabilimenti produttivi situati a Izmir sul Mar Egeo, a Kars nell'Anatolia orientale, a Edirne nella regione di Marmara ed Elazig, nell'Anatolia centrale. Cimentas è il terzo produttore di cemento in Turchia ed è quotata alla Borsa di Istanbul[3]. Controlla la:
La societàdanese Aalborg Portland A/S è l'unico produttore di cemento grigio in Danimarca. La società dispone di uno stabilimento produttivo tra i più grandi in Europa, situato ad Aalborg in prossimità di ampie riserve di materie prime. L'impianto dispone di tecnologie d'avanguardia nell'impiego di combustibili alternativi. Controlla la:
Per area geografica:
Per prodotto:
Cementir Holding S.p.A. è partecipata da:
Ilconsiglio di amministrazione nominato nel 2023 è composto da: