Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Cecchignola

Coordinate:41°48′57.98″N 12°31′09.35″E41°48′57.98″N,12°31′09.35″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Z. XXII Cecchignola
Torre dell'Acqua della Cecchignola, suvia Appia Antica, nel quartiereAppio-Pignatelli
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Lazio
Provincia  Roma
CittàRoma Capitale
CircoscrizioneMunicipio Roma VIII eMunicipio Roma IX
Data istituzione13 settembre 1961
Codice422
Codice postale00143
Superficie6,69km²
Abitanti2 570 ab.
Densità383,87 ab./km²
Mappa dei quartieri di
Mappa dei quartieri di

Modifica dati su Wikidata ·Manuale
Cecchignola
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Lazio
Provincia  Roma
CittàRoma Capitale
CircoscrizioneMunicipio Roma IX
Data istituzione30 luglio 1977
Codice12E
Superficie11,62km²
Abitanti14 665 ab.
Densità1 262,05 ab./km²
Mappa dei quartieri di
Mappa dei quartieri di

Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Cecchignola è la ventiduesimazona di Roma nell'Agro romano, indicata conZ. XXII.

Il toponimo indica anche lazona urbanistica12E delMunicipio Roma IX diRoma Capitale.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]

Si trova nell'area sud della città, a ridosso e internamente alGrande Raccordo Anulare, tra la via della Cecchignola a ovest e lavia Ardeatina a est.

La zona confina:

La zona urbanistica confina:

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Unito nelMedioevo alla confinante tenuta diTor Pagnotta, sin dalXIII secolo vi risulta edificato ilcastello e il vasto possedimento subì numerosi frazionamenti e passaggi di proprietà tra alcuni enti religiosi come i monasteri diSant'Alessio,San Saba e l'Ordine di Malta, e tra alcune famiglie come iMargani, iCenci, iBarberini, iBorghese e iLepri[5]. NelXV secolo parte del territorio già appartenente aiCapizucchi venne ceduto alcardinale Bessarione che lo conferì in beneficio alla cappella dell'Immacolatella presso labasilica dei Santi XII Apostoli di Roma[6]. NelXIX secolo parte della tenuta passò alla famigliaTorlonia.

La zona è percorsa dall'omonimo corso d'acqua che confluisce nel fosso diVallerano poco prima che questi riversi le sue acque nelTevere, di cui è affluente di sinistra. Più precisamente, il termine "Cicomola" è stato riportato su alcuni documenti riguardanti i possedimenti della zona ed è presumibile che questo nome sia un errore di trascrizione per Ciconiola, termine che potrebbe sì derivare da cicogna, ma non dall'animale, bensì dall'omonima macchina idraulica per attingere acqua dai canali[7].

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Siti archeologici

[modifica |modifica wikitesto]

Società

[modifica |modifica wikitesto]

La città militare

[modifica |modifica wikitesto]

Il primo nucleo abitativo dell'attuale città militare fu costruito per alloggiare gli operai impegnati nell'allestimento dell'Esposizione Universale di Roma (attualeEUR).Successivamente allosbarco di Anzio, ci si insediarono gli eserciti alleati. Nel 1955, su viale dell'Esercito, fu aperto ilMuseo storico della motorizzazione militare.

Nel 1961, con la riorganizzazione toponomastica del territorio dell'Agro romano, la città militare entrò a far parte del quartiereGiuliano-Dalmata. Nel 1977 venne compresa nella omonima zona urbanistica.

Negli anni successivi si sono insediati svariati comandi, enti e unità militari fino a formare una piccola città autonoma, servita da una ben distribuita rete viaria, chiusa al traffico civile.È sede di diverse strutture militari, come la caserma "Adriano De Cicco" e la caserma "Emanuele Filiberto", che ospitano reparti dell'Esercito italiano e delloStato maggiore della difesa.

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Ricerca

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'area di Casale Smeraldi ha sede laFondazione EBRI, istituto di ricerca internazionale per lo studio delcervello, fondata nel2001 daRita Levi-Montalcini.

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Urbanistica

[modifica |modifica wikitesto]

Nel territorio di Cecchignola si estende la sezione orientale dell'omonima zona urbanistica 12E e una piccola sezione della zona urbanistica 11XAppia Antica Nord.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Separato via di Tor Carbone, dall'incrocio con via Ardeatina fino a via del Casale Marini.
  2. ^Separato da via del Casale Marini fino a via della Tenuta di san Cesareo, da questa in linea d'aria fino a via di Torricola Vecchia, quindi via di Tor Carbone fino a via Ardeatina e da questa fino al GRA.
  3. ^Separata dal GRA, nel tratto da via Ardeatina a via della Cecchignola.
  4. ^Separato da via della Cecchignola, nel tratto dal GRA a via Ardeatina e da via Ardeatina, nel tratto da via della Cecchignola a via di Tor Carbone.
  5. ^Thomas Ashby,Mappa della Campagna Romana del1547 diEufrosino della Volpaia, p. 38.
  6. ^Mariano Armellini,Le chiese di Roma dalsecolo IV alXIX, v. Santi Apostoli.
  7. ^Il movimento del meccanismo riproduceva quello della cicogna quando questa si abbassa per bere; in questo senso abbiamo un importante riferimento inLeonardo da Vinci: «farai prima una cicognola che si parta dal basso del monte», Enciclopedia Italiana, s.v. Cicognola. Con molta probabilità questa macchina era adibita sin dal basso medioevo ad alimentare un mulino o unagualchiera.
  8. ^Marina De Franceschini, cap. 84. Villa della Cecchignola, pp. 241-244.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Marina De Franceschini,Ville dell'Agro romano, Roma, L'Erma di Bretschneider, 2005,ISBN 978-88-8265-311-8.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Zone di Roma
Zone attualiVal Melaina (I) ·Castel Giubileo (II) ·Marcigliana (III) ·Casal Boccone (IV) ·Tor San Giovanni (V) ·Settecamini (VI) ·Tor Cervara (VII) ·Tor Sapienza (VIII) ·Acqua Vergine (IX) ·Lunghezza (X) ·San Vittorino (XI) ·Torre Spaccata (XII) ·Torre Angela (XIII) ·Borghesiana (XIV) ·Torre Maura (XV) ·Torrenova (XVI) ·Torre Gaia (XVII) ·Capannelle (XVIII) ·Casal Morena (XIX) ·Aeroporto di Ciampino (XX) ·Torricola (XXI) ·Cecchignola (XXII) ·Castel di Leva (XXIII) ·Fonte Ostiense (XXIV) ·Vallerano (XXV) ·Castel di Decima (XXVI) ·Torrino (XXVII) ·Tor de' Cenci (XXVIII) ·Castel Porziano (XXIX) ·Castel Fusano (XXX) ·Mezzocammino (XXXI) ·Acilia Nord (XXXII) ·Acilia Sud (XXXIII) ·Casal Palocco (XXXIV) ·Ostia Antica (XXXV) ·Tor di Valle (XXXIX) ·Magliana Vecchia (XL) ·Ponte Galeria (XLI) ·Maccarese Nord (XLIII) ·La Pisana (XLIV) ·Castel di Guido (XLV) ·Casalotti (XLVIII) ·Santa Maria di Galeria (XLIX) ·Ottavia (L) ·La Storta (LI) ·Cesano (LII) ·Tomba di Nerone (LIII) ·La Giustiniana (LIV) ·Isola Farnese (LV) ·Grottarossa (LVI) ·Labaro (LVII) ·Prima Porta (LVIII) ·Polline Martignano (LIX)
Zone storicheIsola Sacra (XXXVI) ·Fiumicino (XXXVII) ·Fregene (XXXVIII) ·Maccarese Sud (XLII) ·Torrimpietra (XLVI) ·Palidoro (XLVII)
Municipi di Roma ·Rioni di Roma ·Quartieri di Roma ·Suburbi di Roma
  Portale Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Roma
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cecchignola&oldid=137799053"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp