Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Cattedrale di Bayeux

Coordinate:49°16′32″N 0°42′12″W49°16′32″N,0°42′12″W
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento chiese della Francia è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Cattedrale di Nostra Signora
Cathédrale Notre-Dame
StatoFrancia (bandiera) Francia
RegioneNormandia
LocalitàBayeux
Indirizzorue du Bienvenu
Coordinate49°16′32″N 0°42′12″W49°16′32″N,0°42′12″W
Religionecattolica dirito romano
TitolareMaria vergine
Diocesi Bayeux
Stile architettonicoromanico,gotico
Inizio costruzioneXI secolo
CompletamentoXV secolo
Sito webbayeuxlisieux.catholique.fr/
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Lacattedrale di Nostra Signora (in franceseCathédrale Notre-Dame de Bayeux), capolavoro dell'architettura romanica e gotica in Normandia, è ilprincipale luogo di cultocattolico diBayeux, nel dipartimento delCalvados. La chiesa, sede delvescovo di Bayeux-Lisieux, èmonumento storico di Francia dal1862.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Interno

Situata presumibilmente nel foro della città romana diAugustodurum e al posto di un edificio merovingio, l'attuale cattedrale fu consacrata nel 1077 insieme al notevole complesso episcopale ancora oggi ben conservato.A seguito di un incendio,Ugo II di Bayeux (1015-1049) ne decise la ricostruzione[1]. Essa fu terminata dal suo successore,Oddone di Bayeux. La navata centrale era fiancheggiata danavate laterali sormontate da tribune. Essa possedeva anche unatorre-lanterna[1]. Fu consacrata dall'arcivescovo di Rouen, Jean d'Ivry, il 14 luglio 1077[2], in presenza del duca-re Guglielmo, con Matilde[3].

Gli elementi romanici primitivi dell'XI secolo ancora visibili ai nostri giorni sono costituiti dalla cripta (1050-1060) e dalle torri delmassiccio occidentale (verso il 1070-1090). La cripta è costituita da tre navate convolte a crociera poggianti sucapitelli dell'XI secolo, prevalentemente ornati da foglie di acanto. Sono parimenti conservati nella cripta due capitelli dell'XI secolo, provenienti dalla crociera del transetto e messi in luce in occasione dei lavori di restauro della torre centrale. Essi sono tra i più notevoli capitelli istoriati normanni dell'epoca ducale (1060-1070). Gli altri elementi decorativi, in particolare gliaffreschi, risalgono alXV secolo.

I portali

[modifica |modifica wikitesto]
  • I cinque portali della facciata occidentale, sormontati ciascuno da una gabbia.
    I cinque portali della facciata occidentale, sormontati ciascuno da unagabbia.
  • Timpano del portale nord, narrante la Passione di Cristo.
    Timpano del portale nord, narrante laPassione di Cristo.
  • Timpano del portale sud, che rappresenta il Giudizio universale.
    Timpano del portale sud, che rappresenta ilGiudizio universale.
  • Un chierico inginocchiato, sull'angolare sinistro della balaustra del portale centrale
    Un chierico inginocchiato, sull'angolare sinistro della balaustra del portale centrale

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(FR) F. Desoulières,Au début de l'art roman: les églises de l'onzième siècle en France, Les Éditions d'Art et d'Histoire, Paris, 1943, p. 81-82.
  2. ^(EN) Richard Allen, "A proud and headstrong man: John of Ivry, bishop of Avranches and archbishop of Rouen, 1060–79",Historical Research, vol. 83, n° 220 (maggio 2010), pp. 189-227.
  3. ^(FR) François Neveux e Claire Ruelle,La cathédrale Notre-Dame de Bayeux, Bayeux, Orep éditions, 2007, p. 33,ISBN 978-2-915762-49-5.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN154833701 ·LCCN(ENn85090653 ·GND(DE4222389-1 ·J9U(EN, HE987007435653005171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cattedrale_di_Bayeux&oldid=144678100"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp