Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Castello di Costamezzana

Coordinate:44°47′05.95″N 10°05′03.22″E44°47′05.95″N,10°05′03.22″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Castello di Costamezzana
Lato est
Ubicazione
Stato attualeItalia (bandiera) Italia
RegioneEmilia-Romagna
CittàCostamezzana, frazione diNoceto
Indirizzovia Castello ‒ Costamezzana ‒ Noceto (PR)
Coordinate44°47′05.95″N 10°05′03.22″E44°47′05.95″N,10°05′03.22″E
Mappa di localizzazione: Nord Italia
Castello di Costamezzana
Informazioni generali
Tipocastello medievale
Inizio costruzioneXI secolo
Materialelaterizio e pietra
Primo proprietariofamiglia Tavernieri
Condizione attualeparzialmente ristrutturato
Proprietario attualefamiglia Barbieri
Visitabileno
Informazioni militari
Funzione strategicadifesa del territorio
[1]
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ilcastello di Costamezzana, noto anche comecastello dei Tavernieri per distinguerlo dal vicino castello dei Garibaldi (o Gribaldi), oggi distrutto, di Costa Garibalda, frazione diMedesano,[2] è unmaniero medievale che sorge aCostamezzana, piccola frazione collinare del comune diNoceto, inprovincia di Parma.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

L'originaria fortificazione a difesa del territorio fu innalzata lungo laVia Francigena probabilmente nell'XI secolo, per volere della nobile famiglia dei Tavernieri.[3]

Nel 1249 l'imperatore del Sacro Romano ImperoFederico II di Svevia assegnò il feudo aOberto II Pallavicino,[4] che lo mantenne fino al 1268;[3] il maniero passò al Comune diParma, che nel 1297 lo fece distruggere, decretando di non ricostruire più alcuna fortificazione a Costamezzana.[5]

In seguito il feudo fu conquistato daida Cornazzano, che avviarono la ricostruzione del castello, ma nel 1325 iguelfi parmigiani lo attaccarono nuovamente, espugnandolo.[4]

Nel 1374 il marchese Niccolò Pallavicino prese possesso del feudo del suo avo, riavviando l'edificazione del maniero;[1] i lavori subirono una brusca interruzione a causa della partecipazione del marchese all'assassinio dello zio Giacomo, signore diBargone, e del cugino Giovanni, figlio di quest'ultimo; ilduca di MilanoBernabò Visconti attaccò e conquistò ilcastello di Tabiano, allontanando Niccolò da tutte le sue terre; soltanto nel 1389, in seguito alla presa del potere da parte diGian Galeazzo Visconti, Niccolò, Giovanni e Federico Pallavicino rientrarono in possesso dei loro feudi e furono riavviati i lavori di costruzione del possente castello di Costamezzana, che fu completato intorno al 1395,[4] anno in cui l'imperatoreVenceslao di Lussemburgo investì Niccolò Pallavicino del feudo.[5]

Nel 1403 iRossi, desiderosi di vendicarsi dell'incendio diPieve Altavilla,[5] assaltarono il maniero, ma furono inizialmente respinti dal marcheseRolando il Magnifico; i successivi attacchi furono però rovinosi e causarono la distruzione della fortezza e la devastazione delle terre circostanti.[4]

Nel 1441Niccolò Piccinino convinseFilippo Maria Visconti del tradimento di Rolando e si fece incaricare di conquistare loStato Pallavicino; il marchese fu costretto alla fuga[6] e tutti i suoi feudi furono incamerati dal duca di Milano, che li assegnò in buona parte al Piccinino. In seguito alla morte di quest'ultimo, nel 1445 il Visconti investì del castello di Costamezzana i figliJacopo eFrancesco Piccinino, che tuttavia nel 1455 dovettero lasciare il maniero e le sue terre nuovamente a Rolando il Magnifico.[4]

Alla morte del Marchese nel 1457, il castello fu assegnato al figlio Giovan Manfredo, marchese diPolesine,[7] che lo trasmise ai suoi discendenti; l'ultimo marchese Giulio morì nel 1600[8] e Costamezzana, conCella eBorghetto, fu assorbita dallaCamera ducale di Parma.[1]

Nel 1625 il feudo di Cella e Costamezzana fu acquistato dal marchese Alessandro Bergonzi[9] e nel 1706 fu elevato rango di marchesato dal ducaFrancesco Farnese, che lo assegnò al governatore di Parma Benedetto Mischi.[4]

Nel 1805 i decretinapoleonici sull'abolizione dei diritti feudali non comportarono la confisca del maniero, che rimase alla famiglia Mischi fino alla fine delXIX secolo, quando fu acquistato dalla famiglia Barbieri.[4]

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]
Mastio
Edificio centrale

L'attuale castello, posto su una piccola altura, mantiene soltanto poche testimonianze dell'originaria struttura tardo-medievale; le parti ancora intatte sono costituite dalmastio a pianta quadrata a sud, da alcuni edifici tra cui l'antica chiesa, dalla torre rotonda a nord e da alcune mura a sostegno del terrapieno.[4]

La torre in laterizio, dotata di poche piccole finestre, mostra ancora il carattere difensivo della struttura, completamente priva di decorazioni.[4]

Accanto a essa, oltre le rovine delle massicce mura e di alcuni fabbricati, si elevano alcuni edifici in mattoni e pietre, oggi adibiti a caseggiati agricoli e a ristorante.[4]

Più a settentrione, a margine della severa torre circolare aperta sulla vallata con due strette finestrestrombate, si elevano altri fabbricati in laterizio e pietra, caratterizzati anch'essi dalla presenza di piccole e rade aperture.[4] Accanto a essi si erge l'antica cappella di San Pietro Apostolo, nota[10] nel 1230[3] come "Ecclesia S. Petri de Costa Mezzana Tabernariorum"; la chiesa medievale con campanile, elevata a parrocchia nel 1564, fu successivamente chiusa al culto e adibita a stalla e a fienile, fino all'utilizzo attuale quale deposito.[4]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcCastello di Costamezzana, sucamminideuropa.eu.URL consultato il 7 settembre 2016(archiviato dall'url originale il 10 giugno 2016).
  2. ^Costamezzana dei Gribaldi, sugeo.regione.emilia-romagna.it.URL consultato il 7 settembre 2016(archiviato dall'url originale il 17 settembre 2016).
  3. ^abcAlla scoperta delle case torri, sutabianoedintorni.it.URL consultato il 7 settembre 2016.
  4. ^abcdefghijklCostamezzana, suweb.tiscali.it.URL consultato il 7 settembre 2016.
  5. ^abcCostamezzana dei Tavernieri, sugeo.regione.emilia-romagna.it.URL consultato il 7 settembre 2016(archiviato dall'url originale il 17 settembre 2016).
  6. ^Pezzana, pp. 446-448.
  7. ^Pezzana, 1847, p. 157.
  8. ^Pallavicino Giulio, sucomune.parma.it.URL consultato il 16 marzo 2018.
  9. ^Bergonzi Alessandro, sucomune.parma.it.URL consultato il 16 marzo 2018.
  10. ^Capitulum seu Rotulus Decimarum delladiocesi di Parma

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Mario Calidoni, Maria Cristina Basteri, Gianluca Bottazzi, Caterina Rapetti, Sauro Rossi,Castelli e borghi. Alla ricerca dei luoghi del Medioevo a Parma e nel suo territori, Parma, MUP Editore, 2009,ISBN 978-88-7847-241-9.
  • Angelo Pezzana,Storia della città di Parma continuata, Tomo secondo, Parma, Ducale Tipografia, 1842.
  • Angelo Pezzana,Storia della città di Parma continuata, Tomo terzo, Parma, Ducale Tipografia, 1847.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Castelli dell'Emilia
Castelli dellaprovincia di BolognaCastello dei ManzoliRocca dei BentivoglioRocca IsolaniRocchetta MatteiRocca Sforzesca di Imola ·Castello di GaggioRocca sforzesca di DozzaTorrione sforzesco di Bubano
Castelli dellaprovincia di FerraraCastello di MesolaCastello EstenseCastello LambertiniRocca di CentoRocca di Stellata
Castelli dellaprovincia di ModenaCastello CamporiCastello dei PicoCastello dei PioCastello delle RoccheCastello MalvasiaCastello di FormigineForte UrbanoCastello di GuigliaCastello di LevizzanoCastello di MontecuccoloCastello di MontegibbioCastello di MontefiorinoRocca di MonteseCastello di RoccapelagoCastello di SestolaCastello di SpezzanoCastello di SpilambertoRocca di MontefiorinoRocca di VignolaRocca Estense di San Felice Sul PanaroTorri di Verdeta
Castelli della provincia di Reggio EmiliaCastello di CanossaCastello di RossenaCastello delle CarpineteCastello di AlbineaCastello di ArcetoCastello Dondena BagnoliCastello di RondinaraCastello di TorricellaCastello di BianelloCastello di BorzanoCastello di DinazzanoCastello di LuzzaraCastello di Montecchio EmiliaCastello di CasalgrandeCastello di Salvaterra (Casalgrande)Castello di SarzanoCastello di VianoSalame di FelinaRocca dei BoiardoRocchetta di CastellaranoRocca Estense (San Martino in Rio)Rocca di Novellara
Castelli dellaprovincia di ParmaTorre degli AlberiCastello di AlpicellaCastello di AntesicaTorrione di BaganzolaCastello di BardiCastello di BargoneCastello di BasilicanovaCastello di BazzanoCastello di BeduzzoCastello di BelforteTorrione di BenecetoCastello di BercetoCastello di Borgo Val di TaroCastello di Bosco di CorniglioRocca di BussetoCastello di CalestanoCastello di CaronaCastello di CasolaCastello di CastelcorniglioCastello di CastelguelfoCastello di CastellinaCastello di CastioneCastello di Castione de' BarattiCastello di Castione MarchesiCastello di CastrignanoTorrione di CoenzoCastello di CollecchioCastello di CompianoCastello di ContignacoCastello di CornianaCastello di CorniglioCastello di CostamezzanaCastello di FelinoRocca di FontanellatoCastello di GallinellaCastello di GolasoCastello di GravagoCastello di GuardasoneRocca di GusaliggioCastello di LacoreCastello di LesignanoCastello di MadregoloCastello di MarzolaraCastello di MattaletoCastello di MedesanoCastello di MianoCastello di MontechiarugoloCastello di Monte PaleroCastello di MonticelliCastello di MulazzanoRocca di NocetoCastello di PalmiaCastello di PanocchiaCastello di ParianoCastello di ParolaCastello di Pellegrino ParmenseCastello di PessolaCastello di PietracervaraCastello di PietracravinaCastello di PietragemellaCastello di PietramogolanaAntica Corte Pallavicina di Polesine ParmenseCastello di PrelernaCastello di RavaranoCastello di RivaltaRocca di RoccabiancaCastello di RoccaferraraCastello di RoccalanzonaCastello di RoccaprebalzaCastello di RusinoRocca di Sala BaganzaRocca di San SecondoCastello di Sant'AndreaCastello di San Vitale BaganzaCastello di ScipioneBastia di ScuranoCastello di SegalaraCastello di Selva SmeraldaRocca di SissaCastello di SolignanoRocca di SoragnaCastello di SpecchioCastello di TabianoCastello di TiorreCastello di Tizzano Val ParmaCastello di TorrechiaraRocca di Valle di CastrignanoCastello di Varano de' MelegariCastello di Varano MarchesiCastello di VarsiCastello di VianinoTorrione di VicomeroCastello di VigoloneCastello di Zibello
Castelli della provincia di PiacenzaCastello di AgazzanoCastello di AltoéCastello di L'ArdaraCastello di BaselicaCastello della BastardinaCastello di BicchignanoTorre di BobbianoCastello della BoffaloraCastello di Borgonovo Val TidoneCastello di CadeoTorre di CadonicaCastello di CalendascoCastello della CaminataCastello di CarattaCastello di CarisetoCastello di CarpanetoCastello di CasanovaCastello di Case BruciateCastello di CastanoCastelboscoCastelmantovaCastelvecchioCastello di CastelnovoCastelnuovo FoglianiRocca di CaverzagoCastello di Cerreto LandiCastello di Chiavenna LandiCastello di CirianoCastello di CoranoCastello di CorticelliCastello del DegoCastello di ErbiaTorrione FarneseCastello di FolignanoTorre GandiniCastello di GazzolaCastello di GenepretoCastello di GossolengoCastello di Grazzano ViscontiCastello di GropparelloCastello di GroppoducaleCastello di LisignanoCastello di LusurascoCastello di MagnanoCastello MalaspinianoRocca MandelliCastello di MomelianoCastello di MontalboTorre di MontebolzoneCastello di MontecaninoCastello di MontechiaroCastello di MontechinoCastello di MonteventanoCastello di Monticelli d'OnginaCastello di MonticelloCastello di NibbianoCastello di NivianoRocca d'OlgisioCastello di PadernaPalazzo LandiCastello di PavaranoCastello di PescremonaRocca di Pianello Val TidoneCastello di PigazzanoCastello di PodenzanoCastello di PradoveraCastello di RezzanelloCastello di RivaCastello di RivaltaCastello di RivassoTorre RizziCastello di RottofrenoCastello di San DamianoCastello di San Giorgio PiacentinoRocca di San GiorgioCastello di San Pietro in CerroCastello di San PoloCastello di Sant'ImentoCastello di SarmatoCastello di SarturanoCastello di ScrivellanoCastello di SeminòCastello di SettimaCastello di StattoCastello di TravoCastello di TrebeccoCastello di TrevozzoCastello di VeggiolaCastello di VicobaroneCastello di VigolenoRocca VisconteaCastello di VigolzoneCastello di Zena
AltroAssociazione dei Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Castello_di_Costamezzana&oldid=129229454"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp