Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Caspar Aquila

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Caspar Adler Aquila

Caspar Adler Aquila (Augusta,1488Saalfeld,1560) è stato unteologotedesco.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]
Wider den spöttischen Lügner und unverschämten Verleumder M. Isleblum Agricolam (Resistete al bugiardo beffardo e sfacciato calunniatore M. Isleblum Agricolam). Frontespizio originale dell'Apologia scritta da Caspar Aquila nel 1548

Dopo essersi formato adAquisgrana, adUlm (nel 1502), inItalia (incontròErasmo da Rotterdam aRoma) e aBerna nel 1508, studiòteologia aLipsia nel 1510, quindi aWittenberg (1513). Secondo suo figlio, fu ordinato presbitero nell'agosto del 1514, mentre era a Berna. Per qualche tempo fucappellano militare.[1]

Nel 1516, divenne pastore aJengen, presso Augusta, ove introdusse le idee dellaRiforma. Proclamando apertamente la sua adesione alla dottrina diMartin Lutero, per ordine del vescovo diAugusta fu imprigionato per sei mesi aDillingen.Condannato a morte, la pena gli fu commutata nell'esilio grazie ai buoni uffici diIsabella d'Asburgo, moglie diCristiano II di Danimarca e sorella diCarlo V[2].

Tornato a Wittenberg, incontrò Lutero, e fu maestro dei figli diFranz von Sickingen presso la città di Ebernburg (oggiBad Münster am Stein-Ebernburg). Dopo l'assedio di Ebernburg da parte diRichard von Greiffenklau zu Vollrads, l'arcivescovo di Treviri, il 6 giugno 1523 tornò a Wittenberg per insegnare l'ebraico, e aiutò Lutero nello sviluppo della sua versione delVecchio Testamento[3] con tale impegno da far esclamare allo stesso LuteroWenn die Bibel verloren würde, so wollte ich sie wieder bei Aquila finden! ("Se la Bibbia andasse perduta, vorrei ritrovarla in Aquila").[2]

Notizie e date circa la sua carriera sono incerte sino al1517[3], quando divenne pastore aSaalfeld grazie all'appoggio di Lutero. Nel1528 fu promosso a sovrintendente (carica corrispondente alvescovo)[3] della città. Nel1530 prese parte allaDieta di Augusta.[2] Nel1548, reagendo in modo veemente all'Interim di Augusta, scrisseChristliche Bedenken auf das Interim (Pensieri cristiani sull'Interim) eDas Interim illuminiert (L'illuminato Interim), attirandosi un mandato di cattura emesso a suo carico da Carlo V in persona, con una taglia di 5.000fiorini.[2] Entrò quindi in clandestinità e si rifugiò provvisoriamente aRudolstadt presso la contessaKatharina von Schwarzburg-Rudolstadt.[2] Nel1550 fu nominato decano della collegiata diSchmalkalden.[2] Quivi sostenne una controversia conAndreas Osiander.[2] Dopo lapace di Passau, nel1552, rientrò - non senza opposizioni - a Saalfeld e qui rimase proseguendo la detta controversia, sino alla sua morte.[4]

Si sposò due volte, e gli sopravvissero quattro figli.[4]

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

Pubblicò numerosi sermoni, alcune note sul Vecchio Testamento ed alcune controversie. Oltre alle opere già citate, sono degne di nota:

  • Christliche Erklärung des kleinen Katechismus etc. (Una illustrazione del Piccolo Catechismo, ecc., Augusta, 1538)
  • Fragstücke der ganzen christlichen Lehre (Questioni sull'intero insegnamento cristiano on the entire Christian teaching; diverse edizioni a partire dal 1547)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Chisholm, pp. 248, 249
  2. ^abcdefgSchiele, p. 332.
  3. ^abcCaspar Aquila, inTreccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  4. ^abChisholm, pp.248, 249.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • (EN) Hugh Chisholm,Aquila, Caspar, suEncyclopædia Britannica, vol. 2, Cambridge University Press, 1911, 248,249.URL consultato l'11 ottobre 2012. che a sua volta cita come proprie fonti:
    • G. Kawerau,A. Hauck's Realencyklopädie, 1896
    • August Beck, "Aquila, Kaspar" inAllgemeine Deutsche Biographie (ADB), Duncker & Humblot, Lipsia, 1875, pp. 509–510
    • "Vite" di J. Avenarius (1718), J. G. Effinger (1731), Chr. Schlegel (1737), Fr. Gensler (1816)
  • Voce su "Aquila, Johann Kasper" inNew International Encyclopedia, Dodd, Mead and Company, New York, 1905.
  • Caspar Aquila, inTreccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  • (DE) Wilhelm Schiele,Aquila, Kaspar, suNeue Deutsche Biographie (NDB), vol. 1, Duncker & Humblot, 1953, p. 332.URL consultato l'11 ottobre 2012(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN89580877 ·ISNI(EN0000 0000 7979 5571 ·CERLcnp01097556 ·LCCN(ENno99006555 ·GND(DE118649914 ·BNF(FRcb162968701(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Caspar_Aquila&oldid=140532326"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp