Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Casola in Lunigiana

Coordinate:44°12′N 10°11′E44°12′N,10°11′E (Casola in Lunigiana)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Casola in Lunigiana
comune
Casola in Lunigiana – Stemma
Casola in Lunigiana – Bandiera
Casola in Lunigiana – Veduta
Casola in Lunigiana – Veduta
Panorama del borgo casolino
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Toscana
Provincia Massa-Carrara
Amministrazione
SindacoMattia Leonardi (lista civica Casola Futura) dal 10-06-2024
Territorio
Coordinate44°12′N 10°11′E44°12′N,10°11′E (Casola in Lunigiana)
Altitudine328 m s.l.m.
Superficie41,54km²
Abitanti911[3] (31-1-2025)
Densità21,93 ab./km²
FrazioniArgigliano,Casciana,Castiglioncello,Codiponte,Equi Terme,Luscignano,Montefiore,Regnano,Reusa,Ugliancaldo,Vedriano,Vigneta[1]
Comuni confinantiFivizzano,Minucciano (LU),Sillano Giuncugnano (LU)
Altre informazioni
Cod. postale54014
Prefisso0585
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT045004
Cod. catastaleB979
TargaMS
Cl. sismicazona 2(sismicità media)[4]
Cl. climaticazona E, 2 287GG[5]
Nome abitanticasolino, casolini[2]
PatronoSan Pellegrino
Giorno festivo1º agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Casola in Lunigiana
Casola in Lunigiana
Casola in Lunigiana – Mappa
Casola in Lunigiana – Mappa
Posizione del comune di Casola in Lunigiana all'interno della provincia di Massa-Carrara
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Casola in Lunigiana (Kàsola neldialetto della Lunigiana) è uncomune italiano di 911 abitanti[3] dellaprovincia di Massa-Carrara inToscana.

Appartenne per molto tempo aiMalaspina diFosdinovo.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Fino al tempo della signoria diPaolo Guinigi il territorio di Casola fu una vicaria dellaRepubblica di Lucca, con il nome di Casoli d'oltregiogo (a significare come Casola fosse a occidente dello spartiacque che divide la valle delSerchio da quella delMagra). Dopo la guerra che i lucchesi e genovesi combatterono contro i fiorentini al momento della caduta del Guinigi (si vedabattaglia del Serchio, Casola venne annessa da questi ultimi diventando parte integrante del Vicariatogranducale diFivizzano.

Il 5 agosto 1811, in virtù di decreto imperiale, la Lunigiana ex feudale andò a far parte dell'impero francese, Dipartimento degli Appennini e, con decreto prefettizio del 3 marzo 1812 fu in parte aggregata alla sottoprefettura di Sarzana. In questa occasione il Vicariato di Fivizzano fu diviso in quattro comuni: Fivizzano, Comano, Casola, Gragnola. Per decreto i quattro comuni divennero operativi a partire dal 20 marzo 1812. Le parrocchie che componevano il comune di Casola erano: Argigliano, Casciana, Casola, Codiponte, Luscignano, Offiano, Regnano, Reusa, Ugliancaldo[6].

Il 28 marzo 1814 le forze antifrancesi entrarono in Casola e terminò così la vita del comune autonomo di Casola. Venne ricostituito il distretto di Fivizzano il cui governo provvisorio decretò il 13 aprile 1814 la cessazione dell'autorità delleMairie di Casola, Gragnola e Comano. Dopo la Restaurazione, con rescritto del 27 giugno 1814, Ferdinando III (granduca di Toscana) riunì alla comunità di Fivizzano i comuni di Casola, Comano e la parte Toscana di Gragnola[7].

Casola riconquistò la propria autonomia poco dopo, il 14 dicembre 1816[8], grazie alla tenacia dell'exMaire (sindaco) Ambrosio Ambrosi.[7]

Facevano parte del comune le frazioni di Casola, Argigliano, Casciana, Castiglioncello, Codiponte, Luscignano, Regnano e Ugliancaldo. Castiglioncello era diviso tra le parrocchie di Offiano e Reusa. La nuova comunità di Casola si installò al governo del Comune il 21 febbraio 1817. Cominciarono così le recriminazioni verso il Comune di Fivizzano che nel periodo dell'occupazione delle frazioni di Casola aveva provveduto a vendere beni immobili ad esse appartenenti. La diatriba si chiuse con un provvedimento del Granduca di Toscana che stabilì che il Comune di Fivizzano era debitore verso quello di Casola di lire 10 776,60. La liquidazione del debito avvenne solo nel 1902.

Nel1847 Casola fu inclusa nel territorio delducato di Modena e Reggio in virtù deltrattato di Firenze del 28 novembre 1844. Il 28 luglio1859, a seguito della guerra tra il Piemonte e l'Austria, Luigi Farini fu proclamato Dittatore del Ducato di Modena comprendente i ducati di Massa e Carrara e le provincie di Lunigiana e Garfagnana. Vittorio Emanuele, con decreto del 4 dicembre 1859, decreto le circoscrizioni dei vari Comuni. Definì così anche la composizione del Comune di Casola comprendente Casola, Argigliano, Reusa, Casciana, Luscignano, Ugliancaldo, Codiponte, Offiano e Regnano.
Nel1863 assunse la denominazione attuale, col determinante "in Lunigiana" per distinguerlo da altri comuni omonimi.

Tra l'autunno1944 e la primavera1945 Casola in Lunigiana si ritrovò nell'immediata retrovia dellalinea Gotica. Il controllo del suo territorio, pullulante diformazioni partigiane, divenne di cruciale importanza per le truppe nazi-fasciste impegnate a combattere gli Alleati nella vicina Garfagnana. Il23 novembre1944, presso la frazione diRegnano, durante unrastrellamento operato dagli uomini dellaWehrmacht, vennero fucilati 15 civili.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]
«Di rosso, alla branca di orso in palo al naturale, tenente un crescente montante d'argento.»

Lo stemma con la branca di animale che afferra il crescente dell’antica Luni deriva da quello di Fivizzano poiché Casola fu unito a quella comunità dal XV al XIX secolo, come parte del territorio del Ducato di Modena, dopo esser stati entrambi possedimenti fiorentini.[9]

Il gonfalone è un drappo di azzurro.

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Medaglia d'oro al Merito Civile - nastrino per uniforme ordinaria
«Piccolo centro generosamente impegnato nella lotta partigiana subiva un efferato eccidio da parte delle truppe naziste, che trucidarono quindici cittadini inermi, incendiarono abitazioni e rastrellarono i pochi beni delle famiglie contadine. La popolazione con coraggio ed altissima dignità morale seppe resistere agli orrori della guerra, dando ammirevole esempio di spirito di sacrificio ed amor patrio. Casola in Lunigiana (MS), 23 novembre 1944»
— 13 marzo 2006[10]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture militari

[modifica |modifica wikitesto]

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[11]

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Musei

[modifica |modifica wikitesto]

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
21 giugno 19858 giugno 1990Giampiero BertiDemocrazia CristianaSindaco[12]
8 giugno 199028 maggio 1994Giampiero BertiDemocrazia CristianaSindaco[12]
16 luglio 199424 aprile 1995Andrea PietriniPartito Popolare ItalianoSindaco[12]
24 aprile 199514 giugno 1999Giovanni Bartolicentro-sinistraSindaco[12]
14 giugno 199914 giugno 2004Pier Giorgio Bellonilista civicaSindaco[12]
15 giugno 20048 giugno 2009Pier Giorgio Belloni-Sindaco[12]
8 giugno 200926 maggio 2014Riccardo Ballerinilista civicaSindaco[12]
13 giugno 201427 maggio 2019Riccardo Ballerinilista civica AlbachiaraSindaco[12]
27 maggio 201910 giugno 2024Riccardo Ballerinilista civica AlbachiaraSindaco[12]
10 giugno 2024in caricaMattia Leonardilista civica Casola FuturaSindaco[12]

Sport

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]
  • La porta del borgo storico
    La porta del borgo storico
  • Interno della chiesa di Santa Felicita
    Interno della chiesa di Santa Felicita
  • La torre
    La torre
  • Il museo del territorio dell'alta valle Aulella
    Il museo del territorio dell'alta valle Aulella

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Statuto comunale di Casola in Lunigiana (PDF), Art. 4.URL consultato il 14 marzo 2017.
  2. ^Teresa Cappello, Carlo Tagliavini,Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 116.
  3. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  4. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  5. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  6. ^ Pellegrinetti Giorgio,La Lunigiana e l'Impero francese, 1808-1814, Associazione Manfredo Giuliani per le ricerche storiche e etnografiche della Lunigiana, 1988,OCLC 930396063.URL consultato il 5 marzo 2022.
  7. ^ab Silvio Andreani,I Francesi a Fivizzano, Abbozzo di cronistoria, Treviso, 1911.
  8. ^ Silvio Andreani,Il Comune di Casola in Lunigiana, Treviso, Tipografia G. Nardi, 1906.
  9. ^Casola in Lunigiana, suaraldicacivica.it.URL consultato il 10 giugno 2023.
  10. ^Comune di Casola in Lunigiana, Medaglia d'oro al merito civile, suquirinale.it, 13 marzo 2006.URL consultato il 10 giugno 2023.
  11. ^Statistiche I.Stat -ISTAT;URL consultato in data 28 dicembre 2012.
  12. ^abcdefghijhttp://amministratori.interno.it/

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Massa-Carrara
Aulla ·Bagnone ·Carrara ·Casola in Lunigiana ·Comano ·Filattiera ·Fivizzano ·Fosdinovo ·Licciana Nardi ·Massa ·Montignoso ·Mulazzo ·Podenzana ·Pontremoli ·Tresana ·Villafranca in Lunigiana ·Zeri
Comuni della Toscana
Controllo di autoritàVIAF(EN245414273
  Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Casola_in_Lunigiana&oldid=143942744"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp