Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Caso Rosenberg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ethel e Julius Rosenberg

Ilcaso Rosenberg è una vicenda che, negli anni dellaguerra fredda, e in pieno clima dimaccartismo, coinvolse i coniugiJulius edEthel Rosenberg e colpì profondamente l'opinione pubblica mondiale, quando i due furono processati, giudicati colpevoli e condannati a morte come spie dell'Unione Sovietica.

Nello specifico, i coniugi Rosenberg furono accusati dicospirazione attraverso lo spionaggio e incriminati con l'accusa di aver passato ad agentisovietici deisegreti sulle armi nucleari. La fondatezza delle imputazioni è rimasta sempre controversa, sebbene decenni dopo la declassificazione delle decifrazioni delle comunicazioni sovietiche da parte delprogetto Venona abbia indicato che Julius Rosenberg fosse effettivamente coinvolto nello spionaggio.

In loro nome è stato creato nel 1990 ilRosenberg Fund for Children, un fondo con oltre diecimila donatori che si occupa dell'assistenza e del recupero dei figli dei perseguitati a causa diattivismo politico.

La vicenda

[modifica |modifica wikitesto]

Julius Rosenberg era nato in una famiglia di immigratiebrei aNew York il 12 maggio 1918. Nei censimenti viene riportato che la sua famiglia viveva al numero 205 East 113º quando lui aveva 2 anni. La famiglia si trasferì nellaLower East Side diManhattan quando Julius aveva 11 anni. I suoi genitori lavoravano nei negozi delLower East Side, dove Julius frequentò la Seward Park High School. Julius divenne unleader della Lega dei giovani comunisti statunitensi mentre frequentava ilCity College di New York. Nel 1936 incontrò in un gruppoEthel Greenglass. I due si sposarono nel 1939, lo stesso anno in cui Julius si laureò iningegneria elettrica.

Rilievo fotografico di Julius Rosenberg dopo il suo arresto
Foto di profilo e di fronte di Ethel Rosenberg, impassibile
Foto segnaletica di Ethel Rosenberg.
Schizzo, opera di David Greenglass, di un'arma nucleare ad implosione, che illustra ciò che avrebbero dato i Rosenberg all'Unione Sovietica

Suo cognato, David Greenglass, militare che lavorava aLos Alamos, ilcentro di ricerca che aveva sviluppato la prima bomba atomica, decise di collaborare con gli investigatori in cambio di uno sconto di pena. Disse che aveva consegnato a Julius Rosenberg, marito di sua sorella Ethel, dei documenti segreti e che questi documenti erano stati copiati proprio da Ethel.[1]

L'indagine che li portò alla condanna allasedia elettrica nelpenitenziario di Sing Sing delloStato di New York il 19 giugno 1953 aveva preso l'avvio, poco più di due anni prima, dalla scoperta di testi sospetti battuti amacchina da Ethel Greenglass, coniugata Rosenberg, nell'ufficio della società di spedizioni navali in cui la donna lavorava come segretaria. Seguirono dapprima l'arresto, rispettivamente il 17 luglio (Julius) e l'11 agosto (Ethel) 1950. Il 6 marzo 1951 iniziò il processo che il 5 aprile si concluse con la condanna a morte.[2] La sentenza di morte fu eseguita nonostante i molti appelli internazionali in favore della grazia, indirizzati da intellettuali di sinistra (tra cuiBertolt Brecht,Dashiell Hammett,Pablo Picasso,Frida Kahlo,Diego Rivera,Jean-Paul Sartre,Simone de Beauvoir) e dalpapa Pio XII.[1]

Dubbi e conferme

[modifica |modifica wikitesto]

I figli dei coniugi Rosenberg hanno tentato per decenni di ottenere che fossero resi noti i documenti originali in base ai quali era stata condotta l'indagine. Essi denunciano che di quei documenti siano note solo rielaborazioni prodotte neglianni settanta, in prossimità della loro desecretazione[3]. L'opinione espressa dal minore dei figli, Robert Meeropol, è che, a causa della non disponibilità della documentazione originale, non è in grado di escludere (ma ovviamente neanche di provare)[4] che il padre abbia potuto effettivamente fornire ai russi informazioni (ma, secondo lui, non segreti inerenti alle armi nucleari), mentre certamente la madre fu perseguitata e condannata soltanto per essersi rifiutata di coinvolgere altri nella spirale delle denunce di correità, la cosiddettacaccia alle streghe. Ambedue, afferma, furono vittime essenzialmente della loro ostinazione a non denunciare come spie altri militanti comunisti,[5] come invece avevano fatto il fratello di Ethel e altri implicati "a catena" nel corso delle indagini.

Il caso Rosenberg ha diviso gli Stati Uniti per decenni fino a quando nel settembre 2008Morton Sobell,[6] un ingegnere americano figlio di emigrati russi, coimputato per spionaggio insieme ai Rosenberg, condannato a 30 anni di carcere, rilasciato nel 1969 dopo 17 anni e 9 mesi e dichiaratosi sempre innocente, ha ammesso in un'intervista alNew York Times che lui e il suo amico Julius erano entrambi agenti sovietici[7][8] e di aver dato ai sovietici solo materiali sui radar difensivi e dispositivi di artiglieria.[7][6][9]

Nell'arte e nella cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Cinema e televisione

[modifica |modifica wikitesto]

Musica

[modifica |modifica wikitesto]
  • Il cantanteBob Dylan nel 1983 compose per loro una canzone,Julius and Ethel, che però non fu mai pubblicata ufficialmente.
  • Il caso è il tema della canzone deiMetallicaThe Shortest Straw, dall'album...And Justice for All (1988).

Pittura

[modifica |modifica wikitesto]
  • Il medesimo anno in cui i due coniugi furono giustiziati, ilpittoreitalianoRenato Guttuso immortalò i loro volti in un disegno a matita su carta che intitolòJulius ed Ethel Rosenberg.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abI Rosenberg e la bomba atomica, suilpost.it, 19 giugno 2013.URL consultato il 16 gennaio 2016.
  2. ^(EN)Atom Spy Couple Sentenced to Die; Aide Gets 30 Years, sunytimes.com, 6 aprile 1951.URL consultato il 7 dicembre 2014.
    «L'edizione del 6 aprile 1951 del New York Times che riporta nell'articolo di spalla, la condanna a morte dei coniugi Rosenberg»
  3. ^R. Meeropol,Quando il governo decise di assassinare mio padre e mia madre, Zambon 2003, p 298
  4. ^"... affermo che non so se mio padre abbia mai fornito informazioni all'Unione Sovietica. I più veloci (intervistatori) incalzano: "E allora, cosa ne pensa?" rispondo "Penso che non lo so", il loro disappunto è palpabile". (R. Meeropol,Quando il governo decise di assassinare mio padre e mia madre, Zambon 2003, p. 300)
  5. ^"... ero giunto alla conclusione che i miei genitori furono uccisi non per un qualunque crimine che potessero aver commesso, ma perché erano dei comunisti, che non avrebbero collaborato con l'FBI" (R. Meeropol,Quando il governo decise di assassinare mio padre e mia madre, Zambon 2003, pp. 304-5)
  6. ^ab(EN) Michael T. Kaufman, Sam Roberts,Morton Sobell, Last Defendant in Rosenberg Spy Case, is Dead at 101, sunytimes.com, 30 gennaio 2019.URL consultato l'11 ottobre 2020.
  7. ^ab(EN) Sam Roberts,Figure in Rosenberg Case Admits to Soviet Spying, inThe New York Times, 11 settembre 2008.
  8. ^(EN) Ronald Radosh,Case Closed on the Rosenbergs, inLos Angeles Times, 17 settembre 2008.URL consultato l'11 ottobre 2020.
  9. ^(EN) David Evanier,A spy all along, inThe Critic, settembre 2020.URL consultato l'11 ottobre 2020.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Stefania Maurizi.I segreti di Ted Hall, la spia che aiutò l'URSS. Intervista a Joan Hall,La Stampa (inserto "Tuttoscienze"), 27 agosto 2003(testo)
  • Giorgio Ferrari,Ombre rosse. Il caso Rosenberg e la Guerra fredda, BookTime, 2010.
  • Robert Meeropol,Quando il governo decise di assassinare mio padre e mia madre, Zambon 2003.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
 ·Storia degli Stati Uniti d'America ·
Acquisizioni territoriali ·Evoluzione territoriale ·Regioni storiche ·Classifica storica dei presidenti
PaleoamericaniPreistoria ·Cultura Clovis ·Cultura Folsom ·Cultura Dalton ·Anasazi ·Cultura di Fremont ·Cultura del Mississippi ·Hohokam ·Mogollon ·Mound Builders ·Periodo Woodland ·Civiltà precolombiane ·Apache ·Cheyenne ·Cherokee ·Comanche ·Creek ·Lenape ·Paiute ·Pueblo ·Piedi Neri ·Seminole ·Shawnee ·Sioux

Pre-XIX secoloColonizzazione europea delle Americhe ·America britannica ·Jamestown ·Padri Pellegrini ·Nuovi Paesi Bassi ·Nuova Svezia ·Tredici colonie ·Nuova Inghilterra (storia) ·Freedom suits ·Processo alle streghe di Salem ·Commercio delle pellicce ·Illuminismo ·Guerra franco-indiana ·Grande deportazione degli acadiani ·Boston Tea Party ·Rivoluzione americana ·Dichiarazione d'indipendenza ·Padri fondatori ·Guerra d'indipendenza ·Periodo della Confederazione ·Sogno americano ·Secondo grande risveglio
XIX secoloEra federalista ·Era jeffersoniana ·Acquisto della Louisiana ·Spedizione di Lewis e Clark ·Guerra anglo-americana ·Zio Sam ·Era dei buoni sentimenti ·Dottrina Monroe ·Abolizionismo (cronologia) ·Democrazia jacksoniana ·Guerre indiane ·Cinque Tribù Civilizzate ·West ·Deportazione degli indiani ·Sentiero delle lacrime ·Guerre seminole ·Indipendenza del Texas ·Destino manifesto ·Guerra messico-statunitense ·Corsa all'oro californiana ·Guerra civile (cronologia ·Svolgimento) ·Assassinio Lincoln ·Era della ricostruzione ·Gilded Age ·Solid South ·Leggi Jim Crow ·Segregazione razziale (cronologia) ·Leggi contro la mescolanza razziale ·Stati Uniti d'America alla fine del XIX secolo ·Guerra ispano-americana ·Colonialismo statunitense
XX secoloImperialismo statunitense ·Storia della bandiera confederata (1865-oggi) ·Massacro di Tulsa ·Massacro di Rosewood ·Era progressista ·Guerra filippino-americana ·Isolazionismo ·Prima guerra mondiale ·Proibizionismo ·Anni ruggenti ·Scandalo Teapot Dome ·Processo Scopes ·Grande Depressione ·New Deal ·Attacco di Pearl Harbor ·Seconda guerra mondiale ·Guerra del Pacifico ·Progetto Manhattan ·Operazione Overlord ·Piano Marshall ·Guerra fredda ·Pax americana ·Maccartismo ·Caso Rosenberg ·Guerra di Corea ·Crisi dei missili di Cuba ·Assassinio J. Kennedy ·Guerra del Vietnam ·Programma Apollo ·Assassinio King ·Hippy ·Scandalo Watergate ·Crisi degli ostaggi in Iran ·Era Reagan ·Irangate ·Guerra del Golfo ·Rivolta di Los Angeles ·Boom economico degli anni 1990 ·Rivoluzione repubblicana ·Secolo americano
XXI secoloAttentati dell'11 settembre 2001 ·Guerra al terrorismo ·Guerra in Afghanistan ·Guerra in Iraq
CronologiaPeriodo coloniale ·1776 - 1789 ·1789 - 1849 ·1849 - 1865 ·1865 - 1918 ·1918 - 1945 ·1945 - 1964 ·1964 - 1980 ·1980 - 1988 ·1988 - presente ·Presidenti ·Elezioni presidenziali
GruppiAfroamericani (storia) ·Asioamericani ·Bianchi americani ·Ebrei statunitensi (storia) ·Franco-americani ·Italoamericani (storia) ·Irlandesi americani ·Latinos ·Nativi americani ·Pionieri mormoni (storia) ·Tedeschi americani ·WASP
TemiAborto ·Anarchismo ·Antisemitismo (storia) ·Costituzione ·Cultura ·Demografia ·Diritto ·Diritti LGBT (storia ·Violenza ·Leggi sulla sodomia) ·Diritti umani ·Diritto di voto ·Impeachment ·Donne ·Brutalità poliziesca ·Diplomazia ·Economia ·Eugenetica ·Criminalità ·Femminismo ·Istruzione ·Immigrazione (storia) ·Ku Klux Klan ·Linciaggio ·Mafia ·Terrorismo ·Medicina ·Marina mercantile ·Storia militare ·Movimento per i diritti civili (storia 1865-1896 ·storia 1896-1954) ·Movimento per il controllo delle nascite ·Partito Repubblicano ·Pena di morte ·Politica estera ·Razzismo ·Censura (censura di Internet) ·Religione ·Sanità ·Schiavitù ·Corruzione ·Sport ·Sud ·Tecnologia e industria
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Caso_Rosenberg&oldid=144555726"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp