Cascina Chiesa Rossa | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Lombardia |
Località | Milano |
Indirizzo | Via Chiesa Rossa |
Coordinate | 45°25′51.66″N 9°10′20.92″E45°25′51.66″N,9°10′20.92″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Costruzione | IX secolo -XIII secolo |
Realizzazione | |
Proprietario | Comune di Milano |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
Lacascina Chiesa Rossa è unacascina diMilano situata in via Chiesa Rossa.
La cascina fa parte di un complesso di varie costruzioni tra cui lachiesa di Santa Maria alla Fonte, oltre che al portico e la stalla: il complesso è situato in un ampio parco pubblico in riva alNaviglio Pavese[1].
Si trova nella periferia sud di Milano, lungo via Chiesa Rossa[1]. Il complesso architettonico è composto da cinque edifici: la cascina, la chiesa di Santa Maria alla Fonte, lacanonica, ilportico e lastalla[1]. Quest'ultima è stata successivamente convertita in biblioteca. Il complesso architettonico è circondato da un vastoparco pubblico comprendente unfrutteto e una piccola zona boschiva[1]. Il parco pubblico e l'area circostante sono caratterizzati dalla presenza dirogge naturali e di piccolicanali artificiali[1].
Il nome della chiesa, originariamente denominata "ad Fonticulum", deriva dall'antica presenza in zona di fonti, ruscelli, rogge, canali artificiali e forse anche di unfontanile[1]. La parte più antica del complesso della Chiesa Rossa è la chiesa di Santa Maria alla Fonte, che è stata costruita tra il IX e il X secolo[1]. Il suo stile architettonico èromanico ed è stata rimaneggiata durante ilRinascimento come testimoniato da alcune tracce di affreschi ancora presenti[1]. L'epoca di costruzione degli altri edifici è compresa tra il X e il XIII secolo[1]. Il complesso edilizio, che è stato acquisito dal comune di Milano nel 1960, fu oggetto di tre opere di restauro (1964-1966, 2000 e 2009)[1]. Un comitato di cittadini costituitosi nel 1988, il Comitato per il recupero della Cascina Chiesa Rossa (oggiComitato Cascina Chiesa Rossa) si è impegnato attivamente per il restauro dell'intero complesso e la sua valorizzazione e oggi opera sul territorio per segnalare eventuali problematiche e criticità e per organizzare eventi culturali. Dal 2009 il complesso architettonico, che è visitabile da parte del pubblico, ospita un parco pubblico, un bar e una biblioteca[1].
Altri progetti
Cascine di Milano | ||
---|---|---|
X secolo | Cascina Chiesa Rossa | |
XI secolo | Cascina Assiano | |
XII secolo | Cascina Corte Regina | |
XIII secolo | Cascina Linterno ·Cascina Monluè | |
XIV secolo | Cascina Garegnano ·Cascina Torchiera ·Cassina Triulza | |
XV secolo | Cascina Boscaiola ·Cassina de' Pomm ·Cascine Guascona e Guasconcina ·Cascina Monastero ·Cascina Pozzobonelli ·Cascina Caldera ·Cort del Colombin | |
XVI secolo | Cascina Casanova ·Cascina Creta ·Cascina Meriggia ·Cascina Monterobbio ·Cascina Torrette di Trenno ·Cascina San Gregorio Vecchio ·Cascina Selvanesco | |
XVII secolo | Molino Dorino ·Mulino Vettabbia | |
Leggitutte le voci riguardanti Milano |