Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Casale Monferrato

Coordinate:45°08′03″N 8°27′30″E45°08′03″N,8°27′30″E (Casale Monferrato)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Casale Monferrato
comune
Casale Monferrato – Stemma
Casale Monferrato – Bandiera
Casale Monferrato – Veduta
Casale Monferrato – Veduta
Veduta di via Lanza
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Piemonte
Provincia Alessandria
Amministrazione
SindacoEmanuele Capra (FdI) dal 9-6-2024
Territorio
Coordinate45°08′03″N 8°27′30″E45°08′03″N,8°27′30″E (Casale Monferrato)
Altitudine116 m s.l.m.
Superficie86,21km²
Abitanti32 383[1] (31-1-2025)
Densità375,63 ab./km²
FrazioniCasale Popolo, Rolasco, Roncaglia, San Germano, Santa Maria del Tempio,Terranova Monferrato, Vialarda
Comuni confinantiBalzola,Borgo San Martino,Camagna Monferrato,Candia Lomellina (PV),Coniolo,Conzano,Frassineto Po,Morano sul Po,Motta de' Conti (VC),Occimiano,Ozzano Monferrato,Pontestura,Rosignano Monferrato,San Giorgio Monferrato,Terruggia,Villanova Monferrato
Altre informazioni
Cod. postale15033
Prefisso0142
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT006039
Cod. catastaleB885
TargaAL
Cl. sismicazona 4(sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 815GG[3]
Nome abitanticasalesi o casalaschi
Patronosant'Evasio
Giorno festivo12 novembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Casale Monferrato
Casale Monferrato
Casale Monferrato – Mappa
Casale Monferrato – Mappa
Mappa del comune di Casale Monferrato all'interno della provincia di Alessandria
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Casale Monferrato (AFI:[kaˈsale moɱferˈrato][4];Casal Monfrà[ˈkaˈz̠ɑl] inpiemontese;Casà[kaˈz̠ɒ] in dialetto basso monferrino) è uncomune italiano di 32 383 abitanti[1] dellaprovincia di Alessandria inPiemonte.
Posto traAlessandria eVercelli, Casale Monferrato è il secondo comune più popolato della provincia, dopo ilcapoluogo, nonché uno dei centri-zona provinciali in quanto sede dell'ospedale, del polo scolastico superiore e di altri servizi per i cittadini.

Sin da quando divennemunicipium romano, la città è stata il centro più importante del circondario[5]; dopo un periodo di decadenza causata dallacaduta dell'Impero romano d'Occidente e dalle invasioni dei popoli barbari, infatti, divenne unlibero Comune e dalXV alXVI secolo fu la capitale deiPaleologi. Successivamente divenne dominio deiGonzaga, che costruirono una delle più grandi e prestigiosecittadelle europee. Contesa nel corso delXVII eXVIII secolo tra francesi e spagnoli, durante ilRisorgimento fu uno dei baluardi difensivi contro l'Impero austriaco.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]
Scorcio del monferrato casalese.
Passeggiata lungo Po nei pressi del centro storico cittadino.
Risaie della zona.

Il comune di Casale Monferrato è esteso86,32 km²[6] e si estende su un'area pianeggiante situata ai piedi delle colline delMonferrato, celebre regione vitivinicola della quale è considerata la capitale storica. La città inoltre sorge su una posizione favorevole poiché si trova a poca distanza dai capoluoghi diVercelli,Alessandria,Asti eNovara e all'interno deltriangolo industriale.

Secondo la Carta Geologica d'Italia, redatta dal Servizio Geologico d'Italia,[7][8] il territorio di Casale Monferrato è formato prevalentemente da alluvioni terrazzateghiaioso-sabbiose olimose, recenti e attuali,[7] dei maggiori corsi d'acqua (risalenti all'Olocene recente),[7] alluvioni sabbioso-ghiaiose fissate daglialvei abbandonati debolmente sospese ed eccezionalmente esondabili (risalenti all'Olocene medio),[7] residui di alluvioni terrazzate sabbioso-ghiaiose sensibilmente sospese sui corsi d'acqua (risalenti all'Olocene antico);[7] in direzione ovest-sud ovest della città vi è la "Formazione di Casale Monferrato" (risalente all'Eocene medio-inferiore),[8] composta da alternanze dicalcari più o meno marnosi,[8] arenarie calcaree fini earenarie micacee, calcari a Fucoidi eargille plastiche prevalentemente bruno-scure. Sono presenti microfaune ai livelli marnosi (da uno a sei metri di profondità).[8]

Orografia

[modifica |modifica wikitesto]

Il territorio comunale, sebbene rientri nellaPianura Padana, è situato su una serie di colline di altezza modesta: la casa comunale è posta a 116m s.l.m.,[6] l'altezza minima raggiunta all'interno del territorio comunale è pari a 96m s.l.m.,[6] mentre l'altezza massima registra 299m s.l.m.[6]

Idrografia

[modifica |modifica wikitesto]

Il principale corso d'acqua che attraversa il territorio comunale è il fiumePo. Vi sono inoltre altri 2 corsi d'acqua importanti: il canale Lanza e il canale Mellana che attraversano la città, di portata notevolmente inferiore.

Clima

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Stazione meteorologica di Casale Monferrato.

Secondo laclassificazione dei climi di Köppen Casale rientra all'interno del clima temperato a estate calda (Cfa). In base alla media trentennale di riferimento1961-1990, latemperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +0,4 °C; quella del mese più caldo, luglio, è di +22,7 °C. Le precipitazioni si concentrano soprattutto durante laprimavera e l'autunno. Ininverno possono esserci nevicate, talvolta abbondanti, e frequentigelate. Viceversa, d'estate l'afa causata dall'alto tasso diumidità può rendere il caldo opprimente. Infine, nei mesi più freddi dell'anno vi sono formazioni dinebbia persistenti anche più giorni.[10][11][12]

CASALE MONFERRATOMesiStagioniAnno
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicInvPriEstAut
T. max. media (°C)4,06,912,516,922,026,028,727,623,817,010,34,55,117,127,417,016,7
T. min. media (°C)−3,2−2,02,56,710,714,516,715,812,87,93,9−1,2−2,16,615,78,27,1

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Dalle origini ai romani

[modifica |modifica wikitesto]

I primi abitanti delle terre casalesi furono iLiguri, i quali si insediarono sulle rive delPo.Erano divisi in tribù: gliStazielli, gliInsubri, iLibui, iDutunini, gliJadatini e iGabieni.In seguito si stanziarono iCelto-Galli i quali lasciarono vocaboli usati ancora in epoca moderna nellalingua piemontese.[14]

Vennero successivamente conquistati daiRomani che fondarono unmunicipium sulla zona dell'insediamento chiamato Vardacate.[5]

Successivamente, ilvescovo di Astisant'Evasio convertì alcristianesimo il borgo, e fondò lachiesa di San Lorenzo (edificata sul luogo dell'attuale cattedrale).[15]

Dal Medioevo al Rinascimento

[modifica |modifica wikitesto]
Dipinto diSant'Evasio

In seguito alleinvasioni barbariche e allafine dell'impero, si stanziarono, sulla zona delmunicipium, iLongobardi intorno al568 circa.

Il nome di Casale appare per la prima volta in un documento di donazione del diacono Andrea alla canonica di Sant'Evasio, datato 15 agosto988.[16] Dopo il1000 Casale ritornò ad essere popolato e nello stesso tempo iniziò ad assumere un assetto istituzionale tipica di uncomune medievale.[16] A partire dalla fine dell'XI secolo, però, iniziarono i contrasti con il comune diVercelli, che culmineranno nel1215 con la distruzione di Casale ad opera dell'alleanza tra i comuni diMilano,Vercelli,Asti eAlessandria.[16] Nonostante ciò, il borgo e le mura furono ricostruite in tempi brevi.[16] Alla fine delXIII secolo, diventato un comune abbastanza potente, si offrì l'incarico diCapitano generale prima aGuglielmo VII del Monferrato e successivamente aMatteo Visconti.[16]

All'inizio delXIV secolo, a causa delle contese tra le diverse famiglie comunali, si decise di nominare paciereTeodoro Paleologo, figlio dell'imperatore bizantinoAndronico II Paleologo e diViolante di Monferrato, giurandogli fedeltà.[17] Successivamente, intorno al1352,Giovanni II Paleologo ordinò la costruzione di un castello per rafforzare la precedente cinta muraria;[17] nel1370 iVisconti occuparono Casale[18], restituendola aTeodoro II Paleologo (assieme alMonferrato) nel1404.[17]. Nel1434 Gian Giacomo Paleologo trasferì la capitale delMarchesato del Monferrato a Casale.[17] Durante il regno di Gian Giacomo gli ospedali cantonali di Casale furono riuniti tutti nell'Ospedale di Santo Spirito[17] e, durante il regno del suo successore Guglielmo VIII Paleologo il borgo conobbe la sua massima fioritura:[17] Casale divenne il centro dell'amministrazione del marchesato, furono aperti numerosi istituti formativi e fondate nuove chiese.[17] Nel1474, tramite unabolla diPapa Sisto IV, la chiesa di Sant'Evasio fu elevata a Cattedrale, nacque laDiocesi di Casale e il borgo fu elevato aCittà.[17]

L'età moderna

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Guerra di successione di Mantova e del Monferrato.
Casale nel 1745

In seguito altrattato di Cateau-Cambrésis del1559 Casale passò sotto il dominio deiGonzaga diMantova,[19] i quali, a fine secolo, con il ducaVincenzo I, ingrandirono la struttura difensiva della città e costruirono una delle più potenti e prestigiosecittadelle europee,[19] per opera diBernardino e del figlioGirolamo Facciotto.[20] Durante il periodo dellaControriforma la città subì notevoli trasformazioni: alcuni cittadini, in parte nobili, ma soprattutto artigiani che condividevano le idee di Oliviero Capello, si ribellarono, ma invano, al potere assolutista cheGuglielmo Gonzaga,duca di Mantova e di Monferrato, cercava di instaurare in città: il duca ebbe la meglio e, dopo il 1567, riuscì a raggiungere i suoi obiettivi, mutando le antiche consuetudini municipali.[19][21]

NelXVII secolo subì numerosi assedi dispagnoli efrancesi.[22] Durante questo periodo, intanto, la cittadella fu costantemente rinforzata e aggiornata con le più recenti tecniche difensive dell'epoca.[22] Nel1708Ferdinando Carlo di Gonzaga-Nevers fu accusato difellonia contro l'Impero e perse tutti i poteri e i possedimenti, lasciandoli al successoreVittorio Amedeo II,duca di Savoia.[23] Il passaggio completo di Casale sotto i domini di Casa Savoia avvenne nel1713 e, avendo perso la funzione di capitale, in città terminarono anche le spinte innovative in campo artistico e militare.[23] L'occupazione dei gallo-ispani nel1745 causò gravi danni a chiese e conventi. Dal 12 dicembre1798 al 17 maggio1799 Casale, seguendo i fermenti rivoluzionari che in quel periodo si stavano avvicendando in Europa, instaurò larepubblica, issando l'albero della libertà.[24] Successivamente la città fu occupata dagli austriaci e dai francesi e rimase in loro possesso fino allabattaglia di Marengo (14 giugno1800), quando tornò di nuovo nei domini francesi.[24]

L'età contemporanea

[modifica |modifica wikitesto]

Fino a dopo la metà delXIX secolo la città era rimasta cinta delle mura difensive e senza alcun collegamento con l'altra sponda del Po (tranne che un ponte di barche).[25] Su progetto di Matre di Chartres, il 22 agosto1840 fu inaugurato un ponte sospeso in ferro lungo 228 metri, diviso da una colonna centrale al quale si appoggiavano legomene.[24] Intitolato aCarlo Alberto,re di Sardegna, il ponte durò quarant'anni, per poi essere demolito; al suo posto venne eretto un nuovo ponte in ferro, più resistente.[24] In città, nel frattempo, dopo la soppressione dei conventi durante i primi anni dell'Ottocento voluta da Napoleone, furono avviati numerosi interventi urbanistici che, tra le altre cose, conferirono a molti edifici civili e sacri un'architettura neoclassica.[24]

Palazzo Ricci, in piazza Santo Stefano

Nel1849, durante laprima guerra d'indipendenza, gli austriaci assediarono Casale e cercarono di renderla un caposaldo della loro linea difensiva.[24] Dopo la metà delXIX secolo alcune delle opere militari costruite nei secoli precedenti furono demolite per creare nuovi spazi di allargamento urbano[26]; questa opera di demolizione andò avanti fino al1930, quando fu smantellata latesta di Ponte.[27] In questo periodo furono realizzati numerosi impianti e strutture urbane, come le fognature, un canale di irrigazione, la sistemazione delle strade e gli impianti del gas e dell'illuminazione, l'allargamento del cimitero, la circonvallazione, il cavalcavia sulla linea ferroviaria, la sistemazione dei giardini pubblici e il collegamento tramitetram con i sobborghi vicini.[27]

Palazzo del Credito italiano

La zona di Casale Monferrato nel XIX sec. sviluppò l'attività di produzione dellacalce, diffusa fin dal Medioevo grazie alla presenza di cospicui giacimenti dicalcare nelle colline circostanti.[28]

Fra la fine del XIX secolo e l'inizio delXX secolo a Casale si stabilirono numerosi impianti industriali, soprattutto cementieri[29]. Allo stesso tempo crebbe anche l'abusivismo edilizio e, per questo, nel 1911 fu approvato il piano regolatore della Agro Callori, una delle aree urbane comunali.[30] Nello stesso anno, inoltre, si insediò nel comune la caserma di artiglieria pesante.[30]

Nei primi anni dellaseconda guerra mondiale, tra il 1941 e il 1943, Casale Monferrato fu conAcqui Terme uno dei due comuni dell'Alessandrino designati comeluogo di internamento libero per ebrei stranieri. Vi soggiornarono 7 persone in tutto, di origine croata o tedesca, che negli anni precedenti avevano trovato rifugio in Italia, stabilendosi aGenova o aTrieste.[31] Dopo l'8 settembre 1943, con l'occupazione tedesca, il gruppo dei profughi immediatamente lasciò il paese e si disperse; riusciranno quasi tutti a sfuggire alla cattura e alle deportazioni.[32] Furono invece arrestati a Casale Monferrato e deportati 19 membri della locale comunità ebraica (il numero aumenta considerevolmente se si considerano anche i casalesi arrestati in altra località).[33] Un memoriale, opera di Antonio Recalcati, ricorda nell'atrio della locale sinagoga i 59 ebrei di Casale e i 4 diMoncalvo deportati e morti nei campi di sterminio.[34]

Gli eventi dellaseconda guerra mondiale interruppero la crescita della città, che riprese solo dopo la fine delle ostilità soprattutto nel quartiere Oltreponte (posto sull'altra sponda del Po); in questo periodo fu ricostruito il ponte sulPo, bombardato durante la guerra; la città continuò ad allargarsi e si insediarono nuovi stabilimenti industriali.[30]

Nota è la presenza dello stabilimentoEternit di lavorazione dell'amianto, il quale daglianni cinquanta ha causato più di 1.600 morti tra i lavoratori e la popolazione a causa di una grave malattia, curabile ma non guaribile: ilmesotelioma pleurico, dovuto all'inalazione della fibra non lavorata. Si è stimato che l'incidenza diasbestosi (altra malattia dovuta all'amianto) è continuata ad aumentare fino al2015-2020, a causa del lungo tempo che trascorre prima dell'insorgere delle malattie asbesto correlate.[35][36]

Il 15-16 ottobre2000 il quartiere Oltreponte, situato nella parte nord della città, venne completamente sommerso da un'esondazione, insieme alle frazioni di Casale Popolo e Terranova; anche i comuni limitrofi diBalzola,Morano sul Po eTrino vennero travolti da un'eccezionale piena del Po, subendo notevoli danni.[37]

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Descrizione araldica dello stemma:

«Inquartato: nel 1º e 4º di rosso, alla croce d'oro, accantonata da quattro B all'antica, affrontati, pure d'oro; nel 2º e 3º d'argento, al capo di rosso; sul tutto unarotella d'azzurro, raggiata d'oro, al monogramma di Cristo: I. H. S. d'argento. Lo scudo timbrato dalla corona marchionale.»

(Comuni-Italiani.it)

La croce d'oro in campo rosso accantonata dalle "B greche" (beta) nel primo e nel quarto è l'insegna degli imperatori di Costantinopoli e sono le armi deiPaleologi. Nel secondo e nel terzo quelle degliAleramici, marchesi del Monferrato dal X secolo, regione della quale Casale fu una delle principali città, e che in seguito divenne emblema proprio del Monferrato. Il cristogrammaIHS rappresenta ilnome di Gesù e ricorda le antiche tradizioni cristiane di Casale, sede dal 1474 anche delladiocesi casalense. La corona marchionale allude appunto al passato di capitale del Marchesato, che passò poi aiGonzaga di Mantova nel 1559, quindi aiSavoia nel 1713. Questo stemma è stato riconosciuto con decreto del 17 dicembre1936 e trascritto nei registri della consulta araldica il 19 dicembre 1936.[38]

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
La Medaglia
La Medaglia

La città di Casale Monferrato è la tredicesima tra le 27città decorate di medaglia d'oro come "benemerite del Risorgimento nazionale" (9 marzo1899) per le azioni altamente patriottiche compiute dalla città nel periodo delRisorgimento, periodo, definito dallaCasa Savoia, compreso tra i moti insurrezionali del1848 e la fine della prima Guerra Mondiale nel1918. Per ricordare l'impresa, Casale Monferrato ha intitolato a Cesare Cobianchi una via della città.

Medaglia alle Città Benemerite del Risorgimento Nazionale - nastrino per uniforme ordinaria
«In ricompensa del valore dimostrato dalla cittadinanza nell'assedio del 23, 24 e 25 marzo 1849. L'episodio si riferisce alla difesa della città contro le truppe austriache del maresciallo von Wimpffen, che incalzavano i piemontesi dopo la sconfitta di Novara. Lo stesso 23 marzo, gli austriaci furono accolti a Casale da cannonate, sparate dalla guarnigione cittadina (un solo reggimento e alcuni profughi). Un ruolo di particolare rilievo nella difesa della città ebbe Cesare Cobianchi, colonnello della Guardia Nazionale. Nonostante i ripetuti attacchi, Casale non cedette: fu infatti la notizia dell'armistizio a porre fine alle ostilità.»
— 9 marzo 1899[39]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]
Duomo di Sant'Evasio
Chiesa di San Domenico
Cupola della chiesa di Santa Caterina
Chiesa di Santa Caterina
Lapide sul cardine della porta del ghetto
Duomo di Sant'Evasio
Il Duomo è il più antico monumento della città di Casale Monferrato e una delle più importanti cattedrali in stileromanico lombardo del Piemonte. Secondo laPassio, opera che descrive le vicende e il martirio disant'Evasio, la fondazione della chiesa risale all'VIII secolo d.C. a opera del re longobardoLiutprando.[40] Le prime notizie certe dell'esistenza della chiesa sono documentate in un atto di donazione del974 e in atti successivi risalenti all'XI secolo.[40]
Fu consacrato nel1108 daPapa Pasquale II.[40] Nel1215, a seguito della guerra fra i Casalesi e gli Alessandrini, i Vercellesi, i Pavesi e i Milanesi, fu gravemente danneggiata e in più punti ricostruita.[40] Sebbene sia stata oggetto di numerosi interventi e restauri durante il XVIII e l'XIX secolo, mantiene gran parte delle caratteristiche acquisite in epoca medievale.[40]
La monumentalefacciata a capanna è asimmetrica e incorniciata da due campanili laterali. Ai lati del portone d'ingresso principale vi sono due colonne su cui sono collocate le copie ottocentesche di due statue raffiguranti rispettivamente il re longobardo Liutprando e la reginaTeodolinda.
L'interno è composto da unnartece rettangolare, untiburio, cinque navate suddivise da grandi pilastri e, proseguendo la navata centrale, dalla zona composta dal presbiterio (che presenta nella volta e nel catino absidale i dipinti murali eseguiti da Costantino Sereno nel 1860-61 in stile neobizantino)[41], dal coro e dall'abside.[42] Ai muri perimetrali dellachiesa sono addossati gli altari laterali, che hanno subito, nel tempo, numerose modifiche.[41] Incernierate nella torre campanaria, infine, vi sono lasacrestia e la cappella disant'Evasio.[42]
Chiesa di San Domenico
La Chiesa di San Domenico è la più importante chiesa cittadina dopo il Duomo;[43] fondata da Guglielmo VIII nel1472, fu terminata nel1506 da Bonifacio V e affidata alla cura dei Padri Domenicani.[44] Negli stessi anni fu edificato anche il convento.[44] Sia il convento che la chiesa rimasero unite fino al1822, quando, a seguito dellesoppressioni napoleoniche, una parte del convento fu divisa in tre lotti e concesso a privati.
Chiesa di San Paolo
Iniziata nel1586 su disegno dell'architetto milaneseLorenzo Binago, padre barnabita, la chiesa a croce greca, fu consacrata il 12 novembre1595.[45] La chiesa fu officiata con l'annesso collegio, ora scuola elementare di Stato, fino al1802, anno della soppressione napoleonica dai padri Barnabiti.[45] Sulla facciata statue della Madonna di Loreto, di San Pietro, San Paolo, San Carlo Borromeo e Sant'Alessandro Sauli. Sono presenti numerose opere del Sei-Settecento, tra cui opere pittoriche diGuglielmo Caccia detto il Moncalvo: Decollazione di San Paolo, Assunta, San Matteo e l'Angelo e la Vocazione di Matteo.[46] Sempre all'interno della chiesa, sul lato destro, vi è la Casa di Loreto, aperta nel1645.[45]
Chiesa di Santa Caterina
Costruita all'inizio del Settecento su progetto diGiovanni Battista Scapitta, assieme al convento, la chiesa fu consacrata il 24 agosto1720.[47] La chiesa, considerata uno dei capolavori barocchi della città, mantenne inalterata la sua struttura originaria. mentre il convento subì numerose trasformazioni (divenendo anche scuola e ospedale).[47]
Chiesa di San Michele
Chiesa a pianta ottagonale sormontata da una cupola, è stata completamente affrescata daGiorgio Alberini, mentre le decorazioni della cupola sono di mano del paveseGiovanni Antonio Cassano e datano dal 1597.
Santuario del Sacro Cuore di Gesù
Sito nel centro abitato, è stato inaugurato nel1922 ed è una chiesa neogotica a cinque navate officiata daisalesiani. Nel dicembre1969papa Paolo VI l'ha elevato alla dignità dibasilica minore.[48] Annesso al santuario vi sono un aspirantato per vocazioni tardive, una scuola e un oratorio[49]
Sinagoga
Lo stesso argomento in dettaglio:Sinagoga di Casale Monferrato.
Lasinagoga di Casale

Presenti in città già dalXIV secolo,[50] a partire dal1570 Guglielmo Gonzaga permise agli ebrei di Casale e di altri centri del Monferrato di professare liberamente la loro religione.[50]

Lasinagoga, edificata nel1595 (come testimonia una lapide), fu assorbita durante il XVII e il XVIII secolo dal ghetto ebraico.[50] Anche in periodi di minor libertà per gli ebrei, come l'epoca napoleonica, la sinagoga fu costantemente abbellita con nuove opere artistiche. Nel1866 la nuova sinagoga, completamente trasformata, fu consacrata.[51]

L'esterno è molto sobrio, mimetizzato con l'ambiente circostante, mentre l'interno è caratterizzato dalla massiccia presenza di stucchi d'oro.[51] Nel matroneo è stata allestita la mostra permanente dei documenti e delle opere artistiche dellacomunità; la biblioteca e l'archivio storico sono collocate al secondo piano.[51]

La sinagoga non è utilizzata regolarmente perché la comunità ebraica casalese si è molto ridotta; i culti si limitano quindi a funzioni di particolare solennità, che richiamano praticanti anche da fuori città.[52]

Significativa una lapide che segnala il cardine della porta del ghetto, perché riconosce la tolleranza della città e ammonisce contro ogni forma di antisemitismo e di odio razziale.

Architetture civili

[modifica |modifica wikitesto]
Palazzo San Giorgio, sede del Comune
Palazzo Treville
Palazzo Gaspardone
Palazzo della Misericordia
Palazzo di Anna d'Alençon

Risalente al tardoQuattrocento,[53] è un'antica costruzione caratterizzata da un tipico cortile rinascimentale, circondato da colonne circolari dilaterizio concapitelli cubiformi, un porticato conarchi a sesto acuto e atutto sesto, tipicamente rinascimentali e decorazioni a stemmi e tavolette dipinte rappresentanti personaggi della famiglia paleologa e della stessaAnna d'Alençon; al suo interno nelle ampie sale spiccano soffitti a cassettoni.[53] Abitato in origine dalla marchesa Anna d'Alençon, dal XVII secolo appartenne alla famiglia Fassi di Balzola.[54]

Palazzo Treville

L'opera più nota diGiovanni Battista Scapitta, è uno dei palazzi più importanti della città.[55] Costruito tra il1710 e il1714 è in stileBarocco piemontese e si affaccia suVia Mameli creando un notevole impatto visivo con la sua imponente facciata curvilinea. Di particolare interesse sono l'atrio e il cortile, ricchi di luce e colore.[55] La facciata, invece, datata1780, segue lostile neoclassico.[55]

Palazzo Sannazzaro

Di origine tardo-medievale, fu profondamente rimaneggiato durante ilSettecento, epoca in cui assunse l'attuale aspetto barocco.[56] I segni della struttura originaria (lemonofore) sono ancora visibili sulla facciata e sul fianco destro del palazzo. L'autore del palazzo è ignoto, mentre si conosce il committente, Giovanni Battista Sannazzaro (che fu anche sindaco di Casale).[56] L'esterno è decorato in maniera sobria ed elegante; dopo il portone d'ingresso si accede al cortile, di grande effetto scenografico.[56]

Palazzo San Giorgio

Sorto sui resti di un palazzo precedente, fu costruito nel1778; stilisticamente è un'opera di transizione tra ilRococò e il Neoclassico.[57] Ha una facciata ripartita in tre ordini con finestre contornate da stucchi. Il portale, formato da colonne binate, è sormontato da un balcone conbalaustra in pietra ornata da quattro putti in marmo, rappresentanti le quattro stagioni.[58] Le stanze interne sono notevolmente decorate con affreschi e stucchi. Anche gran parte dell'arredamento è dell'epoca.[58] Nel cortile è possibile osservare parte dell'edificio preesistente, con sala affrescata dal Guala.[59] Il palazzo è sede dell'amministrazione comunale.[58]

Palazzo Magnocavalli

Attribuito per affinità stilistiche aBenedetto Alfieri, si caratterizza per l'elegante atrio e per lo scalone che si avvita intorno a due colonne che crea un certo effetto monumentale, nonostante sia stato ricavato in uno spazio ristretto.[60]

Palazzo Langosco

Il palazzo, attuale sede dellabiblioteca civica, si amalgama con le diverse costruzioni costituenti il grande complesso di Santa Croce, ex convento degli Agostiniani. Acquisendo l'edificio, una fondazione quattrocentesca, i conti di Langosco apportarono importanti modifiche alla situazione preesistente. La parte più pregevole (scalone d'onore a due rampe e salone d'ingresso) fu costruita nel 1776 su disegno di Giovanni Battista Borra, con il contributo artistico del pittore veronese Francesco Lorenzi. Nel palazzo, al tempo dei Gonzaga, aveva sede il Senato Casalese e come Salone del Senato è tuttora indicata la grande sala d'ingresso, restaurata negli anni sessanta.

Palazzo Sacchi-Nemours
Facciata del Palazzo Sacchi-Nemours

Accanto al Teatro Municipale e nei pressi del Chiosco informativo IAT, si trova Palazzo Sacchi Nemours, costruito tra il 1750 e il 1752 su progetto dell’architettoFrancesco Ottavio Magnocavalli, autore di diversi altri edifici presenti in città e sul territorio.La facciata presenta caratteri tipici dello stile settecentesco locale con mattoni a vista e finestre del piano nobile sormontate da timpani arcuati e triangolari alternati.Il portale d’ingresso è affiancato da due snelle colonne ioniche sulle quali poggia un elegante balcone in ferro battuto.Il piano terra dell’edificio, che era stato già in origine progettato per sistemare botteghe di artigiani, ospita ancora oggi diversi negozi e una caffetteria.

La famiglia Sacchi, di origine pavese, aveva aggiunto al proprio nome il cognome dei parenti Nemours diFrassinello Monferrato nel 1838 per ragioni ereditarie.

Casa Tornielli e di Sandro

Costruita nella seconda metà delQuattrocento[61] (come dimostrano gli elementi stilistici), fu restaurato nel1907 dalla famiglia Tornielli assumendo la forma attuale.[61]

I primi interventi di restauro del palazzo ebbero inizio già tra il1510 e il1520, quando alcuni elementi del palazzo furono aggiornati al gusto rinascimentale.[61] Durante il Seicento ed il Settecento subì altri interventi, che modificarono la struttura originaria.[61] Rimane comunque la più importante architettura gotica cittadina: la facciata è contraddistinta da quattro monofore ogivali. Superato il portone delXVI secolo (attribuito aMichele Sammicheli)[62], si accede a un porticato con basse colonne tipiche rinascimentali che conduce al cortile.[63]

Teatro Municipale
Lo stesso argomento in dettaglio:Teatro comunale di Casale Monferrato.
Il Teatro Municipale

Casale disponeva già di un teatro, sorto nello stesso luogo di quello attuale, all'inizio del Seicento, chiamatoTrincotto;[64] questo primo edificio fu trasformato nel1673, anno in cui vennero aggiunti gli spalti.[64] Nel1697, però, il teatro fu chiuso per difficoltà di gestione, per essere ricostruito interamente in legno nel1703.[65] Nonostante ciò, però, tra il1785 e il1786 fu costruito un nuovo teatro (su progetto di Agostino Vitoli),[64] più grande, inaugurato nel1791 e arrivato fino ai giorni nostri.[66] Dai contemporanei fu considerato il miglior teatro delRegno di Sardegna dopo quello diTorino.[67] Durante ilXIX secolo subì numerosi interventi di restauro, tesi a proteggere le decorazioni e a salvaguardare la struttura da incendi.[66] L'edificio dispone di un prezioso interno con quattro ordini di palchi in mattone e loggione decorati con stucchi, dorature e velluti. Il palco reale è caratterizzato dalla presenza di vittorie ecariatidi, queste ultime opera diAbbondio Sangiorgio.[68]

Torre civica
Torre civica

A pianta quadrata, in mattoni, domina con i suoi 60 metri di altezza[69] tutta la città ed è uno dei suoi simboli; venne elevata probabilmente nell'XI secolo,[70] assieme alla chiesa di Santo Stefano e ad altre due torri (Moneta, verso est, eLuxenta, verso sud) a scopo difensivo.[70] NelXVI secolo fu ristrutturata e fu costruita la parte al di sopra dell'orologio, in stile rinascimentale (tranne la cupola, aggiunta in epoca sabauda)[71].[70] Nel1731 e nel1780 furono condotti altri restauri (l'ultimo reso necessario da un fulmine che aveva danneggiato la cupola e l'orologio, che fu sostituito);[70] nel1920, infine, un altro restauro eliminò l'intonaco e la portò all'attuale aspetto.[70]
In cima vi è una banderuola raffigurante lo stemma della famiglia Gonzaga: croce attorniata da 4 aquile. Sulla torre due affreschi raffigurano lo stemma di Casale Monferrato.

Architetture militari

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Castello dei Paleologi (Casale Monferrato).
Ingresso delcastello dei Paleologi
Castello dei Paleologi

Il castello dei Paleologi fu eretto a Casale Monferrato nel1352 daGiovanni II Paleologo, per rafforzare le fortificazioni già esistenti.
Tuttora il castello è in parte visitabile ed in progressiva ristrutturazione e recupero ed è diventato un contenitore culturale della città.

Cittadella di Casale Monferrato

Lo stesso argomento in dettaglio:Cittadella di Casale Monferrato.

La Cittadella di Casale Monferrato è una piazzaforte militare costruita fra il 1590 e il 1595 per volere del DucaVin­cenzo I Gonzaga e distrutta in seguito all'Assedio di Casale del 1695. Viene in parte ricostruita fra il 1850 e il 1859 in vista dellaSeconda Guerra d'Indipendenza.[72]

Architetture industriali

[modifica |modifica wikitesto]
Paraboloide

Il Paraboloide è l’ultima testimonianza dell'antico Stabilimento Robatti, un complesso produttivo costruito nel 1873-74 dalla Società Anonima Fabbrica Calci e Cementi di Casale in cui inizialmente venne fabbricata calce idraulica. Nel 1876 furono realizzate modifiche sostanziali per favorire la fabbricazione in scala industriale delcemento Portland naturale.[73] In questo stabilimento avvenne la prima produzione industriale a livello nazionale (500 q.li).[74][75] Lamarna proveniva dalle miniere site nelle colline circostanti a mezzo di una ferrovia a scartamento ridotto.

Il Paraboloide

Lo stabilimento seguì le sorti della Società Anonima, incorporata nel 1917 nella società Italiana Cementi di Bergamo (Italcementi). All'inizio del decennio seguente gli impianti vennero rinnovati con un forno rotante, mulini, edifici e depositi. Fra questi, il Paraboloide, costruito nel 1922-23 su progetto dell'Ing. Luigi Radici,[76][77] era l’unico silo orizzontale per lo stoccaggio delclinker. Laforma parabolica, dovuta ad un'idea estetica del progettista, riproduce il profilo assunto dal cumulo di clinker. Il Manufatto, costruito in calcestruzzo armato, è costituito dall’iterazione di archi parabolici disposti in parallelo collegati da traversi. Nel 1948 venne fermata la produzione della cementeria dopo l’avvio nel 1947 di una nuova fabbrica Italcementi aBorgo San Dalmazzo. I forni verticali rimasero inattivi per alcuni anni e demoliti negli anni ’50. In seguito l'area venne utilizzata come magazzino per legnami e nel 1995 venne rilevata dal Comune di Casale.[78]

Il manufatto è vincolato dalMinistero della Cultura con provvedimento DDR n. 163 14.06.2011.[79] L’edificio è considerato un punto di riferimento dell'architettura industriale nazionale, per la conformazione architettonica, per le tecniche costruttive utilizzate[80][81] e per il funzionamento. La forma rappresenta un elemento ricorrente sul territorio casalese e una forma canonica dell’architettura industriale in calcestruzzo non solo italiana. La tipologia del paraboloide ha importanti esempi in tutta Italia, ma il riconosciuto archetipo è il Paraboloide di Casale Monferrato[77] che “rappresenta a pieno titolo un’icona della geografia produttiva italiana”.[82]

Nel2021 è stato elaborato un progetto di rigenerazione del manufatto, finalizzata al riuso degli spazi interni e alla riqualificazione urbana,[83][84] nell'ambito dei contributi delPNRR, per cui il Comune di Casale è risultato assegnatario del contributo richiesto.[85]

Furnasetta
La Furnasetta

È un forno verticale “a tino” in mattoni costruito nel 1872 dal geom. Luigi Marchino per la cottura della calce. Nel 1912 fu adattato alla produzione di cemento Portland naturale su progetto dell’ingegnere Giovanni Sisto Eccettuato. È l’ultima testimonianza rimasta dell'antico opificio di Viale Priocco fondato nel 1872 dallaDitta Marchino e C. per la produzione della calce e per la fabbricazione dei laterizi. Nel 1878 fu avviata la fabbricazione del cemento: l’opificio venne trasformato in un grande stabilimento.[86]

All'interno della fabbrica c'era la sede aziendale, che venne mantenuta anche nei decenni seguenti: il 1 Gennaio 1933 furono incorporate le attività industriali della Unione Italiana Cementi, società controllata dallaI.F.I. dellafamiglia Agnelli;[87] nel 1969 la denominazione sociale Unione Cementi Marchino venne modificata in Unicem (Unione Cementerie Marchino ed Emiliane e di Augusta SpA).[88] Negli anni '60 venne fermata l'attività produttiva, gli impianti furono smantellati ad eccezione della Furnasetta e della palazzina degli uffici: l'area venne urbanizzata. Fra il 1997 e il 1999 venne avviato e concluso il processo di incorporazione della Unicem nella Cementi Buzzi:[89] il gruppo Buzzi Spa è l'attuale proprietario dell'area.[90]

Centrale di sollevamento del Canale Lanza

Fu realizzata nel 1882 nel quartiere Ronzone su progetto dell'ingegnere Giovanni Sacheri[91] e del direttore dei lavori Geometra Paolo Gaudio, responsabile del Consorzio Irriguo Valentino e San Germano, per l’irrigazione di circa 800 ettari di terreno a sud dell’abitato di Casale. È una costruzione singolare, soprattutto per il ponte canale posto nella parte posteriore. L’acqua, prelevata dal Canale Lanza ed immessa nel seminterrato, azionava due turbine che muovevano due pompe: la prima sollevava nel ponte canale 200 litri di acqua al secondo ad una prevalenza di 9,75 metri, la seconda immetteva 80 litri al secondo nella fognatura comunale per la pulizia. L’acqua in eccesso veniva inviata nel Po a mezzo di una galleria lunga 300 metri. Nel 1953 venne installata una nuova pompa centrifuga accoppiata ad una turbina Francis ad asse orizzontale. L’impianto restò attivo fino al 1976 ed il Consorzio fu attivo fino al 31 dicembre 1981.[92][93] Nella parte retrostante l'edificio si notano i resti del binario industriale del 1899-1901 che proveniva dalle miniere di marna da cemento di Coniolo e Rolasco e che permetteva l'approvvigionamento delle cementerie di Casale.[94]

Il manufatto è vincolato dal Ministero della Cultura con provvedimento D.D.R. 13/6/2008.[95] Fu acquistato dal Comune di Casale Monferrato con l’intento di procedere ad un restauro conservativo e al conseguente riuso, realizzati nel 2017 su iniziativa dal Collegio dei Geometri di Casale Monferrato che utilizza il piano intermedio come sede di rappresentanza.[96] All'interno è stato realizzato un museo dedicato alle risorse idriche e alla sostenibilità ambientale, un centro di interpretazione della memoria industriale composto da un percorso interattivo e da contributi scientifici.[97][98]

Altro

[modifica |modifica wikitesto]
Piazza Mazzini
Piazza Mazzini

È uno dei luoghi più antichi della città, forse risalente all'epoca romana, poiché è il punto di incrocio di via Saffi, via Duomo, via Roma e via Lanza.[99] Durante il Medioevo questa piazza, chiamata all'epocapiazza del Comune, era il centro della vita politica e commerciale del borgo.[99] Nel corso dei secoli, oltre a cambiare diversi nomi (dapiazza del Comune divenne, durante ladominazione napoleonica,place de la Reunion, poipiazza Carlo Alberto, e infinepiazza Mazzini)[100] ha subito numerose modifiche che ne hanno alterato l'aspetto originale, specie dopo i lavori eseguiti nell'Ottocento.[99][100] La piazza è caratterizzata dalla presenza, al centro, delmonumento equestre a Carlo Alberto (Abbondio Sangiorgio, 1843), daiportici che la circondano quasi interamente, e dalla porta omonima rinascimentale.[100]

Siti archeologici

[modifica |modifica wikitesto]

Casale non ha sul suo territorio siti archeologici; tuttavia in varie zone della città e dell'agro, nel corso degli anni, sono emersi numerosi reperti archeologici come monete, vasi,necropoli, iscrizioni funerarie, la cosiddettaTavola Bronzea (che riporta l'antico nome della città,Vardacate), resti di fortificazioni, databili dall'età romana al Medioevo.[5][101]

Nel1994 nel territorio del confinante Comune diMorano sul Po è stata localizzata una Necropoli dell'Età del Bronzo finale. Dal1995 al1998 il sito è stato oggetto di indagini archeologiche finanziate delMinistero per i Beni Culturali e Ambientali. Le campagne di scavo sono state accompagnate da studi multidisciplinari e dalla realizzazione di una mostra presso ilMuseo Civico di Casale Monferrato e dalla edizione dei relativi atti.[102][103][104]

Aree naturali

[modifica |modifica wikitesto]
Il "Parco ETERNOT"
Giardini pubblici
Vista dei giardini pubblici

Importante area verde all'interno della città sono i giardini pubblici, situati tra viale Montebello e la stazione ferroviaria, estesi su una superficie di circa 90.000 metri quadrati.[105][106] Fin dalSettecento questa zona fu oggetto di rimboschimento, per iniziativa del marchese Alessandro Vincenzo d'Ormea,[105] governatore dell'epoca, che, dopo aver ottenuto l'approvazione da parte di Carlo Emanuele III, diede ordine di piantare un migliaio di alberi ad alto fusto.[105] nell'Ottocento, il comune acquistò altre zone circostanti, allargando e ristrutturando i giardini.[106] I giardini furono dotati di estesi manti erbosi, 600 alberi ad alto fusto, 500 cespugli e 800pianticelle di boschina (tra le qualipiree,ligustrum,envoymus,pyracantha).[106]

Durante ilNovecento all'interno del parco trovarono posto anche alcune sculture, come il monumento ai Caduti (1929), caratterizzato dalle sculture in bronzo raffiguranti laPrimavera italica e delFante, opera diLeonardo Bistolfi.[106] Il parco annovera numerose specie di alberi e piante: gli alberi più numerosi sono gliippocastani, ma sono presenti anche esemplari diAlbizzia,Olmo,Maclura pomifera,Tiglio,Liriodendron,Magnolia,Platano,Betulla,Quercia,Faggio,Ginkgo biloba eDavidia involucrata.[106]

Area Attrezzata Sponde fluviali di Casale Monferrato

Nata nel1911, questa area naturale si estende su 119ettari. Tra le specie ittiche che occupano la zona vi sono latrota marmorata, lostorione e iltemolo.[107] A seguito dell'alluvione del2000, è in corso un'opera di sistemazione delle sponde.

Parco Eternot

Nel quartiere Ronzone, sull'area dell'ex stabilimento dell'Eternit, ormai demolito, si sviluppa ilparco Eternot.L'area verde, con parco giochi, arena, vivaio, percorso ciclabile e podistico, ricorda le vittime dell'amianto nella cittadina casalese ed è stata inaugurata il 10 settembre 2016.[108]

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[109]

Etnie e minoranze straniere

[modifica |modifica wikitesto]

Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano al 31 dicembre 2024:

Lingue e dialetti

[modifica |modifica wikitesto]

Il dialetto parlato a Casale fa parte dellalingua piemontese. Nel duomo, sul sarcofago contenente le reliquie di sant'Evasio, è incisa una delle più antiche attestazioni del piemontese e in generale di volgare in Italia:QUALELARCADESANVAX, da leggereQua l'è l'arca de San Vax, è l'arca di sant'Evasio. Tuttavia, come tutti i dialetti della zona del Monferrato, riceve numerose influenzeliguri,lombarde e anche straniere.[110]

Religione

[modifica |modifica wikitesto]

La religione più diffusa tra gli abitanti di Casale è ilcristianesimo, soprattutto con la sua confessionecattolica. La città èsede vescovile dal1474, quando, con unabolla,papa Sisto IV eresse la diocesi; questa si estende su 970 chilometri quadrati ed è suddivisa in 115 parrocchie.[111] Il territorio comunale, invece, è suddiviso in 16 parrocchie (la più grande delle quali è la parrocchia del Sacro Cuore di Gesù, con 6 080 abitanti).[112]

Tuttavia sono presenti molteplici minoranze, sia di antica origine come quellaebraica, sia dirette conseguenze dell'immigrazione recente come quellaislamica che dispone di un proprio centro islamico in piazza d'Armi 8[113] oppure laortodossa con la suaChiesa ortodossa moldava-rumena[114].

LaComunità ebraica di Casale Monferrato[115] seppure sia di ridotte dimensioni, ha avuto parte importante nella storia della città e in generale del Basso Monferrato, dove un'altracomunità fiorì aMoncalvo.Presenti in città anche iTestimoni di Geova[116] e ipentecostali delleAssemblee di Dio in Italia che hanno anche un proprio luogo di culto[117]. È inoltre presente in città una Sede dell'Associazione Archeosofica nella quale si studiaarcheosofia e si tengono conferenze, gruppi di studio, approfondimenti[118] ed è permanente il laboratorio di pittura iconografica nel quale si può imparare a dipingere un'icona e studiarne il simbolismo tradizionale.

Istituzioni, enti e associazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Sanità

[modifica |modifica wikitesto]

Casale rientra nel distrettoASL diAlessandria, che conta sette ospedali sul suo territorio.[119]

Uno di questi è l'ospedaleSanto Spirito, situato in Viale Giolitti al numero 2, avente 231 posti letto[120] e formato dai seguenti reparti: Anatomia patologica, Anestesia e Rianimazione, Cardiologia, Chirurgia, Dermatologia, Diabetologia, Dietologia clinica, Farmacia ospedaliera, Immunoematologia e Trasfusionale, Laboratorio analisi, Malattie Infettive, Medicina interna, Medicina e Chirurgia d'Accettazione e d'Urgenza DEA - Pronto Soccorso, Nefrologia e Dialisi, Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Oculistica, Odontostomatologia, Oncologia, Ortopedia e Traumatologia, Ostetricia e Ginecologia, Otorinolaringoiatria, Pediatria, Pneumologia, Psichiatria SPDC, Radiologia, Recupero e Rieducazione Funzionale, Fisiatria, Senologia, Terapia del dolore, Urologia.[121]

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Istruzione

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Scuole

[modifica |modifica wikitesto]
  • Raffaele Jaffe: Scuola Professionale per i Servizi Commerciali.
  • Istituto Artusi (Privato): Istituto Professionale dei Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera. Legalmente riconosciuto D.D.M.M. 30.05.85 - 02.04.87 - 29.08.94 Paritario D.D.M.M. 02.08.02 - 19.09.14. Chiusa definitivamente nel 2023
  • V. Luparia: Scuola Tecnica Agraria.
  • Cesare Balbo:Liceo Classico,Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane (con opzione Economico-sociale), Liceo Artistico
  • Istituto Tecnico Leardi: Geometra, Grafica Pubblicitaria, Ragioneria, Impresa Turistica; la scuola è nota per essere stata la culla della squadra di calcio di Casale Monferrato: il 18 dicembre 1909 nell'aula 1 grazie aRaffaele Jaffe vi fu fondata lasquadra che nella stagione 1913-1914 avrebbe vinto lo scudetto
  • Natale Palli:Liceo scientifico.
  • Ascanio Sobrero: Liceo delle scienze applicate, Liceo scientifico ad indirizzo sportivo, Perito: Chimico, Meccanico, Elettronico, Informatico, Logistico
  • Alba Nuova:Liceo Artistico, Tecnico Aeronautico (privato).
  • Centro Studi Galileo: Scuola tecnica nell'energia, freddo e condizionamento (privato).

Biblioteche

[modifica |modifica wikitesto]

La più importante biblioteca cittadina è laBiblioteca civica Giovanni Canna:[122] sorta grazie ad abbondanti donazioni susseguitesi nel corso degli anni, fu aperta al pubblico il 1º dicembre1927. Dal1970 la biblioteca è ubicata all'interno di Palazzo Langosco, e offre numerosi servizi agli utenti.[123]

In città sono inoltre presenti laBiblioteca delle Ragazze e dei Ragazzi "Emanuele Luttazzi",[124] laBiblioteca del Seminario Vescovile[122] fondata nel 1738, quelladell'Archivio Capitolare[122] e infine laBiblioteca dell'Istituto Sperimentale per la Pioppicultura.[122]

Musei

[modifica |modifica wikitesto]
  • Museo Civico Pinacoteca: Il percorso di visita alla Pinacoteca si articola lungo diciotto sale poste al primo piano dell'ex convento agostiniano di Santa Croce. La collezione, nata grazie alla volontà e al lascito della contessa Clara Leardi, si è costituita attraverso donazioni, acquisizioni e depositi a partire dalla seconda metà dell'Ottocento. Rappresentativa della cultura figurativa casalese, testimonia la ricchezza storico-artistica del territorio e dimostra il ruolo centrale occupato a lungo dalla città di Casale nel panorama nazionale ed internazionale. Fanno parte della collezione opere di pittura su tela, su tavola, su vetro e su specchio; ceramiche, sculture lignee e lapidee, alcuni argenti, la raccolta di onorificenze di Giovanni Lanza, due paliotti in seta e un arazzo fiammingo: tipologie molto diverse tra loro, che coprono un arco temporale dalla fine del Trecento alla fine dell'Ottocento.
  • La Gipsoteca (dal greco anticoGypsos, gesso) diLeonardo Bistolfi (Casale Monferrato, 1859 - La Loggia, Torino 1933), ospita, al pian terreno del Museo Civico, oltre centosettanta opere tra terrecotte, disegni, plastiline, bozzetti e modelli in gesso, alcuni marmi e bronzi donati in gran parte dal banchiere casalese Camillo Venesio (1958) e integrati, in seguito, con donazioni e opere in deposito. Tali materiali permettono di comprendere le diverse fasi del procedimento artistico di Bistolfi, uno dei maggiori interpreti, a livello internazionale, del Simbolismo: dal bozzetto in terracotta in cui lo scultore fissava con immediatezza la prima intuizione, al successivo bozzetto in gesso, al modello definitivo che concretizzava l'idea finale e costituiva l'effettiva realizzazione dell'opera, prima della sua trasposizione in marmo e bronzo. Le opere esposte documentano l'articolato percorso artistico di Bistolfi: dagli esordi che lo legano alle esperienze lombarde coeve della Scapigliatura -Gli amanti (1883) - intervallate da piccoli gruppi di gusto verista -Il boaro (1885) - fino all'elaborazione di un linguaggio proprio, in cui figura e simbolo daranno vita a una personalissima poetica che troverà riscontro in numerose committenze private e pubbliche, molte di queste legate alla scultura funeraria e celebrativa. SaràLa sfinge (1890) per il Monumento funerario Pansa di Cuneo a consacrarlo scultore simbolista, a cui seguiranno opere memorabili comeIl dolore confortato dalle memorie (1898) oIl funerale di una vergine (1899) o ancoraResurrezione (1902) eLa Croce (1899). Ma di Bistolfi sono altrettanto noti i monumenti celebrativi, realizzati perGiovanni Segantini (1899),Giuseppe Zanardelli (1908),Cesare Lombroso (1921),Giosuè Carducci (1908-1928) e quelli perGiuseppe Garibaldi (1908 e 1928), a cui si aggiungono numerosi ritratti e targhe commemorative.
  • Museo Ebraico: allestito all'interno del matroneo della Sinagoga, e in alcune stanze adiacenti, contiene numerosi argenti, tessuti e oggetti appartenuti alla comunità ebraica casalese.[125]
  • MU.DI Museo Dinamico Geometrie dell'Acqua: è allestito all'interno della Centrale Idraulica di Sollevamento dell’ex Consorzio Irriguo Valentino – San Germano, progettata e realizzata tra il 1880 e il 1885 nel quartiere industriale di Borgo Ronzone. Si tratta di un percorso culturale interattivo dedicato alla storia industriale e alla sostenibilità ambientale, che guida i visitatori in un viaggio nel tempo e nella scienza proponendo momenti di riflessione sull’impatto ambientale e sui cambiamenti climatici.[126][97]

Casale fa inoltre parte dell'Ecomuseo delle terre d'acqua.[127]

Media

[modifica |modifica wikitesto]

Stampa

[modifica |modifica wikitesto]
  • Casale News, quotidiano di informazione online di Casale e del Monferrato.
  • Il Monferrato, bisettimanale d'informazione della città.
  • La Vita Casalese, settimanale d'informazione e di opinione della diocesi di Casale Monferrato.

Radio

[modifica |modifica wikitesto]
  • Radio Mondo, Radio VanD'A

Editoria

[modifica |modifica wikitesto]

Gastronomia e tradizioni locali

[modifica |modifica wikitesto]
IlKrumiro, il famoso biscotto locale.

Prodotti tipici

[modifica |modifica wikitesto]

Il Monferrato Casalese è una terra ricca di prodotti enogastronomici, oltre al vino e ai distillati, molti dei quali sono riconosciuti come DeCo (denominazioni comunali) e che rappresentano i piatti forti nelle Sagre e Feste che si svolgono durante tutto l'anno.

Presso le aziende agricole del territorio è possibile degustare ed acqustare i prodotti genuini del territorio, come il riso, la Muletta (salame tipico), formaggi, miele, dolci, nocciole, marmellate, succhi di frutti e molto altro.

Tra i piatti tipici da degustare a pranzo o cena presso agriturismi e ristoranti locali, figurano i tartufi, gli agnolotti, il fritto misto, la Bagna Cauda (salsa a base di acciughe ed aglio da accompagnare a verdure), il bollito con il tris di bagnetti. Tra i dolci i famosi krumiri e il bunet.

La DE.CO. è il marchio Comunale che certifica la provenienza di un determinato prodotto (del comparto enogastronomico o artigianale) da un determinato territorio. Tra i prodotti che hanno ottenuto questo riconoscimento: i krumiri rossi e gli agnolotti della torre, di Casale M.to; il tirà a Mirabé ed il ragù di lumache chiocciole di Mirabello M.to; gli agnolotti di Pontestura; la giardiniera e il friciulin cun al surcli e la tora di Vignale M.to.

Vino

[modifica |modifica wikitesto]

Nel territorio comunale di Casale e nei comuni collinari monferrini circostanti vengono prodotti vini aDOC eDOCG. Fra le principali e tipiche denominazioni ci sono:

Eventi

[modifica |modifica wikitesto]

Tra gli eventi più significativi che si svolgono a Casale, vi sono:

Mercato Luigi Pavia, dove si svolge il Mercato dell'Antiquariato
  • Fiera diSan Giuseppe(intorno a metà marzo)
  • Golosaria (intorno a metà aprile)[128]
  • Riso&Rose(quarto fine settimana intorno a maggio)[129]
  • Festa delVino e delMonferrato(per due week-end intorno a metà settembre)[130]. Un tempo conosciuta come Festa dell'Uva
  • Mercato dell'antiquariato (seconda domenica di ogni mese e sabato che la precede)
  • Casale Città Aperta(seconda domenica di ogni mese e sabato che la precede, monumenti aperti e visita guidata gratuita)[131]
  • Il Paniere(3º sabato del mese, mercatino di prodotti biologici egastronomia)[132]
  • Casale Comics&Games (terzo weekend di Giugno, fiera del gioco e del fumetto che si svolge al Castello dei Paleologi).
  • MonJF _ Monfrà Jazz Fest (Festival Jazz che coinvolge tutto il territorio del Monferrato e coinvolge la città nei mesi di giugno e settembre).

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]
Foto aerea su Casale

Urbanistica

[modifica |modifica wikitesto]

Le varie tappe dello sviluppo urbano di Casale si possono distinguere osservando la densità edilizia.[133] Nella parte più antica della città, infatti, gli edifici assumono una conformazione fitta e irregolare, mentre nella zona del cantone Brignano (più recente) si osserva un'urbanistica più geometricamente definita.[133] Il castello in principio viene isolato dal resto centro abitato, a causa degli eventi storici che nel corso dei secoli hanno segnato la città,[134] collegato successivamente al resto del tessuto urbano dalle vie Garibaldi, Torino e Trevigi, sulle quali si affacciano alcuni dei più importanti palazzi e monumenti cittadini.[135]

Frazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Il comune di Casale Monferrato comprende nove frazioni:

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Agricoltura

[modifica |modifica wikitesto]

Casale è situata in un'area pianeggiante dove prevalecoltivazione del riso, ma comprende anche una zona collinare dove hanno sede molte aziende produttrici di grandi vini come ilBarbera, il tipicoGrignolino del Monferrato Casalese, ilDolcetto, ilFreisa, ecc.

Industria

[modifica |modifica wikitesto]

La zona di Casale Monferrato nel XIX sec. ha sviluppato l'attività di produzione dellacalce, diffusa fin dal Medioevo grazie alla presenza di cospicui giacimenti dicalcare nelle colline circostanti. Nel 1836 venne approvato un regolamento comunale sulla produzione e vendita dei materiali da costruzione[28]. Intorno al 1850 la città era dotata di quattro opifici. Altri centri produttivi erano presenti nel circondario: quattro aPontestura e due adOzzano. Nel 1860 operavano a Casale otto ditte, di cui quattro producevano solo calce e quattro producevano calce e mattoni.[145]

Lo sviluppo industriale avvenne a partire dal 1867 quando i fornaciai locali si unirono in una società di fatto[29], formalizzata nel 1873 come “Società Anonima Fabbrica Calci e Cementi di Casale”[146], e in seguito al 1876 quando il pontestureseGiuseppe Cerrano, dopo anni di studi ed esperimenti, scoprì presso il proprio laboratorio di Borgo Ronzone (Via XX Settembre) che lamarna dei colli casalesi poteva servire per la produzione del cemento.[73][147][148][149]

La scoperta cambiò notevolmente l'economia del Monferrato casalese. Per tali motivi e per la ricchezza e la qualità delle marne Casale Monferrato è stata la prima città italiana ad aver sviluppato la produzione industriale del cemento.[75][150]

In tale contesto fu rilevante l'opera avviata dal casalese Geom.Luigi Marchino, fondatore dell'omonima ditta e costruttore nel 1872 della fornace da calce “La Furnasetta”[86][151], modificata nel 1912 in forno da cemento.[152]

Durante il corso del Novecento Casale Monferrato è stata uno dei maggiori centri italiani specializzati nella produzione cementiera. Attualmente vi ha sede la multinazionaleBuzzi Spa.

La città vantava una notevole presenza di piccole e medie imprese, ma anche di grandi gruppi industriali come laBistefani, una delle più importanti industrie dolciarie italiane,[153], laCerutti, specializzata nelle macchine rotative[154], e la dismessaEternit.

Negli ultimi venti anni si è consolidato il settore della logistica con la dittaBCUBE della famigliaBonzano, il settore alimentare con la ditta Zerbinati, che ha avviato un moderno stabilimento dotato di tecnologie all’avanguardia per il taglio, la selezione, l’asciugatura ed il confezionamento di tutti i generi di verdura fresca[155], e il settore della refrigerazione, facendo diventare Casale Monferrato uno dei vertici del distretto dei frigoriferi industriali insieme aTicineto eQuattordio. Rimangono a Casale oltre 10 aziende.[156].

Il progettoCasale Capitale del Freddo si prefigge di portare formazione, un laboratorio ed un centro di ricerca nella città.[157].

Artigianato

[modifica |modifica wikitesto]

Molto rinomata era in passato la produzione distrumenti musicali, come gliorganetti. Importante è anche la lavorazione locale del ferro battuto, finalizzata soprattutto alla produzione di mobili.[158]

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Strade

[modifica |modifica wikitesto]

Casale Monferrato è collegata alla rete autostradale tramite laA26 (Voltri -Gravellona Toce), con i caselli di pedaggioCasale Nord (situato nella frazione di Terranova) eCasale Sud (situato in Zona Industriale).InoltreStrade statali (SS457, SS31, SS596 dir),regionali (SR31) eprovinciali (SP50, SP55) la collegano con i centri limitrofi.

Ferrovie e tranvie

[modifica |modifica wikitesto]
Stazione di Casale Monferrato

Lastazione di Casale Monferrato è situata all'incrocio delle lineeChivasso-Alessandria eMortara-Asti, sulla quale insisteva altresì lastazione di Terranova Monferrato a servizio dell'omonima frazione. La stazione di Casale è località di origine dellaferrovia Vercelli-Casale Monferrato, sospesa al traffico dal 2012.

Lastazione di Casale Popolo, disabilitata al traffico viaggiatori, è posta anch'essa lungo la Chivasso-Alessandria.

In passato la città rappresentava il capolinea delle tranvieCasale-Vercelli,Altavilla-Casale eAlessandria-Casale.

Aeroporti

[modifica |modifica wikitesto]

A sud della città è presente l'aeroporto Francesco Cappa, situato lungo lastrada provinciale 31 del Monferrato (SP 31). La struttura è dotata di una pista in erba lunga 1.150m (TORA 880 m) con orientamento 18/36. L'aeroporto è stato affidato dall'ENAC - Ente Nazionale per l'Aviazione Civile in gestione alla S.A.M. - Società Aeroporto del Monferrato S.R.L. ed effettua attività secondo le regole e gli orariVFR.

Mobilità urbana

[modifica |modifica wikitesto]

All'interno del territorio comunale casalese il trasporto pubblico urbano è gestito dall'Azienda Multiservizi Casalese (AMC)[159]; il trasporto interurbano è svolto dalla STAC[160].

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
12 gennaio 198827 giugno 1990Ettore CoppoPartito Comunista ItalianoSindaco[161]
27 giugno 199024 aprile 1995Riccardo CoppoDemocrazia CristianaSindaco[161]
9 maggio 199528 giugno 1999Riccardo CoppoPartito Popolare ItalianoSindaco[161]
29 giugno 199928 giugno 2004Paolo MascarinoDemocratici di SinistraSindaco[161]
28 giugno 200422 giugno 2009Paolo MascarinoDemocratici di SinistraSindaco[161]
22 giugno 200910 giugno 2014Giorgio DemezziIl Popolo della LibertàSindaco[161]
10 giugno 201427 maggio 2019Concetta PalazzettiPartito DemocraticoSindaco[161]
27 maggio 20199 giugno 2024Federico RiboldiFratelli d'ItaliaSindaco[161]
9 giugno 2024in caricaEmanuele CapraLegaSindaco[162]

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Sport

[modifica |modifica wikitesto]
Il Casale campione d'Italia 1913-1914

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Football Club Casale Associazione Sportiva Dilettantistica.

In campo calcistico, Casale è rappresentata dalCasale fondato nel1909. Nel1913-14 questa squadra riuscì a vincere il campionato; negli anni successivi fu retrocessa dapprima inSerie B e poi ancora nella 3ª e 4ª serie nazionale. Il Casale disputa la stagione 2024-25 nel campionato diPromozione.

A Casale esiste una seconda squadra calcistica, la U.S.D. Junior Calcio Ponte Stura[168] il cui impianto sportivo si trova a Oltreponte. La Junior Calcio milita, nella stagione 2019-20, nel campionato diPrima Categoria.

Nel 2014 si è aggiunta alle due note realtà cittadina una terza compagine sportiva. DenominataStay o' Party, la neo-società disputerà per la prima volta un campionato federale, nella stagione 2019-20 iscritta al campionato diPrima Categoria, riprende nei colori sociali lo stemma cittadino, il giallo ed il rosso, l'impianto sportivo dove disputa le partite di campionato casalingo è quello della frazione di Casale Popolo, cantone Chiesa.

Pallacanestro

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Junior Libertas Pallacanestro.

La società storica della città è laJunior Casale Monferrato,[169] squadra dibasket, che al termine dell'entusiasmante stagione 2010/2011 diLegadue venne promossa inSerie A. Dopo un anno, la squadra retrocesse di categoria continuando a parteciparvi senza sosta fino alla stagione 2019/2020.

Nell'estate 2020 nasce la JB Monferrato che rileva il titolo sportivo dellaJunior Casale Monferrato per partecipare a partire dalla stagione sportiva 2020/2021 al campionato di Serie A2 Old Wild West - Girone Verde.

Scherma

[modifica |modifica wikitesto]

Il Club Scherma Casale viene fondato nel1972 da alcuni giovani appassionati discherma sotto la guida del Maestro Pasquale Ippolito che ne regge le sorti per circa un ventennio. Il Club esordisce aRoma nel1974 nella fase nazionale dei Giochi della Gioventù aggiudicandosi la medaglia d'argento, riconquistata anche l'anno successivo con Gianni Ippolito.Nel1975 vince il suo primo titolo regionale.Sia la squadra femminile che la maschile militano nella serie A2 di spada nazionale.Nel2011 Lorenzo Buzzi conquista il mondiale cadetti di spada maschile e Sara Carpegna il mondiale militare di spada femminile.

Ciclismo

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1962 Casale Monferrato è stata sede di arrivo della 17ª tappa delGiro d'Italia vinta daArmando Pellegrini.

Motociclismo

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'anno 1922 è nato l'Auto Motoclub Casale, ora Moto Club Italo Palli; nel 1966 è stato costruito il campo da cross Belvedere e su di esso si sono svolte diverse manifestazioni internazionali; nell'anno 1975 prova del Campionato Mondiale di cross classe 500, nel 1976 una prova di campionato europeo di sidecarcross e nel 1981 una prova della Coppa delle Nazioni con la partecipazione, per la prima volta nella storia, di piloti cinesi su moto italianeil moto club Italo Palli è insignito di Medaglia d'Argento e Medaglia d'Oro CONI per meriti sportivihttps://web.archive.org/web/20110909023234/http://www.motoclubpalli.it/index.htm

Nell'anno 2008 è nato il Motoclub Monferrato.[170]

Negli anni ottanta è stato creato anche ilMoto Club Ronzonese, poi diventatoCentro Cross Casale.

Nel 2010 nasce ilMotoclub Monferrato, originato da moltissimi fuoriusciti del moto club Italo Palli, ma che ricalca l'attività da esso svolta nel trentennio 1970/2000, ovvero gare di regolarità, enduro, cross, promozione dei giovani, convivialità e agonismo a tutti i livelli e per tutti. Nell'anno 2012 ha organizzato una gara di campionato italiano di mini-enduro.

Tennis

[modifica |modifica wikitesto]

Attività praticata presso i Circoli:Canottieri Casale eNuova Casale. Sono presenti altri circoli sportivo come loSporting.

Impianti sportivi

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^DiPI Online - Dizionario di Pronuncia Italiana, sudipionline.it.URL consultato il 19 maggio 2013(archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2018).
  5. ^abcCastelli, Roggero, p. 10.
  6. ^abcdCasale Monferrato:dati geografici - Comuni italiani.it, sucomuni-italiani.it.URL consultato il 31 agosto 2010.
  7. ^abcdeServizio Geologico d'Italia - Carta Geologica d'Italia, foglio n° 58[collegamento interrotto], suapat.gov.it.URL consultato il 31 agosto 2010.
  8. ^abcdServizio Geologico d'Italia - Carta Geologica d'Italia, foglio n° 57[collegamento interrotto], suapat.gov.it.URL consultato il 31 agosto 2010.
  9. ^Classificazione sismica dei comuni italiani (a cura della Protezione Civile) (PDF), suprotezionecivile.it.URL consultato il 1º settembre 2010(archiviato dall'url originale il 18 aprile 2009).
  10. ^Piemonte - Le regioni d'Italia, sudocushare.it.URL consultato il 1º settembre 2010(archiviato dall'url originale il 10 giugno 2010).
  11. ^Piemonte - Le bellezze d'Italia sul web, sulebellezzeditalia.it.URL consultato il 1º settembre 2010.
  12. ^Sito ufficiale dell'Arpa Piemonte, suarpa.piemonte.it.URL consultato il 1º settembre 2010(archiviato dall'url originale il 9 settembre 2010).
  13. ^Classificazione climatica dei comuni italiani (D.P.R. 26 agosto 1993, n°412) (PDF), suefficienzaenergetica.acs.enea.it.URL consultato il 1º settembre 2010(archiviato dall'url originale il 19 settembre 2010).
  14. ^Storia di Casale Monferrato, su100enonpiu100.info.URL consultato il 31 agosto 2010(archiviato dall'url originale il 20 novembre 2008).
  15. ^Castelli, Roggero, p. 17.
  16. ^abcdeCastelli, Roggero, p. 21.
  17. ^abcdefghCastelli, Roggero, p. 29.
  18. ^(EN) fabio romanoni,"Intrare vel exire non poterant nisi aves". L'assedio di Casale del 1370- in "Monferrato Arte e Storia", XXVI (2014)..URL consultato il 25 novembre 2017.
  19. ^abcCastelli, Roggero, p. 36.
  20. ^ Claudia Bonora Previdi,Chiesa della città e dei suoi santi. La prepositurale di Sant'Erasmo in Castel Goffredo, Calcinato, 2006.
  21. ^Cronaca universale della città di Mantova. Volume III.
  22. ^abCastelli, Roggero, p. 40.
  23. ^abCastelli, Roggero, p. 47.
  24. ^abcdefCastelli, Roggero, p. 50.
  25. ^Castelli, Roggero, p. 55.
  26. ^Castelli, Roggero, p. 61.
  27. ^abCastelli, Roggero, p. 63.
  28. ^ab Mario Pronzato,Le origini dell’industria delle calci e cementi a Casale Monferrato. Immagini, testimonianze, documenti, Casale Monferrato, Edizioni Studio R.S.Pubblicità, 1973, pp. 120 e 131.
  29. ^ab Mario Pronzato,Le origini dell’industria delle calci e cementi a Casale Monferrato. Immagini, testimonianze, documenti, Casale Monferrato, Edizioni Studio R.S.Pubblicità, 1973, pp. 149 e 150.
  30. ^abcCastelli, Roggero, p. 68.
  31. ^Ebrei stranieri internati in Piemonte.
  32. ^Samuele Litter, arrestato nella zona di Genova, è il solo di essi a comparire negli elenchi dei deportati e delle vittime di Auschwitz.CDEC Digital Library.
  33. ^CDEC Digital Library.
  34. ^Atrio e memoriale della Shoah.
  35. ^Processo Eternit: Casale Monferrato e 2.000 morti di cui nessuno parla, sulogicokaos.blogspot.com.URL consultato il 31 agosto 2010.
  36. ^A Casale la maledizione dell'amianto: ne ha uccisi moltissimi per ottant'anni, suilnostrotempo.it.URL consultato il 31 agosto 2010.
  37. ^Messa in sicurezza del territorio casalese dal Rischio Idrogeologico, sucasaleonline.it.URL consultato il 7 novembre 2022(archiviato dall'url originale il 22 luglio 2012).
  38. ^Comuni italiani.it, sucomuni-italiani.it.URL consultato il 31 agosto 2010.
  39. ^Casale Monferrato , Medaglia alle Città Benemerite del Risorgimento Nazionale, suquirinale.it.URL consultato il 22 marzo 2024.
  40. ^abcdeCastelli, Roggero, p. 128.
  41. ^abCattedrale di Casale Monferrato, sucattedralecasale.org.URL consultato il 2 settembre 2010(archiviato dall'url originale il 16 maggio 2009).
  42. ^abCastelli, Roggero, p. 133.
  43. ^Castelli, Roggero, p. 221.
  44. ^abCastelli, Roggero, p. 229.
  45. ^abcCastelli, Roggero, p. 150.
  46. ^Chiesa di San Paolo - Casaleonline.it, sucasaleonline.it.URL consultato il 2 settembre 2010(archiviato dall'url originale il 6 settembre 2010).
  47. ^abCastelli, Roggero, p. 106.
  48. ^(EN)Catholic.org Basilicas in Italy
  49. ^Santuari ad Alessandria
  50. ^abcCastelli, Roggero, p. 162.
  51. ^abcCastelli, Roggero, p. 163.
  52. ^Sito della Sinagoga di Casale Monferrato, sucasalebraica.org.URL consultato il 2 settembre 2010(archiviato dall'url originale l'11 novembre 2009).
  53. ^abCastelli, Roggero, p. 113.
  54. ^Palazzo Anna D'Alençon di Casale Monferrato - Castelli Aperti, sucastelliaperti.it.URL consultato il 1º settembre 2010(archiviato dall'url originale il 21 aprile 2010).
  55. ^abcCastelli, Roggero, p. 144.
  56. ^abcCastelli, Roggero, p. 142.
  57. ^Castelli, Roggero, p. 153.
  58. ^abcPalazzo San Giorgio, sumaribe.com.URL consultato il 3 settembre 2010(archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2010).
  59. ^Palazzo San Giorgio - Casaleoline.it, sucasaleonline.it.URL consultato il 3 settembre 2010(archiviato dall'url originale il 6 settembre 2010).
  60. ^Castelli, Roggero, p. 148.
  61. ^abcdCastelli, Roggero, p. 158.
  62. ^Casale Monferrato, sulocalidautore.it.URL consultato il 2 settembre 2010.
  63. ^Casa Tornielli - Casaonline.it, sucasaleonline.it.URL consultato il 2 settembre 2010(archiviato dall'url originale il 6 settembre 2010).
  64. ^abcCastelli, Roggero, p. 100.
  65. ^Castelli, Roggero, p. 101.
  66. ^abCastelli, Roggero, p. 103.
  67. ^Castelli, Roggero, p. 102.
  68. ^Centro storico di Casale Monferrato - Casaleonline.it, sucasaleonline.it.URL consultato il 4 settembre 2010(archiviato dall'url originale il 6 settembre 2010).
  69. ^Torre civica di Casale Monferrato, sucastelliaperti.it.URL consultato il 3 settembre 2010(archiviato dall'url originale il 21 aprile 2010).
  70. ^abcdeCastelli, Roggero, p. 118.
  71. ^Torre civica - Comune di Casale Monferrato, sucomune.casale-monferrato.al.it.URL consultato il 3 settembre 2010(archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2009).
  72. ^CITTADELLA DI CASALE MONFERRATO, sufondoambiente.it.URL consultato il 13 febbraio 2025.
  73. ^ab Giovanni Deregibus,Casale Monferrato culla nazionale del cemento, Alessandria, Unione Tipografica Editrice O. Ferrari-Occella e C., 1937, pp. 9, 13, 16.
  74. ^ Peppino Pensabene Cimino,Cenni storici sul cemento casalese, Casale Monferrato, Società Tipografica, 1937, pp. 25,26.
  75. ^ab Clara Bertolini Cestari, Manuel Fernando Ramello e Gian Mario Rossino,Metodi e strumenti per la conoscenza di un patrimonio industriale: il caso di Morano Sul Po (PDF), Terni, Roma, Ticcih Congress 2006, 2006.URL consultato il 16 dicembre 2021.
  76. ^ Luigi Santarella,Parte Terza. Monografie di alcune fra le più recenti costruzioni italiane in cemento armato, inIl cemento armato nelle costruzioni civili ed industriali, Milano, Hoepli, 1926.
  77. ^ab Marcello Modica e Francesca Santarella,Paraboloidi un patrimonio dimenticato dell'architettura moderna, Firenze, Edifir, 2015.URL consultato il 10 aprile 2022.
  78. ^ Gian Mario Rossino,Allegato 1: notizie sulle fabbriche casalesi della Società Anonima, inOltre l’archeologia industriale: incubatore per l’innovazione a Casale Monferrato, Torino, Politecnico di Torino, Tesi di Laurea, 2005, p. A-9.
  79. ^gestione vincoli monumentali, paraboloide, susabap-to.beniculturali.it.URL consultato il 10 aprile 2022.
  80. ^ Clara Bertolini Cestari,Il Paraboloide. Un’architettura resistente per forma: la volta sottile di Casale, inAtti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e Architetti in Torino, Anno LXV, n. 2, Torino, 2011, pp. 19-23.
  81. ^ Lida Kitsaki,From an industrial memory to a concrete presence: the case of the Paraboloide in Casale Monferrato, Leuven, Katolieke Universiteit Leuven, Thesis of Master of Conservation of Monuments and Sites, 2011.
  82. ^ Cristiana Chiorino e Federica Stella,Il Padiglione a volta parabolica di Casale, in Manuel Fernando Ramello (a cura di),La riconversione del patrimonio industriale: il caso del territorio casalese nella prospettiva italiana ed europea, Firenze, Alitralinea Edizioni, 2013, pp. 138-147.
  83. ^ Pier Luigi Buscaiolo,Il futuro del Paraboloide tra eventi, sport e socialità, inIl Monferrato, n. 56, 20 luglio 2021, p. 1.
  84. ^Il Paraboloide del futuro, inLa Vita Casalese, n. 35, 22 luglio 2021, p. 1.
  85. ^Paraboloide, case popolari e pista: 5 milioni per la città, inIl Monferrato, n. 1, 7 gennaio 2022, p. 10.
  86. ^ab Mario Pronzato,Le origini dell’industria delle calci e cementi a Casale Monferrato. Immagini, testimonianze, documenti, Casale Monferrato, Edizioni Studio R.S.Pubblicità, 1973, p. 228.
  87. ^UNICEM, Milano, Fratelli Fabbri Editori, 1979.
  88. ^Buzzi Unicem. Chi siamo. Unicem (1872-1998), subuzzi.com.URL consultato il 12 aprile 2022.
  89. ^ Salvatore Tropea,Unicem - Il 20% passa ai fratelli Buzzi, inLa Repubblica, 14 maggio 1997.
  90. ^La Furnasetta, subuzzi.com.URL consultato il 21 Marzo 2025.
  91. ^Giovanni Sacheri, suareeweb.polito.it.URL consultato il 12 aprile 2022.
  92. ^ Autori Vari V-B Meccanica,L'impianto di pompaggio del Consorzio Irriguo Valentino e San Germano in Casale Monferrato, Casale Monferrato, ITIS Sobrero, Esame di Maturità 1992/93, 1993.
  93. ^ Alice Roggero,Laboratorio-Museo delle acque e servizi di quartiere. Recupero e integrazione della Centrale di sollevamento lungo il canale Lanza di Casale Monferrato, Università degli Studi di Pavia, Tesi di laurea in Ingegneria Edile – Architettura, 2009.
  94. ^ Marta Cabanillas Cabanillas,Valorizzazione del Patrimonio Industriale: il caso della Centrale di sollevamento di Casale Monferrato, Torino, Barcellona, Politecnico di Torino e Universitat Politecnica de Catalunya, Tesi di Laurea, 2012.
  95. ^Centrale di sollevamento acqua ex consorzio Valentino - San Germano, susabap-al.beniculturali.it.URL consultato il 13 aprile 2022(archiviato dall'url originale il 12 aprile 2023).
  96. ^I geometri portano alla luce un pezzo di storia di Casale, sulastampa.it.URL consultato il 13 aprile 2022.
  97. ^abA Casale Monferrato apre il Museo Dinamico Geometrie dell’Acqua, suilmonferrato.it, Editrice Monferrato S.r.l., 15 novembre 2024.URL consultato il 15 dicembre 2024.
  98. ^MU.DI. MUSEO DINAMICO “GEOMETRIE DELL’ACQUA”, suilcemento.it.URL consultato il 15 dicembre 2024.
  99. ^abcCastelli, Roggero, p. 119.
  100. ^abcCastelli, Roggero, p. 120.
  101. ^Castelli, Roggero, p. 25.
  102. ^Morano sul Po (AL) : Necropoli dell’età del Bronzo, suArcheocarta carta archeologica del Piemonte, maggio 2014.URL consultato l'8 dicembre 2023.
  103. ^ Istituto superiore Sobrero Classe 4 Liceo Scientifico Tecnologico,La Civiltà di Pobietto (PDF), suArcheocarta, Anno scolastico 2006/2007.URL consultato l'8 dicembre 2023.
  104. ^ Rosaria Avella e Marco Pacciarelli,La necropoli del Bronzo Finale di Morano sul Po: nuove analisi e riflessioni. Quaderni di Archeologia del Piemonte (PDF), suambienteto.arti.beniculturali.it, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, 2017.URL consultato l'8 dicembre 2023.
  105. ^abcCastelli, Roggero, p. 190.
  106. ^abcdeGiardini pubblici - Comune di Casale Monferrato, sucomune.casale-monferrato.al.it.URL consultato il 6 settembre 2010(archiviato dall'url originale l'8 agosto 2004).
  107. ^I parchi del Piemonte - Sito della Regione Piemonte, suregione.piemonte.it.URL consultato il 7 settembre 2010(archiviato dall'url originale il 18 settembre 2010).
  108. ^Parco Eternot: taglio del nastro il 10 settembre 2016- Città di Casale Monferrato
  109. ^Statistiche I.Stat -ISTAT; URL consultato in data 18-04-2022.
  110. ^Folklore Monferrino - Tradizioni del Monferrato, sucasenelverde.eu.URL consultato il 1º settembre 2010(archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2010).
  111. ^Sito della Diocesi di Casale Monferrato, suwebdiocesi.chiesacattolica.it.URL consultato l'8 settembre 2010(archiviato dall'url originale l'11 agosto 2014).
  112. ^CCI - Dati Istituto Sostentamento per il clero 2006, suchiesacattolica.it.URL consultato l'8 settembre 2010.
  113. ^ Sufi.it,Centri islamici in Piemonte: Casale Monferrato, susufi.it.URL consultato il 14 ottobre 2014.
  114. ^ Parohia Sfântul Ioan Valahul / Parrocchia San Giovanni di Valacchia in Casale Monferrato,Biserica: Del Santissimo Nome di Gesù,Via Piccaroli n.8,15033 Casale Monferrato PROTOPOPIATUL Piemonte I, CENTRU – NORD Preot Mihai Mogoșescu, suepiscopia-italiei.it.URL consultato il 17 ottobre 2014.
  115. ^ Casalebraica,Comunità Ebraica di Casale Monferrato, sucasalebraica.info.URL consultato il 14 ottobre 2014.
  116. ^I Testimoni di Geova e l'Olocausto - Triangolo di Vita, sutriangoloviola.it.URL consultato l'8 settembre 2010.
  117. ^Chiese cristiane evangeliche in Piemonte, sufontedivita.it.URL consultato l'8 settembre 2010.
  118. ^ Sezione Archeosofica di Casale Monferrato,Archeosofia a Casale Monferrato, suarcheosofiacasalemonferrato.wordpress.com.URL consultato il 14 ottobre 2014.
  119. ^Distretto si Alessandira - ASL Piemonte, suaslal.it.URL consultato l'11 febbraio 2011.
  120. ^Descrizione dell'Ospedale Santo Spirito - Corriere della Sera, sucorriere.it.URL consultato l'11 febbraio 2011.
  121. ^Ospedale Santo Spirito - ASL AL, suaslal.it.URL consultato l'11 febbraio 2011.
  122. ^abcdElenco delle biblioteche nel Comune di Casale Monferrato, supiemonteweb.it.URL consultato il 19 settembre 2010.
  123. ^Informazioni sulla Biblioteca Civica, sucomune.casale-monferrato.al.it.URL consultato il 19 settembre 2010.
  124. ^Informazioni sulla Biblioteca dei Ragazzi[collegamento interrotto], sucomune.casale-monferrato.al.it.URL consultato il 19 settembre 2010.
  125. ^Museo ebraico di Casale Monferrato, sucasalebraica.org.URL consultato il 12 settembre 2010(archiviato dall'url originale l'11 novembre 2009).
  126. ^MU.DI. Museo Dinamico Geometrie dell'Acqua, sucollegiogeometri-casalemonferrato.it.URL consultato il 15 dicembre 2024.
  127. ^Sito dell'ecomuseo delle terre d'acqua, suecomuseo.schole.it.URL consultato il 2 novembre 2010(archiviato dall'url originale il 17 settembre 2010).
  128. ^Informazioni su Golosaria, sugolosaria.it.URL consultato il 30 marzo 2016.
  129. ^Informazioni sugli eventi in tutto il Monferrato, sumonferrato.org.URL consultato il 19 dicembre 2010(archiviato dall'url originale il 4 settembre 2010).
  130. ^Informazioni sulla Festa del vino e del Monferrato, sualessandria.mondodelgusto.it.URL consultato il 3 aprile 2021(archiviato dall'url originale il 1º luglio 2012).
  131. ^Casale Città Aperta: edizione 2010, sualessandria.mondodelgusto.it.URL consultato il 3 aprile 2021(archiviato dall'url originale il 7 luglio 2012).
  132. ^Informazioni sul Paniere - Associazione "Il Paniere", suilpaniere.it.URL consultato il 24 dicembre 2010.
  133. ^abCastelli, Roggero, p. 87.
  134. ^Castelli, Roggero, p. 88.
  135. ^Castelli, Roggero, p. 90.
  136. ^La frazione di Cerreto nel comune di Casale Monferrato (AL) Piemonte, suitalia.indettaglio.it.URL consultato l'11 aprile 2023.
  137. ^La frazione di Popolo nel comune di Casale Monferrato (AL) Piemonte, suitalia.indettaglio.it.URL consultato l'11 aprile 2023.
  138. ^http://italia.indettaglio.it/ita/piemonte/alessandria_casalemonferrato_rolasco.html
  139. ^http://italia.indettaglio.it/ita/piemonte/alessandria_casalemonferrato_roncaglia.html
  140. ^http://italia.indettaglio.it/ita/piemonte/alessandria_casalemonferrato_sangermano.html
  141. ^La frazione di Santa Maria del Tempio nel comune di Casale Monferrato (AL) Piemonte (indettaglio.it)
  142. ^http://italia.indettaglio.it/ita/piemonte/alessandria_casalemonferrato_terranova.html
  143. ^La frazione di Torcello nel comune di Casale Monferrato (AL) Piemonte, suitalia.indettaglio.it.URL consultato l'11 aprile 2023.
  144. ^http://italia.indettaglio.it/ita/piemonte/alessandria_casalemonferrato_vialarda.html
  145. ^ Mario Pronzato,Le origini dell’industria delle calci e cementi a Casale Monferrato. Immagini, testimonianze, documenti, Casale Monferrato, Edizioni Studio R.S.Pubblicità, 1973, p. 141.
  146. ^ Giovanni Cerrano,Origine dell’industria del cemento in Italia, Genova, Ed. L’Italica, pp. 4 e 5.
  147. ^ Peppino Pensabene Cimino,Cenni storici sul cemento casalese, Casale Monferrato, Società Tipografica, 1937, p. 23.
  148. ^ Tullia Iori e Alessandro Marzo Magno,150 anni di storia del cemento in Italia: le opere, gli uomini, le imprese, a cura di AITEC, Roma, Gangemi Editore, 2011, p. 38.
  149. ^ Roberto Livraghi e Gian Carlo Subbrero,Per una storia del sistema industriale del cemento casalese: le origini 1873 - 1940, inLa riconversione del patrimonio industriale: il caso del territorio casalese nella prospettiva italiana ed europea, a cura di Manuel Fernando Ramello, Firenze, Altralinea Edizioni, 2013.
  150. ^ Peppino Pansabene Cimino,Cenni storici sul cemento casalese, Casale Monferrato, Società Tipografica, 1937, p. 16 e nota a piè pagina: “vedasi conferenza tenutasi nell’anno 1930 alla R. Università di Pisa dall’On. Antonio Pesenti Presidente della Soc. Italcementi di Bergamo…”.
  151. ^ Peppino Pensabene Cimino,Cenni storici sul cemento casalese, Casale Monferrato, Società Tipografica, 1937, p. 39.
  152. ^ Bruno Rossi e Gian Mario Rossino,Appunti di storia dell’industria dei leganti nel Monferrato (PDF), Casale Monferrato, Associazione Il Cemento nell'identità del Monferrato Casalese, 2010, pp. 7 e 8.URL consultato il 16 dicembre 2021.
  153. ^Storia della Bistefani, subistefani.it.URL consultato il 5 ottobre 2010(archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2010).
  154. ^Cerutti Group S.p.a, sucerutti.it.URL consultato il 10 maggio 2010(archiviato dall'url originale l'11 marzo 2009).
  155. ^Zerbinati, suzerbinati.com.
  156. ^Distretto dei frigoriferi industriali di Casale Monferrato - Ticineto - Quattordio, suosservatoriodistretti.org.URL consultato il 22 giugno 2011(archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2011).
  157. ^Il sottosegretario all'Ambiente e il Parlamento Europeo lanciano il programma Casale Capitale del Freddo, sucasalenews.it.URL consultato il 29 agosto 2013.
  158. ^Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 1, Roma, A.C.I., 1985, p. 8.
  159. ^Sito dell'A.M.C., suamcasale.it.URL consultato il 2 settembre 2010.
  160. ^Sito con linee dell'Autoticino, suautoticino.com.URL consultato il 6 ottobre 2010.
  161. ^abcdefghhttp://amministratori.interno.it/
  162. ^Sindaco, sucomune.casale-monferrato.al.it.URL consultato il 20 giugno 2024.
  163. ^Il gemellaggio, 40 anni fa (PDF), inLa Vita Casalese.URL consultato il 20 settembre 2010(archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2014).
  164. ^Casale-Weinstadt: firmato l'accordo di cooperazione[collegamento interrotto], suwebcache.googleusercontent.com.URL consultato il 20 settembre 2010.
  165. ^Città Dannunziane
  166. ^Il gemellaggio, 40 anni fa, inIl Monferrato.URL consultato il 20 settembre 2010.
  167. ^Baigorria informa,https://baigorriainforma.com/noticias/mundo/82242-el-concejo-de-casale-monferrato-voto-el-hermanamiento-con-baigorria.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  168. ^Sito dell'USD Junior Calcio, suinetsport.it.URL consultato il 24 dicembre 2010(archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2011).
  169. ^Sito della Junior Casale Monferrato, suasjunior.com.URL consultato il 24 dicembre 2010(archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2011).
  170. ^https://web.archive.org/web/20130323092042/http://www.motoclubmonferrato.it/

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
Questa voce o sezione sull'argomento geografia ha problemi di struttura e di organizzazione delle informazioni.
Motivo:da adeguare adAiuto:Bibliografia

Risistema la struttura espositiva, logica e/o bibliografica dei contenuti. Nelladiscussione puoi collaborare con altri utenti alla risistemazione. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
  • Attilio Castelli e Dionigi Roggero,Casale: immagine di una città, Edizioni Piemme, 1986.
  • Giovanni Deregibus,Casale Monferrato culla nazionale del cemento, Alessandria, Unione Tipografica Editrice O. Ferrari-Occella e C., 1937.
  • Vincenzo De Vit,Il Lago Maggiore, Stresa e le Isole Borromee, vol. IV, Prato, 1878.
  • Pier Felice degli Uberti e Marco Canova (a cura di),«Studium», inBlasonario Casalese, Instituto International de genealogia y heraldica, Madrid, Studium Accademia di Casale e del Monferrato, 1985, 62 tav..
  • Giuseppe Aldo di Ricaldone,Stemmario comunale dell'antica provincia di Casale Monferrato, Edizioni Piazza D, 1992,ISBN 88-7889-029-4.
  • Giuseppe Aldo di Ricaldone,Annali del Monferrato Vol I e II, Fornaca editore, Asti.
  • Giuseppe Aldo di Ricaldone,Monferrato tra Po e Tanaro, Gribaudo Lorenzo Fornaca editore, Asti, 1999.
  • Luca Gianazza,Roma, Museo Nazionale Romano. La collezione di monete di Vittorio Emanuele III. La zecca di Casale Monferrato, Roma,Istituto Poligrafico e Zecca di Stato, 2017,ISSN 0392-971X (WC ·ACNP).
    • parte I - Da Gian Giacomo Paleologo (1418-1445) a Guglielmo II Paleologo (1494-1518), 2017.
    • parte II - Da Guglielmo II Paleologo (1494-1518) a Giovanni Giorgio Paleologo (1530-1533), 2017.
    • parte III - Da Carlo V d'Asburgo (1533-1536) a Guglielmo Gonzaga (1550-1566, reggenza di Margherita Paleologo), 2019
  • R. Grigliè,Invito al Monferrato, Andrea Viglongo & C. Editori, 1976.
  • Carlo Ibano,Iscrizione del Can.teol.Cav.Carlo Albano pei solenni funerali dell'Avv.Cav.Cesare Cobianchi, celebrati il 1º luglio 1867, nella chiesa di San Filippo in Casale Monferrato, Tip. Corrado, 1867.
  • Peppino Pensabene Cimino,Cenni storici sul cemento casalese, Casale Monferrato, Società Tipografica, 1937.
  • Mario Pronzato,Le origini dell’industria delle calci e cementi a Casale Monferrato. Immagini, testimonianze, documenti, Casale Monferrato, Edizioni Studio R.S.Pubblicità, 1973.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Città romane dellaRegio IX Liguria
Regio IX LiguriaAlba Pompeia ·Albintimilium ·Albingaunum ·Aquae Statiellorum ·Augusta Bagiennorum ·Camillomagus ·Carrea Potentia ·Ceba ·Clastidium ·Crixia ·Derthona ·Forum Fulvii ·Genua ·Hasta ·Industria ·Iria ·Libarna ·Monilia ·Pollentia ·Portus Delphini ·Portus Veneris ·Segesta Tigulliorum ·Spedia ·Vada Sabatia ·Vardacate
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Alessandria
Acqui Terme ·Albera Ligure ·Alessandria ·Alfiano Natta ·Alice Bel Colle ·Alluvioni Piovera ·Altavilla Monferrato ·Alzano Scrivia ·Arquata Scrivia ·Avolasca ·Balzola ·Basaluzzo ·Bassignana ·Belforte Monferrato ·Bergamasco ·Berzano di Tortona ·Bistagno ·Borghetto di Borbera ·Borgo San Martino ·Borgoratto Alessandrino ·Bosco Marengo ·Bosio ·Bozzole ·Brignano Frascata ·Cabella Ligure ·Camagna Monferrato ·Camino ·Cantalupo Ligure ·Capriata d'Orba ·Carbonara Scrivia ·Carentino ·Carezzano ·Carpeneto ·Carrega Ligure ·Carrosio ·Cartosio ·Casal Cermelli ·Casale Monferrato ·Casaleggio Boiro ·Casalnoceto ·Casasco ·Cassano Spinola ·Cassine ·Cassinelle ·Castellania Coppi ·Castellar Guidobono ·Castellazzo Bormida ·Castelletto Merli ·Castelletto Monferrato ·Castelletto d'Erro ·Castelletto d'Orba ·Castelnuovo Bormida ·Castelnuovo Scrivia ·Castelspina ·Cavatore ·Cella Monte ·Cereseto ·Cerreto Grue ·Cerrina Monferrato ·Coniolo ·Conzano ·Costa Vescovato ·Cremolino ·Denice ·Dernice ·Fabbrica Curone ·Felizzano ·Fraconalto ·Francavilla Bisio ·Frascaro ·Frassinello Monferrato ·Frassineto Po ·Fresonara ·Frugarolo ·Fubine Monferrato ·Gabiano ·Gamalero ·Garbagna ·Gavi ·Giarole ·Gremiasco ·Grognardo ·Grondona ·Guazzora ·Isola Sant'Antonio ·Lerma ·Lu e Cuccaro Monferrato ·Malvicino ·Masio ·Melazzo ·Merana ·Mirabello Monferrato ·Molare ·Molino dei Torti ·Mombello Monferrato ·Momperone ·Moncestino ·Mongiardino Ligure ·Monleale ·Montacuto ·Montaldeo ·Montaldo Bormida ·Montecastello ·Montechiaro d'Acqui ·Montegioco ·Montemarzino ·Morano sul Po ·Morbello ·Mornese ·Morsasco ·Murisengo ·Novi Ligure ·Occimiano ·Odalengo Grande ·Odalengo Piccolo ·Olivola ·Orsara Bormida ·Ottiglio ·Ovada ·Oviglio ·Ozzano Monferrato ·Paderna ·Pareto ·Parodi Ligure ·Pasturana ·Pecetto di Valenza ·Pietra Marazzi ·Pomaro Monferrato ·Pontecurone ·Pontestura ·Ponti ·Ponzano Monferrato ·Ponzone ·Pozzol Groppo ·Pozzolo Formigaro ·Prasco ·Predosa ·Quargnento ·Quattordio ·Ricaldone ·Rivalta Bormida ·Rivarone ·Rocca Grimalda ·Roccaforte Ligure ·Rocchetta Ligure ·Rosignano Monferrato ·Sala Monferrato ·Sale ·San Cristoforo ·San Giorgio Monferrato ·San Salvatore Monferrato ·San Sebastiano Curone ·Sant'Agata Fossili ·Sardigliano ·Sarezzano ·Serralunga di Crea ·Serravalle Scrivia ·Sezzadio ·Silvano d'Orba ·Solero ·Solonghello ·Spigno Monferrato ·Spineto Scrivia ·Stazzano ·Strevi ·Tagliolo Monferrato ·Tassarolo ·Terruggia ·Terzo ·Ticineto ·Tortona ·Treville ·Trisobbio ·Valenza ·Valmacca ·Vignale Monferrato ·Vignole Borbera ·Viguzzolo ·Villadeati ·Villalvernia ·Villamiroglio ·Villanova Monferrato ·Villaromagnano ·Visone ·Volpedo ·Volpeglino ·Voltaggio
Comuni del Piemonte
Controllo di autoritàVIAF(EN135580175 ·SBNTO0L000647 ·LCCN(ENn80049593 ·GND(DE4229867-2 ·J9U(EN, HE987007564209105171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Casale_Monferrato&oldid=144754050"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp