Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Los Zetas

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daCartello Los Zetas)

Los Zetas (cioè "gli Zeta") è un'organizzazione criminale originaria del Messico, impegnata nel traffico internazionale didroghe, nei rapimenti a scopo diestorsione e in altre attività illecite sul territorio centroamericano. Dal momento che si occupa principalmente di affari legati agli stupefacenti,Los Zetas è considerato prima di tutto uncartello della droga.

Formatasi negli anni '90 come gruppo mercenario paramilitare, i suoi membri originari erano disertori delle forze speciali dell'esercito messicano ekaibiles del Guatemala. Distinguendosi subito per la brutalità, ilcartello del Golfo li assunse come braccio armato per faide e conflitti (vediguerra messicana della droga).

La collaborazione durò fino al 2010, quandoOsiel Cárdenas Guillén, capo storico di entrambi i cartelli fu arrestato nel 2003, estradato negli Usa nel 2007 e condannato a 25 anni di carcere. Questo evento segnò l'entrata nel mondo del traffico di stupefacenti degli Z come cartello autonomo.[1][2][3][4]

LaDrug Enforcement Administration (DEA) statunitense ritieneLos Zetas il gruppo paramilitare più violento operante in Messico. Recentemente hanno iniziato l'attività dei sequestri di persona, specialmente turisti americani, per la richiesta di ingenti riscatti; espandendo, inoltre, le loro operazioni in Europa attraverso il supporto della'ndrangheta.[5][6][7]

Origine del nome

[modifica |modifica wikitesto]

Il nomeLos Zetas deriva dal suo primo capo, il tenenteArturo Guzmán Decena, il cui codice radio nella Policía Judicial Federal era "Z1", codice esibito solo a funzionari d'alto rango. Il codice radio per glioficiales de comando dellaPolicía Judicial Federal in Messico era "Y", da cui saltò fuori il soprannome "Yankees" ai suoi appartenenti, mentre per laPolicia Judicial Federal a capo di una città era "Z", e i suoi appartenenti furono soprannominati "Zetas".[2][3][4][8]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Anni '90

[modifica |modifica wikitesto]

Alla fine degli anni '90, Osiel Cárdenas Guillén, capo del cartello del Golfo, iniziò una battaglia per il rintracciamento di membri dei cartelli rivali nel tentativo di assicurare protezione a sé stesso e il suo gruppo. Non avendo a disposizione uomini sufficienti, Guillén iniziò a reclutare tra le proprie file ex soldati e disertori del corpo specialeGrupo Aeromóvil de Fuerzas Especiales (GAFE) dell'esercito messicano, creando un gruppo dicontroinsurgenza dedito all'uccisione di narcotrafficanti. La milizia privata fu addestrata da specialisti in tattiche sovversive di Stati Uniti (si ritiene allaIstituto dell'Emisfero Occidentale per la Cooperazione alla Sicurezza), Francia e Israele per: assalto aereo, dispiegamento di forze rapido, tiro di precisione, imboscate, tecniche di controsorveglianza e telecomunicazioni sofisticate, e altro ancora.[9][10]

Anni 2000

[modifica |modifica wikitesto]
  • Nel febbraio 2004, un commando armato irrompe in una prigione diMichoacán, liberando 25Z lì detenuti.[11]
  • Nel febbraio 2007, in un attacco sullo stilestrage di Viale Lazio, indossando divise dell'esercito, alcuniZ massacrano cinque poliziotti e due assistenti amministrativi, ferendone molti altri, nella città diAcapulco.[11]
  • Nell'aprile 2007 viene ucciso in un agguato il capo della polizia diChilpancingo, mentre cenava in un ristorante con la sua famiglia.[11]
  • Nel maggio 2007 viene sequestrato, torturato e uccisoJacinto Granada, un capitano della Fanteria Messicana.[11]
  • Nel giugno 2007, nelle regioni diNuevo León,Veracruz,Coahuila eBaja California, vengono messe a segno diverse rapine ai danni dei casinò più prestigiosi.[11]
  • Il 17 settembre2008 in un'operazione dell'FBI e dellaDEA americana, dell'ICE messicana a cui hanno partecipato anche icarabinieri delROS sono state arrestate 200 persone appartenenti aLos Zetas e ad altre organizzazioni criminali a cui vendevano la droga, tra cui la'ndrangheta, nella fattispecie sono stati arrestati Vincenzo e Giulio Schirripa appartenenti all'omonima'ndrina, la quale faceva parte di un'alleanza con iColuccio, gliAquino e iMacrì e con i quali avrebbero importato ogni volta 1000 chili dicocaina[12]. Sono state sequestrate nell'operazione 16 tonnellate di cocaina e 57 milioni di dollari[13].
  • Nel giugno 2010 aMonterrey viene arrestatoHector Raul Luna, ritenuto capo deLoz Zetas nello Stato diNuevo León.[14]

Anni '10 - Ascesa e declino dell'organizzazione

[modifica |modifica wikitesto]

Nel2012, i Zeta hanno il controllo su 11 stati del Messico, diventando così il cartello di droga con il più grande territorio nel paese. Il loro rivale, ilcartello di Sinaloa, ha dovuto cedere molti territori aLos Zetas, passando da 23 stati a 16.Dall'inizio del 2012 il governo messicano ha intensificato le operazioni contro i Zeta, con l'annuncio di nuove 5 installazioni militari nell'aree di operazioni.

  • Nel 4 novembre2011 aCittà del Messico, un esponente diAnonymous era stato rapito dai Zeta, in seguito liberato dopo che gliAnonymous minacciavano di rendere pubbliche le connessioni politiche del cartello della droga, se non avessero liberato l'hacker pubblicando online documenti scottanti.
  • Nella notte tra il 3 e il 4 maggio 2012 hanno assassinato nove persone, quattro donne e cinque uomini, appartenenti ad un cartello rivale. Come gesto di intimidazione i corpi delle vittime sono stati esposti in un ponte inNuevo Laredo appesi per il collo.[15]
  • Il 9 ottobre2012, la marina messicana confermò l'uccisione del capoHeriberto Lazcano in uno scontro a fuoco con la marina ai confini del Texas.
  • Il 14 luglio2013 viene catturato aNuevo Laredo il nuovo capo Miguel Treviño Morales (Z-40).
  • Il 9 febbraio2018 viene arrestato José María Guizar Valencia (Z-43), nuovo boss del cartello, infliggendo così un duro colpo agli Z.

Anni '20 - Disarticolazione del gruppo Vieja Guardia e dei Los Zetas

[modifica |modifica wikitesto]

L'8 maggio del2020 è deceduto Moisés Escamilla May, uno dei leader deLos Zetas, nel centro di reclusione di Puente Grande, nelloStato di Jalisco. Meglio noto come "El Gordo May", Escamilla, 45 anni, aveva scontato 11 dei 37 anni di reclusione cui era stato condannato. Escamilla si sarebbe reso responsabile della decapitazione di 12 persone.El Gordo May era a capo di una fazione deLos Zetas, la quale era considerata come la più potente e sanguinaria diCancún[17].

La fazione "Vieja Guardia" e/o "Vieja Escuela" (il gruppo originario dei Los Zetas) è stata completata disarticolata con la cattura (per la seconda volta), il 3 aprile2022, diJosé María Guizar Valencia, aliasZ-43, aCittà del Messico. Il 16 novembre viene condannato a 40 anni di carcere da una corte federale del Texas negli Stati Uniti[18].

Aree di influenza

[modifica |modifica wikitesto]
La violenza contro ladroga e la corruzione politica stanno affliggendo lo stato messicano diTamaulipas, sede delCartello del Golfo e degli Zeta.

I Zeta hanno campi di addestramento per le nuove reclute simili alle strutture militari d'allenamento del GAFE. Nel settembre 2005 la testimonianza al Congresso messicano del Segretario poi-Difesa Clemente Veg, ha riferito che i Zeta hanno assunto almeno 30 exkaibil guatemaltechi per allenare le nuove reclute perché il numero di ex forze speciali messicane uomini nei loro ranghi si era ridotto.

Gli analisti indicano i Zeta come il più grande gruppo criminale in Messico in termini di presenza geografica.Hanno base principalmente ai confini regionali diNuevo Laredo eCoahuila.Essi hanno posto sentinelle presso destinazioni d'arrivo come aeroporti, stazioni dei bus e strade principali.Per condurre le loro attività criminali lungo i confini, operano nel Golfo del Messico, negli stati meridionali diTabasco,Yucatán,Quintana Roo, eChiapas, e negli stati della costa dell'Oceano Pacifico diGuerrero,Oaxaca, eMichoacán e inCittà del Messico.

Hanno diverse attività anche negliStati Uniti (Texas) eGuatemala.All'inizio del2012 si scoprì che operavano anche ai confini settentrionali tra Venezuela e Colombia e abbiano collaborato conLos Rastrojos.Insieme controllerebbero le rotte del traffico di droga: aLa Guajira (in Colombia) c'è la produzione, mentre nello stato venezuelano diZulia inizia la rotta per gli Stati Uniti e l'Europa.

Rapporti con la 'ndrangheta

[modifica |modifica wikitesto]

Varie indagini di polizia hanno dimostrato come i Zeta siano stati in stretto collegamento con la'ndrangheta calabrese per il traffico internazionale di sostanze stupefacenti. La 'ndrangheta tramite cartelli di famiglie mafiose dellaprovincia di Reggio Calabria (come iPesce, iCommisso, gliAquino) importò in Europa tonnellate dicocaina avvalendosi del cartello messicano deLos Zetas come dichiarato dallaDirezione Investigativa Antimafia nella seconda relazione semestrale al Parlamento italiano2011[19].

Tattiche paramilitari

[modifica |modifica wikitesto]

I Zeta sono uno dei gruppi paramilitari meglio armati di tutta l'area centroamericana. Tra le armi che utilizzano vi sonoAK-47,AR-15, mitragliatriciMP5 ecalibro 50,lanciagranate,missili terra aria edelicotteri. Inoltre operano attraverso moderne tecniche di intercettazioni ambientali e telefoniche per organizzare i propri crimini.La gerarchia deLos Zetas comprende inoltre diverse figure:

  • los Halcones ("i falchi"): controllano le zone sotto il dominio della banda e comunicano via radio eventuali intrusioni;
  • los Ventanas ("le finestre"): ragazzi giovani che in bicicletta o a piedi comunicano ai superiori eventuali movimenti sospetti attorno alle aree di spaccio;
  • los Mañosos: si occupano del commercio di armi;
  • los Leopardos ("i leopardi"): prostitute e travestiti che recuperano informazioni dai loro clienti;
  • Dirección ("la direzione") composta da circa 20 membri esperti di telecomunicazioni conoscono le informazioni più importanti e partecipano a volte a rapimenti ed omicidi. La struttura deLos Zetas è una struttura a cellula, fatta per garantire che nessuno della direzione sappia tutto quello che succede, in modo da non poter rivelare le informazioni più importanti anche in caso di arresto o tortura.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Oscar Becerra.New Traffickers Struggle for Control of Mexican Drug Trade. Jane's Intelligence Review, 01-09-2004.
    (inglese)
    «There main allies are the Crips, Mexican Mafia, Muslim Brotherhood and the Black Dragons.»
    (italiano)
    «I loro alleati sono:Crips,mafia messicana,Muslim Brotherhood eBlack Dragons
  2. ^ab Robert Bunker,Networks, Terrorism and Global Insurgency, Routledge, luglio 2005,ISBN 0-415-34819-6.
  3. ^abWeak bilateral law enforcement presence at the U.S.Mexico border, Subcommittee on Crime, Terrorism, and Homeland Security, novembre 2005.
  4. ^abTexas Monthly On . . .: Texas True Crime, University of Texas Press, aprile 2007, p. 44,ISBN 0-292-71675-3.
  5. ^(EN) George Grayson.Los Zetas: the Ruthless Army Spawned by a Mexican Drug CartelArchiviato il 13 agosto 2008 inInternet Archive..U.S. Foreign Policy Research Institute,
  6. ^(EN) Michael Ware.Los Zetas called Mexico's most dangerous drug cartel.CNN, 06-08-2009.
  7. ^(ES) Curt Anderson.Italia - 'Violencia' se escribe con ZETA: Los zetas toman el control por la forza. Nicola Gratteri, zar antimafia de Reggio CalabriaArchiviato il 9 marzo 2012 inInternet Archive.. OffNews,
  8. ^(EN)Los Zetas: Evolution of a Criminal Organization. ISN, 11-03-2009.
  9. ^(EN) Ginger Thompson.Mexico Fears Its Drug Traffickers Get Help From Guatemalans.New York Times, 30-09-2005.
  10. ^Laurie Freeman.State of Siege: Drug-Related Violence and Corruption in Mexico. Washington Office on Latin America, 06-2006.
  11. ^abcdeGeorge W. Grayson.E-Notes: Los Zetas: The Ruthless Army spawned by a Mexican drug CartelArchiviato il 13 agosto 2008 inInternet Archive..Foreign Policy Research Institute, 13-05-2008.
  12. ^Messico-Calabria, la via dei narcos 200 arresti tra Centroamerica e Italia, Repubblica.it
  13. ^Cartello narcos-'ndrangheta: 200 arresti, Corriere.it
  14. ^Friends of Ours: Hector Raul Luna Luna
  15. ^Messico choc, vendetta narcos: in nove impiccati al ponte, Corriere.it
  16. ^Messico, catturato il super boss degli “Zetas”, sulastampa.it, La Stampa.it, 4 marzo 2015.
  17. ^Coronavirus, morto il boss dei narcos ‘Los Zetas’: era in carcere per aver decapitato 12 persone, suilfattoquotidiano.it, 12 maggio 2020.URL consultato il 13 maggio 2020.
  18. ^(EN)Two High-Ranking Los Zetas Cartel Members Latest Sentenced to Federal Prison for Drug Trafficking in the Eastern District of Texas, injustice.gov, 16 novembre 2022.URL consultato il 5 gennaio 2023.
  19. ^http://www.interno.gov.it/dip_ps/dia/semestrali/sem/2011/2sem2011.pdf

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Cartelli messicani
Cartello del Golfo
FondatoriJuan Nepomuceno Guerra ·Juan García Ábrego
CapiÓscar Malherbe de León ·Osiel Cárdenas Guillén ·Antonio Cárdenas Guillén ·Jorge Eduardo Costilla Sánchez ·Mario Ramírez Treviño ·Homero Cárdenas Guillén
Bracci armatiLos Metros ·Los Rojos
Cartello di Juárez
FondatoriRafael Aguilar Guajardo ·Pablo Acosta Villarreal ·Amado Carrillo Fuentes
CapiVicente Carrillo Fuentes ·Juan Pablo Ledezma
Braccio armatoLa Línea
Cavalieri templari
FondatoriEnrique Plancarte Solís ·Servando Gómez Martínez
CapiEnrique Plancarte Solís ·Servando Gómez Martínez
Braccio armatoLa Resistencia
Cartello di Sinaloa
FondatoriHéctor Luis Palma Salazar ·Adrián Gómez González ·Joaquín Guzmán ·Ismael Zambada García
CapiJoaquín Guzmán ·Ismael Zambada García ·Juan José Esparragoza Moreno ·Ignacio Coronel Villarreal
Bracci armatiGente Nueva ·Cartello del Millennio† ·Los Ántrax
Cartello di Jalisco
Nuova Generazione
FondatoriNemesio Oseguera Cervantes ·Érick Valencia Salazar ·Abigael González Valencia ·Martín Arzola Ortega ·
CapiNemesio Oseguera Cervantes ·Érick Valencia Salazar ·Abigael González Valencia ·Martín Arzola Ortega ·Rubén Oseguera González ·Antonio Oseguera Cervantes ·Elvis González Valencia ·Julio Alberto Castillo ·Gerardo González Valencia ·José González Valencia ·Rosalinda González Valencia
Cartello di Tijuana
FondatoriRamón Arellano Félix ·Benjamín Arellano Félix ·Francisco Rafael Arellano Félix ·Carlos Arellano Félix ·Eduardo Arellano Félix ·Francisco Javier Arellano Félix
CapiEnedina Arellano Félix ·Luis Fernando Sánchez Arellano ·Edgardo Leyva Escandón
Cartello di
Beltrán Leyva
(sciolto nel 2010)
FondatoriArturo Beltrán Leyva ·Alfredo Beltrán Leyva ·Carlos Beltrán Leyva ·Edgar Valdez Villarreal ·Sergio Villarreal Barragán ·Héctor Beltrán Leyva
CapiHéctor Beltrán Leyva ·Fausto Isidro Meza Flores
Bracci armatiLos Mazatlecos ·Cartello di Sinaloa
La Familia
(sciolto nel 2011)
FondatoriNazario Moreno González ·Carlos Rosales Mendoza ·Arnoldo Rueda Medina ·Dionicio Loya Plancarte ·Rafael Cedeño Hernández ·Alberto Espinoza Barrón ·Enrique Plancarte Solís ·José de Jesús Méndez Vargas ·Servando Gómez Martínez
Los Zetas
(sciolto nel 2018)
FondatoriArturo Guzmán Decena ·Jaime González Durán ·Jesús Enrique Rejón Aguilar ·Heriberto Lazcano
CapiOmar Treviño Morales
Altri cartelliCartello di Guadalajara† ·Cartello di Sonora† ·Cartello di Colima ·Cartello di Oaxaca ·Milenio ·Los Negros ·Cartello indipendente di Acapulco† ·Cartello del Nord-est
Lotta ai cartelliGuerra messicana della droga ·politici uccisi ·giornalisti uccisi
StragiSan Fernando 2010 ·San Fernando 2011 ·Durango 2011 ·Attacco al casino di Monterrey del 2011 ·Rivolta nella prigione di Apodaca ·Strage di Nuevo Laredo 2012 ·Cadereyta Jiménez ·Massacro di Veracruz ·Massacro di Sinaloa ·Massacro di Uruapan ·Attacco incendiario di Coatzacoalcos
Signori della droga
del passato
Miguel Ángel Félix Gallardo ·Rafael Caro Quintero ·Ernesto Fonseca Carrillo ·Héctor Luis Palma Salazar ·Jesús Amezcua Contreras ·Pedro Avilés Pérez ·Juan Nepomuceno Guerra ·Juan García Ábrego
AltroTraffico di droga in Messico ·Grupo Aeromóvil de Fuerzas Especiales ·Vittime della guerra di droga in Messico ·Narcotrafficanti più ricercati del Messico
V · D · M
Mafie internazionali
EuropaBritish firms ·Penose (Paesi Bassi) ·Le Milieu (Francia) ·Mafia corsa ·Camorra ·Cosa nostra ·'Ndrangheta ·Sacra corona unita ·Banda della Magliana ·Mafia albanese ·Mafia bulgara ·Mafia serba ·Organizacija (Russia) ·Mafia cecena (Obščina)
AsiaMafia israeliana ·Mafia turca ·Mafia pashtun (Afghanistan, Pakistan) ·Triade ·Big Circle Boys (Cina) ·Gangpeh (Corea del Sud) ·Yakuza (Giappone) ·D-Company (India)
AmericheCosa nostra statunitense ·Sindacato ebraico ·Mafia irlandese ·Mafia greca ·La Eme (Stati Uniti d'America);Cartello di Sinaloa ·Cartello di Tijuana ·Cartello di Sonora ·Cartello del Golfo ·Los Zetas ·Cartello di Juárez (Messico);Cartello di Cali ·Cartello di Norte del Valle✝ (Colombia)
AfricaMafia di Langtan (Nigeria) ·Bakassi Boys ·Mungiki ·Khumalo gang ·Foster gang ·The Numbers Gang
Oceania e PacificoSons of Samoa ·Mafia australiana (Islander 23) ·Mafia maori ·Mafia neozelandese (Black Power,Killer Beez,Mongrel Mob,Tribesmen Motorcycle Club) ·Mafia tongana ·Mafia filippina ·Mafia hawaiiana ·Mafia figiana ·Mafia indonesiana
Criminalità organizzata
Controllo di autoritàVIAF(EN174365813 ·LCCN(ENn2011055850
  Portale Messico: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Messico
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Los_Zetas&oldid=144272525"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp