Los Zetas (cioè "gli Zeta") è un'organizzazione criminale originaria del Messico, impegnata nel traffico internazionale didroghe, nei rapimenti a scopo diestorsione e in altre attività illecite sul territorio centroamericano. Dal momento che si occupa principalmente di affari legati agli stupefacenti,Los Zetas è considerato prima di tutto uncartello della droga.
Formatasi negli anni '90 come gruppo mercenario paramilitare, i suoi membri originari erano disertori delle forze speciali dell'esercito messicano ekaibiles del Guatemala. Distinguendosi subito per la brutalità, ilcartello del Golfo li assunse come braccio armato per faide e conflitti (vediguerra messicana della droga).
La collaborazione durò fino al 2010, quandoOsiel Cárdenas Guillén, capo storico di entrambi i cartelli fu arrestato nel 2003, estradato negli Usa nel 2007 e condannato a 25 anni di carcere. Questo evento segnò l'entrata nel mondo del traffico di stupefacenti degli Z come cartello autonomo.[1][2][3][4]
LaDrug Enforcement Administration (DEA) statunitense ritieneLos Zetas il gruppo paramilitare più violento operante in Messico. Recentemente hanno iniziato l'attività dei sequestri di persona, specialmente turisti americani, per la richiesta di ingenti riscatti; espandendo, inoltre, le loro operazioni in Europa attraverso il supporto della'ndrangheta.[5][6][7]
Il nomeLos Zetas deriva dal suo primo capo, il tenenteArturo Guzmán Decena, il cui codice radio nella Policía Judicial Federal era "Z1", codice esibito solo a funzionari d'alto rango. Il codice radio per glioficiales de comando dellaPolicía Judicial Federal in Messico era "Y", da cui saltò fuori il soprannome "Yankees" ai suoi appartenenti, mentre per laPolicia Judicial Federal a capo di una città era "Z", e i suoi appartenenti furono soprannominati "Zetas".[2][3][4][8]
Alla fine degli anni '90, Osiel Cárdenas Guillén, capo del cartello del Golfo, iniziò una battaglia per il rintracciamento di membri dei cartelli rivali nel tentativo di assicurare protezione a sé stesso e il suo gruppo. Non avendo a disposizione uomini sufficienti, Guillén iniziò a reclutare tra le proprie file ex soldati e disertori del corpo specialeGrupo Aeromóvil de Fuerzas Especiales (GAFE) dell'esercito messicano, creando un gruppo dicontroinsurgenza dedito all'uccisione di narcotrafficanti. La milizia privata fu addestrata da specialisti in tattiche sovversive di Stati Uniti (si ritiene allaIstituto dell'Emisfero Occidentale per la Cooperazione alla Sicurezza), Francia e Israele per: assalto aereo, dispiegamento di forze rapido, tiro di precisione, imboscate, tecniche di controsorveglianza e telecomunicazioni sofisticate, e altro ancora.[9][10]
Nel2012, i Zeta hanno il controllo su 11 stati del Messico, diventando così il cartello di droga con il più grande territorio nel paese. Il loro rivale, ilcartello di Sinaloa, ha dovuto cedere molti territori aLos Zetas, passando da 23 stati a 16.Dall'inizio del 2012 il governo messicano ha intensificato le operazioni contro i Zeta, con l'annuncio di nuove 5 installazioni militari nell'aree di operazioni.
L'8 maggio del2020 è deceduto Moisés Escamilla May, uno dei leader deLos Zetas, nel centro di reclusione di Puente Grande, nelloStato di Jalisco. Meglio noto come "El Gordo May", Escamilla, 45 anni, aveva scontato 11 dei 37 anni di reclusione cui era stato condannato. Escamilla si sarebbe reso responsabile della decapitazione di 12 persone.El Gordo May era a capo di una fazione deLos Zetas, la quale era considerata come la più potente e sanguinaria diCancún[17].
La fazione "Vieja Guardia" e/o "Vieja Escuela" (il gruppo originario dei Los Zetas) è stata completata disarticolata con la cattura (per la seconda volta), il 3 aprile2022, diJosé María Guizar Valencia, aliasZ-43, aCittà del Messico. Il 16 novembre viene condannato a 40 anni di carcere da una corte federale del Texas negli Stati Uniti[18].
I Zeta hanno campi di addestramento per le nuove reclute simili alle strutture militari d'allenamento del GAFE. Nel settembre 2005 la testimonianza al Congresso messicano del Segretario poi-Difesa Clemente Veg, ha riferito che i Zeta hanno assunto almeno 30 exkaibil guatemaltechi per allenare le nuove reclute perché il numero di ex forze speciali messicane uomini nei loro ranghi si era ridotto.
Gli analisti indicano i Zeta come il più grande gruppo criminale in Messico in termini di presenza geografica.Hanno base principalmente ai confini regionali diNuevo Laredo eCoahuila.Essi hanno posto sentinelle presso destinazioni d'arrivo come aeroporti, stazioni dei bus e strade principali.Per condurre le loro attività criminali lungo i confini, operano nel Golfo del Messico, negli stati meridionali diTabasco,Yucatán,Quintana Roo, eChiapas, e negli stati della costa dell'Oceano Pacifico diGuerrero,Oaxaca, eMichoacán e inCittà del Messico.
Hanno diverse attività anche negliStati Uniti (Texas) eGuatemala.All'inizio del2012 si scoprì che operavano anche ai confini settentrionali tra Venezuela e Colombia e abbiano collaborato conLos Rastrojos.Insieme controllerebbero le rotte del traffico di droga: aLa Guajira (in Colombia) c'è la produzione, mentre nello stato venezuelano diZulia inizia la rotta per gli Stati Uniti e l'Europa.
Varie indagini di polizia hanno dimostrato come i Zeta siano stati in stretto collegamento con la'ndrangheta calabrese per il traffico internazionale di sostanze stupefacenti. La 'ndrangheta tramite cartelli di famiglie mafiose dellaprovincia di Reggio Calabria (come iPesce, iCommisso, gliAquino) importò in Europa tonnellate dicocaina avvalendosi del cartello messicano deLos Zetas come dichiarato dallaDirezione Investigativa Antimafia nella seconda relazione semestrale al Parlamento italiano2011[19].
I Zeta sono uno dei gruppi paramilitari meglio armati di tutta l'area centroamericana. Tra le armi che utilizzano vi sonoAK-47,AR-15, mitragliatriciMP5 ecalibro 50,lanciagranate,missili terra aria edelicotteri. Inoltre operano attraverso moderne tecniche di intercettazioni ambientali e telefoniche per organizzare i propri crimini.La gerarchia deLos Zetas comprende inoltre diverse figure:
Altri progetti
Mafie internazionali | |
---|---|
Europa | British firms ·Penose (Paesi Bassi) ·Le Milieu (Francia) ·Mafia corsa ·Camorra ·Cosa nostra ·'Ndrangheta ·Sacra corona unita ·Banda della Magliana ·Mafia albanese ·Mafia bulgara ·Mafia serba ·Organizacija (Russia) ·Mafia cecena (Obščina) |
Asia | Mafia israeliana ·Mafia turca ·Mafia pashtun (Afghanistan, Pakistan) ·Triade ·Big Circle Boys (Cina) ·Gangpeh (Corea del Sud) ·Yakuza (Giappone) ·D-Company (India) |
Americhe | Cosa nostra statunitense ·Sindacato ebraico ·Mafia irlandese ·Mafia greca ·La Eme (Stati Uniti d'America);Cartello di Sinaloa ·Cartello di Tijuana ·Cartello di Sonora ·Cartello del Golfo ·Los Zetas ·Cartello di Juárez (Messico);Cartello di Cali✝ ·Cartello di Norte del Valle✝ (Colombia) |
Africa | Mafia di Langtan (Nigeria) ·Bakassi Boys ·Mungiki ·Khumalo gang ·Foster gang ·The Numbers Gang |
Oceania e Pacifico | Sons of Samoa ·Mafia australiana (Islander 23) ·Mafia maori ·Mafia neozelandese (Black Power,Killer Beez,Mongrel Mob,Tribesmen Motorcycle Club) ·Mafia tongana ·Mafia filippina ·Mafia hawaiiana ·Mafia figiana ·Mafia indonesiana |
Criminalità organizzata |
Controllo di autorità | VIAF(EN) 174365813 ·LCCN(EN) n2011055850 |
---|