Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Carpe diem

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediCarpe diem (disambigua).
(latino)
«Dum loquimur fugerit invida

aetas: carpe diem, quam minimum credula postero.[1]»

(italiano)
«Mentre parliamo il tempo è già in fuga, come se provasse invidia di noi: cogli l'attimo, sperando il meno possibile nel domani.»

(Orazio)

Unameridiana con l'iscrizioneCarpe diem
Unameridianafrancese con l'iscrizioneCarpe diem

Carpe diem è unalocuzione latina tratta dall'Ode del carpe diem, dalleOdi del poeta latinoOrazio (Odi 1, 11, 8), traducibile in "afferra il giorno"[2], ma spesso resa con "cogli l'attimo", traduzione non letterale ma ugualmente efficace a trasmettere il concetto che le parole latine volevano esprimere.[3][4] Viene di norma citata in questa forma abbreviata, anche se sarebbe opportuno completarla con il seguito del verso oraziano: "quam minimum credula postero" ("confidando nel / affidandoti il meno possibile al domani"). È un invito[5] a godere ogni giorno dei beni offerti dalla vita, dato che il futuro non è prevedibile, da intendersi non come invito alla ricerca del piacere, ma ad apprezzare ciò che si ha.[1][2] Si tratta non solo di una delle più celebri poesie della latinità, ma anche di una delle filosofie di vita più influenti della storia, nonché di una delle più fraintese,[6] nella quale Orazio fece confluire la sua potenza lirica. Il breve componimento, l’undicesimo del primo libro delle Odi, si presenta come un profondo avvertimento del poeta al lettore, qui la fanciulla Leuconoe, sulla natura della vita secondo i precetti della morale epicurea e della teoria del piacere.

Traduzione

[modifica |modifica wikitesto]

Carpe in latino è la seconda persona singolare dell'imperativocarpo ("io colgo"), da intendersi in senso esortativo, mentrediem è l'accusativo singolare del sostantivodies, che significa "giorno".

Carpo letteralmente significa "io colgo", ma in questo caso è, citandoAlfonso Traina, "un verbo tecnico, alla frontiera tra i due campi semantici di prendere e cogliere, che indica un processo traumatico, un prendere a spizzico con un movimento lacerante e progressivo che va dal tutto alle parti", pertanto le numerose traduzioni possibili includono "cogli il giorno",[7] traduzione letterale, "goditi il presente"[8] o "vivi questo giorno".[1]

Significato

[modifica |modifica wikitesto]

La «filosofia» oraziana delcarpe diem si fonda sulla considerazione che all'uomo non è dato di conoscere il futuro, né tantomeno di determinarlo. Solo sul presente l'uomo può intervenire e solo sul presente, quindi, devono concentrarsi le sue azioni, che, in ogni sua manifestazione, deve sempre cercare di cogliere le occasioni, le opportunità, le gioie che si presentanooggi, senza alcun condizionamento derivante da ipotetiche speranze o ansiosi timori per il futuro.[1]

Si tratta di una «filosofia» che pone in primo piano la libertà dell'uomo nel gestire la propria vita e invita a essere responsabili del proprio tempo, perché, come dice il poeta stesso nel verso precedente, "Dum loquimur, fugerit invida aetas" ("Mentre parliamo, sarà fuggito avido il tempo"), ed è inutile sprecare la vita cercando di conoscere il futuro. L'esistenza è vista come limitata e precaria, che può essere bruscamente interrotta da qualsiasi accidente e perciò dev'essere vissuta cercando l'assenza di dolore per non pensare alla fine inevitabile.[9][10] Ilcarpe diem è una "callida iunctura",ossia la singolare giustapposizione di due termini, tecnica tipicamente oraziana.

Orazio volle infondere una serena dignità all'uomo che dia valore alla propria esistenza sfidando l'usura del tempo e il suo status effimero.

Il "carpe diem" è ispirato alla concezione epicurea di felicità come assenza di dolore ed esprime l'angosciosa imprevedibilità del futuro, la gioia dignitosa della vita e la rassegnazione nell'accettare la morte, che il poeta cerca di esorcizzare con l'invito a vivere il presente per non pensare al momento inevitabile del trapasso.[1][9] È l'espressione di un valore che spesso nelle odi oraziane si confonde con l'ammirata esplorazione lirica del paesaggio, talvolta meraviglioso e sublime, talvolta a tinte cupe e fosche: riflesso perenne di un'esistenza complessa, di un reticolo fittissimo di esperienze ed emozioni che è lecito vivere intensamente prima della morte.[11]

Inoltre, non si può capire il "carpe diem" senza il suo continuo "quam minimum credula postero", il meno possibile speranzosa (al femminile perché Orazio parla nella lirica a Leuconoe) in quello successivo. Un giorno può anche parere sfortunato o luttuoso, ma Orazio ci sprona ad accettarlo per quello che è, poiché non è mai detto che il prossimo sia migliore.

IlCarpe diem nella cultura di massa

[modifica |modifica wikitesto]
  • Il tema delcarpe diem è stato riproposto nel film diPeter WeirL'attimo fuggente.[12]
  • La "popolarità" di questa espressione latina è testimoniata dal fatto - verificabile con una semplice ricerca in rete - che "Carpe diem" è il nome scelto per esercizi pubblici (bar, pizzerie, ristoranti... ma anche sexy shop...) in Italia e all'estero.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdeDispense dell'Università di Bologna sul "Carpe diem".
  2. ^abCarpe diem sull'enciclopedia Treccani.
  3. ^Carpe diem su Brocardi.it.
  4. ^Odi I,11 su Zanichelli.it.
  5. ^nell'ode rivolto a Leuconoe.
  6. ^dato che spesso viene intesa come un invito a un divertimento spensierato.
  7. ^ripresa daEnzo Mandruzzato.
  8. ^Mario Ramous eEnzio Cetrangolo.
  9. ^ab Roncoroni, Gazich, Marinoni, Sada,Vides ut alta, Mondadori education,ISBN 9788843415885.
  10. ^Orazio e la poesia del tempo, da F. Citti,Studi oraziani. Tematica e intertestualità, sul sito dell'Università di Bologna.
  11. ^"La natura ed il paesaggio in Orazio", Michele Coccia, sul sito del Centro universitario europeo per i beni culturali.
  12. ^Le frasi celebri de "L'attimo fuggente" su "Il Mattino".

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Roncoroni, Gazich, Marinoni, Sada,Vides ut alta, Mondadori education,ISBN 9788843415885.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Quinto Orazio Flacco
Opere letterarie principaliSatire (Sermones) ·Epòdi ·Odi ·Epistole (contenente il componimentoArs Poetica) ·Carmen saeculare

Orazio
65 ~ 8 a.C.
Citazioni celebriCarpe diem ·Nunc est bibendum ·Aurea mediocritas ·In medias res ·Odi profanum vulgus, et arceo ·Caelum, non animum mutant qui trans mare currunt ·Vides ut alta stet nive candidum Soracte
Corrente di pensieroEpicureismo
V · D · M
Tempo
Concetti principaliTempo ·Eternità ·Immortalità
Tempo profondo ·Storia ·Passato ·Presente ·Futuro ·Futurologia
Misure e standardCronometria ·UTC ·UT ·TAI ·Secondo ·Minuto ·ora ·Tempo siderale ·Tempo solare ·Fuso orario

Orologio ·Orologeria ·Storia della misurazione del tempo ·Astrario ·Cronometro marino ·Meridiana ·Clessidra (ad acqua) ·Orologio a incenso ·Cronometro

Calendario ·Giorno ·Settimana ·Mese ·Anno ·Anno tropico ·Giuliano ·Gregoriano ·Islamico

Intercalazione ·Secondo intercalare ·Anno bisestile
CronologiaCronologia astronomica ·Tempo geologico ·Storia geologica ·Geocronologia ·Datazione archeologica
Era del calendario ·Anno di regno ·Cronaca ·Periodizzazione
Religione e mitologiaChronos ·Decani ·Eone ·Kairós ·Kāla ·Kālacakratantra ·Padre Tempo ·Profezia ·Ruota del tempo ·Spirito del tempo ·Tempo del Sogno
FilosofiaCausalità ·Eterno ritorno ·Evento ·Kalpa ·Presentismo ·Sincronicità ·Tempo ciclico ·Tempo storico ·Yuga
Scienze fisicheTempo in fisica ·Spaziotempo ·Tempo assoluto ·Simmetria temporale

Freccia del tempo ·Chronon ·Quarta dimensione ·Epoca di Planck ·Tempo di Planck ·Dominio del tempo ·Dimensioni temporali multiple

Teoria della relatività ·Dilatazione del tempo ·Dilatazione gravitazionale del tempo ·Tempo coordinato ·Tempo proprio
BiologiaCronobiologia ·Ritmi circadiani ·Tempo di reazione
Sociologia e antropologiaCronemica ·Futurologia ·Long Now Foundation ·
Scienze economicheTempo newtoniano nelle scienze economiche ·Valore tempo del denaro ·Tempo bancario ·Banca del tempo ·Ora legale
Argomenti correlatiSpazio ·Durata ·Capsula del tempo ·Viaggio nel tempo ·Misura (musica) ·Tempo di sistema ·Tempo metrico ·Tempo esadecimale ·Carpe diem ·Tempus fugit
Controllo di autoritàGND(DE4416954-1
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Carpe_diem&oldid=143227361"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp