Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Carovana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediCarovana (disambigua).
Una carovana dell'inizio del XX secolo
Dromedari nella Valle del Giordano
Dromedari nella Valle del Giordano
Carovana nelSaharamarocchino

Lacarovana (in persianoکاروان‎,kārvān) è un convoglio costituito da un gran numero di persone e animali da soma; in epoca medievale esse percorrevano laVia della Seta fraAsia edEuropa portando spezie ed altre merci di valore[1]; esse facevano tappa in luoghi attrezzati detticaravanserragli. Vi erano poi le carovane composte dacammelli odromedari arabi finalizzato alla conduzione dei commerci lungo levie carovaniere attraverso il deserto del Sahara.

Scopo della carovana è quello di attraversare regioni selvagge e pericolose ed il gran numero di partecipanti aiuta a prevenire attacchi da parte di predoni oppure incidenti dovuti alle difficoltà fisiche del luogo.

Nel libroil Milione diMarco Polo sono descritti viaggi di carovane lungo la Via della Seta ed in Estremo Oriente.

Per quel che riguarda le carovane trans-sahariane, le bestie venivano messe ad ingrassare per mesi nelle regioni delMaghreb o delSahel prima di essere poste a formare una carovana. SecondoIbn Battuta, il viaggiatore marocchino che durante le sue peregrinazioni visse con iTuareg e seguì una delle carovane, la dimensione di ognuna di queste era da mille fino anche a 12.000 dromedari. Esse erano condotte da guideberbere che conoscevano tutte le piste del deserto rendendo così sicuro il loro passaggio e proteggendolo dai nomadi che frequentemente facevano razzia delle merci, quando incontravano una carovana sul loro cammino. La sopravvivenza di una carovana, non potendo questa trasportare tutto il necessario per il viaggio, faceva affidamento sulle capacità della guida e su una meticolosa coordinazione tra i suoi componenti, che prevedeva anche un sistema di messaggeri mandati avanti nelleoasi, permettendo che l'acqua fosse portata alla carovana quando questa era ancora a giorni di distanza.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^https://www.treccani.it/enciclopedia/carovana_%28Enciclopedia-Italiana%29/

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
I,Le strutture del quotidiano, CollanaBiblioteca di cultura storica, Torino, Einaudi, 1982.ISBN 88-06-04813-9
II,I giochi dello scambio, Collana Biblioteca di cultura storica, Torino, Einaudi, 1981.ISBN 88-06-05303-5
III,I tempi del mondo, Collana Biblioteca di cultura storica, Torino, Einaudi, 1982.ISBN 88-06-05321-3.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF36796 ·LCCN(ENsh85020065 ·GND(DE4120546-7 ·J9U(EN, HE987007283338105171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Carovana&oldid=136422588"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp