DameCarol Ann Duffy (Glasgow,23 dicembre1955) è unapoetessa edrammaturgascozzese, direttrice dei corsi di scrittura creativa presso la Manchester Metropolitan University e, dal 1º maggio2009,Poeta Laureato delRegno Unito, prima donnascozzese a essere investita di tale carica.
Carol Ann Duffy è nata in un sobborgo diGlasgow, primogenita di una coppiacattolica di origineirlandese[1], che ebbe altri quattro figli, tutti maschi.
Nei primi anni sessanta la famiglia Duffy si trasferì a sud, aStafford inInghilterra, dove Scot Duffy trovò lavoro come elettricista presso un'industria elettromeccanica; questi, sindacalista, tentò senza successo anche la carriera politica, candidandosi allaCamera dei Comuni per ilPartito Laburista nel1983; tra gli altri interessi fu anche allenatore della squadra di calcio del Stafford Rangers[1].
Interessata alla scrittura e alla poesia fin dai tempi della scuola, a 13 anni scrisse un componimento in morte di una sua insegnante[2], e a 15 richiamò l'attenzione dell'editoria: un redattore della rivista letterariaOutpost, alla quale Duffy aveva inviato alcuni lavori, ne considerò qualcuno degno di pubblicazione; a 16 anni incontrò il poeta diLiverpool Adrian Henri, di quasi venticinque anni più anziano, e rimase con lui per quasi undici anni; nel frattempo, per stargli vicino, intraprese gli studi letterari all'Università di Liverpool, presso cui si laureò nel1977.«Mi dava fiducia, era magnifico. Grande senso poetico, intellettuale, e regolarmente infedele. Sosteneva che il poeta avesse il dovere di essere infedele», Duffy descrisse Henri 25 anni più tardi[3]; nel periodo universitario Duffy vide rappresentati aLiverpool duecanovacci da lei scritti[1].
Benchéscozzese di nascita e residente aManchester da molto tempo, Duffy ricevette un'influenza decisiva daLiverpool, tanto da divenire da allora sostenitrice anche della localesquadra di calcio: la scrittriceBeryl Bainbridge, nata e cresciuta nella città delMerseyside, disse di Duffy che «nonostante abbia solo "vissuto" a Liverpool e non vi sia nata e cresciuta, la sua poetica batte a un ritmo per me così familiare»[1].
A fine anni ottanta fu critica letteraria per ilGuardian e redattrice presso la rivistaAmbit[1]; nel1996 ricevette l'incarico dilettore di poesia alla Manchester Metropolitan University e, successivamente, direttrice artistica della scuola di scrittura presso la stessa Università[4].
Coinvolta in una relazione sentimentale con la poetessascozzese Jackie Kay, nel1995 decise di avere un figlio insieme a lei e senza il coinvolgimento di alcuna figura maschile[1]; un anno più tardi nacque Ella.Nel1999 fu tra i candidati alla carica diPoeta Laureato delRegno Unito, che poi fu affidata ad Andrew Motion; al riguardo Carol Ann Duffy disse che in ogni caso non avrebbe accettato l'incarico all'epoca, in quanto nel pieno della relazione con la sua compagna e con una figlia da crescere, e non aveva alcuna intenzione di stare sotto i riflettori in quel momento della sua vita[5].
Tale incarico le fu conferito nel2009 alla fine del mandato decennale di Motion; per effetto di ciò divenne la prima donna - così come la prima britannica di provenienzascozzese e la prima persona di orientamentoomo- obisessuale - a ricoprire tale carica[6], che comporta il componimento di poemi celebrativi in occasione di importanti eventi di Stato e di governo.
Fin dalla sua prima raccolta dipoesie,Standing female nude (1985), Carol Ann Duffy dà spesso voce a personaggi dioutsiders, un tratto che rimane tipico della sua poetica. I protagonisti delle sue poesie sono a volte dei pazzi, degli indiani, un neonato o addirittura il pupazzo di un ventriloquo. Le sue poesie riflettono spesso il senso di perdita derivante dal tempo che passa e dai cambiamenti. Spesso si focalizzano su scene dell'infanzia e dell'adolescenza. L'amore, la memoria e la fiducia nel linguaggio sono elementi positivi, ai quali è affidata la costruzione dello sguardo poetico sul reale.A proposito della propria scrittura, Duffy ha dichiarato:
«Non sono interessata, come poeta, a parole risonanti – a parole allaSéamus Heaney, a parole interessanti. Mi piace usare parole semplici, ma in modo complicato»
La compositrice Eliana Tomkins con la quale la poetessa ha collaborato in una serie di recitaljazz dal vivo, ha dichiarato:
«Molti artisti hanno il mito di voler confondere il pubblico. Lei non lo fa mai. Quello che le interessa è comunicare».
Nella raccoltaFeminine Gospel (2002) continua a elaborare le linee poetiche precedenti, ma con un crescente interesse per lunghi poemi narrativi, di stile accessibile, ma spesso con immagini surreali. Nel2005 pubblicaRapture, una serie di poesie più intime che descrivono l'evolversi di una storia d'amore. Rapture le permette di vincere le 10.000 sterline delT. S. Eliot Prize. Nel2007 pubblica una collezione di poesie per bambini, sotto il titolo diThe Hat. Dal1994 le poesie di Carol Ann Duffy sono inserite nei programmi scolastici diInghilterra eGalles e sono quindi abbastanza conosciute fra gli studenti.
John Mullan, sulGuardian, ha scritto di lei:
«Negli ultimi dieci anni, Carol Ann Duffy è diventata la più famosa poetessa vivente in Gran Bretagna, le sue vendite sono state favorite dal fatto che sia succeduta aHughes e aLarkin come la più comune rappresentante della poesia contemporanea studiata nelle scuole (e sembra anche la più letta scrittrice in versi), ma ci sono aspetti della sua poesia che affascinano gli insegnanti di inglese per ragioni pratiche. Nella sua poesia c'è senso dell'umorismo, gli schemimetrici e ritmici sono molto chiari; possono essere decifrati con soddisfazione da un lettore diligente».
Secondo la giornalista Katharine Viner:
«Le sue poesie sono accessibili e divertenti, ma la loro forma è classica e la tecnica affilata. Viene letta da gente che di solito non legge poesia, ma riesce a mantenere anche il rispetto dei suoi colleghi. I recensori ne lodano la sensibilità, l'arguta rievocazione dell'amore, della perdita, dello spaesamento, della nostalgia; i fan la accolgono alle pubbliche letture di poesia con applausi e saluti che non stonerebbero in un concerto rock».
Carol Ann Duffy fu sul punto di ricoprire questa carica già nel1999, dopo la morte del poeta laureato Ted Hughes, ma poi le fu preferito il collega Andrew Motion. IlSunday Times, citando fonti ufficiose diDowning Street, affermò che l'alloraPrimo MinistroTony Blair era «preoccupato di avere un poeta laureatoomosessuale perché la cosa poteva non essere capita dall'Inghilterra profonda». In seguito, Duffy dichiarò alGuardian che non avrebbe comunque accettato la carica perché: «Non voglio scrivere poesie perEdward eSophie. Nessun poeta che si rispetti dovrebbe farlo». La poetessa dichiarò inoltre che Andrew Motion era un suo amico e che l'idea di una specie di competizione fra loro per ottenere la carica era interamente un'invenzione dei giornali. «Io non penso veramente che lei voglia diventare poeta laureato» affermò al tempo il suoeditore Peter Jay «Quella carica può essere un calice avvelenato. Non è un ruolo che augurerei a nessuno – specialmente a una persona forte e contraria ai compromessi come Carol Ann». Il Guardian ha affermato inoltre che la poetessa era riluttante ad assumere la carica nel 1999 perché in quel periodo aveva una relazione, e avendo anche una figlia molto giovane, non desiderava essere continuamente sotto l'occhio del pubblico e dei mass-media. In ogni caso alla fine, il 1º maggio 2009, è stata nominata Poeta Laureato, succedendo così a Andrew Motion.
Carol Ann Duffy è anche una drammaturga. Alcuni dei suoi lavori sono stati rappresentati allaLiverpool Playhouse e all'Almeida Theatre diLondra. Fra le sue opere teatrali si segnalanoTake My Husband (1982),Cavern of Dreams (1984),Little Women, Big Boys (1986),Loss (1986),Casanova (2007). Per laradio ha curato un adattamento diRapture. Ha scritto libri di poesia per l'infanzia, fra i qualiMeeting Midnight (1999) eThe Oldest Girl in the World (2000). In collaborazione con il compositore Sasha Johnson Manning ha prodotto una serie di canzoni natalizie,The Manchester Carols, eseguite nellaCattedrale di Manchester nel 2007.
Altri progetti