Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Carnuti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daCarnutes)

Icarnuti erano un potentepopoloceltico dellaGallia, stanziato tra laSenna e la Loira, nei territori che oggi corrispondono più o meno ai dipartimenti dell'Eure-et-Loir,Loiret eLoir-et-Cher. Il loro territorio era conosciuto tra iromani come il centropolitico ereligioso delle nazioni galliche. Le lorocittà principali erano glioppida diCenabum (Orléans) eAutricum (Chartres). E proprio in una di queste aveva luogo la grande assemblea annuale deidruidi di cui parlaCesare nelDe bello Gallico. Secondo unaleggenda riportata daLivio, i carnuti furono una delletribù che al tempo di reTarquinio Prisco invase l'Italia sotto la guida di Belloveso.

La Gallia nel I secolo a.C.

NelI secolo a.C., i carnuti battevanomoneta, su cui compaiono immagini cometorque,cavalli al galoppo,triskelion,aquile,lune crescenti,serpenti,pentagrammi ecroci celtiche (queste ultime simboli sia delsole sia dell'anno e delle quattrostagioni.

Al tempo dellaconquista della Gallia, i carnuti erano dipendenti dellatribù deiremi, alleati diRoma, che più di una volta intercedettero per loro presso ilproconsole. Nell'inverno del57-58 a.C., il generale romano impose un protettorato sui carnuti, mettendoTasgezio sul trono di questopopolo. Ma nel giro di tre anni, costui fu assassinato. Il 13 febbraio del53 a.C., i carnuti di Cenabum massacrarono tutti i mercanti e gli ufficiali romani presenti nellacittà. Questa rivolta fu rapidamente seguita dalla sollevazione generale di tutta la Gallia, guidata daVercingetorige, giovane principe degliArverni. Come rappresaglia, Cesare distrusse Cenabum, uccidendo tutti gli uomini e vendendo come schiavi donne e bambini. Il ricavato della loro vendita fu distribuito da Cesare tra i suoi soldati. Quando Vercingetorige era assediato adAlesia dallelegioni cesariane, i carnuti mandarono in suo aiuto 12.000 uomini. Alla fine, anche loro furono sottomessi dal proconsole.

Al tempo diAugusto, sebbene non ancoraromanizzati, i carnuti, che facevano parte dellaGallia Lugdunense, furono elevati al rango dicivitas soda o difoederati, mantenendo il loro auto-governo, le proprie istituzioni, il diritto di battere moneta. Avevano comunque l'obbligo di prestare servizio militare. Fino alla seconda metà delII secolo, Autricum fu la loro capitale, ma nel275 l'imperatoreAureliano ricostruì, dandole lostatus dicivitas e il nome diAurelianum oAurelianensis urbs (da cui "Orleans").

Di loro parla ancheStrabone nellaGeografia (IV,2-3) eTolomeo,Geografia (II,8).

NelDe Bello Gallico di Cesare, i carnuti sono definiti come la tribù più "nobile" fra le tribù galliche; QuandoGaio Fabio chiede la loro resa, essi ubbidiscono, e sottostanno a tutti i suoi ordini. Poiché lo fanno loro, anche tutte le altre tribù galliche seguono il loromodus operandi.[1]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Giulio Cesare e Aulo Irzio,31, inDe Bello Gallico, VIII.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • R. Boutrays,Urbis gentisque Carnutum historia 1624
  • A. Desjardins,Géographie historique de la Gaule, II, I876 1893

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN(ENsh85020389 ·J9U(EN, HE987007284883605171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Carnuti&oldid=128391844"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp