Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Carlo Barberini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento vescovi italianinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Carlo Barberini
cardinale di Santa Romana Chiesa
Ritratto delcardinale Barberini
 
Incarichi ricoperti
 
Nato1º giugno1630 aRoma
Ordinato diacono1º gennaio1655
Ordinato presbitero18 settembre1683
Creato cardinale23 giugno1653 dapapa Innocenzo X
Deceduto2 ottobre1704 (74 anni) aRoma
Manuale

Carlo Barberini (Roma,1º giugno1630Roma,2 ottobre1704) è stato uncardinaleitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Infanzia

[modifica |modifica wikitesto]
Taddeo Barberini in un busto diBernardino Cametti

Nacque il 1º giugno1630 aRoma figlio diTaddeo Barberini, principe di Palestrina eAnna Colonna, figlia diFilippo I Colonna. Fratello minore diLucrezia Barberini e fratello maggiore diMaffeo Barberini. Era nipote dei cardinaliFrancesco Barberini (seniore) eAntonio Barberini e zio diFrancesco Barberini (iuniore),figlio del fratello.

Carriera ecclesiastica

[modifica |modifica wikitesto]
Il cardinal Barberini in unastampa d'epoca

Venne elevato alla dignità cardinalizia dapapa Innocenzo X nel concistoro del 23 giugno1653: non ci furono altri consacrati.

Dopo un esilio quasi decennale, da addebitarsi alla caduta in disgrazia della famiglia in seguito alla morte diPapa Urbano VIII nel1644, divenne membro dellaCongregazione dell'Indice.[1]

Nei suoi 51 anni di cardinalato partecipò a setteconclavi:

Morte

[modifica |modifica wikitesto]

Morì il 2 ottobre1704 all'età di 74 anni.

Ascendenza

[modifica |modifica wikitesto]
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Antonio BarberiniCarlo Barberini 
 
Marietta Rustici 
Carlo Barberini, I duca di Monterotondo 
Camilla BarbadoriGian Donato Barbadori 
 
Nannina Cambi 
Taddeo Barberini, I principe di Palestrina 
Vincenzo MagalottiAntonio Magalotti 
 
Costanza Mannelli 
Costanza Magalotti 
Clarice CapponiJacopo Capponi 
 
Francesca Canigiani 
Maffeo Barberini, II principe di Palestrina 
Fabrizio Colonna di PalianoMarcantonio II Colonna, I principe di Paliano 
 
Felicia Orsini di Bracciano 
Filippo I Colonna, IV principe di Paliano 
Anna BorromeoGiberto II Borromeo, VII conte di Arona 
 
Taddea dal Verme 
Anna Colonna 
Geronimo Tomacelli, signore di GalatroSilvestro Tomacelli, signore di Cerro ed Acquaviva 
 
Barbara Brisac 
Lucrezia Tomacelli 
Ippolita RuffoPaolo Ruffo, VI conte di Sinopoli 
 
Diana Carafa, baronessa di Fiumara di Muro e Calandra 
 

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^M. Cavarzere, «La prassi della censura nell'Italia del Seicento. Tra repressione e mediazione». Ed. di Storia e Letteratura, Roma, (2011), pp. 20-21.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • G. Platania,La nomina di Carlo Barberini protettore di Polonia (1681) in alcune lettere inedite conservate nel fondo barberiniano della Biblioteca Vaticana, in «Per sovrana risoluzione». Studi in ricordo di Amelio Tagliaferri, “Arte/Documento”, Rivista di Storia e tutela dei Beni Culturali, Quaderni, 4, (1998), pp. 215-224.
  • Gaetano Platania,Polonia e Curia Romana. Corrispondenza del lucchese Tommaso Talenti segretario intimo del re di Polonia con Carlo Barberini protettore del regno (1681-1693), Acta Barberiniana, t. I, Viterbo, Sette Città editore, 2000.
  • Gaetano Platania,Carlo Barberini - "Protektor Krolestwa Polskiego" - w Nieopublikowanei korespondencji przechowywanej w zbiorach watykanskick. in: (a cura di):Redaktor ksiazki: Malgorzata Swiech-Plonka e Zofia Lewicka Depta, Europa miedzy Italia a Polska i Litwa. Studia. vol. 101, p. 75-121, Kraków, Polska Akademia Umiejetnosci, 2004.
  • Gaetano Platania,Polonia e Curia Romana. Corrispondenza di Giovanni III Sobieski re di Polonia con Carlo Barberini protettore del regno (1681-1696), Acta Barberiniana, t. II, Viterbo, Sette Città editore, 2011.
  • Gaetano Platania,Polonia e Curia Romana. Corrispondenza di Maria Kazimiera Sobieska regina di Polonia, con Carlo Barberini protettore del regno (1681-1699), Acta Barberiniana, t. III, Viterbo, Sette Città editore, 2016.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreCardinale diacono di San Cesareo in PalatioSuccessore
Carlo Rossetti18 agosto1653 - 30 agosto1660Friedrich von Hessen-Darmstadt,O.S.Io.Hieros.I
Friedrich von Hessen-Darmstadt,O.S.Io.Hieros.14 novembre1667 - 2 dicembre1675Girolamo CasanateII

PredecessoreCardinale diacono di Sant'Angelo in PescheriaSuccessore
Lorenzo Raggi30 agosto1660 - 14 novembre1667Carlo Gualterio

PredecessoreArciprete della Basilica di San Pietro in VaticanoSuccessore
Francesco Barberini14 novembre1667 - 2 ottobre1704Francesco Nerli

PredecessorePresidente della Fabbrica di San PietroSuccessore
Francesco Barberini14 novembre1667 - 2 ottobre1704Francesco Nerli

PredecessoreAbate commendatario di SubiacoSuccessore
Antonio Barberini3 agosto1671 - 2 ottobre1704Francesco Barberini

PredecessoreCardinale diacono di Santa Maria in CosmedinSuccessore
Leopoldo de' Medici2 dicembre1675 - 27 settembre1683Paolo Savelli

PredecessoreLegato apostolico di UrbinoSuccessore
Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni1º gennaio1677 - 17 marzo1686Fabrizio Spada

PredecessoreCardinale presbitero di Santa Maria della PaceSuccessore
Stefano Brancaccio27 settembre1683 - 30 aprile1685Giacomo Franzoni

PredecessoreCardinale protopresbiteroSuccessore
Luigi Alessandro Homodei26 aprile1685 - 2 ottobre1704Francesco Nerli il Giovane

PredecessoreCardinale presbitero di San Lorenzo in LucinaSuccessore
Luigi Alessandro Homodei30 aprile1685 - 2 ottobre1704Francesco Nerli il Giovane

PredecessorePrefetto della Congregazione di Propaganda FideSuccessore
Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni17 luglio1698 - 2 ottobre1704Giuseppe Sacripante
Controllo di autoritàVIAF(EN6031652 ·ISNI(EN0000 0001 0866 1733 ·SBNRMLV238218 ·BAV495/76227 ·CERLcnp00657648 ·ULAN(EN500353744 ·LCCN(ENno2005073220 ·GND(DE130152072 ·BNF(FRcb16578642t(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Carlo_Barberini&oldid=133263263"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp