Lacariogamia è una fase dellafecondazione[1] (o singamia) in cui si ha la fusione deinuclei genitoriali. In genere, e neglianimali superiori, si tratta dei nucleiaploidi dellospermatozoo e dell'ovulo cui segue la formazione del nucleodiploide dellozigote.
La cariogamia è preceduta dallaplasmogamia. Nella maggior parte degli organismi superiori la plasmogamia e la cariogamia si verificano in successione prima che ildikaryon si moltiplichi, perciò la gamia si identifica in un evento unico che dalla fase aploide porta a quella diploide.
Nella maggior parte deifunghi, plasmogamia e cariogamia sono eventi separati da unadicariofase, nel corso della quale ildikaryon si moltiplica.