Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Careri

Coordinate:38°11′02.26″N 16°03′22.44″E38°11′02.26″N,16°03′22.44″E (Careri)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediCareri (disambigua).
Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati della Calabria è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Careri
comune
Careri – Stemma
Careri – Bandiera
Careri – Veduta
Careri – Veduta
Casa natale diFrancesco La Cava
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Calabria
Città metropolitana Reggio Calabria
Amministrazione
SindacoGiuseppe Pipicella (lista civica) dal 6-10-2021
Data di istituzione18-7-1836
Territorio
Coordinate38°11′02.26″N 16°03′22.44″E38°11′02.26″N,16°03′22.44″E (Careri)
Altitudine320 m s.l.m.
Superficie38,16km²
Abitanti2 070[1] (31-12-2024)
Densità54,25 ab./km²
FrazioniNatile Vecchio, Natile Nuovo
Comuni confinantiBenestare,Platì,San Luca,Santa Cristina d'Aspromonte
Altre informazioni
Cod. postale89030
Prefisso0964
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT080023
Cod. catastaleB766
TargaRC
Cl. sismicazona 1(sismicità alta)[2]
Cl. climaticazona C, 1 144GG[3]
Nome abitanticareresi
PatronoSant'Antonio
Giorno festivo13 giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Careri
Careri
Careri – Mappa
Careri – Mappa
Posizione del comune di Careri all'interno della città metropolitana di Reggio Calabria
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Careri (Harèri incalabrese[4] egreco-calabro) è uncomune italiano di 2 070 abitanti[1] dellacittà metropolitana di Reggio Calabria inCalabria.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Careri è un piccolo centro montano posto a 100 km daReggio Calabria, situato a 320 m sul versante orientale del massiccio montuoso dell'Aspromonte.

Origini del nome

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo la leggenda il paese trarrebbe origine dall'anticaPandora, distrutta da un terrificante terremoto nel1507. Gli abitanti di questo centro, in seguito al sisma, si sarebbero dispersi in varie zone insediandosi soprattutto nell'area che ospita oggi il paese.Fino a quando non fu riconosciuto Comune autonomo, nel1836, fu feudo conteso da ricchi casati, subendo, dunque, come molti altri centri, il sistema feudale.Il feudo è passato dai Fedele di Bagnara ai Coscinà di Palmi (1710-1767), agli Spinelli, Principi di Cariati (1767-1811). Durante il “governo”degli Spinelli, i Francesi cambiarono l'ordinamento amministrativo della Calabria a più riprese e gli Spinelli dovettero cedere parecchie terre demaniali. Il nuovo ordinamento amministrativo voluto nel1799 dal Generale Championnet comprendeva Careri nel Cantone di Roccella, Dipartimento della Sagra. Otto anni dopo, con la legge del 19 gennaio1807, Careri veniva degradato a “luogo” del cosiddetto governo di Ardore. Veniva addirittura declassato a “villaggio” cioè a frazione di Benestare, nella giurisdizione di Ardore a seguito del decreto del 4 maggio1811. Dovevano passare 25 anni prima che Careri venisse rilevato a Comune autonomo,con l'aggregazione di Natile, a seguito del decreto del 18 luglio1836. È stato durante la dominazione militare francese che gli Spinelli furono chiamati in causa per la divisione delle terre demaniali con i Comuni di “Careri, Natile e Platì della Provincia di Calabria Ulteriore Prima.Venne colpito duramente, riportandone gravi danni, dai sismi del1783 e del1908, a cui si aggiunse la catastrofe operata dalle alluvioni del 18 ottobre del1951 (10 vittime) e del1973. Infatti le alluvioni, ancora oggi, sono il grande problema di questo caratteristico centro.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

La Guardia, nella quale risiede un monumento dedicato ai caduti delle guerre mondiali.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[5]

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

L'economia di Careri si basa principalmente sull'agricoltura, con produzione principale dicereali,olive efrutta, e sull'allevamento diovini e dibovini.

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Il comune è attraversato dallaStrada provinciale 2 di Bagnara Calabra e Bovalino e dallaStrada provinciale 2dir.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
24 giugno 198819 giugno 1993Giuseppe TrimboliPartito Socialista Democratico ItalianoSindaco[6]
21 giugno 199328 aprile 1997Giuseppe PipicellaIndipendenteSindaco[7]
28 aprile 199714 maggio 2001Giuseppe PipicellaLista civica dicentro-sinistraSindaco[8]
14 maggio 200130 maggio 2006Gaetano PipicellaLista civicaSindaco[9]
30 maggio 20067 febbraio 2007Gaetano PipicellaLista civica di centro-sinistraSindaco[10][11]
7 febbraio 200727 maggio 2007Salvatore FortunaCommissario prefettizio[12]
29 maggio 200715 febbraio 2012Gaetano PipicellaLista civicaSindaco[13][11]
15 febbraio 2012
15 febbraio 2012
15 febbraio 2012
5 giugno 2012
5 giugno 2012
3 ottobre 2013
26 maggio 2014
5 giugno 2012
5 giugno 2012
3 ottobre 2013
26 maggio 2014
26 maggio 2014
Maria Cacciola
Andrea Nino Caputo
Adele Maio
Rosa Della Monica
Luca Rotondi
Marisa Di Vito
Commissari straordinari[14][15][16][17][18][19]
26 maggio 201411 gennaio 2019Giuseppe Rocco GiugnoLista civica[20]Sindaco[21][22]
11 gennaio 20196 ottobre 2021Francesco Greco
Salvatore Guerra
Maurizio Ianieri
Commissari straordinari[23][24][25]
6 ottobre 2021in caricaGiuseppe PipicellaLista civica[26]Sindaco[27]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV.,Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 142,ISBN 88-11-30500-4.
  5. ^Statistiche I.Stat -ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
  6. ^Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, suamministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 16 giugno 2023.
  7. ^Eligendo Archivio - Comunali 06/06/1993, suelezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 16 giugno 2023.
  8. ^Eligendo Archivio - Comunali 27/04/1997, suelezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 16 giugno 2023.
  9. ^Eligendo Archivio - Comunali 13/05/2001, suelezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 16 giugno 2023.
  10. ^Eligendo Archivio - Comunali 28/05/2006, suelezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 16 giugno 2023.
  11. ^abAnagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, suamministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 16 giugno 2023.
  12. ^Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, suamministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 16 giugno 2023.
  13. ^Eligendo Archivio - Comunali 27/05/2007, suelezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 16 giugno 2023.
  14. ^Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, suamministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 16 giugno 2023.
  15. ^Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, suamministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 16 giugno 2023.
  16. ^Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, suamministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 16 giugno 2023.
  17. ^Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, suamministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 16 giugno 2023.
  18. ^Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, suamministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 16 giugno 2023.
  19. ^Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, suamministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 16 giugno 2023.
  20. ^Per cambiare
  21. ^Eligendo Archivio - Comunali 25/05/2014, suelezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 16 giugno 2023.
  22. ^Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, suamministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 16 giugno 2023.
  23. ^Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, suamministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 16 giugno 2023.
  24. ^Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, suamministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 16 giugno 2023.
  25. ^Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, suamministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 16 giugno 2023.
  26. ^Rinasciamo
  27. ^Eligendo Archivio - Comunali 03/10/2021, suelezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 16 giugno 2023.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellacittà metropolitana di Reggio Calabria
Africo ·Agnana Calabra ·Anoia ·Antonimina ·Ardore ·Bagaladi ·Bagnara Calabra ·Benestare ·Bianco ·Bivongi ·Bova ·Bova Marina ·Bovalino ·Brancaleone ·Bruzzano Zeffirio ·Calanna ·Camini ·Campo Calabro ·Candidoni ·Canolo ·Caraffa del Bianco ·Cardeto ·Careri ·Casignana ·Caulonia ·Ciminà ·Cinquefrondi ·Cittanova ·Condofuri ·Cosoleto ·Delianuova ·Feroleto della Chiesa ·Ferruzzano ·Fiumara ·Galatro ·Gerace ·Giffone ·Gioia Tauro ·Gioiosa Ionica ·Grotteria ·Laganadi ·Laureana di Borrello ·Locri ·Mammola ·Marina di Gioiosa Ionica ·Maropati ·Martone ·Melicuccà ·Melicucco ·Melito di Porto Salvo ·Molochio ·Monasterace ·Montebello Jonico ·Motta San Giovanni ·Oppido Mamertina ·Palizzi ·Palmi ·Pazzano ·Placanica ·Platì ·Polistena ·Portigliola ·Reggio Calabria ·Riace ·Rizziconi ·Roccaforte del Greco ·Roccella Ionica ·Roghudi ·Rosarno ·Samo ·San Ferdinando ·San Giorgio Morgeto ·San Giovanni di Gerace ·San Lorenzo ·San Luca ·San Pietro di Caridà ·San Procopio ·San Roberto ·Sant'Agata del Bianco ·Sant'Alessio in Aspromonte ·Sant'Eufemia d'Aspromonte ·Sant'Ilario dello Ionio ·Santa Cristina d'Aspromonte ·Santo Stefano in Aspromonte ·Scido ·Scilla ·Seminara ·Serrata ·Siderno ·Sinopoli ·Staiti ·Stignano ·Stilo ·Taurianova ·Terranova Sappo Minulio ·Varapodio ·Villa San Giovanni
Comuni della Calabria
V · D · M
Comuni delParco nazionale dell'Aspromonte
Africo ·Antonimina ·Bagaladi ·Bova ·Bruzzano Zeffirio ·Canolo ·Cardeto ·Careri ·Ciminà ·Cinquefrondi ·Cittanova ·Condofuri ·Cosoleto ·Delianuova ·Gerace ·Mammola ·Molochio ·Oppido Mamertina ·Palizzi ·Platì ·Polistena ·Reggio Calabria ·Roccaforte del Greco ·Roghudi ·Sant'Eufemia d'Aspromonte ·Sant'Agata del Bianco ·Santa Cristina d'Aspromonte ·Samo ·San Giorgio Morgeto ·San Lorenzo ·San Luca ·San Roberto ·Santo Stefano in Aspromonte ·Scido ·Scilla ·Sinopoli ·Staiti ·Varapodio
  Portale Provincia di Reggio Calabria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Provincia di Reggio Calabria
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Careri&oldid=143942502"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp