Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Cappella Foppa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cappella Foppa.

Lacappella Foppa, ocappella di San Pietro e Paolo, è la primacappella sulla destra del portale di ingresso dellachiesa di San Marco aMilano.

Storia e descrizione

[modifica |modifica wikitesto]
LaGloria Angelica nel catino absidale.
Cupola della cappella

La cappella, tra prime sorte nel complesso della chiesa di San Marco, sorse per volontà della famigliaFoppa verso la fine delXV secolo: la decorazione tuttavia fu per gran parte eseguita nella seconda metà delXVI secolo daGiovanni Paolo Lomazzo.

L'ambiente d'ingresso è costituito da un ambiente apianta quadrata sormontato da una cupola ottagonale contamburo decorato con finestre circolari: la parete destra è decorata con un affresco diSan Paolo che resuscita un morto conservato in condizioni piuttosto precarie, mentre sulla destra una meglio conservatacaduta diSimon Mago; gli otto spicchi della cupola sono affrescati ognuno con uno degli ottoProfeti e sibille, mentre neipennacchi sono rappresentati iQuattro evangelisti. Proseguendo si trova infine il catino absidale della cappella che presenta l'opera principale della cappella, ovvero laGloria angelica, mentre l'altare è decorato con una pala raffigurante laMadonna con Bambino e santi. Tutte le opere sono state realizzate dal Lomazzo[1].

Caduta di Simon Mago sulla parete sinistra

La decorazione pittorica della cappella è nel suo complesso uno dei maggiori risultati dell'arte del tardo Cinquecento lombardo e sicuramente il maggior lavoro in termini sia qualitativi che quantitativi del Lomazzo, come testimonia l'approfondita analisi che lo stesso pittore fa della cappella Foppa nei suoi trattati. Se da un lato il soggetto delle rappresentazioni anticipano le tematiche antieretiche proprie dell'arte controriformata, elementi tipici del manierismo come iltrompe-l'œil dellaCaduta di Simon Mago con sfondo di architetture classiciste vengono coniugati con chiari riferimenti alla pittura rinascimentale lombarda di ereditàleonardesca: nellaGloria angelica sul catino absidale la composizione mostra una forte attenzione al dinamismo della scena, composizione peraltro ripresa dagli affreschi diGaudenzio Ferrari sulla cupola delSantuario della Beata Vergine dei Miracoli diSaronno, ben conosciuti e commentati dal Lomazzo. La caratterizzazione dello stato d'animo dei personaggi tipica diLeonardo è ben visibile negli sguardi degli spettatori dellaCaduta di Simon Mago[2][3].

La decorazione tuttavia, pur presentando un'eredità tipicamente lombarda, non manca di mettere in luce il percorso di aggiornamento sul manierismo centroitaliano del Lomazzo. Le esplicite citazioni leonardesche e gaudenziane dell'opera, così come il trompe l'oeil di ispirazione bramantesca, sono quindi fuse con elementi tipici della cultura romana di quegli anni, come ilquadro riportato che incornicia gli affreschi o la monumentalità delle figure tipicamentemichelangiolesca e del primoPellegrino Tibaldi. Il lavoro del Lomazzo rappresentò per molti anni un modello compositivo preferenziale, come testimoniano le molte opere di molti autori, tra cuiOttavio Semino eCarlo Urbino, ispirate ad esso[4].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^TCI, p. 261.
  2. ^Gregori, pg. 273.
  3. ^Fiorio-Terraroli, pg. 40.
  4. ^Giovanni Paolo Lomazzo (Dizionario biografico), sutreccani.it.URL consultato il 25-11-2016.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Mina Gregori,Pittura a Milano: Rinascimento e Manierismo, Milano, Cariplo, 1998, ISBN non esistente.
  • Maria Teresa Fiorio, Valerio Terraroli,Lombardia manierista, Milano, Skira, 2009,ISBN 978-88-572-0279-2.
  • Touring club italiano,Milano, Milano, Touring editore, 1998,ISBN 88-365-1249-6.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cappella_Foppa&oldid=137617563"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp