Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Capoluogo (Italia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daCapoluogo di provincia)

Uncapoluogo in Italia designa uncapoluogo sede diregione, diprovincia o dicomune. Per quel che concerne i comuni e le province, nella maggioranza dei casi, ma non sempre, il nome del capoluogo della circoscrizione amministrativa coincide con quello dell'istituzione stessa.

Tipologia

[modifica |modifica wikitesto]

Capoluogo di comune

[modifica |modifica wikitesto]

Si parla di capoluogo dicomune quando un comune è composto da più di unalocalità.[senza fonte] In questo caso, solitamente, il comune assume la denominazione del solo capoluogo, sede della civica amministrazione, mentre gli altri centri abitati sono detti tipicamentefrazioni (o talvoltaborgate, municipi, ecc.).Nei casi in cui il comune non assume il nome dal solo capoluogo si parla dicomune sparso:[senza fonte] in questi casi il comune può prendere il nome da più frazioni (es.Veduggio con Colzano), da una frazione del comune stesso che non ne è il capoluogo (es.Cosio Valtellino), o semplicemente assumere un nome geografico non direttamente collegato con i singoli centri abitati (es.Sambuca Pistoiese,Monte Argentario). Abbastanza frequenti sono stati in Italia i casi, nel XX secolo, di frazioni che si sono distaccate dal comune di appartenenza per transitare ad altri comuni o essere erette in autonomi comuni.

Capoluogo di provincia o città metropolitana

[modifica |modifica wikitesto]

Nel capoluogo di provincia ocittà metropolitana ha sede l'amministrazione provinciale o metropolitana. Numerosi segmenti della pubblica amministrazione hanno suddivisioni territoriali a carattere provinciale o metropolitana, aventi sede nei rispettivi capoluoghi.

I capoluoghi di provincia italiani, a differenza dei capoluoghi didipartimento inFrancia, danno normalmente la denominazione all'ente provinciale (con l'eccezione delle provincedel Verbano-Cusio-Ossola,del Sud Sardegna edi Monza e Brianza) e corrispondono solitamente al centro più popoloso del territorio amministrato, con le seguenti sei eccezioni: laprovincia di Imperia, nella quale la città più popolosa èSanremo, ilLibero consorzio comunale di Trapani, nel quale la città più popolata èMarsala, laprovincia di Varese, nella quale la città più popolata èBusto Arsizio, illibero consorzio comunale di Caltanissetta, nel quale la città più popolata èGela, dal 2017 laprovincia di Macerata, nella quale la città più popolata èCivitanova Marche, dal 2018 laprovincia di Cosenza, nella quale la città più popolata èCorigliano-Rossano, e dal 2020 laprovincia di Ascoli Piceno, nella quale la città più popolata èSan Benedetto del Tronto.

Nel solo caso dellaprovincia di Barletta-Andria-Trani esistono tre capoluoghi ufficiali (Barletta,Andria eTrani), in quattro casi ci sono due capoluoghi:provincia di Pesaro e Urbino (Pesaro eUrbino[1]),provincia di Massa-Carrara (Massa eCarrara),provincia di Forlì-Cesena (Forlì eCesena)[2] eprovincia della Gallura Nord-Est Sardegna (Olbia eTempio Pausania).

A fronte di 108 ambiti provinciali in Italia, le città capoluogo di provincia sono dunque 114. In passato, tutte le quattro province sarde istituite dalla legge regionale n. 9/2001 e attive dal 2005 al 2016 (Carbonia-Iglesias,Ogliastra,Olbia-Tempio eMedio Campidano) avevano due capoluoghi.

Nonostante la soppressione delle quattro province delFriuli-Venezia Giulia avvenuta nel dicembre 2016, i comuni diGorizia,Pordenone,Trieste eUdine mantengono le prerogative connesse alla qualificazione di "capoluogo di provincia" previste dalla normativa statale e regionale.[3]

La legge sulle autonomie locali prevede che ai comuni capoluogo di provincia anche di minore dimensione spetti sempre il numero diconsiglieri comunali previsto per i comuni che superano i centomila abitanti (40 consiglieri, oltre il sindaco) e che tali comuni possano dotarsi del numero minimo e massimo diassessori ingiunta previsto per tali comuni.

Capoluogo di regione

[modifica |modifica wikitesto]

Nel capoluogo di regione hanno sede consiglio e giunta della regione stessa. Alcune articolazioni dell'amministrazione pubblica centrale e alcune pubbliche amministrazioni periferiche, inoltre, hanno suddivisioni regionali aventi sede nei capoluoghi di regione.

Tutte le regioni italiane hanno un solo capoluogo. Il capoluogo di regione è ubicato nella città col maggior numero di abitanti per 17 regioni su 20: fanno eccezione l'Abruzzo, dove il capoluogo èL'Aquila ma la città più popolosa èPescara, laCalabria, che ha come capoluogoCatanzaro mentre la città con più abitanti èReggio Calabria, e ilVeneto, il cui capoluogoVenezia è stato sorpassato in popolazione daVerona. In alcuni casi determinate funzioni sono attribuite a una pluralità di centri (nelTrentino-Alto Adige ilConsiglio regionale si riunisce per metà legislatura aTrento e per il restante periodo aBolzano, inFriuli-Venezia Giulia alcune funzioni sono decentrate aUdine, inAbruzzo ilConsiglio regionale e laGiunta si riuniscono anche aPescara, che ospita metà degli Assessorati regionali, inCalabria ilConsiglio regionale ha sede aReggio Calabria).

I capoluoghi diregioneitaliani, a esclusione diAosta (laValle d'Aosta non è, infatti, suddivisa inprovince), sono tutti contemporaneamente capoluoghi diprovincia o dicittà metropolitana.

Lo statuto della RegioneEmilia-Romagna, approvato nel 2005, individua ufficialmente come capoluogo regionale laCittà metropolitana di Bologna[4] anziché il comune diBologna, come indicato nel precedente statuto del 1990.[5]

Lista dei capoluoghi di regione e provincia o città metropolitana italiani

[modifica |modifica wikitesto]
Giunte comunali
114 comuni capoluogo di provincia
Centro-sinistra
55 / 114
Centro-destra
42 / 114
Liste civiche
7 / 114
Centro
5 / 114
Destra
1 / 114
Sinistra
0 / 114

La lista seguente riporta l'elenco di tutti i capoluoghi di regione e di provincia o di città metropolitana italiani e dei lorosindaci con indicata la formazione politica di appartenenza. I capoluoghi di regione sono riportati ingrassetto.

Aggiornato al 11 maggio 2025
RegioneProvincia
Città metropolitana
CapoluogoSindacoPartitoGiunta
  Abruzzo  ChietiChietiDiego FerraraPartito DemocraticoCentro-sinistra
  L'AquilaL'AquilaPierluigi BiondiFratelli d'ItaliaCentro-destra
  PescaraPescaraCarlo MasciForza ItaliaCentro-destra
  TeramoTeramoGianguido D'AlbertoIndipendente disinistraCentro-sinistra
  Basilicata  MateraMateraCapoluogo commissariato
  PotenzaPotenzaVincenzo TelescaPartito DemocraticoCentro-sinistra
  Calabria  CatanzaroCatanzaroNicola FioritaIndipendente disinistraCentro-sinistra
  CosenzaCosenzaFranz CarusoPartito Socialista ItalianoCentro-sinistra
  CrotoneCrotoneVincenzo VoceCivico dicentro-sinistraListe civiche
  Reggio CalabriaReggio CalabriaGiuseppe FalcomatàPartito DemocraticoCentro-sinistra
  Vibo ValentiaVibo ValentiaEnzo RomeoIndipendente dicentro-sinistraCentro-sinistra
  Campania  AvellinoAvellinoLaura NargiCivico dicentro-sinistraListe civiche
  BeneventoBeneventoClemente MastellaNoi CampaniCentro
  CasertaCasertaCapoluogo commissariato
  NapoliNapoliGaetano ManfrediIndipendente dicentro-sinistraCentro-sinistra
  SalernoSalernoVincenzo NapoliPartito DemocraticoCentro-sinistra
  Emilia-Romagna  Bologna[6]Bologna[6]Matteo LeporePartito DemocraticoCentro-sinistra
  Forlì-CesenaCesenaEnzo LattucaPartito DemocraticoCentro-sinistra
  FerraraFerraraAlan FabbriLegaCentro-destra
  Forlì-CesenaForlìGian Luca ZattiniIndipendente dicentro-destraCentro-destra
  ModenaModenaMassimo MezzettiPartito DemocraticoCentro-sinistra
  ParmaParmaMichele GuerraItalia in ComuneCentro-sinistra
  PiacenzaPiacenzaKatia TarasconiPartito DemocraticoCentro-sinistra
  RavennaRavennaMichele De PascalePartito DemocraticoCentro-sinistra
  Reggio EmiliaReggio nell'EmiliaMarco MassariPartito DemocraticoCentro-sinistra
  RiminiRiminiJamil SadegholvaadPartito DemocraticoCentro-sinistra
  Friuli-Venezia Giulia  Gorizia(soppressa)Gorizia[3]Rodolfo ZibernaForza ItaliaCentro-destra
  Pordenone(soppressa)Pordenone[3]Alessandro BassoFratelli d'ItaliaCentro-destra
  Trieste(soppressa)Trieste[3]Roberto DipiazzaForza ItaliaCentro-destra
  Udine(soppressa)Udine[3]Alberto Felice De ToniIndipendente dicentro-sinistraCentro-sinistra
  Lazio  FrosinoneFrosinoneRiccardo MastrangeliForza ItaliaCentro-destra
  LatinaLatinaMatilde CelentanoFratelli d'ItaliaCentro-destra
  RietiRietiDaniele SinibaldiFratelli d'ItaliaCentro-destra
  RomaRomaRoberto GualtieriPartito DemocraticoCentro-sinistra
  ViterboViterboChiara FrontiniCivico dicentro-destraListe civiche
  Liguria  GenovaGenovaMarco BucciIndipendente dicentro-destraCentro-destra
  ImperiaImperiaClaudio ScajolaIndipendente dicentro-destraCentro-destra
  La SpeziaLa SpeziaPierluigi PeracchiniCoraggio ItaliaCentro-destra
  SavonaSavonaMarco RussoPartito DemocraticoCentro-sinistra
  Lombardia  BergamoBergamoElena CarnevaliPartito DemocraticoCentro-sinistra
  BresciaBresciaLaura CastellettiIndipendente dicentro-sinistraCentro-sinistra
  ComoComoAlessandro RapineseCivicoindipendenteListe civiche
  CremonaCremonaAndrea VirgilioPartito DemocraticoCentro-sinistra
  LeccoLeccoMauro GattinoniIndipendente dicentro-sinistraCentro-sinistra
  LodiLodiAndrea FuregatoPartito DemocraticoCentro-sinistra
  MantovaMantovaMattia PalazziPartito DemocraticoCentro-sinistra
  MilanoMilanoGiuseppe SalaIndipendente dicentro-sinistraCentro-sinistra
  Monza e BrianzaMonzaPaolo PilottoPartito DemocraticoCentro-sinistra
  PaviaPaviaMichele LissiaPartito DemocraticoCentro-sinistra
  SondrioSondrioMarco ScaramelliniLegaCentro-destra
  VareseVareseDavide GalimbertiPartito DemocraticoCentro-sinistra
  Marche  AnconaAnconaDaniele SilvettiForza ItaliaCentro-destra
  Ascoli PicenoAscoli PicenoMarco FioravantiFratelli d'ItaliaCentro-destra
  FermoFermoPaolo CalcinaroCivico dicentroListe civiche
  MacerataMacerataSandro ParcaroliLegaCentro-destra
  Pesaro e UrbinoPesaroAndrea BiancaniPartito DemocraticoCentro-sinistra
  Pesaro e UrbinoUrbinoMaurizio GambiniIndipendente dicentro-destraCentro-destra
  Molise  CampobassoCampobassoMarialuisa ForteIndipendente dicentro-sinistraCentro-sinistra
  IserniaIserniaPiero CastrataroIndipendente dicentro-sinistraCentro-sinistra
  Piemonte  AlessandriaAlessandriaGiorgio AbonantePartito DemocraticoCentro-sinistra
  AstiAstiMaurizio RaseroForza ItaliaCentro-destra
  BiellaBiellaMarzio OliveroFratelli d'ItaliaCentro-destra
  CuneoCuneoPatrizia ManasseroPartito DemocraticoCentro-sinistra
  NovaraNovaraAlessandro CanelliLegaCentro-destra
  TorinoTorinoStefano Lo RussoPartito DemocraticoCentro-sinistra
  Verbano-Cusio-OssolaVerbaniaGiandomenico AlbertellaCivico dicentro-destraListe civiche
  VercelliVercelliRoberto SchedaIndipendente dicentro-destraCentro-destra
  Puglia  Barletta-Andria-TraniAndriaGiovanna BrunoPartito DemocraticoCentro-sinistra
  BariBariVito LeccesePartito DemocraticoCentro-sinistra
  Barletta-Andria-TraniBarlettaCosimo CannitoIndipendente dicentro-destraCentro-destra
  BrindisiBrindisiGiuseppe MarchionnaIndipendente dicentro-destraCentro-destra
  FoggiaFoggiaMaria Aida EpiscopoIndipendente dicentro-sinistraCentro-sinistra
  LecceLecceAdriana Poli BortoneIo SudCentro-destra
  TarantoTarantoCapoluogo commissariato
  Barletta-Andria-TraniTraniAmedeo BottaroPartito DemocraticoCentro-sinistra
  Sardegna  CagliariCagliariMassimo ZeddaPartito ProgressistaCentro-sinistra
Sud SardegnaCarboniaPietro MorittuPartito DemocraticoCentro-sinistra
  NuoroNuoroCapoluogo commissariato
Gallura Nord-Est SardegnaOlbiaSettimo NizziForza ItaliaCentro-destra
  OristanoOristanoMassimiliano SannaRiformatori SardiCentro-destra
SassariSassariGiuseppe MasciaPartito DemocraticoCentro-sinistra
Gallura Nord-Est SardegnaTempio PausaniaGiannetto AddisCivico dicentro-destraListe civiche
Sicilia (bandiera)Sicilia  AgrigentoAgrigentoFrancesco MiccichèIndipendente dicentro-destraCentro-destra
  CaltanissettaCaltanissettaWalter TesauroForza ItaliaCentro-destra
  CataniaCataniaEnrico TrantinoFratelli d'ItaliaCentro-destra
  EnnaEnnaMaurizio DipietroItalia VivaCentro
  MessinaMessinaFederico BasileSud chiama NordDestra
  PalermoPalermoRoberto LagallaUnione di CentroCentro-destra
  RagusaRagusaGiuseppe CassìIndipendente dicentroCentro
  SiracusaSiracusaFrancesco ItaliaAzioneCentro
  TrapaniTrapaniGiacomo TranchidaPartito DemocraticoCentro-sinistra
  Toscana  ArezzoArezzoAlessandro GhinelliIndipendente dicentro-destraCentro-destra
  Massa-CarraraCarraraSerena ArrighiIndipendente dicentro-sinistraCentro-sinistra
  FirenzeFirenzeSara FunaroPartito DemocraticoCentro-sinistra
  GrossetoGrossetoAntonfrancesco Vivarelli ColonnaIndipendente dicentro-destraCentro-destra
  LivornoLivornoLuca SalvettiIndipendente dicentro-sinistraCentro-sinistra
  LuccaLuccaMario PardiniIndipendente didestraCentro-destra
  Massa-CarraraMassaFrancesco PersianiLegaCentro-destra
  PisaPisaMichele ContiLegaCentro-destra
  PistoiaPistoiaAlessandro TomasiFratelli d'ItaliaCentro-destra
  PratoPratoIlaria BugettiPartito DemocraticoCentro-sinistra
  SienaSienaNicoletta FabioIndipendente dicentro-destraCentro-destra
  Trentino-Alto Adige  BolzanoBolzanoRenzo CaramaschiPartito DemocraticoCentro-sinistra
  TrentoTrentoFranco IaneselliIndipendente dicentro-sinistraCentro-sinistra
  Umbria  PerugiaPerugiaVittoria FerdinandiIndipendente dicentro-sinistraCentro-sinistra
  TerniTerniStefano BandecchiAlternativa PopolareCentro
  Valle d'AostaAostaGianni NutiIndipendente dicentro-sinistraCentro-sinistra
  Veneto  BellunoBellunoOscar De PellegrinIndipendente dicentro-destraCentro-destra
  PadovaPadovaSergio GiordaniIndipendente dicentro-sinistraCentro-sinistra
  RovigoRovigoValeria CittadinIndipendente dicentro-destraCentro-destra
  TrevisoTrevisoMario ConteLegaCentro-destra
  VeneziaVeneziaLuigi BrugnaroCoraggio ItaliaCentro-destra
  VeronaVeronaDamiano TommasiIndipendente dicentro-sinistraCentro-sinistra
  VicenzaVicenzaGiacomo PossamaiPartito DemocraticoCentro-sinistra

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Urbino fu co-capoluogo dal 1991 al 2015, poi di nuovo dal 2022.
  2. ^Art. 3 co. 3, DECRETO-LEGGE 29 gennaio 2024, n. 7, sugazzettaufficiale.it, Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 23, 29-01-2024.URL consultato il 2 febbraio 2024.
  3. ^abcdeArticolo 46 "Qualificazione di capoluogo di provincia", inLegge regionale 9 dicembre 2016, n. 20 "Soppressione delle Province del Friuli Venezia Giulia".
  4. ^Art. 1, comma 3 delloStatuto della Regione Emilia-Romagna (PDF).URL consultato il 15 ottobre 2019(archiviato dall'url originale il 14 novembre 2012).
  5. ^In base alle riforme istituzionali avviate nel 1995, il comune di Bologna avrebbe dovuto suddividersi in più nuovi comuni: un comune "centrale" corrispondente al centro storico di Bologna (all'interno dei viali), mentre le circoscrizioni (quartieri) sarebbero dovuti diventare comuni autonomi. Dal momento che gli uffici di Presidenza e del Consiglio regionale avevano sede in viale Silvani (ex quartiere Saffi, poi divenuto quartiere Porto), poi trasferiti nel distretto dellaFiera di Bologna (quartiere San Donato), il capoluogo della Regione Emilia-Romagna sarebbe quindi divenuto il costituendo comune di San Donato (poi non più istituito), anziché Bologna. Per tale motivo, nello statuto regionale del 2005 è indicata genericamente la "Città metropolitana di Bologna" e non "Bologna".
  6. ^abL'art. 1, comma 3 dello Statuto della Regione Emilia-Romagna, approvato nel 2005, individua ufficialmente come capoluogo regionale laCittà metropolitana di Bologna, anziché la città diBologna (come indicata nel precedente statuto del 1990).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Capoluogo_(Italia)&oldid=144731092#Capoluogo_di_provincia_o_città_metropolitana"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp