Cansignorio della Scala | |
---|---|
![]() | |
Signore di Verona | |
![]() | |
In carica | 1359 – 1375 |
Predecessore | Mastino II della Scala |
Successore | Antonio della Scala |
Nascita | 5 marzo1340 |
Morte | Verona, 18 ottobre1375 (35 anni) |
Luogo di sepoltura | Arche Scaligere |
Casa reale | Della Scala |
Padre | Mastino II della Scala |
Madre | Taddea da Carrara |
Consorte | Agnese d'Angiò-Durazzo |
Figli | Tarsia Antonio Bartolomeo Lucia (tutti naturali) |
Religione | Cattolicesimo |
Cansignorio della Scala (5 marzo1340 –Verona,18 ottobre1375) è stato uncondottieroitaliano.
|
Cansignorio della Scala | |
---|---|
![]() | |
Nascita | 5 marzo 1340 |
Morte | Verona, 18 ottobre 1375 |
Luogo di sepoltura | Arche scaligere |
Dati militari | |
Anni di servizio | 1359 - 1375 |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Manuale |
Cansignorio fu signore diVerona dal1359 al1375, insieme al fratelloPaolo Alboino.
Divenne signore di Verona alla morte del padreMastino, insieme ai fratelliCangrande II ePaolo Alboino. Ebbe peròCangrande II il potere effettivo. Cansignorio complottò contro il suo potere tirannico e, dopo averlo assassinato in un agguato, il 14 dicembre1359, prese il controllo della città.
Cansignorio governò Verona con moderazione e la arricchì di numerose costruzioni, inclusoPonte Navi sull'Adige e la prima torre con un orologio in Italia, laTorre del Gardello.
Sul letto di morte, nel1375, commissionò l'omicidio del fratelloPaolo Alboino (che era praticamente imprigionato dal1365), in modo da garantire ai suoi figliBartolomeo II eAntonio la successione.
La tomba di Cansignorio è una delle famosearche scaligere a Verona.
Il 6 giugno1363 Cansignorio sposòAgnese, figlia diCarlo di Durazzo eMaria di Calabria, dalla quale ebbe una figlia:[1]
Ebbe anche tre figli naturali:
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Alberto I della Scala | Jacopino della Scala | ||||||||||||
Elisa Superbi | |||||||||||||
Alboino della Scala | |||||||||||||
Verde di Salizzole | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Mastino II della Scala | |||||||||||||
Giberto III da Correggio | Guido II da Correggio | ||||||||||||
Mabilia della Gente | |||||||||||||
Beatrice da Correggio | |||||||||||||
Elena Malaspina | Malaspina Mulazzo | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Cansignorio della Scala | |||||||||||||
Marsilio | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Giacomo I da Carrara | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Taddea da Carrara | |||||||||||||
Pietro Gradenigo | Marco di Bartolomeo Gradenigo | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Elisabetta Gradenigo | |||||||||||||
Tommasina Morosini | Giovanni Morosini | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Altri progetti
Predecessore | Signori di Verona | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Cangrande II della Scala | 1359–1375 | Antonio della Scala |
Controllo di autorità | VIAF(EN) 61466485 ·ISNI(EN) 0000 0000 4969 6740 ·LCCN(EN) nr99019108 ·GND(DE) 1129127028 |
---|