Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Candidoni

Coordinate:38°31′33.3″N 16°01′43.98″E38°31′33.3″N,16°01′43.98″E (Candidoni)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati della Calabria è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Candidoni
comune
Candidoni – Stemma
Candidoni – Bandiera
Candidoni – Veduta
Candidoni – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Calabria
Città metropolitana Reggio Calabria
Amministrazione
SindacoVincenzo Cavallaro (lista civica) dal 27-5-2013 (3º mandato dal 15-5-2023)
Territorio
Coordinate38°31′33.3″N 16°01′43.98″E38°31′33.3″N,16°01′43.98″E (Candidoni)
Altitudine239 m s.l.m.
Superficie26,95km²
Abitanti413[1] (31-12-2024)
Densità15,32 ab./km²
Comuni confinantiLaureana di Borrello,Limbadi (VV),Mileto (VV),Nicotera (VV),Rosarno,San Calogero (VV),Serrata
Altre informazioni
Cod. postale89020
Prefisso0966
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT080019
Cod. catastaleB591
TargaRC
Cl. sismicazona 1(sismicità alta)[2]
Nome abitanticandidonesi
Patronosan Nicola di Bari
Giorno festivo6 dicembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Candidoni
Candidoni
Candidoni – Mappa
Candidoni – Mappa
Posizione del comune di Candidoni all'interno della città metropolitana di Reggio Calabria
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Candidoni ([kan'didoni], pronunciaCandìdoni (in calabreseCandiduni), dalgreco anticoAnthedòn, Ανθηδών) è uncomune italiano di 413 abitanti[1] dellacittà metropolitana di Reggio Calabria inCalabria.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Monumenti e luoghi di interesse

[modifica |modifica wikitesto]
  • Castello di Borrello

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[3]

Religione

[modifica |modifica wikitesto]

La religione più diffusa è quellacattolica dirito romano. La città fa parte delladiocesi di Oppido Mamertina-Palmi e delvicariato di Polistena. Il territorio comunale attualmente appartiene ad un'unica parrocchia, intitolata a San Nicola vescovo.[4]

Sempre in ambito del cattolicesimo è presente a Candidoni un istituto religioso femminile, composto dalle Figlie di Santa Veronica Missionarie del Volto Santo.[5]

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

L'economia del paese si basa, in buona parte, sull'agricoltura (vino,olio di oliva,agrumi, ecc.).

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Il comune è interessato dalla Strada Provinciale 4.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
Sede comunale
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
18 luglio 19859 giugno 1990Michelangelo MoneaDemocrazia CristianaSindaco[6]
9 giugno 199019 dicembre 1992Triestino Emanuele CorboPartito Socialista ItalianoSindaco[7]
1 aprile 19949 maggio 1994Rosario FusaroCommissario prefettizio[8]
9 maggio 199421 novembre 1994Rosario FusaroCommissario straordinario[9]
21 novembre 199430 novembre 1998Vincenzo CavallaroIndipendenteSindaco[10]
30 novembre 199826 maggio 2003Vincenzo CavallaroLista civicaSindaco[11]
26 maggio 200315 aprile 2008Marcello ArutaLista civica dicentroSindaco[12]
15 aprile 200827 maggio 2013Marcello ArutaLista civicaSindaco[13]
27 maggio 201311 giugno 2018Vincenzo CavallaroLista civica[14]Sindaco[15]
11 giugno 201815 maggio 2023Vincenzo CavallaroLista civica[14]Sindaco[16]
15 maggio 2023in caricaVincenzo CavallaroLista civica[14]Sindaco[17][18]

Dal 1861 al 1927 il comune era compreso nelCircondario di Palmi[19].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Statistiche I.Stat -ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
  4. ^Parrocchia di San Nicola - Candidoni, suoppido-palmi.chiesacattolica.it.URL consultato il 25 marzo 2015(archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
  5. ^Istituti religiosi femminili della diocesi, suoppido-palmi.chiesacattolica.it.URL consultato il 25 marzo 2015(archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2015).
  6. ^Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, suamministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 16 giugno 2023.
  7. ^Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, suamministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 16 giugno 2023.
  8. ^Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, suamministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 16 giugno 2023.
  9. ^Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, suamministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 16 giugno 2023.
  10. ^Eligendo Archivio - Comunali 20/11/1994, suelezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 16 giugno 2023.
  11. ^Eligendo Archivio - Comunali 29/11/1998, suelezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 16 giugno 2023.
  12. ^Eligendo Archivio - Comunali 25/05/2003, suelezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 16 giugno 2023.
  13. ^Eligendo Archivio - Comunali 13/04/2008, suelezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 16 giugno 2023.
  14. ^abcCavallaro sindaco
  15. ^Eligendo Archivio - Comunali 26/05/2013, suelezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 16 giugno 2023.
  16. ^Eligendo Archivio - Comunali 10/06/2018, suelezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 16 giugno 2023.
  17. ^Eligendo - Comunali 14 e 15 maggio 2023, suelezioni.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 16 giugno 2023.
  18. ^Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, suamministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 16 giugno 2023.
  19. ^Circondario di Palmi sul sito della provincia, suprovincia.reggio-calabria.it.URL consultato il 2 maggio 2011(archiviato dall'url originale il 6 settembre 2012).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellacittà metropolitana di Reggio Calabria
Africo ·Agnana Calabra ·Anoia ·Antonimina ·Ardore ·Bagaladi ·Bagnara Calabra ·Benestare ·Bianco ·Bivongi ·Bova ·Bova Marina ·Bovalino ·Brancaleone ·Bruzzano Zeffirio ·Calanna ·Camini ·Campo Calabro ·Candidoni ·Canolo ·Caraffa del Bianco ·Cardeto ·Careri ·Casignana ·Caulonia ·Ciminà ·Cinquefrondi ·Cittanova ·Condofuri ·Cosoleto ·Delianuova ·Feroleto della Chiesa ·Ferruzzano ·Fiumara ·Galatro ·Gerace ·Giffone ·Gioia Tauro ·Gioiosa Ionica ·Grotteria ·Laganadi ·Laureana di Borrello ·Locri ·Mammola ·Marina di Gioiosa Ionica ·Maropati ·Martone ·Melicuccà ·Melicucco ·Melito di Porto Salvo ·Molochio ·Monasterace ·Montebello Jonico ·Motta San Giovanni ·Oppido Mamertina ·Palizzi ·Palmi ·Pazzano ·Placanica ·Platì ·Polistena ·Portigliola ·Reggio Calabria ·Riace ·Rizziconi ·Roccaforte del Greco ·Roccella Ionica ·Roghudi ·Rosarno ·Samo ·San Ferdinando ·San Giorgio Morgeto ·San Giovanni di Gerace ·San Lorenzo ·San Luca ·San Pietro di Caridà ·San Procopio ·San Roberto ·Sant'Agata del Bianco ·Sant'Alessio in Aspromonte ·Sant'Eufemia d'Aspromonte ·Sant'Ilario dello Ionio ·Santa Cristina d'Aspromonte ·Santo Stefano in Aspromonte ·Scido ·Scilla ·Seminara ·Serrata ·Siderno ·Sinopoli ·Staiti ·Stignano ·Stilo ·Taurianova ·Terranova Sappo Minulio ·Varapodio ·Villa San Giovanni
Comuni della Calabria
V · D · M
Comuni dellaPiana di Gioia Tauro
Anoia ·Candidoni ·Cinquefrondi ·Cittanova ·Cosoleto ·Delianuova ·Feroleto della Chiesa ·Galatro ·Giffone ·Gioia Tauro ·Laureana di Borrello ·Maropati ·Melicuccà ·Melicucco ·Molochio ·Oppido Mamertina ·Palmi ·Polistena ·Rizziconi ·Rosarno ·Santa Cristina d'Aspromonte ·San Ferdinando ·San Giorgio Morgeto ·Scido ·San Pietro di Caridà ·Seminara ·San Procopio ·Sant'Eufemia d'Aspromonte ·Sinopoli ·Serrata ·Taurianova ·Terranova Sappo Minulio ·Varapodio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Candidoni&oldid=143940506"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp