Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Canale Vetra

Coordinate:45°22′52.43″N 9°11′09.78″E45°22′52.43″N,9°11′09.78″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Canale Vetra
StatoItalia (bandiera) Italia
Regioni  Lombardia
Province  Milano
ComuniMilano
NasceaMilano inpiazza Vetra dalla confluenza delGrande Sevese e delPiccolo Sevese
45°27′30.41″N 9°10′59.43″E45°27′30.41″N,9°10′59.43″E
SfociaaMilano in via Calatafimi nellaVettabbia
45°22′52.43″N 9°11′09.78″E45°22′52.43″N,9°11′09.78″E
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ilcanale Vetra, detto anchecanale Vepra, è uncanale artificiale diMilano risalente all'epoca romana il cui alveo è interamente coperto dal manto stradale. Corre sotto la modernapiazza Vetra.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

L'incile del canale Vetra è sotto il manto stradale dipiazza Vetra, alla confluenza tra ilGrande Sevese e ilPiccolo Sevese, canali che corrispondono al fossato dellemura romane di Milano.

Il canale Vetra dà poi origine, insieme al canale Molino delle Armi (che scorre sotto la moderna via Santa Croce) e al Fugone del Magistrato (che scorre sotto la moderna via Vettabbia), al canaleVettabbia[1]. La confluenza tra i tre canali citati a formare la Vettabbia avviene sotto il manto stradale dell'incrocio tra via Santa Croce e via Vettabbia.

La Vettabbia percorre poi coperta via Calatafimi e altre vie della città per poi uscire da Milano e sfociare nelCavo Redefossi aSan Giuliano Milanese[2].

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Mappa schematica del 1870 che raffigura l'idrografia di Milano con segnati i corsi d'acqua, sia naturali che artificiali, che attraversavano la città. Si possono notare anche i tracciati dei canali Vetra, Grande Sevese, Piccolo Sevese, Vettabbia, l'Olona che sfociava in Darsena, il Cavo Redefossi e la Cerchia dei Navigli (qui chiamata "Fossa interna")

Da un prolungamento verso ovest del canale della Vetra, ora interrato, l'Olona, deviato verso Milano dagliantichi Romani, è confluito per secoli nei due rami del fossato dellemura difensive romane, ovvero ilGrande Sevese e ilPiccolo Sevese.

Il tratto del canale Vetra che fu prolungato verso ovest per captare anche le acque dell'Olona era artificiale, scavato dagli antichi Romani. Il tratto del canale Vetra tra la confluenza del Grande Sevese e del Piccolo Sevese con la Vettabbia, e la Vettabbia stessa fino alla sua foce nel Cavo Redefossi a San Giuliano Milanese, corrispondono invece al tratto terminale dell'antico alveo deviato delNirone.

Il Cavo Redefossi, a sua volta, corrisponde nella sua parte finale al tratto terminale dell'antico alveo naturale delSeveso prima della modifica del suo percorso, che fu voluta dagli antichi Romani proprio per alimentare il fossato delle loro mura difensive, i cui rami vennero appunto chiamati, non a caso,Grande Sevese ePiccolo Sevese. Anche il Nirone contribuiva a portarvi acqua.

L'Olona fu deviato verso Milano con l'obiettivo di portarvi acqua: inepoca romana sboccava, come già accennato, nel fossato dellemura difensive repubblicane[2] poi, dal XII secolo, nelfossato difensivo attorno aibastioni medievali[3]. Il canale Vetra aveva anche un'altra funzione: insieme alLambro Meridionale era uno dei due colatori delle acque fognarie della città.

In particolare l'Olona, in epoca medievale, confluiva nel fossato in corrispondenza della moderna piazza della Resistenza Partigiana, mentre in epoca romana continuava il percorso cittadino arrivando alla moderna piazza Vetra, dove riversava le sue acque nel fossato delle mura romane[4]. Il fossato medievale diventò poi laCerchia dei Navigli, mentre i due rami del fossato romano furono chiamati, come già accennato, il Grande Sevese e il Piccolo Sevese[2].

Nel 1603 l'Olona fu deviato nellaDarsena di Porta Ticinese[5]. Quando l'Olona fu deviato verso la Darsena, il tratto del canale Vetra tra l'Olona e la Cerchia dei Navigli, tratto che percorreva la moderna via San Vincenzo, venne interrato. L'incile del canale Vetra fu quindi spostato lungo la Cerchia dei Navigli, ovvero lungo il fossato delle mura medievali reso navigabile, che era alimentato dalNaviglio della Martesana.

In particolare, dalla Cerchia dei Navigli, il canale Vetra aveva origine all'altezza di piazza della Resistenza Partigiana: percorreva poi verso est via Gian Giacomo Mora, via Urbano III, piazza Vetra per poi unirsi, come già accennato al Fugone del Magistrato e al canale Molino delle Armi per dare origine alla Vettabbia. Con l'interramento della Cerchia dei Navigli, che avvenne tra il 1929 e il 1930, il ramo del canale Vetra tra la Cerchia e la confluenza con il Piccolo Sevese fu interrato: l'incile del canale Vetra si è quindi spostato nuovamente, questa volta in piazza Vetra, alla confluenza tra il Grande Sevese e il Piccolo Sevese, dove si trova tuttora.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Proposte di potenziamento del sistema - MUMI - Ecomuseo Milano Sud, sumumi-ecomuseo.it.
  2. ^abcI canali di Milano (1ª parte), suvecchiamilano.wordpress.com.URL consultato il 23 marzo 2018.
  3. ^L'Olona, il fiume di Milano, suvecchiamilano.wordpress.com.URL consultato l'11 agosto 2014.
  4. ^Milano città acquatica e il suo porto di mare, sustoriadimilano.it.URL consultato il 26 marzo 2018.
  5. ^La Darsena - Vecchia Milano, suvecchiamilano.wordpress.com.URL consultato l'11 agosto 2014.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Idrografia di Milano
FiumiLambro ·Olona ·SevesoIl Naviglio Grande a Milano
TorrentiBozzente ·Garbogera ·Lura ·Merlata ·Nirone ·Pudiga
Bacini artificialiDarsena di Porta Ticinese ·Idroscalo di Milano ·Laghetto di San Marco ·Laghetto di Sant'Eustorgio ·Laghetto di Santo Stefano ·Porto di Mare ·Porto fluviale romano di Milano
NavigliCerchia dei Navigli ·Naviglio della Martesana ·Naviglio di Bereguardo ·Naviglio di Paderno ·Naviglio di San Marco ·Naviglio Grande ·Naviglio Pavese ·Naviglio Vallone
Altri canaliCanale Scolmatore di Nord Ovest ·Canale Ticinello ·Canale Vetra ·Cavo Redefossi ·Cavo Ticinello ·Grande Sevese ·Navigliaccio ·Piccolo Sevese ·Lambro Meridionale ·Vettabbia
Conche di navigazioneConca dell'Incoronata ·Conca di Viarenna ·Conca Fallata ·Conchetta
ArchitettureMolino Dorino ·Mulino Vettabbia ·Ponte delle Gabelle
TurismoServizio di navigazione del Naviglio Grande
Leggitutte le voci riguardanti Milano
V · D · M
Olona
GeografiaCascate di Valganna ·Conurbazione dell'Olona ·Olona meridionale ·Olonella ·Valganna (valle) ·Valle OlonaIl fiume Olona a valle del castello di Legnano
AffluentiBevera ·Bozzente ·Fredda ·Gaggiolo ·Lura ·Merlata ·Mornaga ·Pudiga ·Quadronna ·Riale delle Selve ·Rile ·Selvagna ·Tenore ·Vellone
Aree protetteParco locale del bosco di Legnano ·Parco regionale Campo dei Fiori ·Parco del Medio Olona ·Parco dei Mulini ·Parco Rile Tenore Olona ·Parco Valle del Lanza
StoriaAlluvione della Lombardia del 1995 ·Canale Vetra ·Cavo Diotti ·Darsena di Milano ·Dipartimento d'Olona ·Mura romane di Milano ·Mura medievali di Milano ·Uso dell'acqua del fiume Olona
ArchitetturaMulini ad acqua sul fiume Olona
IndustriaTela olona
SportCanottieri Olona ·Cinque Mulini
Comuni attraversati
dall'Olona settentrionale
Cairate ·Canegrate ·Castellanza ·Castelseprio ·Castiglione Olona ·Fagnano Olona ·Gorla Maggiore ·Gornate Olona ·Gorla Minore ·Induno Olona ·Legnano ·Lonate Ceppino ·Lozza ·Malnate ·Marnate ·Milano ·Nerviano ·Olgiate Olona ·Parabiago ·Pero ·Pregnana Milanese ·Pogliano Milanese ·Rho ·San Vittore Olona ·Solbiate Olona ·Valganna (comune) ·Varese ·Vedano Olona
Comuni attraversati
dall'Olona meridionale
Belgioioso ·Bornasco ·Ceranova ·Copiano ·Corteolona e Genzone ·Costa de' Nobili ·Cura Carpignano ·Filighera ·Lardirago ·Roncaro ·Sant'Alessio con Vialone ·San Zenone al Po ·Siziano ·Spessa ·Torre de' Negri ·Vidigulfo ·Vistarino ·Zeccone
EntiConsorzio del fiume Olona
Leggitutte le voci riguardanti i fiumi della Lombardia
V · D · M
Seveso
GeografiaCavo Redefossi ·Monte SassoIl fiume Seveso a Palazzolo Milanese, frazione di Paderno Dugnano
AffluentiCertesa ·Serenza
Aree protetteParco Spina Verde di Como ·Parco delle Groane ·Parco naturale Bosco delle Querce ·Parco Nord Milano
StoriaCanale Vetra ·Grande Sevese e Piccolo Sevese ·Disastro di Seveso ·Mura romane di Milano ·Mura medievali di Milano ·Mura spagnole di Milano ·Porto fluviale romano di Milano ·Terme Erculee
ArchitettureCanale Scolmatore di Nord Ovest
Comuni attraversati
dalSeveso
San Fermo della Battaglia ·Montano Lucino ·Grandate ·Civello ·Casnate con Bernate ·Portichetto ·Fino Mornasco ·Cucciago ·Vertemate con Minoprio ·Asnago ·Carimate ·Lentate sul Seveso ·Barlassina ·Seveso (comune) ·Cesano Maderno ·Bovisio Masciago ·Varedo ·Paderno Dugnano ·Cusano Milanino ·Cormano ·Bresso ·Milano
Comuni attraversati
dalCavo Redefossi
Milano ·San Donato Milanese ·San Giuliano Milanese ·Melegnano
Leggitutte le voci riguardanti i fiumi della Lombardia
V · D · M
Storia di Milano
Epoca celticaFondazione di Milano ·Insubri ·Mediolanum (toponimo) ·Assedio di Milano (222 a.C.)Lo scudo bianco con croce rossa, simbolo di Milano sin dall'età medievale
Epoca romanaMediolanum ·Editto di Milano ·Battaglia di Milano (260) ·Canale Vetra ·Carrobbio ·Concilio di Milano ·Mura romane di Milano ·Castelli romani di Milano ·Grande Sevese ·Piccolo Sevese ·Sedi imperiali romane ·Vettabbia ·Zecca di Mediolanum ·Assedio di Milano (268) ·Assedio di Milano (402) ·Assedio di Milano (452)
Epoca medievaleAssedio di Milano (538-539) ·Universitas mercatorum mediolanensium ·Assedio di Milano (1162) ·Carroccio ·Mura medievali di Milano ·Nobiltà milanese ·Patarini ·Signoria di Milano ·Zecca di Milano ·Sestieri di Milano ·Contrade di Milano
Epoca modernaAurea Repubblica Ambrosiana ·Corporazioni di arti e mestieri di Milano ·Ducato di Milano ·Milizia cittadina ·Stato di Milano ·Mura spagnole di Milano ·Organi della pubblica amministrazione di Milano in età spagnola ·Senato di Milano ·Statuti viscontei di Milano ·Verziere
Epoca contemporaneaBombardamenti di Milano ·Catasto Teresiano ·Centrale Santa Radegonda ·Cinque giornate di Milano ·Milano da bere ·Moti di Milano ·Regno Lombardo-Veneto ·Strage di piazza Fontana
SimboliSimboli di Milano ·Stemma del Ducato di Milano ·Scrofa semilanuta ·Madonnina ·Biscione ·Meneghino ·Cecca
Quartieri scomparsiBottonuto ·Rebecchino
AmministrazioneProvincia del Ducato di Milano ·Provincia di Milano (Lombardia austriaca) ·Dipartimento d'Olona ·Provincia di Milano (Lombardo-Veneto) ·Provincia di Milano (Italia moderna)
PersonalitàArcivescovi di Milano ·Castellano del Castello Sforzesco di Milano ·Consoli di Milano ·Governatori di Milano ·Sindaci e podestà di Milano ·Sovrani di Milano
Leggitutte le voci riguardantiMilano
V · D · M
Milano romana:Mediolanum
Architetture civiliAnfiteatro romano di Milano ·Carcere Zebedeo ·Circo romano di Milano ·Foro romano di Milano ·Magazzini annonari romani di Milano ·Palazzo imperiale romano di Milano ·Porto fluviale romano di Milano ·Teatro romano di Milano ·Terme Erculee ·Zecca di Mediolanum
Architetture religioseMausoleo imperiale di Milano ·Sacello di Demetra ·Tempio di Apollo ·Tempio di Giano Bifronte ·Tempio di Giano Quadrifronte ·Tempio di Minerva ·Tempio di Vesta
Architetture militariCastelli romani di Milano (Arx Romana di Milano ·Castrum Portae Jovis ·Castrum Portae Novae ·Castrum Vetus) ·Mura romane di Milano ·Porta Argentea ·Porta Aurea(Porta Nova) ·Porta Cumensis ·Porta Jovia ·Porta Herculea ·Porta Orientalis ·Porta Romana ·Porta Ticinesis ·Porta Tonsa ·Porta Vercellina ·Torri romane di Milano
Basiliche paleocristiane
di Milano
Più anticheCattedrale di Santa Maria Maggiore (Basilica vetus) ·Basilica di Santa Tecla (Basilica maior) ·Basilica di San Lorenzo Maggiore (Basilica palatina)(Colonne di San Lorenzo ·Cappella di Sant'Aquilino)
AmbrosianeBasilica di San Nazaro in Brolo (Basilica apostolorum) ·Basilica di Sant'Ambrogio (Basilica martyrum)(Sacello di San Vittore in ciel d'oro ·Colonna del Diavolo) ·Basilica di San Dionigi (Basilica prophetarum) ·Basilica di San Simpliciano (Basilica virginum)
AltreBasilica di San Giovanni in Conca (Basilica evangeliorum) ·Chiesa di San Vittore al Corpo (Basilica portiana) ·Basilica di San Calimero (Basilica sancti Calimerii) ·Basilica di Sant'Eustorgio (Basilica trium magorum)
UrbanisticaBottonuto ·Carrobbio ·Via Porticata
Opere idraulicheDeviazione del Nirone ·Deviazione dell'Olona ·Deviazione del Seveso ·Realizzazione del Canale Vetra ·Realizzazione del Lambro Meridionale ·Realizzazione del Grande Sevese e del Piccolo Sevese ·Realizzazione della Vettabbia
StradeVia Gallica ·Via delle Gallie ·Via Regina ·Via Spluga ·Via Mediolanum-Bellasium ·Via Mediolanum-Bilitio ·Via Mediolanum-Brixia ·Via Mediolanum-Placentia ·Via Mediolanum-Ticinum ·Via Mediolanum-Verbannus
AmministrazioneGallia Cisalpina ·Regio XI Transpadana ·Sedi imperiali romane
Storia della
Milano romana
Editto di Milano ·Concilio di Milano ·Battaglia di Milano ·Assedio di Milano (222 a.C.) ·Assedio di Milano (268) ·Assedio di Milano (402) ·Assedio di Milano (452) ·Mediolanum (toponimo) ·Conquista romana della Gallia Cisalpina
MuseiCivico museo archeologico di Milano ·Antiquarium di Milano
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Canale_Vetra&oldid=136159457"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp