Canale Vetra | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() |
Comuni | ![]() |
Nasce | aMilano inpiazza Vetra dalla confluenza delGrande Sevese e delPiccolo Sevese 45°27′30.41″N 9°10′59.43″E45°27′30.41″N,9°10′59.43″E |
Sfocia | aMilano in via Calatafimi nellaVettabbia 45°22′52.43″N 9°11′09.78″E45°22′52.43″N,9°11′09.78″E |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
Ilcanale Vetra, detto anchecanale Vepra, è uncanale artificiale diMilano risalente all'epoca romana il cui alveo è interamente coperto dal manto stradale. Corre sotto la modernapiazza Vetra.
L'incile del canale Vetra è sotto il manto stradale dipiazza Vetra, alla confluenza tra ilGrande Sevese e ilPiccolo Sevese, canali che corrispondono al fossato dellemura romane di Milano.
Il canale Vetra dà poi origine, insieme al canale Molino delle Armi (che scorre sotto la moderna via Santa Croce) e al Fugone del Magistrato (che scorre sotto la moderna via Vettabbia), al canaleVettabbia[1]. La confluenza tra i tre canali citati a formare la Vettabbia avviene sotto il manto stradale dell'incrocio tra via Santa Croce e via Vettabbia.
La Vettabbia percorre poi coperta via Calatafimi e altre vie della città per poi uscire da Milano e sfociare nelCavo Redefossi aSan Giuliano Milanese[2].
Da un prolungamento verso ovest del canale della Vetra, ora interrato, l'Olona, deviato verso Milano dagliantichi Romani, è confluito per secoli nei due rami del fossato dellemura difensive romane, ovvero ilGrande Sevese e ilPiccolo Sevese.
Il tratto del canale Vetra che fu prolungato verso ovest per captare anche le acque dell'Olona era artificiale, scavato dagli antichi Romani. Il tratto del canale Vetra tra la confluenza del Grande Sevese e del Piccolo Sevese con la Vettabbia, e la Vettabbia stessa fino alla sua foce nel Cavo Redefossi a San Giuliano Milanese, corrispondono invece al tratto terminale dell'antico alveo deviato delNirone.
Il Cavo Redefossi, a sua volta, corrisponde nella sua parte finale al tratto terminale dell'antico alveo naturale delSeveso prima della modifica del suo percorso, che fu voluta dagli antichi Romani proprio per alimentare il fossato delle loro mura difensive, i cui rami vennero appunto chiamati, non a caso,Grande Sevese ePiccolo Sevese. Anche il Nirone contribuiva a portarvi acqua.
L'Olona fu deviato verso Milano con l'obiettivo di portarvi acqua: inepoca romana sboccava, come già accennato, nel fossato dellemura difensive repubblicane[2] poi, dal XII secolo, nelfossato difensivo attorno aibastioni medievali[3]. Il canale Vetra aveva anche un'altra funzione: insieme alLambro Meridionale era uno dei due colatori delle acque fognarie della città.
In particolare l'Olona, in epoca medievale, confluiva nel fossato in corrispondenza della moderna piazza della Resistenza Partigiana, mentre in epoca romana continuava il percorso cittadino arrivando alla moderna piazza Vetra, dove riversava le sue acque nel fossato delle mura romane[4]. Il fossato medievale diventò poi laCerchia dei Navigli, mentre i due rami del fossato romano furono chiamati, come già accennato, il Grande Sevese e il Piccolo Sevese[2].
Nel 1603 l'Olona fu deviato nellaDarsena di Porta Ticinese[5]. Quando l'Olona fu deviato verso la Darsena, il tratto del canale Vetra tra l'Olona e la Cerchia dei Navigli, tratto che percorreva la moderna via San Vincenzo, venne interrato. L'incile del canale Vetra fu quindi spostato lungo la Cerchia dei Navigli, ovvero lungo il fossato delle mura medievali reso navigabile, che era alimentato dalNaviglio della Martesana.
In particolare, dalla Cerchia dei Navigli, il canale Vetra aveva origine all'altezza di piazza della Resistenza Partigiana: percorreva poi verso est via Gian Giacomo Mora, via Urbano III, piazza Vetra per poi unirsi, come già accennato al Fugone del Magistrato e al canale Molino delle Armi per dare origine alla Vettabbia. Con l'interramento della Cerchia dei Navigli, che avvenne tra il 1929 e il 1930, il ramo del canale Vetra tra la Cerchia e la confluenza con il Piccolo Sevese fu interrato: l'incile del canale Vetra si è quindi spostato nuovamente, questa volta in piazza Vetra, alla confluenza tra il Grande Sevese e il Piccolo Sevese, dove si trova tuttora.
Seveso | ||
---|---|---|
Geografia | Cavo Redefossi ·Monte Sasso | |
Affluenti | Certesa ·Serenza | |
Aree protette | Parco Spina Verde di Como ·Parco delle Groane ·Parco naturale Bosco delle Querce ·Parco Nord Milano | |
Storia | Canale Vetra ·Grande Sevese e Piccolo Sevese ·Disastro di Seveso ·Mura romane di Milano ·Mura medievali di Milano ·Mura spagnole di Milano ·Porto fluviale romano di Milano ·Terme Erculee | |
Architetture | Canale Scolmatore di Nord Ovest | |
Comuni attraversati dalSeveso | San Fermo della Battaglia ·Montano Lucino ·Grandate ·Civello ·Casnate con Bernate ·Portichetto ·Fino Mornasco ·Cucciago ·Vertemate con Minoprio ·Asnago ·Carimate ·Lentate sul Seveso ·Barlassina ·Seveso (comune) ·Cesano Maderno ·Bovisio Masciago ·Varedo ·Paderno Dugnano ·Cusano Milanino ·Cormano ·Bresso ·Milano | |
Comuni attraversati dalCavo Redefossi | Milano ·San Donato Milanese ·San Giuliano Milanese ·Melegnano | |
Leggitutte le voci riguardanti i fiumi della Lombardia |