PerCamerata de' Bardi - oCamerata Fiorentina o, più semplicementeCamerata - si intende quel gruppo di nobili che nelXVI secolo si incontravano per discutere - in maniera del tutto informale ma con passione ed impegno - di musica, letteratura, scienza ed arti. È nota per aver elaborato glistilemi che avrebbero portato alla nascita del melodramma orecitar cantando. In realtà, in campo musicale, le discussioni della camerata fiorentina riguardarono in via generica il potere che aveva avuto la musica antica di muovere gli affetti dell'animo. Prende il nome dal conteGiovanni Bardi, nella cui abitazione diFirenze,Palazzo Bardi inVia de' Benci, si tenevano le riunioni.
La prima assise dellaCamerata di cui si ha notizia si tenne il 14 gennaio1573. Non si sa con esattezza chi e quanti furono i partecipanti a quella riunione. Si sa però che del gruppo avrebbero fatto parte da allora in avanti, oltre che il conte Bardi, intellettuali, drammaturghi e musicisti comeGirolamo Mei,Vincenzo Galilei (liutista, padre diGalileo e confidente del conte),Giulio Caccini,Emilio de' Cavalieri,Jacopo Peri,Jacopo Corsi,Francesco Rasi eOttavio Rinuccini.
L'intendimento dellaCamerata era principalmente quello di riportare ai fasti di un tempo lo stile drammatico degli antichi greci. Lo sviluppo della tematica portò, in campo musicale, alla elaborazione di uno stilerecitativo in grado dicadenzare la parlata corrente ed il canto. Inizialmente questo stile fu applicato a semplicimonodie ointermedi per poi essere applicato a forme compositive più articolate. Il conte Bardi e i suoi amici forse non lo sapevano ma stavano edificando il futuroteatro in musica.
Fra i primi a perseguire gli intenti del cenacolo di musicisti fu Galilei con le musiche del canto dantesco delConte Ugolino, seguito da Giulio Caccini conLe nuove musiche (1602) per voce sola e con l'accompagnamento delbasso continuo. Lo scopo di riportare in auge latragedia greca, concretizzato con laDafne di Peri e l'Euridice di Caccini, si risolverà nel rispetto ligio del "recitar cantando" e in una concezione tanto astratta quanto intellettualistica dell'opera.[1]
Controllo di autorità | Europeanaagent/base/149953 ·LCCN(EN) sh88000903 ·GND(DE) 4231976-6 ·J9U(EN, HE) 987007532039405171 |
---|