Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Calliroe (astronomia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Calliroe
(Giove XVII)
Immagine di Calliroe dal programmaSpacewatch (1999).
Satellite diGiove
Scoperta6 ottobre1999
ScopritoriSpacewatch
Parametri orbitali
(all'epoca J2000)
Semiasse maggiore24 356 000 km
0,1628 UA
Periodo orbitale-2,1261anni
(-776,543giorni)
Inclinazione
sull'eclittica
141°
Inclinazione rispetto
all'equat. diGiove
132°
Eccentricità0,264
Dati fisici
Dimensioni~8,6 km
Massa
~8,7 × 1014 kg
Densità media2,6 × 103 kg/m³?
Acceleraz. di gravità in superficie~0,0031 m/s²
Periodo di rotazionesconosciuto
Albedo0,04
Dati osservativi
Magnitudine app.20,7
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Calliroe, oGiove XVII, è unsatellite naturale minore tra i più esterni delpianetaGiove. È stato scoperto nell'ottobre1999 da una squadra di ricerca delprogetto Spacewatch.

La sondaNew Horizons ha ripreso alcune immagini di Calliroe durante un test del 10 gennaio2001.[1]

Dati storici

[modifica |modifica wikitesto]

Il corpo è stato scoperto alKitt Peak National Observatory da una squadra di ricerca delprogetto Spacewatch, composta daJim Scotti,Tim Spahr,Robert McMillan,Jeff Larsen,Joe Montani,Arianna Gleason eTom Gehrels su immagini riprese dal 6 ottobre al 4 novembre 1999[2] e fu inizialmente ritenuto un asteroide e designato1999 UX18.[3] Il 18 luglio2000Tim Spahr scoprì che l'oggetto in questione orbitava in realtà attorno a Giove, rendendolo a tutti gli effetti un nuovo satellite delgigante gassoso con la designazioneS/1999 J 1.[4][5] Fu il 17º satellite confermato di Giove.[2]

Denominazione

[modifica |modifica wikitesto]

L'Unione Astronomica Internazionale ha attribuito al satellite il nome diCalliroe (dal grecoΚαλλιρρόη = Kallirròe), figlia diOceano eTeti secondo lamitologia greca. Il corpo era in precedenza noto con ladesignazione provvisoria asteroidale1999 UX18 e, in seguito, con quellasatellitareS/1999 J 1.[6]

Parametri orbitali

[modifica |modifica wikitesto]

In virtù dei suoi parametri orbitali Calliroe è comunemente considerato un membro delgruppo di Pasifae, che si compone deisatelliti gioviani irregolari e retrogradi con semiassi maggiori compresi fra 22,8 e 24,1 milioni di chilometri, e con inclinazioni orbitali comprese fra 144,5° e 158,3°.

È unsatellite irregolare che si muove con direzione emoto retrogrado in una delle orbite più esterne di Giove, che lo porta ad una distanza media di 24,1 milioni di km. L'orbita ha un'inclinazione di 141° rispetto all'eclittica e di 140° rispetto all'equatore gioviano, un'eccentricità di 0,28 e viene percorsa in 758 giorni. Il satellite fu probabilmente catturato molto tempo fa da un'orbita eliocentrica e l'attrazione gravitazionale solare rende tuttora la sua orbita molto erratica.[2]

Caratteristiche fisiche

[modifica |modifica wikitesto]

Ha un diametro stimato in circa 8,6 km e unamagnitudine apparente di 20,7 che lo rende persino meno luminoso delpianeta nanoEris che ha una magnitudine di 18,7.[7] Giove è 2,5 milioni di volte più brillante di Calliroe.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^New Horizons Jupiter Encounter Timeline - Explore the Cosmos | The Planetary SocietyArchiviato il 26 ottobre 2011 inInternet Archive.
  2. ^abcNew Outer Satellite of Jupiter Discovered, suminorplanetcenter.net, Minor Planet Center.URL consultato il 23 luglio 2009.
  3. ^New moon of Jupiter found, suspaceflightnow.com, SpaceFlight Now (University of Arizona News Release).URL consultato il 23 luglio 2009.
  4. ^MPEC 2000-Y16:S/1975 J 1 = S/2000 J 1, S/1999 J 1 2000-12-19 (scoperta e effemeridi)
  5. ^ Brian G. Marsden,IAUC 7460:S/1999 J 1, sucbat.eps.harvard.edu, IAU, 20 luglio 2000.
  6. ^IAUC 7998: Satellites of Jupiter 2002 October 22 (denominazione)
  7. ^AstDys (136199) Eris Ephemerides, suhamilton.dm.unipi.it, Department of Mathematics, University of Pisa, Italy.URL consultato il 16 marzo 2009(archiviato dall'url originale il 4 giugno 2011).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Satelliti naturali di Giove
Gruppo di AmalteaMetis ·Adrastea ·Amaltea ·TebeGiove e i quattro satelliti medicei. Le dimensioni sono in scala, le distanze no.
Satelliti mediceiIo ·Europa ·Ganimede ·Callisto
Gruppo di ImaliaLeda ·Imalia ·Ersa ·Pandia ·Lisitea ·Elara ·Dia ·S/2011 J 3 ·S/2018 J 2
Gruppo di AnankeEuporia ·Eufeme ·S/2003 J 18 ·S/2010 J 2 ·Telsinoe ·Euante ·Elice ·Ortosia ·S/2017 J 17 ·S/2016 J 1 ·S/2017 J 3 ·Giocasta ·S/2003 J 16 ·Prassidice ·Arpalice ·Mneme ·Ermippe ·Tione ·S/2017 J 9 ·Ananke
Gruppo di CarmeS/2011 J 1 ·Erse ·Etna ·Cale ·Taigete ·S/2003 J 19 ·Caldene ·S/2003 J 10 ·Erinome ·Callicore ·S/2017 J 5 ·S/2017 J 8 ·Calice ·Carme ·S/2017 J 2 ·Pasitea ·S/2010 J 1 ·Eucelade ·Arche ·Isonoe ·S/2003 J 9 ·Eirene ·S/2021 J 4
Gruppo di PasifaeS/2017 J 6 ·Filofrosine ·S/2003 J 23 ·Aede ·Calliroe ·Euridome ·Core ·Cillene ·S/2011 J 2 ·S/2017 J 1 ·S/2003 J 4 ·Pasifae ·Egemone ·Sinope ·Sponde ·Autonoe ·Megaclite
AltreTemisto ·Carpo ·Valetudo ·S/2003 J 12 ·S/2003 J 2
  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Calliroe_(astronomia)&oldid=142299539"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp