Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Calliope

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediCalliope (disambigua).
Calliope
Calliope
Nome orig.Καλλιόπη
Caratteristiche immaginarie
Epitetodalla bella voce
Speciemusa
Sessofemmina
Luogo di nascitamonteElicona
ProfessioneMusa dellapoesia epica

Calliope (ingreco antico:Καλλιόπη?,Calliope) è un personaggio dellamitologia greca. Era lamusa dellapoesia epica e il suo nome significa "dalla bella voce"[1].

«e tu i cari parenti e l'idïoma
désti a quel dolce di Calliope labbro
che Amore in Grecia nudo e nudo in Roma
d'un velo candidissimo adornando,
rendea nel grembo a Venere Celeste»

(Ugo Foscolo - I sepolcri - versi 175-180)

Mitologia

[modifica |modifica wikitesto]

Figlia diZeus eMnemosine[2][3][4] e madre diOrfeo eLino, avuti daApollo[5]. Altri autori parlano della sola maternità di Orfeo[6] il quale secondo altri ancora era invece figlio diEagro.[7][8] Alla progenie di CalliopeApollodoro aggiunge ancheReso e specifica che il padre fosseStrimone;[9] mentreStrabone vi aggiunge iCoribanti e ne indica come padreZeus[10].

Quando suo figlio Orfeo fu smembrato dalleBaccanti, recuperò la testa e si trasferì sull'isola diLesbo[11].

Fece da giudice nella disputa suAdone traAfrodite ePersefone, decidendo che ognuna trascorresse con lui la stessa quantità di tempo[12].

Nell'arte antica e classica

[modifica |modifica wikitesto]

Considerata la maggiore delleMuse, era anche dea dell'eloquenza, che conferiva a re e principi. Nell'arte più antica viene raffigurata con in mano unalira mentre nell'era classica, quando le Muse furono assegnate a sfere artistiche specifiche fu eletta Musa dellapoesia epica e fu perciò spesso ritratta con in mano unatavoletta cerata ed unostilo oppure unapergamena; in tale veste è invocata daOmero nell'Iliade e nell'Odissea;Dante Alighieri nellaDivina Commedia la invoca nel II canto dell'Inferno e nel I canto delPurgatorio.

Nella cultura moderna

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Alfonso Burgio,Dizionario dei nomi propri di persona, Hermes Edizioni, 1992, p. 97,ISBN 978-8879380133.
  2. ^Esiodo,Teogonia 75
  3. ^Apollodoro,Biblioteca 1.13
  4. ^Diodoro Siculo 4.7.1
  5. ^Apollodoro,Biblioteca 1.15
  6. ^Pausania il Periegeta 9 30 1
  7. ^Igino,Fabulae 1 4
  8. ^Nonno di PanopoliDionisiache 13 430
  9. ^Apollodoro,Biblioteca 1.18
  10. ^Strabone10 3 19
  11. ^Calliope su Theoi.com (In inglese)
  12. ^Igino,Astronomica 2.7
  13. ^ Antonio Romano,Tutte le auto dei Presidenti: Storie di ammiraglie, limousine ed esemplari unici utilizzati per scopi “presidenziali” rigorosamente Made in Italy, Gangemi Editore Spa, 30 aprile 2013,ISBN 9788849276268.URL consultato il 18 gennaio 2019.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Muse dell'Arte
Calliope ·Clio ·Erato ·Euterpe ·Melpomene ·Polimnia ·Talia ·Tersicore ·Urania
Controllo di autoritàVIAF(EN22998655 ·CERLcnp00565009 ·GND(DE12148565X ·BNF(FRcb15068132x(data)
  Portale Mitologia greca: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mitologia greca
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Calliope&oldid=144471637"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp