Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Calco linguistico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Uncalco linguistico o semplicementecalco è un procedimento diformazione delle parole che consiste nel coniare nuovi termini riprendendo le strutture della lingua di provenienza. Si tratta di una forma particolare diprestito, spesso utile per colmare lacune lessicali (soprattutto nel campo della scienza e della tecnologia); altre volte si tratta di fenomeni spontanei, privi di una funzione vera e propria, dato che il termine sarebbe già disponibile. Si distingue in genere il calco semantico da quello morfologico.[1]

Calco semantico

[modifica |modifica wikitesto]

La creazione di una parola può semplicemente consistere nel dare unsignificato nuovo ad un termine già esistente. Ad esempio, il verborealizzare viene usato nella lingua di tutti i giorni anche nel senso di 'rendersi conto'. Questaaccezione non èitaliana, ma proviene dall'ingleseto realise[2]. Similmente si è formato il terminesalvare per indicare la memorizzazione digitale; il termine è ricalcato sull'ingleseto save, che prevede anche questa accezione. Ancora, il terminerimpiazzare ha guadagnato favore rispetto asostituire a causa dell'assonanza conto replace. Anche la locuzionebasato su proviene dall'inglesebased on. Nei media, soprattutto in ambito culinario o in qualsiasi contesto che preveda delle fasi di lavoro, è diffusa la perifrasi verbaleandare a, che, sebbene non sia del tutto estranea all'italiano, è utilizzata come calco dito be going to[3].

Ancheclasse, con il significato dieleganza, proviene dall'ingleseclass, mentre dato assume ('supporre') proviene un nuovo significato diassumere.[4] Abbiamo poiabbracciare usato col significato diaccogliere, dall'ingleseto embrace.

Calco morfologico

[modifica |modifica wikitesto]

Nel calco morfologico (ostrutturale) una parola composta può essere creata a partire da una combinazione di elementi sconosciuta nella lingua di arrivo. Ad esempio, la parolagrattacielo è un calcomorfologico dall'ingleseskyscraper;grattare sta perto scrape ecielo sta persky; il termine inglese a sua volta è un calco morfologico del francesegratte-ciel.[5] Prima della creazione di questo termine, l'italiano non aveva parole proprie per indicare delle costruzioni abitabili a forma di torre.

Analogamente è nato il termineferrovia, proveniente daltedescoEisenbahn:ferro sta per il tedescoEisen evia perBahn.[6]

Il terminefine settimana, infine, si è imposto in italiano moderno accanto al prestito originaleweekend, mentre il terminefuorilegge proviene dal termine ingleseoutlaw (out sta per fuori elaw sta per legge) e l'espressioneguerra fredda deriva dal termine inglesecold war (cold sta per freddo ewar sta per guerra).[7]

Dello stesso genere è la parolatedescaWeltanschauung, che ha dato origine avisione del mondo, ma anche intere frasi, comeil tempo vola che deriva dallatinotempus fugit. Il senso linguistico dell'espressione italianafalso amico è un calco dalfrancesefaux ami, così come l'espressioneammazzare il tempo che viene datuer le temps.

Ci sono anche calchi a metà, dove si conserva solo una parte dell'espressione. Per esempio, la traduzione deltedescoDrittes Reich initaliano èTerzo Reich, inrussoТретий рейх (traslitterabile comeTretij Rejh) e iningleseThird Reich. Anche il sintagmatrialogo, diffuso nel gergo delleprocedure dell'Unione europea, riproduce parzialmente il terminedialogo, estendendone a tre le parti (in quella realtà, tre diverse istituzioni previste dai trattati)[8].

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Questo fenomeno linguistico, spesso considerato un modo per arricchire il vocabolario della cultura ricevente, è sempre stato frequente nel corso della storia: i Romani hanno liberamente fatto dei calchi sul greco, creando le parolequalitas equantitas da ποιότηςpoiótēs e ποσότηςposótēs.

In alcuni casi sia il termine greco sia il suo calco latino sono entrati a far parte dell'italiano: ἀπάθειαapàtheia e il suo calcoindolentia hanno dato siaapatia cheindolenza.

Calco e traduzioni erronee

[modifica |modifica wikitesto]

Un calco linguistico può nascere anche da un'erronea traduzione di un termine straniero.

L'etimo dellalocuzionearia condizionata è costruito su un errore di traduzione. L'idea era quella di ricalcare il termine ingleseair conditioned. La parolaconditioned, comunque, non si riferisce all'aria, ma al locale climatizzato (altrimenti l'espressione di partenza sarebbe stataconditioned air). Tradotto correttamente,air conditioned significa "(locale) condizionato con l'aria", mentre la climatizzazione si chiamaair conditioning.[9] Il termine è tuttavia accolto nellalingua italiana e il suo uso è da considerare corretto.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Serianni,Grammatica italiana, UTET, pag. 740,ISBN 88-7750-033-6
  2. ^courses logo
  3. ^https://id.accademiadellacrusca.org/articoli/andiamo-a-servire-la-risposta/477
  4. ^Maurizio Dardano, «Lessico e semantica», inAlberto Sobrero (a cura di),Introduzione all'italiano contemporaneo. Le strutture, ed.Laterza, Roma-Bari, 1993 (11ª edizione: 2011),ISBN 978-88-420-4309-6, p. 355.
  5. ^traduzione-testi, sutraduzione-testi.com.URL consultato l'11 ottobre 2010(archiviato dall'url originale il 23 gennaio 2012).
  6. ^sapere.it
  7. ^WWT-agenzia-traduzioni.itArchiviato il 13 luglio 2013 inInternet Archive.
  8. ^La genesi del sintagma è anche frutto di unmalapropismo etimologico: il passaggio dal prefisso di- al prefisso tri- apparentemente segna il passaggio da due a tre (parti del rapporto); in realtà, però, ingreco antico διάλογος è composto da διά, "attraverso" e non di δύο, "due".
  9. ^Definizione del termineair in wordreference.com.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Formazione delle parole
Concetti generaliMorfema ·Base ·Radice ·Derivazione ·Composizione ·Neologismo
Processi di derivazioneAffissazione (Prefissazione ·Infissazione ·Suffissazione ·Interfissazione ·Circonfissazione ·Confissazione ·Parasintesi) ·Alterazione
Altri processi endogeniConversione ·Retroformazione ·Abbreviazione (Sigla ·Acronimo ·Accorciamento) ·Polisintesi ·Parola macedonia ·Polirematica
Processi esogeniPrestito (Calco ·Cavallo di ritorno)
Controllo di autoritàLCCN(ENsh85019036 ·GND(DE4035075-7 ·J9U(EN, HE987007293651005171
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Calco_linguistico&oldid=140039067"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp