Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Cairate

Coordinate:45°41′N 8°52′E45°41′N,8°52′E (Cairate)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cairate
comune
Cairate – Stemma
Cairate – Bandiera
Cairate – Veduta
Cairate – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Varese
Amministrazione
SindacoAnna Pugliese (lista civica dicentrodestra) dal 4-10-2021
Territorio
Coordinate45°41′N 8°52′E45°41′N,8°52′E (Cairate)
Altitudine276 m s.l.m.
Superficie11,26km²
Abitanti7 815[1] (31-12-2024)
Densità694,05 ab./km²
FrazioniBolladello,Peveranza, Barlam
Comuni confinantiCarnago,Cassano Magnago,Castelseprio,Fagnano Olona,Locate Varesino (CO),Lonate Ceppino,Tradate
Altre informazioni
Cod. postale21050
Prefisso0331
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT012029
Cod. catastaleB368
TargaVA
Cl. sismicazona 4(sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 525GG[3]
Nome abitanticairatesi
PatronoNostra Signora del Rosario
Giorno festivo7 ottobre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Cairate
Cairate
Cairate – Mappa
Cairate – Mappa
Posizione del comune di Cairate nella provincia di Varese
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Cairate (Cairàa indialetto varesotto) è uncomune italiano di 7 815 abitanti[1] dellaprovincia di Varese inLombardia.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]

Il suo territorio comprende le frazioni diBolladello ePeveranza ed è bagnato dal fiumeOlona e daltorrente Tenore.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento storia è priva o carente dinote eriferimenti bibliografici puntuali.

Sebbene vi siano unabibliografia e/o deicollegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti connote a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoimigliorare questa vocecitando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

L'epoca antica

[modifica |modifica wikitesto]

Il toponimo "Cairate" è di probabile derivazione longobarda, riconducibile ai significati geologici di "altura" e fitomorfi di "noce" o "castagna".

Basso Medioevo

[modifica |modifica wikitesto]

Il centro abitato fu fondato daiLongobardi[senza fonte], di cui sono state rinvenute due epigrafi: una murata nella chiesa di Chiesa di San Martino e l'altra sui gradini di una scala del monastero.Il paese, data la posizione strategica, accrebbe la sua importanza durante le invasione barbariche: iLongobardi vi insediarono infatti unafortezza militare, collegata alcastrumCastel Seprio tramite una strada che costeggia la valle e di cui sono stati trovati i resti nel vicino Comune diFagnano Olona. La fortezza fu un nodo nevralgico nello scacchiere militare del Nord Italia per buona parte del medioevo. Furono gli stessiLongobardi, in particolare la badessaManigunda, che contribuirono in modo determinante allo sviluppo economico e politico del borgo.

Cairate fu parte del Contado delSeprio per tutto il basso medioevo fino al 1287, mentre ecclesiasticamente fu dipendenza extradiocesana delvescovo di Pavia dall'età longobarda fino al 1799[4].

L'età Ducale

[modifica |modifica wikitesto]

Alla fine delXIII secolo, con la conquista definitiva delSeprio da parte dei Milanesi, Cairate entra a far parte della Signoria dei Visconti e, dal 1395, delDucato di Milano, di cui segue le sorti per i secoli successivi.

NelXVII secolo, durante la dominazione spagnola delDucato si registra che nel 1582 ilpapa Gregorio XIII concesse l'indulgenza plenaria per tutti coloro che si fossero recati a visitare la chiesa di S. Maria: le offerte dei pellegrini furono utilizzate per la costruzione delle altre chiese di Cairate: quella diSan Rocco, piccola cappella all'angolo delle attuali vie Fornasari e Cairoli,San Pietro, ceduta in seguito dal monastero alla collettività cittadina, e la chiesa diSant'Ambrogio, parrocchiale.

Durante ilXVII secolo il Governo spagnoloinfeudò le terre del paese, eccezion fatta per quelle del monastero: Cairate diventò proprietà diGiacomo Legnani, cui il consesso dei capofamiglia si sottomise. La relazione allegata all'atto di sottomissione mostra un paese senza alcuna entrata economica, in forte decadenza rispetto al passato: l'economato ha accumulato un cospicuo debito, e non è più autosufficiente tanto che la carne deve essere importata daGallarate, il frumento daFagnano Olona. Legnani regnò sul suo feudo sino al 1668 quando, morto senza prole, gli successe Ippolito Turconi, appartenente all'antica nobiltà comasca[5].

Stando alcatasto, iniziato già dagli spagnoli, durante la dominazione diMaria Teresa d'Austria nelDucato di Milano, i possedimenti del monastero ammontavano a 2.282.460 metri quadri di terreno sparsi tra Cairate,Bolladello,Peveranza,Abbiate Guazzone,Fagnano Olona,Castelseprio,Lonate Ceppino eCarnago. Ampie parti di terreno comunale erano possedute dall'abbazia della Cavedra diVarese, dai fratelli Ambrosoli, da tal Pietro Branzolfo, dal luogo Pio diSanta Valeria diMilano, da Carlo Castiglioni e dal conteGaleazzo Visconti. Il comune di Cairate possedeva 659pertiche di terreno, ma di scarso valore, il più delle volte abbandonato allabrughiera o destinato ai pascoli. Le famiglie più importanti della zona erano iCastiglioni, ide Cairate e iVisconti.

Maria Teresa d'Austria costrinse il comune ad alienare le proprietà e i terreni dei possidenti per risanare i bilanci comunali e per trasformare aree di terra improduttive in aree coltivate, attraverso un'accorta politica di incentivi ai privati di cui approfittò anche il monastero. Nel 1786 un'altra riforma del governo austriaco obbligò il monastero a trasformarsi in una scuola, per non rischiare la soppressione. Questa arrivò tuttavia nel 1799 con la conquista dell'Italia da parte diNapoleone: nel 1801 i beni del monastero vennero ripartiti fra tre diversi privati che si divisero anche l'edificio, snaturandolo dal proprio contesto e apportando profonde modifiche per rendere autonome e abitabili le tre parti.

Età contemporanea

[modifica |modifica wikitesto]

Successivamente al periodo napoleonico, Cairate fu integrato come tutta la regione nelRegno Lombardo-Veneto, e quindi conquistato dai piemontesi durante ilRisorgimento. NelXIX secolo si ebbe una crescita demografica consistente, con l'arrivo di nuove famiglie, che accrebbe l'importanza del paese. In questo contesto nel 1869 si decise l'aggregazione a Cairate diPeveranza eBolladello che ne divennero frazioni.

NelXX secolo le industrie localizzate nella ValleOlona ebbero nuova vita dalla realizzazione dellalinea ferroviaria che fu costruita attraverso la valle, passando daCastellanza aLonate Ceppino.

Il 25 gennaio 1900 il borgo fu colpito da un grave incendio, che distrusse decine di case e causò 400.000 lire di danni.[6]

Il collegamento ferroviario con la Svizzera tuttavia rimase attivo solo dal 1926 al 1928 tarpando le ali all'industrializzazione della valle e di Cairate. Nel 1930 vennero costruite le scuole elementari.

Nel 1960 venne edificata la nuova chiesa parrocchiale e nel 1965 un viadotto per favorire le comunicazioni tra il gallaratese e iltradatese.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 15 dicembre 1981.[7]

«Scaccato di rosso e d'argento (20) e abbassato ad un capo d'azzurro, caricato di una stella d'oro di 6 raggi. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di bianco.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]

Il monastero di S.M. Assunta di Cairate

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Monastero di Santa Maria Assunta (Cairate).

Manigunda (o per altre versioni Manigonda) era una nobile della corte diPavia: diventata monaca per sciogliere un voto in seguito ad una guarigione avvenuta grazie alla fonte miracolosa diBergoro (oggi frazione diFagnano Olona), fondò nel737 ilmonasterobenedettino di Santa Maria Assunta.

L'Arco di Manigunda, realizzato nel1710 poco lontano dal monastero

Leggenda vuole che nel monastero di Cairate dormìFederico Barbarossa la notte prima dellabattaglia di Legnano. Fino alconcilio di Trento infatti la vita claustrale non era d'obbligo per i monasteri e, all'interno di questi, spesso era presente loxenodochio per ospitare i viandanti. Pare, tuttavia, che gli abitanti del borgo militassero nel partito avverso all'imperatore e che, per disturbare il suo sonno, abbiano aizzato i cani ad abbaiare tutta la notte[8].Si narra poi che lo stesso Barbarossa, prima di giungere a Cairate, avesse trafugato da Monza la chioccia dai pulcini d'oro (simbolo longobardo della vita), appartenuta alla regina longobardaTeodolinda: per sdebitarsi dell'ospitalità regalò alle monache uno degli otto pulcini d'oro che, secondo la leggenda, è ancora nascosto tra le mura del monastero[8].

Centro del potere politico, il monastero nominava un pubblico ufficiale che guidava il piccolo parlamento dei capofamiglia di Cairate che nel medioevo si riunivano a intervalli regolari per decidere sulle questioni comuni come, ad esempio, l'uso delle terre incolte del territorio comunale nei pressi del fiumeOlona. Il monastero ammetteva esclusivamente monache di famiglie benestanti e non dipendeva dalla diocesi diMilano ma dalla potentediocesi di Pavia, comeManigunda aveva stabilito al momento della fondazione. Il monastero aveva al suo interno una rigida gerarchia. La badessa era nominata dalle cosiddettemonache velate e tale nomina doveva essere confermata formalmente da parte delvescovo di Pavia; seguono a queste le novizie e le converse. Tale ordine gerarchico rimase intatto fino alla soppressione del monastero.

Chiese

[modifica |modifica wikitesto]
La chiesa di San Martino

Fino alla fine delXIV secolo erano presenti tre chiese sul territorio comunale: quella diSan Martino (oggi nei pressi del cimitero), quella dei Santi Pietro e Stefano e quella diSanta Maria, adiacente al chiostro del monastero, in cui avvenivano le sepolture delle monache. In quest'ultima si trovava un prezioso ciclo di affreschi, di cui uno ancora visibile, raffigurante un vescovo sormontato dallo stemma dei Castiglioni, opera del pittoreAurelio Luini. In essa inoltre è ancora possibile ammirare una delle opere più antiche, che risalirebbe all'alto medioevo: un bassorilievo raffigurante due colombe che si abbeverano.Il chiostro del monastero è stato modificato nelle sue forme attuali dalla badessa Antonia nel 1480, secondo i parametri deltardo gotico. Testi storici risalenti alXVI secolo[senza fonte] ci informano che accanto al colombaio del monastero era presente l'osteria del paese: l'edificio che la ospitava si è conservato tutt'oggi e la riprova è stata la scoperta di un affresco votivo del 1548.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[9]

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Arrampicata

[modifica |modifica wikitesto]
Un arrampicatore scala sulMuro di Cairate

All'interno del comune di Cairate si trova un muro di contenimento posto di fianco al fiumeOlona e ai binari dellaFerrovia di Valmorea chiamatoMuro di Cairate. Questo muro, realizzato con mattoni e pietre diporfido, è stato attrezzato con spit e catene per poter essere utilizzato come palestra diarrampicata sportiva. La parete è lunga circa ottanta metri, alta tra i 9 e 13 metri, le vie attrezzate sono circa una quarantina e vanno dal quarto al sesto grado.[10]

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Le stazioni diCairate-Bergoro eCairate-Lonate, attivate nel1904, erano poste lungo laferrovia di Valmorea; private del traffico passeggeri nel1952, furono soppresse definitivamente nel1977 assieme all'intera linea.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^diocesi di Pavia sec. IV - [1989], sulombardiabeniculturali.it.
  5. ^Dizionario Feudale del Casanova; Archivio di Stato di Milano, Fondi Riva Finoli e Feudi camerali
  6. ^ Museo Fisogni,I VVF di Tradate e l’incendio di Cairate del 1900, suMuseo Fisogni, 18 settembre 2024.URL consultato l'11 novembre 2024.
  7. ^Cairate, suArchivio Centrale dello Stato.URL consultato il 26 febbraio 2025.
  8. ^abGianpaolo Cisotto,Il monastero longobardo di Cairate, itinerari artistici in Cairate, Bolladello e Peveranza
  9. ^Statistiche I.StatISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte:Popolazione residente per territorio - serie storica, suesploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  10. ^Il Muro di Cairate, sufalesia.it.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Gianpaolo Cisotto,Il monastero longobardo di Cairate, itinerari artistici in Cairate, Bolladello e Peveranza

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Varese
Agra ·Albizzate ·Angera ·Arcisate ·Arsago Seprio ·Azzate ·Azzio ·Barasso ·Bardello con Malgesso e Bregano ·Bedero Valcuvia ·Besano ·Besnate ·Besozzo ·Biandronno ·Bisuschio ·Bodio Lomnago ·Brebbia ·Brenta ·Brezzo di Bedero ·Brinzio ·Brissago-Valtravaglia ·Brunello ·Brusimpiano ·Buguggiate ·Busto Arsizio ·Cadegliano Viconago ·Cadrezzate con Osmate ·Cairate ·Cantello ·Caravate ·Cardano al Campo ·Carnago ·Caronno Pertusella ·Caronno Varesino ·Casale Litta ·Casalzuigno ·Casciago ·Casorate Sempione ·Cassano Magnago ·Cassano Valcuvia ·Castellanza ·Castello Cabiaglio ·Castelseprio ·Castelveccana ·Castiglione Olona ·Castronno ·Cavaria con Premezzo ·Cazzago Brabbia ·Cislago ·Cittiglio ·Clivio ·Cocquio-Trevisago ·Comabbio ·Comerio ·Cremenaga ·Crosio della Valle ·Cuasso al Monte ·Cugliate-Fabiasco ·Cunardo ·Curiglia con Monteviasco ·Cuveglio ·Cuvio ·Daverio ·Dumenza ·Duno ·Fagnano Olona ·Ferno ·Ferrera di Varese ·Gallarate ·Galliate Lombardo ·Gavirate ·Gazzada Schianno ·Gemonio ·Gerenzano ·Germignaga ·Golasecca ·Gorla Maggiore ·Gorla Minore ·Gornate Olona ·Grantola ·Inarzo ·Induno Olona ·Ispra ·Jerago con Orago ·Lavena Ponte Tresa ·Laveno-Mombello ·Leggiuno ·Lonate Ceppino ·Lonate Pozzolo ·Lozza ·Luino ·Luvinate ·Maccagno con Pino e Veddasca ·Malnate ·Marchirolo ·Marnate ·Marzio ·Masciago Primo ·Mercallo ·Mesenzana ·Montegrino Valtravaglia ·Monvalle ·Morazzone ·Mornago ·Oggiona con Santo Stefano ·Olgiate Olona ·Origgio ·Orino ·Porto Ceresio ·Porto Valtravaglia ·Rancio Valcuvia ·Ranco ·Saltrio ·Samarate ·Sangiano ·Saronno ·Sesto Calende ·Solbiate Arno ·Solbiate Olona ·Somma Lombardo ·Sumirago ·Taino ·Ternate ·Tradate ·Travedona Monate ·Tronzano Lago Maggiore ·Uboldo ·Valganna ·Varano Borghi ·Varese ·Vedano Olona ·Venegono Inferiore ·Venegono Superiore ·Vergiate ·Viggiù ·Vizzola Ticino
Comuni della Lombardia
V · D · M
Comuni dell'Alto Milanese
Città metropolitana di MilanoArconate ·Bernate Ticino ·Buscate ·Busto Garolfo ·Canegrate ·Casorezzo ·Castano Primo ·Cerro Maggiore ·Cuggiono ·Dairago ·Inveruno ·Legnano ·Magnago ·Nerviano ·Nosate ·Parabiago ·Pogliano Milanese ·Rescaldina ·Robecchetto con Induno ·San Giorgio su Legnano ·San Vittore Olona ·Turbigo ·Vanzaghello ·Villa Cortese
Provincia di VareseAlbizzate ·Angera ·Arsago Seprio ·Besnate ·Busto Arsizio ·Cadrezzate con Osmate ·Cairate ·Carnago ·Casorate Sempione ·Cassano Magnago ·Castelseprio ·Castiglione Olona ·Cavaria con Premezzo ·Cislago ·Comabbio ·Fagnano Olona ·Ferno ·Gallarate ·Gerenzano ·Golasecca ·Gorla Maggiore ·Gornate Olona ·Jerago con Orago ·Lonate Ceppino ·Lonate Pozzolo ·Marnate ·Mercallo ·Mornago ·Oggiona con Santo Stefano ·Olgiate Olona ·Origgio ·Saronno ·Sesto Calende ·Solbiate Arno ·Solbiate Olona ·Sumirago ·Taino ·Uboldo ·Varano Borghi ·Vergiate ·Vizzola Ticino
Provincia di ComoCarbonate ·Locate Varesino ·Mozzate
V · D · M
Comuni dellapieve di Olgiate Olona nel1786
Cairate ·Cassina Massina ·Castegnate ·Castellanza ·Cislago ·Fagnano con Bergoro ·Gorla Maggiore ·Gorla Minore ·Legnano ·Marnate ·Nizzolina ·Olgiate Olona ·Prospiano ·Rescalda ·Rescaldina ·Sacconago con Cassina di Borghetto ·Solbiate Olona
V · D · M
Olona
GeografiaCascate di Valganna ·Conurbazione dell'Olona ·Olona meridionale ·Olonella ·Valganna (valle) ·Valle OlonaIl fiume Olona a valle del castello di Legnano
AffluentiBevera ·Bozzente ·Fredda ·Gaggiolo ·Lura ·Merlata ·Mornaga ·Pudiga ·Quadronna ·Riale delle Selve ·Rile ·Selvagna ·Tenore ·Vellone
Aree protetteParco locale del bosco di Legnano ·Parco regionale Campo dei Fiori ·Parco del Medio Olona ·Parco dei Mulini ·Parco Rile Tenore Olona ·Parco Valle del Lanza
StoriaAlluvione della Lombardia del 1995 ·Canale Vetra ·Cavo Diotti ·Darsena di Milano ·Dipartimento d'Olona ·Mura romane di Milano ·Mura medievali di Milano ·Uso dell'acqua del fiume Olona
ArchitetturaMulini ad acqua sul fiume Olona
IndustriaTela olona
SportCanottieri Olona ·Cinque Mulini
Comuni attraversati
dall'Olona settentrionale
Cairate ·Canegrate ·Castellanza ·Castelseprio ·Castiglione Olona ·Fagnano Olona ·Gorla Maggiore ·Gornate Olona ·Gorla Minore ·Induno Olona ·Legnano ·Lonate Ceppino ·Lozza ·Malnate ·Marnate ·Milano ·Nerviano ·Olgiate Olona ·Parabiago ·Pero ·Pregnana Milanese ·Pogliano Milanese ·Rho ·San Vittore Olona ·Solbiate Olona ·Valganna (comune) ·Varese ·Vedano Olona
Comuni attraversati
dall'Olona meridionale
Belgioioso ·Bornasco ·Ceranova ·Copiano ·Corteolona e Genzone ·Costa de' Nobili ·Cura Carpignano ·Filighera ·Lardirago ·Roncaro ·Sant'Alessio con Vialone ·San Zenone al Po ·Siziano ·Spessa ·Torre de' Negri ·Vidigulfo ·Vistarino ·Zeccone
EntiConsorzio del fiume Olona
Leggitutte le voci riguardanti i fiumi della Lombardia
Controllo di autoritàVIAF(EN126839962 ·LCCN(ENn97065939 ·J9U(EN, HE987007542692905171
  Portale Altomilanese: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Altomilanese
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cairate&oldid=143940274"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp