Caen (AFI:[kɑ̃]; innormannoCaën; in italiano arcaicoCamo)[2] è unacittà francese di112218 abitanti (200000 con l'agglomerato e una zona urbana di420000 abitanti), capoluogo del dipartimento delCalvados, nella regione dellaNormandia, di cui è sede del Consiglio regionale. È attraversata dalfiume Orne.
Situata a10 km dalcanale della Manica, sul fiumeOrne, ha una vasta zona alluvionata, dettala Prairie, situata attorno all'ippodromo cittadino, non lontano dal fiume, oggi un polmone verde di circa90 ha.
Caen ha unclima oceanico, mitigato in parte dalla sua collocazione a qualche chilometro dalla costa. Le estati sono fresche e le precipitazioni frequenti, gli inverni miti e l'esposizione solare modesta.
Già dall'epoca gallo-romana, nell'area dell'Abbazia degli uomini, è nota l'esistenza di un borgo fortificato. Successivamente, è ipotizzabile la presenza di una cappella intitolata a San Martino e un cimitero di epoca alto-medievale. Intorno al1020, dopo l'impatto dell'invasione vichinga, nasce il primo nucleo cittadino, sede di un mercato.
Guglielmo il Conquistatore,duca di Normandia, fece sviluppare Caen nell'XI secolo dotandola di uncastello, una cinta muraria e due abbazie, una maschile dettadegli uomini e una femminile dettadelle donne. Il duca stesso risiedette in città per molto tempo e sua moglie,Matilde di Fiandra, venne inumata nel1083 nell'Abbazia delle donne. Quattro anni dopo, il corpo di Guglielmo venne posto nell'oratorio dell'Abbazia degli Uomini. Caen divenne rapidamente la seconda città del ducato di Normandia.
Vista della chiesa di San Pietro e dell'Odon - William Fowler (1841)
Nell'aprile1562 le truppe protestanti si impossessarono della città. Inoltre, la statua della tomba diGuglielmo il Conquistatore nella chiesa di S. Stefano venne distrutta e l'archivio dell'abbazia venne bruciato. Nel dicembre 1562 l'ammiraglio di Coligny, uno dei capi nazionali degliugonotti, arrivò a Caen.
Più di tre quarti della città di Caen sono stati rasi al suolo durante laseconda guerra mondiale poiché essa si trovava su un fronte molto conteso durante losbarco in Normandia del 6 giugno1944 (dettojour J). Famosa la battaglia per il ponte di ferroPegasus Bridge tra le guardie tedesche del ponte e plotoni inglesi atterrati durante la notte e il giorno successivo, utilizzandoalianti Horsa, agli ordini delmaggiore Howard, che resistettero agli attacchi combinati di fanteria e mezzi corazzati. Ciò nonostante, i principali monumenti sono stati risparmiati.
La ricostruzione di Caen è durata ufficialmente dal1948 al1962, attuata con delle ampie strade diritte affiancate da immobili di circa 5 piani in pietra "bionda" (pietra di Caen), che conferiscono a Caen una grande unità architetturale. Numerosi immobili che avevano un tetto piatto sono stati completati con tradizionali tetti a spiovere.
Descrizione dello stemma comunale: «De gueules au château donjonné d'une tour crénelée d'or, le tout ouvert, ajouré et maçonné de sable.» (Di rosso al castello sormontato da una torre merlata d'oro, tutto aperto, forato e con muratura di sabbia ").
La città di Caen conta un numero importante di monumenti storici, i principali furono costruiti sottoGuglielmo il Conquistatore nell'XI secolo (due abbazie ed il castello). Si contano una quarantina di chiese di cui talvolta restano solo poche mura. Il suo Mémorial pour la Paix è molto visitato.I principali monumenti storici sono:
Nel1952, il piccolo comune di Venoix è stato annesso a Caen.
Nel1990 l'agglomerazione di Caen è stata organizzata in distretti enel2002 è stata trasformata in una comunità di agglomerazioni (GrandeCaen, rinominata comunità di agglomerazioni Caen Mare nel 2004), che raggruppa al presente 29 comuni.
Fino al 2014 Caen era divisa in nove cantoni, di cui era capoluogo, e dava il suo nome a 10 cantoni:
il primo cantone era formato da una parte di Caen e dal comune di Bretteville-sur-Odon (16429 abitanti);
il secondo cantone era formato da una parte di Caen e dai comuni di Authie, Carpiquet, Saint-Contest e Saint-Germain-la-Blanche-Herbe (25772 abitanti);
il terzo cantone era formato da una parte di Caen (19052 abitanti);
il quarto cantone era formato da una parte di Caen dal comune di Épron (15418 abitanti);
il sesto cantone (chiamato Caen-Hérouville) era formato da una parte di Caen e da una parte di Hérouville-Saint-Clair (15603 abitanti);
il settimo cantone era formato da una parte di Caen e dal comune di Mondeville (14775 abitanti);
l'ottavo cantone era formato da una parte di Caen e dai comuni di Fleury-sur-Orne e Louvigny (18341 abitanti);
il nono cantone era formato da una parte di Caen (15208 abitanti);
il decimo cantone era formato da una parte di Caen e dai comuni di Cormelles-le-Royal e Ifs (22109 abitanti).
A seguito della riforma approvata con decreto del 17 febbraio 2014[4], che ha avuto attuazione dopo leelezioni dipartimentali del 2015, il territorio comunale della città di Caen è stato ripartito su cinque cantoni:
Cave di pietra bionda, oggi chiuse, si estendono sotto la città. Questa pietra fu molto usata dai sovrani normanni, particolarmente per le grandi costruzioni inInghilterra e più tardi anche per i primi immobili di grande altezza diNew York. Nel XIX secolo 200 navi frequentavano il porto di Caen per caricarne25000 t all'anno. La concorrenza del cemento, in aggiunta alle gallerie sempre più difficili da sfruttare, ha fatto cessare l'uso di questa pietra. Adesso l'uso riparte, grazie a tecnologie recenti, nella grande cava di Cintheaux.
La rete di trasporto comunale comprende tre linee ditram e molte linee diautobus gestiti dalla società Twisto. Dal 2002 al 2017 è stata in funzione unarete tranviaria su pneumatici, che è stata chiusa per venire trasformata in unarete tranviaria classica, aperta il 27 luglio 2019, con le 3 linee sopra citate.
La principale via d'accesso alla città è l'autostrada A13 che unisce Caen a Parigi. L'autostrada A84 unisce invece Caen a Rennes.
L'università di Caen conta circa25000 studenti ripartiti essenzialmente sui 3 campus della città. L'università dispone di 11 UFR, 6 istituti, 1 scuola di ingegneria, 2 IUP e di 5 sedi distaccate (Alençon, Cherbourg, Lisieux, St-Lô e Vire). Notiamo che quest'ultima è una delle più antiche di Francia poiché fu creata nel 1432 dal re d'Inghilterra Enrico VI.