Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

César Franck

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
César Franck

César Auguste-Jean-Guillaume-Hubert Franck/seˈzaʁ fʁɑ̃k/ (Liegi,10 dicembre1822Parigi,8 novembre1890) è stato uncompositore,organista e docente di musicabelga.È una delle figure più importanti della vita musicalefrancese nella seconda metà delXIX secolo.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]
César Franck all'organo

La madre, Marie-Catherine-Barbe Frings, era originaria diAquisgrana, mentre il padre Nicholas-Joseph era di Volkerich, un piccolo paese del Belgio vicino alla frontieratedesca.

Nel1830 viene iscritto al conservatorio di Liegi dove conquista, nel1834, il premio di solfeggio e di pianoforte. Tra il1833 e il1835 studiaarmonia conDassoigne, nipote diÉtienne Nicolas Méhul che insegnò alConservatoire national supérieur de musique et de danse de Paris. Incoraggiato dai suoi successi musicali, il padre organizza, nella primavera del1835, una serie di concerti a Liegi, aBruxelles e ad Aquisgrana.Lo stesso anno, la famiglia trasloca a Parigi e César diviene allievo diAntonín Reicha che fu il professore diBerlioz, diLiszt e diGounod. Di nuovo vince il primo premio per la classe dipianoforte nel1838 e per quella dicontrappunto nel1839. Il padre lo ritira dal conservatorio nel1842, cosa che gli impedisce di partecipare alPrix de Rome, una borsa di studio, e ciò al fine di consacrarlo a una carriera di virtuoso in patria. In questo periodo, si dedica alla composizione, pubblicando iterzetti op. 1 nel1843 e cominciando la redazione dell'oratorioRuth.

Nel1845 Franck litiga con il padre e torna a Parigi. Compone unpoema sinfonico,Ce qu'on entend sur la montagne e lavora all'operaLe valet de la ferme.

Nel1853, dopo un breve periodo nella chiesa Notre-Dame-de-Lorette, divieneorganista nella chiesa Saint-Jean-Saint-François del Marais. Ispirato dall'abilità diJacques-Nicolas Lemmens alla pedaliera è incoraggiato a perfezionare la sua tecnica del pedale e a sviluppare maggiormente le tecniche d'improvvisazione.

Diviene poi organista presso la nuovabasilica delle Sante Clotilde e Valeria, dove inaugura il 1º dicembre1859 uno dei più begli strumenti della manifattura d'organiAristide Cavaillé-Coll. Resterà ivi titolare fino alla morte.

Nel1871 è nominato professore d'organo al conservatorio di Parigi in sostituzione diFrançois Benoist. Per ottenere questo posto, deve divenire cittadino francese. Prende quindi ufficialmente possesso della sua cattedra nel febbraio1872. Tra i suoi allievi si possono menzionareMel Bonis (che si dedicò alla composizione pianistica e organistica),Vincent d'Indy, che ne scriverà la biografia, eHenri Expert.[1] Insegnò al conservatorio di Parigi fino alla morte; suo successore fuCharles-Marie Widor.

Gli anni tra il 1874 e la morte segnano un periodo di intensa creatività: oratori, opere per pianoforte, quartetti d'archi, sonate per violino, balletti, poemi e variazioni sinfoniche, pezzi vari per organo. Nel1885 riceve laLegion d'onore e diviene nel1886 presidente dellaSociété Nationale de Musique. Fra il 1886 e il 1888 scrive la sua prima e unicasinfonia in Re minore.

A seguito di numerose complicazioni derivanti da un incidente stradale, avvenuto il 4 o il 5 luglio 1890 mentre si recava dal suo allievo Paul Braud per un'esecuzione delleVariations Symphoniques, César Franck, dopo una dolorosa agonia, muore a causa di una pleurite il mattino dell'8 novembre1890.

L'uomo

[modifica |modifica wikitesto]

L'assoluta sincerità e la profonda umanità che si sprigionano dalla persona come dalla sua opera, sempre più depurata nel corso degli anni, avrebbero impregnato in modo duraturo tutta la vita musicale dell'epoca, fino aClaude Debussy eMaurice Ravel che si sovvennero in particolar modo dellaforma ciclica, pur se la loro estetica non è già evidentemente più la stessa.

«La grandezza di César Frank sta nell'aver detto sempre quello che doveva dire. Non ha sospettato che si potesse giocare con la materia sonora, ha avuto rispetto della sua utilità, l'ha impiegata per farla servire a qualche scopo. (...) la melodia si dispiega in più momenti, imitando il fragile e progressivo schiudersi di un germoglio; progredisce precisando se stessa con le sue ripetizioni, svincolando a poco a poco se stessa dal proprio ripiegamento. (...) La modulazione in Frank è essa stessa una forma della continuità; non si cura mai di creare un contrasto; ma si adopera a dar risalto all'esattezza dei passaggi; (...).». Nel suo poema sinfonico del 1887Psyché «Frank spogliaEros e Psiche dei loro corpi; alla carnale poesia del mito antico sostituisce la storia dell'Anima e dell'Amore.»[2]

Composizioni, tecnica e influenza

[modifica |modifica wikitesto]

Le composizioni di Franck si segnalano per la complessità del contrappunto, le modulazioni frequenti e anche estreme e le forti influenze romantiche, da Liszt e Wagnerin primis. Era noto in vita per la mani inusualmente ampie che gli permettevano di coprire ben dodici tasti bianchi sulla tastiera, l'equivalente di un'ottava completa più una quinta dell'ottava successiva.[3] Della suaSonata per violino è stato detto che "avendo la beata tendenza a dimenticare che non tutti i musicisti hanno mani enormi come le sue, ha riempito la parte del pianoforte (e in particolare l'ultimo movimento) di accordi di decima maggiore... la maggior parte dei pianisti comuni mortali, ad oggi, è stata obbligata a separarli per poterla suonare."[4]

L'influenza di Franck è stata determinante principalmente nella musica strumentale. Franck ha messo a punto quella forma ciclica (ereditata daFranz Liszt) che, a mezzo del ritorno dei temi da un movimento all'altro e la loro sovrapposizione nel finale, tenta di assicurare la massima coesione alla struttura compositiva.

Composizioni principali

[modifica |modifica wikitesto]

Opere liriche

[modifica |modifica wikitesto]
  • Stradella, opera (CFF 229), 1841
  • Le valet de ferme, opera (CFF 230), 1851-1853
  • Hulda, leggenda scandinava (CFF 231), 1879-1885
  • Ghiselle, dramma lirico (CFF 232), 1888-1890

Le valet de ferme ("Il servo di fattoria"), di genere buffo, fu commissionata a Franck e regolarmente composta, ma non piacque, tanto che dopo una sola rappresentazione venne tolta dal cartellone. Non fu mai più rappresentata, né registrata, e a tutt'oggi nessuno sembra essersi preso l'incarico di riportarla alla luce.

Oratori

[modifica |modifica wikitesto]
  • Les sept paroles du Christ sur la croix (completato il 14.8.1859)
  • Ruth (1843-46)
  • Rebecca (1881 e prima scenica alPalais Garnier di Parigi nel1918)
  • Les Béatitudes (1881)
  • Rédemption (1874)

Messe

[modifica |modifica wikitesto]
  • Messe solennelle (M 61)

Mottetti

[modifica |modifica wikitesto]
  • Quare fremuerunt gentes FMV 67
  • Domine non secundum

Sinfonie

[modifica |modifica wikitesto]

Musica per organo

[modifica |modifica wikitesto]

I pezzi più importanti, in numero di dodici, sono stati composti tra il1860 e il1890.

  • Six pièces pour grand-orgue
1.Fantaisie en do majeur (dedicata adAlexis Chauvet), op. 16;
2.Grande pièce symphonique in fa diesis minore (dedicata aCharles Henri Valentin Alkan), op. 17;
3.Prélude, fugue et variation in si minore (dedicato aCamille Saint-Saëns), op. 18;
4.Pastorale in mi maggiore (dedicata adAristide Cavaillé-Coll), op. 19;
5.Prière in do diesis minore (dedicata aFrançois Benoist), op. 20;
6.Final in si bemolle maggiore (dedicato adAlfred Lefébure-Wély), op. 21.
  • Trois pièces pour grand-orgue
1.Fantaisie en la majeur;
2.Cantabile in si maggiore;
3.Pièce héroïque in si minore.
  • Trois chorals (1890, ultima opera del compositore)
1.Choral en mi majeur (dedicato aEugène Gigout);
2.Choral en si mineur (dedicato adAuguste Durand);
3.Choral en la mineur (dedicato adAugusta Holmès).

Una decina di altri lavori per organo, di forma e lunghezza variabile, vennero pubblicati postumi. Fra questi spicca laPièce en mi bémol majeur (1846), che Franck stesso teneva in buona considerazione come finale o preludio per le messe.Una raccolta di brani molto brevi ed elementari (non in linea con le altre ben più maestose composizioni, ma probabilmente utili agli organisti liturgici dell'epoca) è stata altresì pubblicata postuma, a cura diCharles Tournemire, col titoloL'organiste.

Musica per pianoforte

[modifica |modifica wikitesto]
  • Églogue, op. 3
  • Premier grand caprice, op. 5
  • Prélude, choral et fugue
  • Prélude, aria et final
  • Prélude, fugue et variation (trascrizione dell'autore per pianoforte e harmonium dell'op. 18)
  • Danse lente (1885)

Musica da camera

[modifica |modifica wikitesto]
  • Violino e pianoforte:
    • Andantino Quietoso in Mi bemolle minore, per violino e pianoforte, Op.6 (M. 5)
    • Grand Duo su motivi delGulistan diNicolas Dalayrac, in Si bemolle maggiore, per pianoforte e violino concertante, Op.14 (M. 6)
    • Sonata in La maggiore, per violino e pianoforte (1886) (M. 8); anche come: Sonata per violoncello e pianoforte (Franck/Delsart)
  • 4 trii concertanti per pianoforte, violino e violoncello (1840):
    • Trio concertant op.1 n.1 in Fa diesis minore (M. 1)
    • Trio concertant op.1 n.2 "Trio de salon" (M. 2)
    • Trio concertant op.1 n.3 (M. 3)
    • Trio concertant op.2 (M. 4)
  • Quartetto per archi, in Re maggiore (1889–90) (M. 9)
  • Quintetto per pianoforte e archi, in Fa minore (1878–79) (M. 7)

Concerti

[modifica |modifica wikitesto]
  • Variazioni sinfoniche per pianoforte e orchestra (1885)

Poemi sinfonici

[modifica |modifica wikitesto]

Discografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Adriano Falcioni,César Franck, Complete Organ Music, Brilliant Classic, 2012, EAN 5028421943497

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Andrea Della Corte,Dizionario di musica, Paravia, 1956, p. 212.
  2. ^Jacques Rivière,César Franck inÉtudes, Parigi, Éditions de la Nouvelle Revue française, 1912, ed. italianaStudi, Milano, Bompiani, 1945, pagg. 111 - 112
  3. ^ Smith, Rollin.,Toward an authentic interpretation of the organ works of César Franck, 2nd ed., rev. and expanded, Pendragon Press, 2002,ISBN 1-57647-076-8,OCLC 48467090.URL consultato il 26 ottobre 2020.
  4. ^ Stove, R. J. (Robert James), 1961-,César Franck : his life and times, Scarecrow Press, 2012,ISBN 978-0-8108-8208-9,OCLC 775302610.URL consultato il 26 ottobre 2020.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • César Franck. Composizioni per organo. Brevi riflessioni interpretative in forma di conversazione, Edizioni Momenti Ribera, 2015.ISBN 9788897629450

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Lamusica classica nelXIX secolo
Austria e GermaniaLudwig van Beethoven ·Johann Strauss jr ·Johannes Brahms ·Anton Bruckner ·Johann Carl Gottfried Loewe ·Gustav Mahler ·Heinrich Marschner ·Felix Mendelssohn ·Gustav Adolf Merkel ·Franz Schubert ·Robert Schumann ·Ludwig Spohr ·Richard Strauss ·Richard Wagner ·Carl Maria von Weber
ItaliaMario Aspa ·Vincenzo Bellini ·Luigi Cherubini ·Francesco Cilea ·Gaetano Donizetti ·Vincenzo Ferroni ·Ruggero Leoncavallo ·Pietro Mascagni ·Saverio Mercadante ·Niccolò Paganini ·Amilcare Ponchielli ·Giacomo Puccini ·Ottorino Respighi ·Gioachino Rossini ·Gaspare Spontini ·Giuseppe Verdi
Europa occidentaleAdolphe Adam ·Charles-Valentin Alkan ·Daniel Auber ·Hector Berlioz ·Georges Bizet ·Gabriel Fauré ·John Field ·César Franck ·Charles Gounod ·Fromental Halévy ·George Alexander Macfarren ·Jules Massenet ·Étienne Nicolas Méhul ·Giacomo Meyerbeer ·Camille Saint-Saëns
Europa orientaleAleksandr Porfir'evič Borodin ·Pëtr Il'ič Čajkovskij ·Fryderyk Chopin ·Antonín Dvořák ·Ferenc Erkel ·Michail Glinka ·Franz Liszt ·Modest Musorgskij ·Vasilij Kalinnikov ·Nikolaj Rimskij-Korsakov ·Bedřich Smetana
Europa settentrionaleFranz Berwald ·Adolf Fredrik Lindblad ·Edvard Grieg ·Jean Sibelius
Gruppo dei Cinque ·Musica romantica ·Musica tardo-romantica ·Romanticismo
V · D · M
Romanticismo
CulturaRestaurazione ·Nazionalismo romantico ·Boemianismo ·Idealismo ·Letteratura gotica ·Architettura neogotica ·Nazareni ·Ossianesimo ·Poesia cimiteriale ·Preromanticismo ·Sturm und Drang ·Trascendentalismo ·Neoromanticismo
Letteratura epoesiaAlencar ·Andersen ·Alfieri ·Austen ·Azevedo ·Balzac ·Blake ·Sorelle Brontë ·Burns ·Lord Byron ·Chateaubriand ·Coleridge ·Dickens ·Doyle ·Dickinson ·Dumas ·Espronceda ·Foscolo ·Goethe ·Gogol' ·Gray ·Fratelli Grimm ·Hawthorne ·Heine ·Hoffmann ·Hölderlin ·Hugo ·Irving ·Keats ·Krasinski ·Lamartine ·Leopardi ·Lermontov ·Lessing ·Macpherson ·Manzoni ·Melville ·Mickiewicz ·Musset ·Nerval ·Novalis ·Oehlenschläger ·Poe ·Polidori ·Prati ·Prešeren ·Puškin ·Schiller ·Schlegel ·Scott ·M. Shelley ·P.B. Shelley ·Slowacki ·Madame de Staël ·Stendhal ·Stevenson ·Stoker ·A.Tolstoj ·L.Tolstoj ·Ujejski ·Uhland ·Verne ·von Kleist ·Wells ·Wordsworth ·Young ·Zorrilla
MusicaAdam ·Alkan ·Auber ·Beethoven ·Bellini ·Berlioz ·Berwald ·Brahms ·Cherubini ·Chopin ·Félicien David ·Ferdinand David ·Donizetti ·Field ·Franck ·Glinka ·Gounod ·Halévy ·Kalkbrenner ·Lindblad ·Liszt ·Lysenko ·Loewe ·Macfarren ·Marschner ·Méhul ·Fanny Mendelssohn ·Felix Mendelssohn ·Gustav Adolf Merkel ·Meyerbeer ·Moniuszko ·Moscheles ·Niedermeyer ·Onslow ·Paganini ·Reicha ·Rossini ·Rubinštejn ·Schubert ·Clara Schumann ·Robert Schumann ·Smetana ·Sor ·Spohr ·Spontini ·Thalberg ·Verdi ·Voříšek ·Wagner ·Weber
Filosofia ed esteticaHamann ·Herder ·Burke ·Jacobi ·de Maistre ·Goethe ·Schiller ·Wackenroder ·Coleridge ·Rousseau ·Emerson ·Thoreau ·Schlegel ·Novalis ·Mazzini ·Schopenhauer ·Fichte ·Müller ·Schleiermacher ·Schelling ·Hegel ·Kierkegaard ·Towiański
Arti visualiAjvazovskij ·Blake ·Blommér ·Brjullov ·Constable ·Corot ·Dahl ·D'Azeglio ·Delacroix ·Friedrich ·Géricault ·Goya ·Hayez ·Hudson River School ·Leutze ·Palmer ·Renica ·Turner ·Wiertz
Realismo » 
Controllo di autoritàVIAF(EN66651702 ·ISNI(EN0000 0001 2096 3195 ·SBNLO1V132013 ·BAV495/17227 ·CERLcnp00549318 ·Europeanaagent/base/54326 ·LCCN(ENn79130762 ·GND(DE118534645 ·BNE(ESXX1101888(data) ·BNF(FRcb13894116f(data) ·J9U(EN, HE987007261386705171 ·NSK(HR000061186 ·NDL(EN, JA00620680 · CONOR.SI(SL18245731
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=César_Franck&oldid=144923802"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp