Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Bussero

Coordinate:45°32′N 9°22′E45°32′N,9°22′E (Bussero)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando la stazione della metropolitana di Milano, vediBussero (metropolitana di Milano).
Bussero
comune
Bussero – Stemma
Bussero – Bandiera
Bussero – Veduta
Bussero – Veduta
Villa Sioli Legnani
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Città metropolitana Milano
Amministrazione
SindacoMassimo Vadori (lista civica) dal 13-6-2022
Territorio
Coordinate45°32′N 9°22′E45°32′N,9°22′E (Bussero)
Altitudine141 m s.l.m.
Superficie4,59km²
Abitanti8 369[1] (31-12-2024)
Densità1 823,31 ab./km²
Comuni confinantiCarugate,Cassina de' Pecchi,Cernusco sul Naviglio,Gorgonzola,Pessano con Bornago
Altre informazioni
Cod. postale20041
Prefisso02
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT015040
Cod. catastaleB292
TargaMI
Cl. sismicazona 3(sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 557GG[3]
Nome abitantibusseresi
Patronosanti Nazaro e Celso
Giorno festivo28 luglio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Bussero
Bussero
Bussero – Mappa
Bussero – Mappa
Posizione del comune di Bussero nella città metropolitana di Milano
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Bùssero (Bussor nel dialetto locale,Busser indialetto milanese[4],IPA:[ˈbysur] o[ˈbyser]) è uncomune italiano di 8 369 abitanti[1] dellacittà metropolitana di Milano inLombardia. Il comune, essendo lambito dalnaviglio Martesana, fa parte del territorio dellaMartesana.

Origini del nome

[modifica |modifica wikitesto]

Dalbosso, arbusto sempreverde, peraltro all'origine di un diffuso cognome lombardo, deriva il nome dell'insediamento.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

L'area era popolata da epoca romana e nel 1906 si rinvenne un sarcofago femminile del periodo. Comparso sulle topografie della pianura a oriente diMilano fin dall'852, circa tre secoli più tardi Bussero diede nome a una famiglia di spicco, che nel capoluogo lombardo avrebbe fondato l'ospedale di San Barnaba (con Goffredo da Bussero, parente e omonimo delpiù noto storico, nel1145) e della quale fu membro Pagano, podestà nel1212.

Dal 2015 fa parte della Zona omogeneaAdda Martesana della città metropolitana di Milano.[5]

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma è stato concesso con regio decreto del 26 aprile 1930.[6]

«Di rosso, con due stelle d'oro in capo ed unpesce d'argento in punta, alla fascia d'argento caricata di un giglio d'azzurro. Ornamenti esteriori da Comune.[7]»

L'origine di questo stemma ha una sua motivazione di carattere storico ben precisa: ha inteso ricordare tre famiglie che anticamente sono state feudatarie di questo borgo: primi tra tutti i de Bussero, un'antica famiglia lombarda originaria proprio di questa terra; quella degli Olgiati, feudatari di Bussero dal1698 al1778 e quella deiGreppi, feudatari dal1778. Dallo stemma della famiglia de Bussero[8][9] derivano le due stelle della parte superiore dello scudo; dallo stemma della famiglia Olgiati (di rosso, alluccio d'argento, posto in fascia[10]) è stata ricavata la figura del pesce riprodotto nella parte inferiore; dallo stemma della famigliaGreppi[11], invece, è stato tratto il giglio, inserito nella fascia centrale.[12]

Il gonfalone, concesso con D.P.R. del 14 febbraio 1974[6], è un drappo partito di bianco e di rosso.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture civili

[modifica |modifica wikitesto]
  • Villa Sioli Legnani, di origine settecentesca anche se risistemata con notevoli cambiamenti a metà Ottocento.
  • Villa Berti, precedentemente "Villa Pelli" e originariamente "Villa Bossi" (una delle famiglie più importanti di Milano) risalente al XVIII secolo.
  • Villa Tamassia Radaelli, con giardino ed oratorio rustico annessi, inizio settecento.
  • Villa Casnati, con parco annesso è la villa più antica risalente già prima del 1541
  • Auditorium e palazzetto sportivo, terminati nel 2020 dopo 15 anni di cantieri bloccati.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[14]

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Nel comune è presente la fermata "Bussero" dellaLinea M2 (metropolitana di Milano), sul ramo Cascina Gobba-Gessate. Fa parte della zona Mi4 del nuovoSistema tariffario integrato di Milano (STIBM).

Bussero è inoltre raggiungibile tramite le uscite "Carugate" della tangenziale estAutostrada A51 tramite le SP208 diramandosi poi sulla SP242 o SP121, innestandosi infine sulla SP120 e "Agrate" sull'Autostrada A4 (Italia) Torino-Trieste tramite la SP13 e la SP120.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
19001904Angelo BossiSindaco[15]
19051906Attilio BossiSindaco
19071908Steno Sioli LegnaniSindaco
19091909Fermo MangiagalliSindaco
19101911Silvio BeltramiSindaco
19121920Fermo MangiagalliSindaco
19211922Alfonso PeregoSindaco
19231923UrbinatiRegio Commissario
19241925Carlo RonchiPodestà
19261927Achille RicciPodestà
19281929Emilio CaramattiPodestà
19301931Antonio BianchiPodestà
19321933Steno Sioli LegnaniPodestà
19341936Emilio CaramattiPodestà
19371939Angelo TavazzaPodestà
19401943Piero TadiniPodestà
19441945Ernesto MartiniPodestà
19461947Pietro PetrattiSindaco
19481949Alfonso PeregoSindaco
19501959Mario ZappaSindaco
19601969Gino CitelliSindaco
19701975Fausto RoncoroniSindaco
19751985Giancarlo PistoneSindaco
19851995Aldino GalliSindaco
19951999Enrico GalbiatiCentro SinistraSindaco[16]
19992004Antonio GalbiatiLista civicaSindaco[17]
20042009Antonio GalbiatiLista civicaSindaco[18]
20092011Franco Giacomo ColomboLista civica Vivi BusseroSindaco[19]
20112012D.ssa G. MassaCommissario straordinario[20]
20122017Curzio Aimo RusnatiLista civica Per BusseroSindaco[21]
20172022Curzio Aimo RusnatiLista civica IdeazioneSindaco[22]
2022in caricaMassimo VadoriLista civica IdeazioneSindaco

Altre informazioni amministrative

[modifica |modifica wikitesto]

Nel marzo del2015 il comune di Bussero aderisce all'Unione di comuni dellaMartesana, comprendente oltre a Bussero i comuni diCernusco sul Naviglio,Gorgonzola,Carugate,Pessano con Bornago eCambiago.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV.,Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 109,ISBN 88-11-30500-4.
  5. ^Wayback Machine (PDF), suweb.archive.org, 24 dicembre 2015.URL consultato il 5 dicembre 2022(archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2015).
  6. ^abBussero, suArchivio Centrale dello Stato.URL consultato il 14 luglio 2023.
  7. ^Bozzetto dello stemma del Comune di Bussero, suACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città.URL consultato il 13 ottobre 2024.
  8. ^Stemma della famiglia de Bussero:d'argento, aldecusse, accantonato a destra e a sinistra da due stelle (8), sopra e sotto da due coppe coperte, il tutto di rosso; con il capo d'argento, carico di un'aquila di nero.CfrG.B. di Crollalanza, vol. I,p. 186
  9. ^Stemmario TrivulzianoDe Bussero,p. 60.
  10. ^Stemmario TrivulzianoDa Olgiate,p. 262.
  11. ^Stemma della famiglia Greppi di Milano:d'oro, al grifo d'azzurro; col capo dello stesso, caricato di tre gigli d'argento. CfrG.B. di Crollalanza, vol. I,p. 500
  12. ^Comune di Bussero | Storia dello stemma, suCittà metropolitana di Milano.URL consultato il 14 luglio 2023.
  13. ^Unione sciolta nel 1816.
  14. ^Statistiche I.StatISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte:Popolazione residente per territorio - serie storica, suesploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  15. ^Pietro Marchesi - Bussero, p. 45.
  16. ^Archivio - Ministero dell'Interno DAIT, suEligendo.URL consultato il 1º giugno 2022.
  17. ^Ministero dell'Interno DAIT, suEligendo.URL consultato il 1º giugno 2022.
  18. ^Archivio - Ministero dell'Interno DAIT, suEligendo.URL consultato il 1º giugno 2022.
  19. ^Archivio - Ministero dell'Interno DAIT, suEligendo.URL consultato il 1º giugno 2022.
  20. ^Il Presidente della Repubblica con Decreto del 13/12/2011 provvede allo sciglimento del Consiglio Comunale ed alla nomina del Commissario Straordinario nella persona della D.ssa G. Massa. Al commissario straordinario vengono conferiti tutti i poteri spettanti al Consiglio Comunale, alla Giunta ed al Sindaco.
  21. ^Archivio - Ministero dell'Interno DAIT, suEligendo.URL consultato il 1º giugno 2022.
  22. ^Archivio - Ministero dell'Interno DAIT, suEligendo.URL consultato il 1º giugno 2022.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Antonio da Tradate,Stemmario Trivulziano, 1465.
  • G.B. di Crollalanza,Dizionario storico-blasonico, vol. I, Bologna, Arnaldo Forni, 1886.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellacittà metropolitana di Milano
Abbiategrasso ·Albairate ·Arconate ·Arese ·Arluno ·Assago ·Baranzate ·Bareggio ·Basiano ·Basiglio ·Bellinzago Lombardo ·Bernate Ticino ·Besate ·Binasco ·Boffalora sopra Ticino ·Bollate ·Bresso ·Bubbiano ·Buccinasco ·Buscate ·Bussero ·Busto Garolfo ·Calvignasco ·Cambiago ·Canegrate ·Carpiano ·Carugate ·Casarile ·Casorezzo ·Cassano d'Adda ·Cassina de' Pecchi ·Cassinetta di Lugagnano ·Castano Primo ·Cernusco sul Naviglio ·Cerro Maggiore ·Cerro al Lambro ·Cesano Boscone ·Cesate ·Cinisello Balsamo ·Cisliano ·Cologno Monzese ·Colturano ·Corbetta ·Cormano ·Cornaredo ·Corsico ·Cuggiono ·Cusago ·Cusano Milanino ·Dairago ·Dresano ·Gaggiano ·Garbagnate Milanese ·Gessate ·Gorgonzola ·Grezzago ·Gudo Visconti ·Inveruno ·Inzago ·Lacchiarella ·Lainate ·Legnano ·Liscate ·Locate di Triulzi ·Magenta ·Magnago ·Marcallo con Casone ·Masate ·Mediglia ·Melegnano ·Melzo ·Mesero ·Milano ·Morimondo ·Motta Visconti ·Nerviano ·Nosate ·Novate Milanese ·Noviglio ·Opera ·Ossona ·Ozzero ·Paderno Dugnano ·Pantigliate ·Parabiago ·Paullo ·Pero ·Peschiera Borromeo ·Pessano con Bornago ·Pieve Emanuele ·Pioltello ·Pogliano Milanese ·Pozzo d'Adda ·Pozzuolo Martesana ·Pregnana Milanese ·Rescaldina ·Rho ·Robecchetto con Induno ·Robecco sul Naviglio ·Rodano ·Rosate ·Rozzano ·San Colombano al Lambro ·San Donato Milanese ·San Giorgio su Legnano ·San Giuliano Milanese ·San Vittore Olona ·San Zenone al Lambro ·Santo Stefano Ticino ·Sedriano ·Segrate ·Senago ·Sesto San Giovanni ·Settala ·Settimo Milanese ·Solaro ·Trezzano Rosa ·Trezzano sul Naviglio ·Trezzo sull'Adda ·Tribiano ·Truccazzano ·Turbigo ·Vanzaghello ·Vanzago ·Vaprio d'Adda ·Vermezzo con Zelo ·Vernate ·Vignate ·Villa Cortese ·Vimodrone ·Vittuone ·Vizzolo Predabissi ·Zibido San Giacomo
Comuni della Lombardia
V · D · M
Comuni dellapieve di Gorgonzola nel1786
Bellinzago ·Bisentrate ·Bornago ·Bussero ·Cambiago ·Camporicco ·Cassina de' Pecchi ·Cernusco Asinario ·Gessate ·Gorgonzola ·Inzago ·Masate ·Pessano ·Pozzolo ·Sant'Agata ·San Pedrino ·Trecella ·Vignate
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bussero&oldid=144441215"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp