L'area era popolata da epoca romana e nel 1906 si rinvenne un sarcofago femminile del periodo. Comparso sulle topografie della pianura a oriente diMilano fin dall'852, circa tre secoli più tardi Bussero diede nome a una famiglia di spicco, che nel capoluogo lombardo avrebbe fondato l'ospedale di San Barnaba (con Goffredo da Bussero, parente e omonimo delpiù noto storico, nel1145) e della quale fu membro Pagano, podestà nel1212.
Dal 2015 fa parte della Zona omogeneaAdda Martesana della città metropolitana di Milano.[5]
Lo stemma è stato concesso con regio decreto del 26 aprile 1930.[6]
«Di rosso, con due stelle d'oro in capo ed unpesce d'argento in punta, alla fascia d'argento caricata di un giglio d'azzurro. Ornamenti esteriori da Comune.[7]»
L'origine di questo stemma ha una sua motivazione di carattere storico ben precisa: ha inteso ricordare tre famiglie che anticamente sono state feudatarie di questo borgo: primi tra tutti i de Bussero, un'antica famiglia lombarda originaria proprio di questa terra; quella degli Olgiati, feudatari di Bussero dal1698 al1778 e quella deiGreppi, feudatari dal1778. Dallo stemma della famiglia de Bussero[8][9] derivano le due stelle della parte superiore dello scudo; dallo stemma della famiglia Olgiati (di rosso, alluccio d'argento, posto in fascia[10]) è stata ricavata la figura del pesce riprodotto nella parte inferiore; dallo stemma della famigliaGreppi[11], invece, è stato tratto il giglio, inserito nella fascia centrale.[12]
Il gonfalone, concesso con D.P.R. del 14 febbraio 1974[6], è un drappo partito di bianco e di rosso.
Bussero è inoltre raggiungibile tramite le uscite "Carugate" della tangenziale estAutostrada A51 tramite le SP208 diramandosi poi sulla SP242 o SP121, innestandosi infine sulla SP120 e "Agrate" sull'Autostrada A4 (Italia) Torino-Trieste tramite la SP13 e la SP120.
^Stemma della famiglia de Bussero:d'argento, aldecusse, accantonato a destra e a sinistra da due stelle (8), sopra e sotto da due coppe coperte, il tutto di rosso; con il capo d'argento, carico di un'aquila di nero.CfrG.B. di Crollalanza, vol. I,p. 186
^Stemma della famiglia Greppi di Milano:d'oro, al grifo d'azzurro; col capo dello stesso, caricato di tre gigli d'argento. CfrG.B. di Crollalanza, vol. I,p. 500
^Il Presidente della Repubblica con Decreto del 13/12/2011 provvede allo sciglimento del Consiglio Comunale ed alla nomina del Commissario Straordinario nella persona della D.ssa G. Massa. Al commissario straordinario vengono conferiti tutti i poteri spettanti al Consiglio Comunale, alla Giunta ed al Sindaco.