Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Bukhara

Coordinate:39°46′N 64°25′E39°46′N,64°25′E (Bukhara)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediBukhara (disambigua).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento Uzbekistannon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Bukhara
città
(UZ) Buxoro/Бухоро
(
RU) Бухара
Bukhara – Veduta
Bukhara – Veduta
Lamadrasa Mir-i Arab
Localizzazione
StatoUzbekistan (bandiera) Uzbekistan
RegioneBukhara
DistrettoBukhara
Territorio
Coordinate39°46′N 64°25′E39°46′N,64°25′E (Bukhara)
Altitudine235 m s.l.m.
Superficie39,4km²
Abitanti231 793[1] (2010)
Densità5 883,07 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale2001ХХ
Prefissolocale 365, internazionale (+998) 65
Fuso orarioUTC+5
Nome abitantibucaresi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Uzbekistan
Bukhara
Bukhara
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
 Bene protetto dall'UNESCO
Centro storico di Bukhara
 Patrimonio dell'umanità
TipoCulturali
Criterio(ii) (iv) (vi)
PericoloNon in pericolo
Riconosciuto dal1993
Scheda UNESCO(EN)Historic Centre of Bukhara
(FR)Scheda
Manuale

Bukhārā (inuzbecoBuxoro; in russoБухара?,Buchara; in persianoبخارا‎,Bukhārā; detta ancheBucara initaliano), capoluogo dellaregione di Bukhara, è unacittà dell'Uzbekistan, con una popolazione calcolata in 231 793 abitanti nel 2010.Il toponimo deriva quasi certamente dal terminevihara, che designava un monasterobuddista.[2]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

È stata per secoli una delle più importanti città dellaTransoxianaislamica, sita a oriente delKhorasan. Di essa era nativoBukhari, il massimo tradizionalista di tutta lastoria dell'Islam.

Durante l'invasionemongola, fu distrutta daGengis Khan e cadde poi sotto l'influenza diTamerlano. Più tardi divenne famosa comeKhanato di Bukhara e in questo periodo vide svilupparsi considerevolmente la sua economia grazie ai ricchi traffici mercantili che la coinvolgevano, sorgendo sullavia della seta. La città divenne così di nuovo un importante centro religioso dell'Asia; si costruirono numerosemoschee emadrase che testimoniano ancora oggi uno splendido passato.

Tra il 1261 e il 1264 vi vissero per tre anni Niccolò e Matteo Polo, prima di partire verso la corte diKublai Khan.[3] Più tardi divenne unemirato,protettorato dell'Impero russo a fineOttocento, e poiRepubblica Sovietica.

Luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Il centro della città storica è un gioiello. Alcuni dei monumenti principali sono: la moschea centrasiatica più antica, laMoschea Maghoki-Attar, probabilmente il luogo più sacro della città e ilminareto Kalyan che fu quasi certamente alla sua costruzione l'edificio più alto dell'Asia centrale, e l'impressione che destava le valse di essere risparmiato dalla furia distruttrice diGengis Khan.

Altri siti di grande interesse sono ilMausoleo di Ismail Samani (Ismā‘īl Sam‘ān), fondatore della dinastia deiSamanidi, vassalla deiTahiridi, costruita con mattoni in terracotta; ilChasma Ayub, particolare mausoleo costruito sopra una fonte e infine ilpalazzo estivo degli ultimiEmiri della città.

Da non trascurare ibazar coperti con i suoi commercianti ditappeti.

Il complessoPo-i-Kalyan assieme alminareto Kalyan, allamoschea Kalyan e allaMadrasa Mir-i Arab

Nel1993 Bukhara è stata dichiarata dall'UNESCO "Patrimonio dell'umanità".[4]

In periferia si trova ilcomplesso monumentale Bahoutdin.

Elenco dei principali monumenti

[modifica |modifica wikitesto]

Madrase

[modifica |modifica wikitesto]

Musei

[modifica |modifica wikitesto]

Eredità culturale

[modifica |modifica wikitesto]

La città ricopre un ruolo fondamentale nella storia afumetti Disney del1962Paperon de' Paperoni e la cintura bucariota.

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]
  • Moneta d'oro da 20 stateri del sovrano greco-battriano Eucratide (170-145 a.C.): la più grande moneta aurea coniata nell'antichità
    Moneta d'oro da 20stateri del sovrano greco-battrianoEucratide (170-145 a.C.): la più grande moneta aurea coniata nell'antichità
  • Moschea e minareto Kalon
    Moschea e minareto Kalon
  • Il Mausoleo di Ismāʿīl Samānī (X secolo)
    Il Mausoleo di Ismāʿīl Samānī (X secolo)
  • Khanato di Bukhara
    Khanato di Bukhara
  • Ufficio postale
    Ufficio postale

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^World Gazetteer calcolati
  2. ^S. Frederick Starr,Lost Enlightenment - Central Asia’s Golden Age from the Arab Conquest to Tamerlane, Princeton and Oxford, Princeton University Press, 2013, p. 85.
  3. ^Asia centrale, Torino, Lonely Planet, 2014, p. 458,ISBN 978-88-5920-473-2.
  4. ^Unesco, i 21 siti patrimonio dell'Umanità più sconosciuti al mondo, suCorriere della Sera.URL consultato il 30 novembre 2015.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
UNESCOPatrimoni dell'umanità inUzbekistan


Centro storico di Bukhara ·Centro storico di Shahrisabz ·Deserti freddi invernali del Turan ·Itchan Kala ·Samarcanda - crocevia di culture ·Tian Shan occidentale ·Vie della Seta: corridoio Zarafshan-Karakum
V · D · M
Architettura persiana
Stili
Stile persianoStile pre-persiano ·Architettura achemenide
Stile particoArchitettura sasanide ·Stile Khorasan
AltroStile Razi ·Stile azero ·Stile Isfahan
ElementiBazar ·Giardino persiano ·Torre del vento ·Torri del silenzio ·Shabestan ·Kucheh ·Talar ·Iwan ·Howz ·Panjdari ·Hashti ·Andaruni ·Biruni ·Dalan e Vorudi ·Qanat ·Gonbad ·Ab anbar ·Yakhchal ·Caravanserraglio ·Khanqah ·Tekyeh ·Sahn ·Imamzadeh ·Moschea ·Pishtâk ·Guldasta
Città tradizionali famoseTeheran ·Bam ·Bukhara ·Ctesifonte ·Derbent ·Esfahan ·Persepoli ·Hatra ·Amol ·Baku ·Kashan ·Mashhad ·Merv ·Nakhchivan ·Nishapur ·Qazvin ·Qom ·Herat ·Samarcanda(Mausoleo di Tamerlano) ·Shahrisabz ·Shiraz ·Susa ·Tabriz ·Takht-e Soleyman ·Yazd ·Gäncä
Teorie ed analisiArchitettura residenziale tradizionale persiana ·Fonti d'acqua tradizionali dell'antichità persiana ·architettura islamica ·Storia delle cupole persiane
Controllo di autoritàVIAF(EN947147373396041580008 ·LCCN(ENn82115501 ·GND(DE4008584-3 ·BNE(ESXX5628094(data) ·BNF(FRcb12010026b(data) ·J9U(EN, HE987007557557805171 ·NSK(HR000727457
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bukhara&oldid=143095675"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp