Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Buddismo in Mongolia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daBuddhismo in Mongolia)
Abbozzo buddhismo
Questa voce sugli argomenti buddhismo e Mongolia è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Abbozzo Mongolia
IlMonastero di Gandan nel 2010

Ilbuddismo tibetano è la religione più diffusa inMongolia.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Anticamente in Mongolia era diffuso losciamanesimo e alcuni elementi delle antiche credenze sono sopravvissute nel moderno buddismo mongolo, come ad esempio la danza buddhistatsam.La comunità monastica buddhista ebbe un importante ruolo politico nella storia della Mongolia e quando nel 1911, a seguito del crollo delladinastia Qing, la Mongolia proclamò la propria indipendenza, al trono del paese ascese l'ottavoJebtsundamba Khutuktu, il leader spirituale del buddismo tibetano in Mongolia. Alla sua morte, nel 1924, venne proclamata laRepubblica Popolare, che significò durissime persecuzioni per le autorità buddhiste nel paese, in particolare tra gli anni '30 e '40. Con il paese sotto la guida diKhorloogiin Choibalsan, fedele alleato diStalin, le distruzioni dei templi e dei monasteri, nonché le persecuzioni dei monaci, divennero sistematiche.Il buddismo venne comunque anche utilizzato dal regime. L'unico monastero riaperto e rimasto in funzione per tutto il periodo comunista era ilMonastero di Gandantegchinlen Khiid, conosciuto anche come Monastero di Gandan, che aveva essenzialmente un ruolo di immagine[1].Il buddismo ebbe comunque anche un ruolo nella politica estera del paese, come ponte con i paesi, comunisti e non, dell'Asia Orientale e del Sud-Est Asiatico. Ulaanbaatar era il quartier generale dellaConferenza Asiatica Buddhista per la Pace che organizzò diversi incontri tra i buddhisti diGiappone, Vietnam, Bhutan, Cambogia eSri Lanka e altri ancora. La Conferenza pubblicava un giornale ed era in contatto con diverse organizzazioni, tra cui anche laChiesa Ortodossa Russa.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Michael Jerryson,Mongolian Buddhism: The Rise and Fall of the Sangha, (Chiang Mai: Silkworm Books, 2007), 96

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Buddismo nel mondo
AfricaSudafrica
AsiaAfghanistan ·Asia centrale ·Bangladesh ·Birmania ·Bhutan ·Brunei ·Cambogia ·Cina ·Corea ·Filippine ·Giappone ·India ·Indonesia ·Laos ·Malaysia ·Maldive ·Medio Oriente ·Mongolia ·Nepal ·Pakistan ·Singapore ·Sri Lanka ·Taiwan ·Thailandia ·Tibet ·Vietnam
EuropaAustria ·Francia ·Germania ·Italia ·Paesi Bassi ·Russia
Nord AmericaCanada ·Messico ·Stati Uniti
OceaniaAustralia
Sud AmericaVenezuela
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Buddismo_in_Mongolia&oldid=138461980"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp