Ilbuddismo Nichiren (inlingua giapponese dettoHokke-shū, 法華宗, cioè "scuola del Loto" (28 aprile 1253), originariamenteNichiren-shū[1], 日莲宗, "scuola di Nichiren") è l'insieme di scuolebuddistemahāyānagiapponesi che fanno riferimento alla figura e agli insegnamenti delmonaco buddistaNichiren (日蓮, 1222-1282), vissuto inGiappone nelXIII secolo.
Queste scuole sorgono direttamente dalla sua figura storica di monaco riformatore, ordinato secondo la piattaforma monastica della scuolaTendai. Il loro lignaggio monastico è fatto risalire direttamente alBuddha Śākyamuni e albodhisattvaBhaiṣajyarāja ("Re della Medicina", giapp. 藥王 Yakuō[2]) e ripercorre il lignaggio della scuola cineseTiāntái arrivando al fondatore della scuola giapponeseTendai,Saichō, e infine aNichiren ritenuto a sua volta la manifestazione delbodhisattvaViśiṣṭacāritra (giapp. 上行意 Jōgyō).
Le dottrine di queste scuole hanno in comune la venerazione e lo studio delSutra del Loto (sanscritoSaddharmapundarīkasūtra, giapp. 妙法蓮華經Myōhō renge kyō oHokkekyō: 法華經), considerato il più importante e completo insegnamento buddista, lo studio dei relativi commentari da parte dei maestri cinesi di scuolaTiāntái,Zhìyǐ (智顗, 538-597),Guàndǐng (灌頂, 561-632) eZhànrán (湛然 o Miaole 711-782) nonché dello stessoSaichō. Inoltre venerano la pergamena delgohonzon, lo stesso Nichiren e ilBuddha eterno rappresentato da Śākyamuni (con l'eccezione dellaNichiren Shōshū che considera Nichiren stesso unbuddha e non un bodhisattva). La pratica principale è la recitazione diNamu myōhō renge kyō (dettoodaimoku odaimoku) davanti allo stesso gohonzon.
Seppure siano state oggetto di dure persecuzioni religiose, la vitalità delle scuole del buddismo Nichiren è comunque dimostrata dal fatto che esse sono sempre riuscite a rinascere e a diffondersi, e rappresentano oggi il ramo di insegnamento buddista relativamente più diffuso inGiappone, con oltre 35 milioni di seguaci (pressappoco il 28 % della popolazione nipponica) e circa 7.000 tra templi e monasteri, assieme albuddismo di Nara, allaJodo-shu e albuddismo Zen (spesso intrecciati fra essi e con loshintoismo in un particolare amalgamasincretico dettoshinbutsu-shūgō). Nel 34 % dei giapponesi che ha dichiarato nel 2008 di essere esplicitamente e solamente buddista, la scuola di Nichiren rappresenta quindi la maggioranza assoluta.[3]. Secondo altre stime è di poco superato dalla scuola amidista.[4] Assieme allo Zen è anche una delle forme di buddismo più diffuse nel mondo fuori dall'Asia, specialmente tramite la scuola laicaSoka Gakkai (e SGI) che ha circa 12 milioni di membri (8 milioni in Giappone e 4 milioni nel resto del mondo, 70.000 in Italia).
Chiamato alla nascita con il nome di Zennichimaro (善日麿), dal 1238 Zeshō-bō Renchō (是生房蓮長) quando fu ordinato monaco e infine dal 1253 (quando proclamò ufficialmente ildaimoku) in poi conosciuto come Nichiren (日蓮, "sole-loto"), fu una figura controversa durante l'intero arco della sua vita, e lo è tuttora per via delle diverse dottrine religiose che si rifanno ai suoi insegnamenti, riformati e radicali rispetto al buddismo pre-esistente. Nato in una famigliaamidista, entrò nel lignaggio delbuddismo Tendai per poi abbandonarlo.
Prima di morire,Nichiren affidò a sei suoi discepoli il compito di organizzare la diffusione della sua dottrina e quello di curare il monasteroKuon-ji da lui fondato sul monteMinobu nellaprovincia di Kai. Le turbolenze politiche e militari del Giappone alla fine del XIII secolo non consentivano la presenza costante e contemporanea nel monastero Kuon dei sei discepoli:Nikkō (1246-1333),Niko (1253-1314),Nichiro (1245-1320),Nissho (1221-1323),Nichiji (1250-?),Nitcho (1252-1317). Così Nikkō, riuscendo a garantire una presenza costante nel monastero di Kuon-ji ricoprì, a partire dal 1285, il ruolo di abate. In seguito alla separazione tra Niko e Nikkō vertono i due principali rami scolastici Nichiren: ilNichiren-shū che fa riferimento a Niko e ilNichiren-shoshu che invece fa riferimento aNikkō[5]. È da tener presente che la polemica in questione non è di poco conto. Il ruolo assegnato alla figura diNichiren dallaNichiren-shoshu (e la scuola laicaSoka Gakkai) è quello diBuddha dell'ultimo giorno della Legge e quindi di fatto è venerato al posto del Buddha Shakyamuni, l'atteggiamento nei confronti delle altre fedi religiose e delle altre confessioni buddiste è di gran lunga più rigido rispetto allaNichiren-shū che continua invece nella venerazione delBuddha Shakyamuni ed è decisamente più tollerante e aperto nei confronti delle altre scuole buddiste. E sono proprio il rapporto con le altre scuole buddiste e il ruolo da assegnare al proprio fondatoreNichiren la linea di discrimine di tutte le successive separazioni scolastiche all'interno del buddismo Nichiren.
In seguitoNichiju, un ex monacoTendai convertitosi nel 1378 agli insegnamenti della Nichiren-shu, decise nel 1385 di separarsi da questa scuola, fondando a Kyoto la sottoscuola denominata Myomanji-ha, in quanto riteneva laNichiren-shū troppo conciliante con le altre scuole buddiste. Tra coloro che preferirono porre l'attenzione (e la venerazione) al Buddha eterno ci furonoNichiryu (1385-1464) che fondò la scuolaHappon-ha,Nichijin (1339-1419) che fondò la scuolaHonjoji-ha eNisshin (1444-1528) fondatore dellaNisshin-monryu. Queste scuole, insieme allaMyomanji-ha fondata da Nichiju e allaKomon-ha (nome originario dellaNichiren-shoshu) fondata da Nikko, fanno parte dellaShoretsu-ha che è la contrazione della frase giapponeseHonsho sakuretsu (i primi 14 capitoli inferiori, i secondi 14 capitoli superiori) riferita alSutra del Loto.
Dopo un avvio difficile, la scuola Nichiren fu riconosciuta dalle autorità di governo nel 1334, rischiando tuttavia un secondo annientamento nel XVI secolo. L'aperta ostilità da parte delle altre scuole buddiste nei confronti delle scuole del buddismo Nichiren fu determinata dal fatto che queste ultime pretendevano di incarnare l'unico, autentico insegnamento del Buddha Śākyamuni, considerando le altre scuole alla stregua di insegnamentiprovvisori, quando nonfalsi. Certamente ogni scuola buddista di ogni periodo e Paese si è sempre considerata portatrice del più autentico o più profondo insegnamento buddista; la novità in questo senso del buddismo Nichiren è consistita nell'aver esplicitato e diffuso apertamente questa convinzione nella pratica del proselitismo tra i laici e tra i monaci. Tutto questo portò le altre comunità monastiche, segnatamente quella del monastero dell'Enryaku-ji sulmonte Hiei, ormai trasformatesi come in Occidente in ordini monastico-cavallereschi (sōhei, 僧兵), a combattere apertamente contro i monaci Nichiren. Le tensioni giunsero spesso a provocare il massacro dei monaci rivali e l'incendio dei loro monasteri. Le autorità laiche appoggiarono ora questa ora l'altra fazione in base ai propri convincimenti religiosi. Sopravvissute a numerose persecuzioni e alrinnovamento Meiji, oggi costituiscono una gran parte delle scuole buddiste giapponesi.
D’altro canto, il cosiddetto buddismo di Nichiren nasce all’insegna delle contraddizioni, come sostenuto anche da uno dei massimi esperti italiani di buddismo,Pio Filippani Ronconi, il quale scrive:
Il buddismo Nichiren (o di Nichiren) è basato sulSutra del Loto[7] (Saddharmapuṇḍarīkasūtra, cioè "Sutra del Loto della buona dottrina", titolo in giapponese 妙法蓮華経,Myōhō-renge-kyō nell'espressione traslata dal cinese antico, o 法華経,Hokkekyō). Comune a tutti i lignaggi è la recitazione o il canto delmantraNam(u) myoho renge kyo come principale pratica e la venerazione della pergamena dettaGohonzon.[8]
Il buddismo Nichiren accetta buona parte delle idee delbuddismo Mahāyāna e delbuddismo Tendai, riviste da Nichiren: la dottrina deiDieci mondi di vita, le Dieci Condizioni di esistenza, le DieciTalità, i TreDharma Segreti, il principio dei Tremila Mondi in ogni momento di vita (ichinen sanzen[9]) nelTriplice Mondo[8] ·[10], iTre Gioielli, iTre Corpi del Buddha[11], (dharmakaya o corpo d'insegnamento, fruizione o corpo visibile eternamente nelle terre pure, ed emanazione o corpo temporaneo), la Triplice Verità (enyū santai), labuddhità come condizione innata (hongaku, o illuminazione intrinseca) di ogni essere senziente (che occorre solo risvegliare) e l'insegnamento delle "tre prove"[12][13] per la verifica della validità dell'insegnamento. La maggior parte di questi insegnamenti sono uguali per tutte le scuole Nichiren[14]. Nichiren è chiamato spesso Shonin ("santo, saggio", titolo dato anche a molti suoi allievi diretti) dalla Nichiren-shu, o Nichiren Daishonin ("Nichiren il grande santo" o "il grande saggio"), dalla Nichiren Shoshu e dalla Soka Gakkai, tutti titoli di rispetto religioso.
Gli insegnamenti delle scuole del buddismo Nichiren si rifanno sostanzialmente, pur con numerose e drastiche differenze dottrinali, alla dottrina esposta da Nichiren durante le sue predicazioni e riportata nei suoi scritti[15]. Dopo la morte del Maestro tuttavia i suoi sei discepoli diretti iniziarono a differenziare i propri insegnamenti e questo portò alla nascita delle differenti scuole del buddismo Nichiren che hanno in comune la pratica deldaimoku (una invocazione in giapponese al titolo del sutra del Loto,Nam myoho renge kyo) come unica pratica per l'era dimappo e la venerazione delSutra del Loto (nella versione diKumārajīva) considerato, come nella scuolaTendai, l'insegnamento completo impartito dalBuddha Shakyamuni. Sempre come nelTendai, particolare attenzione viene prestata a due capitoli di questo sutra:il secondo (hoben: mezzi abili o espedienti) e ilsedicesimo (juryo-hon: durata della vita del Buddha). In particolare, il secondo capitolo tratta dei mezzi con cui ottenere lo stato dibuddhità (giapp.bussho) e il sedicesimo capitolo della durata della vita delBuddha che si èilluminato nell'infinito passato perciò è per sé stesso da sempreilluminato. Tali capitoli vengono a volte recitati come pratica (gongyō) di solito in lingua originale (giapponese antico o cinese antico), ma la Nichiren-shu ammette anche la lettura nella propria lingua. Il daimoku viene spesso effettuato per alcune ore, e il gongyo tradizionalmente ripetuto mattina e sera (con anche cinque preghiere silenziose la mattina e tre la sera; oppure quattro preghiere silenziose, la prima delle quali solo al mattino, prima della lettura del sutra, mentre le ultime tre sia al mattino sia alla sera al termine della lettura del testo). Inizialmente la pratica concordata dal patriarca della Nichiren Shoshu comprendeva almeno la recitazione del capitolo XVI in forma completa, ma la Soka Gakkai lo ha ridotto, per i propri fedeli, alla lettura di brani dei due capitoli del Sutra del Loto solo una volta per cerimonia (il capitolo XVI viene recitato solo nella parte in versi chiamataJiga-ge), eliminando anche le preghiere riferite ai patriarchi della Nichiren Shoshu e ad alcuni divinità buddiste della scuola, sostituite da preghiere di gratitudine rivolte ai presidenti della Soka Gakkai.[16]
A seconda della tradizione Nichiren, il fondatore è considerato una manifestazione delbodhisattvaViśiṣṭacāritra (上行菩薩, Jōgyō bosatsu) o bodhisattva "Pratiche Superiori" (nominato nel sutra del Loto come uno dei quattro Bodhisattva della Terra) oppure, al pari di Shakyamuni, un veroBuddha, in quanto manifestazione del "Buddha originale eterno dell'ultimo periodo del Dharma" (本仏, Hombutsu), da sempre illuminato secondo le parole riferite a sé stesso da Shakyamuni nel sutra del Loto:
(Sutra del Loto, capitolo XVI,Durata della vita del Tathāgata)
Nichiren vede inoltreMaitreya, il bodhisattva e prossimo Buddha futuro come una metafora per indicare tutti i bodhisattva e i devoti del Sutra del Loto.[17][18]
Ciò che differenzia, tra loro, le scuole del buddismo Nichiren è, nella suddivisione in due parti (本迹二門, giapp.honjaku nimon, cin.běnjī èrmén) delSutra del Loto, la considerazione della prevalenza o meno delle dottrine esposte negli ultimi 14 capitoli (本門, giapp.honmon, cin.běnmén) rispetto ai primi 14 capitoli (迹門, giapp.sakumon, cin. jī mén). Secondo la Nichiren shū tale prevalenza non esiste a differenza della Nichiren Shōshū per cui invece essa sussiste.
Questa differenziazione dottrinale non è di poco conto. Nei secondi 14 capitoli delSutra del Loto viene esposta la dottrina delBuddha eterno (giapp. 本佛Honbutsu oHombutsu), emanazione del quale sono tutti i Buddha e rappresentato nel sutra da Sakyamuni. Nel Sutra del Loto le sue caratteristiche non sono definite ma richiamano, comunque, la dottrina dell'Ādibuddha (本初佛 cin.Běnchūfó, giapp.Honshobutsu) oĀdinātha (本初主), detto ancheBuddha originario oprimordiale, origine dellanatura di Buddha, e raffigurato anche, nella formaDharmakāya, dalla figura diVairocana[19]. In accordo col sutra, secondo Nichiren il Buddha eterno è raffigurato da Sakyamuni, mentre le altre raffigurazioni venerate dalle scuole giapponesi (Amitabha, Vairocana) sono emanazioni temporanee del Sakyamuni eterno e non Buddha a sé stanti (peraltro anche nella stessa Jodo-shu amidista, Amitabha è considerato «espressione simbolica della natura ultima» di Shakyamuni, cioè del Buddha eterno). Contro l'amidismo e lo Shingon che venerano una triade o un duo di Buddha - Amida come corpo di Fruizione, Vairocana come corpo del Dharma e Shakyamuni come corpo di Emanazione nello Shingon, Amida (oggetto principale del culto) come emanazione Dharmakaya e corpo di Fruizione della Terra Pura e Sakyamuni come sola Emanazione nell'amidismo[20] - Nichiren ritiene questi degli errori dottrinali e vede un unico Buddha trascendente con tutte queste caratteristiche raffigurato in tutti i tre corpi da Sakyamuni, anche se altri Buddha e bodhisattva sono oggetto di venerazione.[21]
Per la Nichiren Shoshu, l'ultima apparizione del Buddha eterno è Nichiren stesso; se il Buddha è eterno e chiunque può divenire Buddha, allora il Buddha dell'ultimo giorno della Legge (mappō) non può che essere colui che ha predicato la corretta dottrina delSutra del Loto, ovveroNichiren. La Nichiren Shōshū sostiene che nel rivelare e propagare i suoi insegnamenti, Nichiren stava realizzando la missione del suo avvento secondo la profezia fatta dal Buddha storico Śākyamuni, che avrebbe predetto che il "Vero Buddha" sarebbe apparso nel "quinto periodo di cinquecento anni dopo la morte di Śakyamuni", agli inizi di un'età malvagia chiamata Mappō, e avrebbe diffuso l'estremo insegnamento Buddista (diHonmon, o "vero" insegnamento) per permettere alle persone di quell'epoca di conseguire l'illuminazione, dato che da quel momento in poi i suoi insegnamenti (diShakumon, o insegnamento "provvisorio") avrebbero perso il loro potere. L'interpretazione di Nichiren come Vero Buddha e questa svalutazione dei primi capitoli del sutra (che rimandano anche alleQuattro Nobili Verità e alNobile Ottuplice Sentiero), fatta propria dalla Nichiren Shōshū e dalla Soka Gakkai, non è condivisa invece dalla Nichiren shū che, come anche la Risshō Kōsei Kai, ritiene che il Buddha eterno si sia espresso nella forma del Buddha Śākyamuni a cui va offerta la venerazione restando Nichiren "solo" una manifestazione del bodhisattva Viśiṣṭacāritra. Col distacco dalla Nichiren Shoshu, anche la Soka Gakkai International ha cominciato a vedere Nichiren come un grande maestro illuminato come descritto nella Nichiren-shu, ma non il Buddha eterno in persona, posizione riservata a Shakyamuni.[22]
Da tenere presente che a parte gli aspetti popolari che sconfinano in una pratica pressoché devozionale e quasi "teistica", da punto di vista dottrinale, riscontrabile nei trattati e nei commentari di queste scuole, il punto di partenza di tutte queste manifestazioni è sempre e solo lavacuità (giapponesekū) così come viene espressa nelle dottrine, di matrice Tiāntái e riprese dal Tendai, denominate in giapponeseenyū santai (圓融三諦) eichinen sanzen (一念三千) anche se nella particolareinterpretazione di Nichiren.[23]
La pratica più importante è ildaimoku o odaimoku di fronte algohonzon, ossia la recitazione diNam-myōhō-renge-kyō oNamu myoho renge kyo,resa scritta in pronunciasino-giapponese (cinese antico secondo la pronuncia del giapponese antico), della fraseNánwú miàofǎ liánhuā jīng, che significa "rendo omaggio alla mistica legge del sutra del Loto" odedico la mia vita alla mistica legge perfettamente dotata del sutra del loto. L'odaimoku fu proclamato da Nichiren il 28 aprile 1253. LaNichiren-shū (più aperta verso le altre forme di buddismo), a differenza dellaNichiren Shōshū e anche dellaSoka Gakkai, pratica anche, secondariamente, lameditazione buddista silenziosa classica (analoga alśamatha-vipassana delTheravada o allozazen dellozen, incentrate sul respiro e sulla contemplazione dellavacuità) ricavata dallozhǐguān/shikan praticato dalla scuola Tendai e chiamatajoshingyo ejishingyo[24], pur essendo la recitazione del daimoku, spesso davanti alla pergamena delgohonzon (unmaṇḍala che raffigura, in caratteri cinesi antichi, la cerimonia del Sutra del Loto e l'illuminazione di Nichiren) e congiungendo le mani nella postura di saluto dettagassho (facoltativamente tenendo in mano unojuzu), la pratica principale dei buddisti Nichiren.[25]Myoho renge kyo è propriamente il titolo del sutra,Nam simboleggia l'omaggio; la parolaren significa appuntoloto, che in giapponese si traduce anche conhokke, da cui deriva il nome della scuola di Nichiren.[26] Il daimoku ha secondo Nichiren il potere di migliorare ilkarma e la vita quotidiana del fedele, concendendogli benefici, virtù e meriti, e risvegliando così la suanatura di Buddha.[27]
Il vero significato del Gohonzon è quello di “Oggetto di culto per osservare la propria mente” (kanjin no honzon): definizione che equivale a quella di “Oggetto di culto della fede”. Il Gohonzon di Nichiren Daishonin, secondo l'interpretazione della Soka Gakkai, non solo è il punto di riferimento “esterno” della fede, ma la stessa vita “diviene” il Gohonzon quando si crede in esso e si recita Nam-myoho-renge-kyo. A tale proposito Nichiren scrive: «Non cercare mai questo Gohonzon al di fuori di te. Il Gohonzon esiste solo nella carne mortale di noi persone comuni che abbracciamo il Sutra del Loto e recitiamo Nam-myoho-renge-kyo». In sintesi il Gohonzon rappresenta in questo caso l'elemento principale per l'ottenimento dell'illuminazione.
Il primo gohonzon fu inciso da Nichiren stesso, e riporta il daimoku circondato dal nome diŚākyamuni, quello diViśiṣṭacāritra e di altribuddha ebodhisattva che compaiono nel sutra del Loto (es.Avalokiteśvara/Kannon,Mañjuśrī,Maitreya...); contiene anche diversi nomi della tradizione buddista Tendai, quelli di alcunikami (神)shintoisti (comeHachiman - il dio della guerra considerato da Nichiren un bodhisattva allievo del Buddha e un protettore deldharma nonché, in un altro gosho, un'emanazione dello stesso Shakyamuni[28] - da lui invocato e rimproverato più volte perché rispettasse il suo voto di proteggere il Giappone all'epoca a rischio diinvasione mongola e i devoti e l'inviato del Sutra del Loto, ossia Nichiren stesso, dalla persecuzione religiosa delloshōgun e del reggente Hojo[29], o alcune divinità legate al Sole e alla Luna), di tutti i personaggi nominati nel sutra e diarhat della tradizione buddista; tutti questi protettori del mandala sono dettishoten zenji.
Il gohonzon ufficiale viene custodito nei templi o, per quello personale (pratica di tutte le scuole Nichiren), in un altare chiuso nelle case dei fedeli, dettobutsudan, assieme a statue del Buddha Shakyamuni, di Nichiren, diTahō nyorai (Buddha "Molti Gioielli" citato nel sutra del Loto), a volte dei quattro bodhisattva principali del sutra del Loto (Viśiṣṭacāritra/Jōgyō, Muhengyō, Jyōgyō, Anryūgyō) e oggetti rituali. La Nichiren shu si riferisce alla pratica rituale di invocazioni, gongyo e recitazione diNam(u) myoho renge kyo (nella Shu detto sempreOdaimoku) col nome diOtsutome.[30][31]
Nichiren Shoshu e Soka Gakkai vietano di fotografare e riprodurre gohonzon e di consegnarli senza cerimonia di consegna da parte dei monaci o dei capigruppo (detta "apertura degli occhi")[32]; la prima ha autorizzato un'unica foto del Dai Gohonzon nel 1917; la Nichiren-shu autorizza la fotografia a fini illustrativi e la diffusione massima dei gohonzon, mentre praticanti in proprio e gruppi indipendenti contrari al settarismo (American Nichiren Buddhist Independent Movement[33]) diffondono anche le immagini dei gohonzon anche nei propri siti internet per chi desideri praticare su di essi, sostenendo che Nichiren inscrisse il primo gohonzon a beneficio dell'umanità intera e non solo dei seguaci.[27][34] Inoltre nelle sue lettere spesso descrisse come realizzare gohonzon a beneficio dei praticanti[35] o ne dipinse di personalizzati per i fedeli, i quali li portavano anche in apposite borse al collo; essendo la pergamena un "riassunto" del sutra del Loto, la sua riproduzione e stampa (vietata invece dalla Soka Gakkai) sarebbe autorizzata secondo alcuni dallo stesso sutra come atto meritevole:
Il tempio tradizionale della scuola Nichiren si compone di un Hondō, santuario principale che custodisce il Gohonzon in forma calligrafica e tridimensionale, statua di Nichiren con rappresentazioni alle sue spalle dei Buddha Sakyamuni e Taho Nyorai, uno Shakaden (sala dedicata al Buddha Sakyamuni), un Soshidō (tempio dedicato a Nichiren), un Kyakuden (sala per il ricevimento dei credenti e degli ospiti), nonché giardini per meditazione, sale per lo studio e alloggi dei monaci residenti. La Nichiren-shu italiana svolge anche pratiche in diretta video, utilizzando i nuovi mezzi di comunicazione.Le pratiche osservate nella Nichiren-shu verso il Sutra del Loto sono così elencate tradizionalmente:
Il Triplice Mondo dove viviamo (mondo disahā) è ritenuto costituente la Terra Pura immanente del Buddha Shakyamuni, ma visibile solo ai bodhisattva. Se durante la vita Nichiren aveva parlato di raggiungimento della buddhità nell'esistenza, sul finire della sua vita capì che bisognava approfondire l'aspetto ultraterreno, fondamentale ad esempio nell'amidismo. Riprese così, in maniera complementare, la dottrina Tendai della Terra Pura trascendente come luogo di passaggio in attesa della rinascita o di raggiungimento delnirvana dopo la morte: essa è rappresentata simbolicamente dal Picco dell'Aquila o Picco dell'Avvoltoio (dal nome del monteindianoGṛdhrakūṭaparvata dove il Buddha predicò il sutra del Loto), che diviene la Terra Pura delRyozen jodo, letteralmente "Terra Pura della Montagna dello Spirito" - dove il Buddha Shakyamuni in persona risiede e accoglie i discepoli fedeli che lì possonorinascere nella successiva esistenza.[36][37]
Della scuolaTendai, il buddismo Nichiren rigettò la pratica meditativa delloshikan, in quanto ritenuta inadatta nell'epoca attuale denominatamappō (末法), le pratiche esoteriche (密教mikkyō) deltaimitsu (台密), ritenute non conformi alle dottrine originali, e la pratica delnembutsu (念佛, recitazione del nome di BuddhaAmitābha/Amida Butsu, ossia il mantraNam Amida Butsu) quest'ultima sostituita daldaimoku (題目, letteralmente "titolo", ma riferito a letteratura sacra come isūtra, giapp. 経kyō) ovvero dalla recitazione del titolo giapponese delSutra del Loto,Nam myōhō renge kyō.
In particolare furono molto note le critiche di Nichiren - uso a esprimersi anche con molta durezza verbale al fine di convertire i rivali[38] - alle altre principali scuole buddiste giapponesi dell'epoca, riportate nelRisshō Ankoku Ron e nelle sue lettere (gosho), ed esse vertevano:
Il confronto più acceso (tra le critiche mosse a Nichiren quella di essere intollerante e di essere in contrasto con ilcapitolo XIV del sutra), che generò scontri armati e la persecuzione fino al rischio della vita dello stesso Nichiren (condannato, graziato ed esiliato per aver messo in relazione le calamità naturali con la miscredenza del governo; Nichiren racconta del fenomeno celeste che gli permise di salvarsi in un gosho[29]), fu con i monaci amidisti dello Jodo-shu e la loro pratica del Nembutsu (invocazione ad Amitabha), che aveva ampio seguito tra i governanti ma era considerata da Nichiren un'eresia, in quanto non incentrata sul Buddha Shakyamuni, e non riportata nel Sutra del Loto.[29]
Molti discepoli dell'amidismo avevano modificato le statue di Shakyamuni, pratica denunciata dal monaco[39], e alcuni seguaci di Nichiren fecero poi il contrario, o arrivarono a distruggere le statue e le immagini dei templi rivali, nonostante Nichiren non avesse prescritto ciò, concentrandosi sulla preminenza del sutra del Loto e del gohonzon piuttosto che sull'aspetto esteriore delle statue. Il monaco aveva subito anche un attentato alla sua vita da parte di seguaci laici della Jodo-shu, che il 27 agosto 1260 incendiarono la capanna dove viveva. Altri scontri si ebbero con i templi Tendai, che consideravano pericoloso lo scisma apportato dai Nichiren alla loro scuola.
Oltre ai tre veicoli (Hinayana, Mahayana, Vajarayana), si parla anche, nel sutra del Loto, delle tre vie all'illuminazione: la via degliśrāvaka ouditori (che divengonoarhat), la via deipratyekabuddha obuddha solitari e infine la via delbodhisattva/samyaksaṃbuddha; nel sutra il Buddha Shakyamuni rivela che non vi è differenza, sono solo espedienti per indicare l'unica via, ilbuddhaekayāna, o via per illuminazione dei buddha, detta anchegrande illuminazione (mahābodhi) oilluminazione perfetta (anuttarā-samyak-saṃbodhi).[40] Il Mahayana indica come tale l'unione dei vari veicoli, mentre nella specificità Nichiren il "vero buddismo" è rappresentato dal sutra del Loto stesso, ritenuto il centro e il fondamento delbuddhadharma. Tale buddhekayana viene spiegato ai soli bodhisattva, ma con il sutra del Loto, Shakyamuni ha voluto esporlo a tutti.
Questa affermazione di rappresentare l'insegnamento fondamentale e vero, esplicitato in maniera più evidente nei rapporti con altre tipologie di buddismo, è stato spesso causa di numerose controversie e scontri religiosi tra i buddisti Nichiren e le altre scuole giapponesi. Il buddhsta Nichiren spesso assume inoltre come dovere personale la diffusione attiva del dharma secondo l'interpretazione della scuola: infatti la via del Bodhisattva è intesa da Nichiren in due aspetti reciprocamente integrati: la “pratica per sé” (daimoku e gongyo) e “la pratica per gli altri” oshakubuku; pershakubuku (in giapponese "confutare") viene oggi inteso il parlare agli altri di come la pratica buddista Nichiren ha avuto degli effetti positivi nella propria vita per convincerli ad aderire; all'epoca di Nichiren esso consisteva in una predicazione anche aggressiva per combattere la malvagità altrui e gli insegnamenti "provvisori" delle scuole rivali, contrapposta alla predicazione più morbida (shoju, in cui si cerca di persuadere senza mettere in discussione le convinzioni altrui), per tempi e luoghi privi di nemici potenti. Questi due modi di argomentare vengono usati per convincere gli interlocutori della bontà delle proprie posizioni.[41] Nichiren sostenne che vi sono tempi adatti all'Hinayana, altri alle dottrine Mahayana "provvisorie" e allo shoju, altri al "vero dharma" e allo shakubuku.[42]
Le Tre grandi Leggi segrete (Sandai-Hiho) sono: l’Oggetto di culto (gohonzon) dell'insegnamento originale, il Daimoku dell'insegnamento originale e il santuario dell'insegnamento originale (butsudan). Il termine segrete non significa "esoteriche", ma nascoste nel Sutra del Loto (i seguaci di Nichiren credono che lui le rivelò per primo). Le Tre grandi Leggi segrete corrispondono e sono l'equivalente dei tre cardini del buddismo:precetti (sila),meditazione (samādhi), saggezza (prajñā): il gohonzon corrisponde alla meditazione, il santuario ai precetti, il daimoku alla saggezza.[43]
Itre gioielli (Buddha,Dharma,Sangha), sono costituiti, nel buddismo di Nichiren, rispettivamente dalBuddha eternoShakyamuni, dalSutra del Loto e daNichiren con i suoi monaci e seguaci.[44]
Per le tre prove si intendono tre verifiche della validità della pratica e della scuola: laprova documentaria, ossia se l'insegnamento sia in accordo con i sutra del Buddha (specialmente il sutra del Loto) e i gosho di Nichiren; laprova teorica, cioè se gli insegnamenti sono compatibili con la ragione e il senso comune, fino a dove essi possano giungere; laprova concreta, ovvero verificare su sé stessi e gli altri gli effetti della pratica, avvertendo intimamente il cambiamento in sé dovuto al risveglio dellanatura di Buddha, o vedendolo attorno a sé nei miglioramenti del mondo.
(Nichiren,Gosho "La preghiera dei tre preti per la pioggia")
Secondo le biografie antiche di Nichiren egli manifestò anche i poteri del Buddha o del bodhisattva[45] come prova. Egli distingue quattro poteri (del Buddha e della Legge, legati al gohonzon, della fede e della pratica, propri dell'essere umano), i quali permettono, se si ha fede nel daimoku e nel gohonzon[46], di realizzare l'illuminazione nella vita quotidiana.[47]
(Nichiren)
Idieci mondi (equivalenti Mahayana deisei mondi di esistenza delTheravada) sono stati mentali insiti in ogni possibile momento dell'esistenza degli esseri senzienti nel mondo degli uomini (senza costituire luoghi fuori dal mondo degli uomini). La dottrina dei "Dieci mondi" differisce sostanzialmente da quella dei "Sei destini" non solo per il numero e le classi dei "regni" descritti (dieci e sei) quanto piuttosto nel fatto che la prima considera coesistenti in un medesimo mondo gli altri nove (e quindi presenti nella medesima vita di un individuo), mentre la seconda pur trattando degli esseri che passano da una condizione di esistenza all'altra lo fa nel senso dellarinascita degli stessi; nel Mahayana (specie nelle scuole di derivazione Chán e Tendai) tale rinascita solitamente è ritenuta avvenire in unico mondo fisico. I dieci mondi sono: "Inferno" (sanscritonaraka; cinese 地獄dìyù; giapponesejigoku); "Spiriti affamati" (sanscritopreta; cinese 餓鬼èguǐ; giapponesegaki); "Animalità" (sanscrito:tiryagyoni; cinese: 畜生chùshēng; giapponese:chikushō); "Asura" (sanscrito; cinese 阿修羅āxiūluó; giapponeseashura): stato di ira, dove l'istinto animale del mondo precedente è controllato e finalizzato da attività egoistiche privo di interesse nei confronti dell'altro da sé; "Umanità" (sanscrito manuṣya; cinese 人間rénjiān; giapponeseningen); "Divinità" (sanscritodeva; cinese: 天上 tiānshàng; giapponesetenjō); "Śrāvaka" (sanscrito; cinese: 聲聞shēngwèn; giapponeseshōmon): ascoltatori del Dharma,arhat; "Pratyekabuddha" (sanscrito; cinese 緣覺yuánjué, giapp.engaku): Buddha da sé; "Bodhisattva" (sanscrito; cinese 菩薩púsà, giapp.bosatsu); "Buddha" (cinese 佛fó ofotuo, giapp.butsu obutsuda). Nella concezione di Nichiren essi possono anche coesistere in un istante, fino aitremila mondi in ogni singolo momento dell'esistenza (ichinen sanzen[9]).[48][49]
(Nichiren)
Tramite la pratica del daimoku si possono cancellare anche le colpe pesanti (Nichiren stesso afferma di averne accumulate nelle sue vite precedenti), anchequelle peggiori, che conducono tramite ilkarma a rinascite lunghe anche deikalpa negli "inferni" buddisti (naraka).[50]
Il buddismo Nichiren accetta iprecetti buddisti (shila, giapponesekai), come le seipāramitā, iprecetti del Bodhisattva (cfr.voto del Bodhisattva eQuattro Voti del Bodhisattva), in un'ottica particolare, ad esempio nella scuola Nichiren è sufficiente abbracciare il daimoku per perseguire la via del bodhisattva senza la pronuncia solenne dei voti. Essi sono visti come l’impulso originale della vita a soccorrere gli altri, che la pratica consente di ricordare e approfondire.[51] Come altre scuole Mahayana, si segnala per un approccio più flessibile alle regole delvinaya (giapponeseritsu) e dei kai (ad esempio l'astensione dalle bevande alcoliche per i laici è letta come astensione dall'ubriachezza più che dalle bevande in sé, e anche il precetto delvegetarianismo delle scuole Mahayana è più elastico, e riservato ai monaci[52]).
Le numerose regole in vigore anche nel Mahayana furono sostituite dal “precetto del calice di diamante” (kongo-oki-kai in giapponese): osservando il sutra del Loto, che contiene i meriti dei Buddha passati e delle loro pratiche ascetiche ed etiche, nessuna trasgressione alla regola può scalfirlo ed esso riemerge con la pratica, che spontaneamente porta ad evitare comportamenti vietati o autodistruttivi.[53]
(Nichiren,L'insegnamento, la pratica e la prova[54])
(Nichiren[55])
Oltre alla pratica, sono raccomandate la disposizione allacompassione (jihi per tutti gli esseri) e allabodhicitta, da raggiungere anche attraverso la diffusione massima della dottrina secondo il principio dikosen rufu, inteso come «pace e la prosperità del mondo secolare raggiunte attraverso la diffusione dell'insegnamento corretto del Buddha».
Col termine nichirenismo si indicò l'ideologianazionalista di molti buddisti Nichiren specie tra ilperiodo Meiji e laseconda guerra mondiale[56][57][58][59][60], anche se vi sono correnti che difendono il valore della pace e ostili almilitarismo che fu propugnato in sincretismo con lo shintoismo imperiale (ad esempio l'ideologia dei fondatori della Soka Gakkai,Tsunesaburō Makiguchi eJōsei Toda era contraria all'ideologia dominante nel Giappone dell'epoca, propugnante l'unificazione di tutte le scuole sotto lo shintoismo in sostegno morale allo sforzo bellico). Modernamente, i buddhsti Nichiren sostengono solitamente lanonviolenza e lapace, almeno questa è la posizione ufficiale di gruppi come la Soka Gakkai.[61][62]
Secondo Nichiren, influenzato anche dalloshintoismo, ogni aspetto della vita è sacro, e in accordo con le dottrineMahayana, non esistono confini veri trasaṃsāra enirvana, si tratta solo di un espediente retorico espositivo usato dal Buddha. Anche gli stessi desideri terreni, oggetto di cui liberarsi secondo ilbuddismo dei Nikāya e la dottrina dellequattro nobili verità, come in altre scuole Mahayana possono essere usati a scopo benefico per ottenere labodhi e risvegliare lanatura di Buddha presente in ogniessere senziente (衆生 shūjō) giungendo allabuddhità:
(Nichiren Daishonin,La Legge originale di Myoho-renge-kyo[64])
Questo insegnamento è sintetizzato con la frase "i desideri terreni sono illuminazione", in giapponesebonno soku bodai, per cui, attraverso il daimoku - ponendo l'obiettivo nelqui e ora come nello zen e nel Tendai - i desideri e le illusioni (visti con connotazione negativa nel buddismohīnayāna derivato dalla cultura indiana) diventanohoben, mezzi abili ed espedienti usati dal Buddha per insegnare a conseguire l'illuminazione a tutti gli esseri in tempo minore, in stile Mahayana e secondo quanto dichiarato nel Sutra del Loto.[65] Moralmente, come altri buddisti, anche i Nichiren sono contrari all'aborto, anche se la Soka Gakkai lascia libertà di coscienza; la Soka Gakkai è contraria allapena di morte e favorevole a una libera scelta disuicidio edeutanasia in casi di grave malattia, e aidiritti degli omosessuali; lamorale sessuale raccomandata per i laici, odiernamente, non condanna il sesso non procreativo ed extramatrimoniale ma esprime preferenza per la monogamia e la fedeltà contro una sessualità promiscua, promuove il rispetto della donna, ribadisce i divieti dei precetti buddisti tradizionali (incesto,stupro,zoofilia), afferma la sincerità assoluta nel rapporto di coppia.[27][66][67][68] L'insegnamento di Nichiren è comunque da alcuni considerato rivoluzionario e "progressista", dato che egli fu il primo pensatore giapponese a dichiarare che le donne potessero ottenere la piena illuminazione, e la pari dignità sociale delle donne praticanti, discussa da secoli nel buddismo (in Giappone le donne erano tradizionalmente tenute invece all'obbedienza verso padri, mariti e figli maggiori).[69][70] La Soka Gakkai riporta che Nichiren attribuì il titolo di Shonin (santa) a numerose sue discepole.[71]
Non tutti i desideri sono positivi: i desideri negativi, gli impedimenti e gli impulsi che invece distraggono dalla pratica sono invece chiamati come i demoni della tradizione buddista, visti da alcuni come entità spirituali da altri come simboli della fragilità del meditatore (essi sono presenti anche nel gohonzon in quanto si sottomettono al Buddha Shakyamuni, alcuni diventano perfino suoi seguaci e fanno voto, nel sutra del Loto, di proteggere il sutra stesso e i fedeli del Buddha, allo stesso modo è presente il traditoreDevadatta[72]); Nichiren afferma che il "demone del sesto cielo" (Tenji-ma, oMāra, il dio che cercò di distogliere il Buddha dal risveglio) è il loro capo: «Quando la pratica progredisce e aumenta la conoscenza, i tre ostacoli e i quattro demoni emergono, facendo a gara per interferire. Non dovete farvi influenzare né spaventare da loro. Se vi fate influenzare, sarete trascinati nei cattivi sentieri. Se vi fate spaventare, vi sarà impedito di praticare il vero Buddismo ( [...] ) quando incontra qualcuno che ha rivolto il suo cuore al bene, cerca di ostacolarlo (...) L'oscurità fondamentale si manifesta come Re demone del sesto cielo»[73]; metaforicamente è rappresentato come un re con dieci eserciti, e simboleggia i pensieri e le azioni negative, gli eccessi, il disprezzo, la voglia di dominare gli altri, l'attaccamento eccessivo al piacere, la voglia di accumulare ricchezza, le persecuzioni e itre veleni della mente (ignoranza, avidità e odio/rabbia). I quattro demoni sono raffigurazione di impedimenti: impedimento dovuto aicinque aggregati; impedimento dovuto alle illusioni e ai desideri; impedimento dellamorte, poiché la propria morte prematura impedisce la pratica, oppure la morte di un altro praticante provoca dubbi nel praticante; l'impedimento del re demone del sesto cielo.[74]
(Daisaku Ikeda,Commento al gosho "La grande battaglia")
La più temibile manifestazione di quest'ultimo impedimento è però rappresentata e personificata dalla persecuzione da parte di autorità, famigliari o altri, che diventano nemici del devoto. Peri tre potenti nemici, Nichiren intende appunto tre tipi di esseri umani che perseguitano per ignoranza o motivi di interesse coloro che propagano il Sutra del Loto, come descritti nel sutra stesso e raggruppati in: laici che ignorano il vero buddismo e parlano male dei devoti del Sutra del Loto, attaccandoli con spade e bastoni; preti arroganti e astuti che calunniano i devoti; preti rispettati che, per timore di perdere potere, inducono le autorità a perseguitare i devoti, come il Buddha fu perseguitato e osteggiato anche nelle sue vite precedenti da numerosi religiosi (capitolo XX del sutra del Loto); ma come i suoi persecutori furono puniti con la retribuzione karmica, il Buddha e Nichiren predicono che anche i persecutori dei seguaci futuri del sutra subiranno la stessa sorte.[74]
Infine, con l'espressionehendoku iyaku ("trasformare i veleni in medicina", ripresa daNāgārjuna) Nichiren indica la trasformazione delle esperienze negative in positive.[27]
Esistono 46 denominazioni scolastiche che si rifanno all'insegnamento diNichiren; di seguito l'elenco di alcune, tra parentesi il tempio (o la sede centrale) di riferimento[75]:
La Nichiren Shu pone Nichiren in una posizione elevata, come il messaggero dell'Eterno Buddha Shakyamuni Buddha o originale, ma non lo considera più importante di Shakyamuni. L'originale Buddha occupa il ruolo centrale nella Nichiren Shu. Nichiren - denominato Nichiren Daishonin ("Nichiren Grande Maestro"), è il profeta che ha rifocalizzato l'attenzione su Shakyamuni tanto da rimproverare alle altre scuole buddiste di enfatizzare altri buddha o pratiche esoteriche o di trascurare il Sutra del Loto. IlSutra del Loto è fondamentale nello studio e nella pratica, e gli scritti di Nichiren, i cosiddettiGosho (御书) o Goibun (御遗文) sono visti come commenti o guide alle dottrine del buddismo. Essi comprendono i cinque maggiori scritti di Nichiren in cui egli stabilisce la dottrina, le credenze e la pratica, così come in molte altre lettere pastorali scritte ai suoi seguaci. Nichiren ha scritto spesso, e i lettori possono verificare o correggere la loro comprensione delle dottrine del Buddismo di Nichiren attraverso le sue opere superstiti. A differenza della Nichiren Shoshu, la Nichiren Shu è molto più selettiva sui Gosho da considerare autentici. Molti Gosho che sono accettati dalla Nichiren Shoshu non sono accettati come autentici dalla Nichiren Shu in quanto gli studiosi non sono stati in grado di garantirne l'autenticità. Questo non significa che questi Gosho o le presunte trasmissioni orali (come il Kuden Ongi) vengono respinte, ma significa che essi sono visti come secondari ai materiali autenticati e si precisa che, mentre essi potrebbero avere un valore pastorale, non possono essere definitivamente ritenuti un insegnamento di Nichiren.Dall'originale Nichiren-shu, praticante gli insegnamenti dottrinali originari, si sono scisse le altre diverse scuole, a loro volta ritenenti di praticare il vero insegnamento di Nichiren.
Presso il tempio principale sul monte Minobu è presente la tomba di Nichiren, dove sono conservate le sue ceneri, considerato un luogo sacro dai fedeli.
La prima divisione all'interno delle scuole del buddismo Nichiren nasce pochi anni dopo la morte del fondatore. Prima di morire,Nichiren affidò a sei dei suoi discepoli anziani il compito di organizzare la diffusione della sua dottrina e quello di curare il tempioKuon-ji (久遠寺) da lui fondato sul monteMinobu nellaprovincia di Kai.
Le turbolenze politiche e militari del Giappone alla fine del XIII secolo non consentivano la presenza costante e contemporanea nel tempioKuon-ji da parte di questi sei discepoli:Nikkō (日興, 1246-1333),Nikō (日向1253-1314),Nichirō (日朗, 1245-1320),Nisshō (日昭, 1221-1323),Nichiji (日持, 1250-?) eNitchō (日頂, 1252-1317). CosìNikkō, riuscendo invece a garantire una presenza costante nel monasteroKuon-ji ricoprì, a partire dal 1285, il ruolo di abate. Dopo qualche anno venne raggiunto daNikō, che ottenne di diventare responsabile della formazione dei monaci, finché non ebbe con lui un duro scontro dottrinale relativo alla condotta di un importante devoto laico della scuola,Hakiri Sanenaga (波木井実長, 1222–97), signore della parte meridionale dell'attualeprovincia di Kai, dove aveva sede il monasteroKuon-ji. Sanenaga aveva infatti reso omaggio aiKami (神, gli dèiscintoisti) violando, secondoNikkō ma non secondoNikō, l'insegnamento del maestro Nichiren.
Perso nel 1289 il controllo del monasteroKuon-ji,Nikkō si trasferì in un altro monastero, ilTaiseki-ji (大石寺), situato alle pendici delFuji portando con sé il DaiGohonzon (禦 本尊)[76], una tavola lignea su cui, il 12 ottobre del 1279,Nichiren aveva inciso un mandala rappresentante il Dharma, l'universo e la vita in esso contenuta. Su questa separazione dottrinale vertono i due principali rami scolastici Nichiren: ilNichiren-shū che fa riferimento aNikō e ilNichiren Shōshū che invece fa riferimento aNikkō.Il ruolo assegnato alla figura diNichiren dallaNichiren Shōshū è quello diBuddha dell'ultimo giorno della Legge, come previsto nel capitolo Juryō (壽量品 Durata della vita del Buddha)XVI capitolo del Sutra del Loto, e quindi di fatto viene venerato al posto delBuddha Śākyamuni.
L'atteggiamento nei confronti delle altre fedi religiose e delle altre confessioni buddiste è di gran lunga più rigido rispetto allaNichiren-shū, che continua invece nella venerazione delBuddha Śākyamuni ed è decisamente più tollerante e aperta nei confronti delle altre scuole buddiste. Ed è proprio il rapporto con le altre scuole buddiste e il ruolo da assegnare al proprio fondatoreNichiren la linea di discrimine di tutte le successive separazioni scolastiche all'interno del buddismo Nichiren.
"Associazione per il sostegno della nazione" fondata nel 1879 daTanaka Chigaku (田中智學, 1861-1939), un monaco della scuola Nichiren che rinunciò ai voti per fondarla. Tanaka era convinto che il buddismo Nichiren in grave crisi verso la fine del XIX secolo, occorresse di una spinta dall'esterno delle istituzioni monastiche e decise di rivolgersi ai laici ottenendo grande consenso che, tuttavia, scemò al termine dellaprima guerra mondiale.
Nel 1922 Tanaka ottenne dal governo imperiale il titolo postumo di Risshō Daishi conferito aNichiren.
"Associazione degli amici spirituali" fondata nel 1925 daKotani Kimi (小谷喜美, 1901–1971) una devota laica del buddismo Nichiren con poterisciamanici e da suo cognatoKubo Kakutarō (久保角太郎, 1890-1944)[77]. LaReiyūkai pratica ildaimoku ma afferma di venerare solo ilGohonzon. Celebra ilculto degli antenati, riti didivinazione epratiche di guarigione
(Murano Senchu.Reiyūkai, inEnciclopedia delle religioni vol.10. Milano, Jaca Book, 2006, pag.441)
. Anche
(Robert S. Ellwood (1987) e Shimazono Susumu (2005).New Religious Movements in Japan, inEncyclopedia of Religion vol.10. NY, Macmillan, 2006, pag. 6574)
. Ha una tendenza fortemente spiritualista.
Importante organizzazione laica fondata nel 1938 daNiwano Nikkyō (庭野日敬, 1906-1999) e dalla sua discepolaNaganuma Myokō (長沼妙佼, 1889-1957).
È il movimento di maggior successo nato da una separazione dallaReiyūkai. Sostiene che l'unico soggetto di venerazione deve essere ilBuddha Shakyamuni mentre ilGohonzon va riverito ma non venerato. Combina lo studio dei sutra con pratiche di edificazione morale dei suoi membri, riuniti in sessione di crescita personale (法座, giapp.hōza, cin.fǎzuò, dal sanscritodharmâsana, luogo dove si discute delDharma).
Con i suoi circa sei milioni di seguaci e i 239 luoghi di pratica inGiappone,Risshō Kōsei Kai si pone come la seconda associazione laica dopo laSōka Gakkai. Fuori del Giappone presenta sette centri di pratica ed è in rapporti di collaborazione con laChiesa cattolica, condividendo importanti iniziative comuni con ilMovimento dei focolari fondato daChiara Lubich.
LaRisshō Kōsei Kai è attivamente impegnata neldialogo interreligioso e il suo precedente presidente,Nikkyō Niwano (庭野日敬, 1906 - 1999), è stato tra i fondatori dellaWorld Conference Religions for Peace (WCRP)[78].
È la più diffusa e discussa associazione laica buddista di scuola Nichiren. Fu fondata daTsunesaburō Makiguchi (牧口常三郎, 1871-1944) e daJōsei Toda (戸田城聖, 1900-1958) nel 1930 con il nomeSōka kyōiku gakkai (創価教育学会, Associazione pedagogica per la creazione di valore). Makiguchi svolgeva l'attività di educatore e il suo scopo iniziale era la promozione di nuovi modelli pedagogici fondati sulla responsabilità individuale e sul pragmatismo allo scopo di realizzare le proprie potenzialità sia in ambito spirituale sia materiale. Divenne presto un seguace della scuolaNichiren Shōshū e ritenne di poter applicare le sue convinzioni pedagogiche alle dottrine religiose propugnate da questa scuola. Ostile al militarismo giapponese, alloShintoismo e al culto dell'imperatore, Makiguchi fu arrestato nel 1943 per essersi rifiutato di rispettare una legge che obbligava i cittadini giapponesi a conservare nelle loro abitazioni dei simboliscintoisti di buon augurio per la nazione. Morì in prigione nel 1944. Dopo la morte di Makiguchi, Tōda, divenutone presidente nel 1950, rilanciò l'associazione cambiandole il nome inSōka gakkai (創価学会, Associazione per lo sviluppo dei valori).
Dopo la morte di Tōda, che poté assistere direttamente alla grande diffusione per tutto l'arcipelago giapponese della associazione da lui fondata, divenne presidente, nel 1960,Daisaku Ikeda il quale, nel 1975, fondò laSōka Gakkai internazionale al fine di svolgere un'attività missionaria in tutto il mondo, attività che ha raccolto circa un milione di seguaci non giapponesi.
Nel novembre 1991, preoccupata per il crescente modernismo e occidentalismo (nonché in disputa per questioni dottrinali e di culto) dellaSoka Gakkai, laNichiren Shōshū ha condannato apertamente l'associazione, scomunicandone tutti i suoi membri.
Dal punto di vista dottrinale, tuttavia, laSōka Gakkai si discosta ben poco dalle dottrine diffuse dalla Nichiren shōshū. Nella pratica religiosa di questa associazione,Nichiren secondo alcuni ha infatti sostituito ilBuddha Śākyamuni (che pure è figura fondamentale), questo perché il fondatore del buddismo Nichiren viene identificato, come in altre denominazioni del buddismo Nichiren di derivazioneNichiren Shōshū, con ilBuddha dell'ultimo giorno della Legge, proclamato nel XVI capitolo delSutra del Loto dal Buddha Śākyamuni. Come altri seguaci del Sutra del Loto, vedono tutti i Buddha come manifestazioni delBuddha eterno.
LaSōka Gakkai venera[79] ilGohonzon e pratica la recitazione e la venerazione del titolo delSutra del Loto (Daimoku) ela pratica di Gongyō.
Circa 21 milioni di buddisti Nichiren vivono fuori dal Giappone (35 milioni vivono nel Paese del Sol Levante, 27 appartengono alle scuole tradizionali, 8 alla Soka Gakkai), e in buona parte sono occidentali convertiti, gli altri immigrati giapponesi, oppurecinesi,taiwanesi e di altri paesi. 4 milioni appartengono alla Soka Gakkai (che conta in tutto 12 milioni di membri). Negli Stati Uniti è stato calcolato in uno dei censimenti che erano più di 215.300, di cui il 7% affiliato alla Nichiren-shu, l'8% alla Nichiren Shoshu, il 20% alla Soka Gakkai; circa il 45 % del totale sono ex membri della Soka Gakkai che praticano ancora o hanno smesso la pratica pur mantenendo credenze buddiste Nichiren; il 15 % praticano al di fuori delle principali organizzazioni, l'1% aderisce a scuole Nichiren minori, e il 4 % pratica il buddismo di Nichiren assieme ad altre pratiche buddiste provenienti da altre scuole (Vipassana dalTheravada,Zazen dallo zen, ecc.).[27] InItalia alla Soka Gakkai aderiscono circa 70.000 fedeli, pressappoco la metà deibuddisti italiani.[80]
Lefestività principali delle scuole del buddismo Nichiren sono le seguenti. Per la Nichiren Shoshu e la Soka Gakkai:
Per la Nichiren-shū:
url
(aiuto).URL consultato il 29 giugno 2021.Altri progetti
Controllo di autorità | GND(DE) 4284525-7 |
---|