Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Bronchite cronica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico:leggi le avvertenze.
Voce principale:Bronchite.
Bronchite cronica
Specialitàpneumologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM491
ICD-10J42
MeSHD029481
MedlinePlus000091
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

La bronchite cronica è una malattia deipolmoni molto comune e debilitante, caratterizzata da una produzione eccessiva dimuco delle ghiandole che viene espulsa dall'organismo e si accompagna a unatosse continua. Solitamente è solo una parte di unasindrome più complessa: labroncopneumopatia cronica ostruttiva o BPCO.

Si definisce cronica quando le manifestazioni tipiche (tosse ed espettorazione del muco) sono continuative in un lasso minimo di tempo specifico (almeno 3 mesi in un anno, per almeno due anni consecutivi).[1]

Epidemiologia

[modifica |modifica wikitesto]

Colpisce prevalentemente i fumatori, dalla seconda alla quarta decade. I dati in letteratura sono scarsi, condotti quasi esclusivamente per comprendere la diffusione dellaBPCO.

Eziologia

[modifica |modifica wikitesto]

L'assunzione continua difumo di sigaretta comporta un fattore di rischio notevole, mentre un'altra causa rilevata è la continua esposizione ad inquinanti aerei. Nel decorso della bronchite cronica possono manifestarsi riacutizzazioni dovute ad infezioni batteriche o virali.

Clinica

[modifica |modifica wikitesto]

Segni e sintomi

[modifica |modifica wikitesto]

I sintomi e i segni clinici presentano tosse specialmente al mattino,dispnea da sforzo,dolore toracico,cianosi, ostruzione delle vie aeree e infine insufficienza respiratoria. L'aumento delle resistenze vascolari a livello dei polmoni (legato in buona parte allavasocostrizione conseguente all'ipossia e all'ipercapnia) porta ad un aumento delpostcarico del ventricolo destro del cuore; ciò può comportare, nel corso degli anni, lo sviluppo di una condizione patologica nota comecuore polmonare. L'espettorato di muco normalmente prodotto è pari a 10 ml, solitamente deglutito.

Esami di laboratorio e strumentali

[modifica |modifica wikitesto]

Mentre la diagnosi viene effettuata semplicemente dalla continuità degli episodi caratteristici, gli esami più comuni sono quelli ematochimici (analisi del sangue), da cui si evince l'infiammazione in atto, e laradiografia deltorace.

Trattamento

[modifica |modifica wikitesto]

La terapia consiste nella somministrazione diantibiotici[2], broncodilatatori[3]. Corticosteroidi possono essere d'aiuto[3].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Luigi Allegra, Francesco Blasi, Giorgio Walter Canonica, Stefano Centenni, Giuseppe Girbino,Malattie respiratorie l’essenziale. p. 39, Milano, Elsevier Masson, 2008,ISBN 978-88-214-3029-9.
  2. ^ Dimopoulos G, Siempos II, Korbila IP, Manta KG, Falagas ME,Comparison of first-line with second-line antibiotics for acute exacerbations of chronic bronchitis: a metaanalysis of randomized controlled trials to Joe Fo Sho, inChest, vol. 132, n. 2, 2007, pp. 447-55,DOI:10.1378/chest.07-0149,PMID 17573508.
  3. ^ab Bach PB, Brown C, Gelfand SE, McCrory DC,Management of acute exacerbations of chronic obstructive pulmonary disease: a summary and appraisal of published evidence, inAnn. Intern. Med., vol. 134, n. 7, 2001, pp. 600-20,PMID 11281745.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Joseph C. Segen,Concise Dictionary of Modern Medicine, New York, McGraw-Hill, 2006,ISBN 978-88-386-3917-3.
  • Douglas M. Anderson, A. Elliot Michelle,Mosby’s medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione, New York, Piccin, 2004,ISBN 88-299-1716-8.
  • Harrison,Principi di Medicina Interna (il manuale - 16ª edizione), New York - Milano, McGraw-Hill, 2006,ISBN 88-386-2459-3.
  • Giovanni Bonsignore, Bellia Vincenzo,Malattie dell'apparato respiratorio terza edizione, Milano, McGraw-Hill, 2006,ISBN 978-88-386-2390-5.
  • Luigi Allegra, Francesco Blasi, Giorgio Walter Canonica, Stefano Centenni, Giuseppe Girbino,Malattie respiratorie l’essenziale, Milano, Elsevier Masson, 2008,ISBN 978-88-214-3029-9.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Patologie delsistema respiratorio
Tratto respiratorio superiore
(incluso ilraffreddore comune)
Testaseni paranasali:Sinusite

naso:Rinite (Rinite vasomotoria ·Ozena ·Rinite allergica ·Rinite atrofica ·Rinite difterica ·Rinite gravidica ·Rinite medicamentosa ·Rinite non allergica ·Poliposi naso-sinusale) ·Rinorrea

Setto nasale (Deviazione del setto nasale ·Perforazione del setto nasale ·Ematoma del setto nasale)

tonsille:Tonsillite ·Adenoidite ·Ipertrofia adenoidea ·Ascesso peritonsillare
Collofaringe:Faringite (Faringite streptococcica) ·Reflusso faringeo-laringeo ·Ascesso retrofaringeo

laringe:Croup ·Laringite acuta ·Laringite cronica ·Reflusso faringeo-laringeo ·Laringospasmo

corde vocali:Reflusso faringeo-laringeo ·Noduli vocali ·Paresi delle corde vocali ·Disfunzione delle corde vocali

epiglottide:Epiglottite

trachea:Tracheite ·Stenosi laringo-tracheale
Tratto respiratorio inferiore
e polmone
Ostruzione
deibronchi
Bronchite ·Bronchiolite (Bronchiolite obliterante) ·Panbronchiolite diffusa

acute:Bronchite acuta

croniche:BPCO (Bronchite cronica ·Esacerbazione acuta della bronchite cronica ·Enfisema) ·Asma (Stato asmatico ·Sindrome di Widal ·Asma da esercizio fisico) ·Bronchiectasia
Interstiziale/
restrittiva
(fibrosi)
Agenti esterni/
Malattie professionali
Pneumoconiosi (Asbestosi ·Baritosi ·Fibrosi da bauxite ·Berilliosi ·Sindrome di Caplan ·Calicosi ·Antracosi ·Siderosi ·Silicosi ·Talcosi ·Bissinosi) ·Polmoniti da ipersensibilità (Bagassosi ·Polmone degli allevatori di uccelli ·Polmone del contadino ·Lycoperdonosi)
Polmoniti interstiziali idiopaticheUIP ·DIP ·BOOP-COP ·NSIP ·RB
Edema polmonare (Sindrome da distress respiratorio) ·Sindrome di Löffler/Polmonite eosinofila ·Ipersensibilità respiratoria (Aspergillosi broncopolmonare allergica) ·Polmonite interstiziale acuta ·Fibrosi polmonare idiopatica ·Sarcoidosi ·Proteinosi alveolare polmonare
Ostruttiva o
restrittiva
Polmonite
Per patogenoBatterica (Pneumococco ·Klebsiella ·atipica:Mycoplasma ·Legionellosi ·Clamidia) ·Fungina (Pneumocistosi) ·Parassitaria
Non infettive:chimica/Sindrome di Mendelson ·ab ingestis
Per vettorePolmonite acquisita in comunità ·Polmonite acquisita in ospedale
Atelectasia ·Ipertensione polmonare ·Embolia polmonare ·Ascesso polmonare
Cavità pleurica/
mediastino
Malattie della pleuraPleurite ·Pneumotorace ·Emopneumotorace ·Versamento pleurico (Emotorace ·Idrotorace ·Chilotorace ·Empiema pleurico) ·Fibrotorace
Malattie del mediastinoMediastinite ·Pneumomediastino
Altro/generaleInsufficienza respiratoria ·Influenza ·SARS ·MERS ·COVID-19
Controllo di autoritàThesaurus BNCF22967
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bronchite_cronica&oldid=143994677"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp