Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Briosco

Coordinate:45°43′N 9°14′E45°43′N,9°14′E (Briosco)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Briosco
comune
Briosco – Stemma
Briosco – Bandiera
Briosco – Veduta
Briosco – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Monza e Brianza
Amministrazione
SindacoAntonio Verbicaro (Lega-centro-destra) dal 04-10-2021
Territorio
Coordinate45°43′N 9°14′E45°43′N,9°14′E (Briosco)
Altitudine271 m s.l.m.
Superficie6,61km²
Abitanti6 090[1] (31-12-2024)
Densità921,33 ab./km²
FrazioniCapriano, Fornaci
Comuni confinantiBesana in Brianza,Carate Brianza,Giussano,Inverigo (CO),Renate,Veduggio con Colzano,Verano Brianza,Arosio (CO)
Altre informazioni
Cod. postale20836
Prefisso0362
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT108011
Cod. catastaleB187
TargaMB
Cl. sismicazona 3(sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 521GG[3]
Nome abitantibrioschesi
Patronosant'Ambrogio esan Vittore
Giorno festivoprima domenica di ottobre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Briosco
Briosco
Briosco – Mappa
Briosco – Mappa
Posizione del comune di Briosco nella provincia di Monza e della Brianza
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Briosco (AFI:[briˈosko],Briósch indialetto brianzolo[4][5]) è uncomune italiano di 6 090 abitanti[1] dellaprovincia di Monza e della Brianza inLombardia.[6]

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]

Il Comune di Briosco confina con quelli diGiussano,Inverigo,Veduggio con Colzano,Renate,Besana Brianza,Carate Brianza. Il territorio è tipicamente collinare e ha le sue massime elevazioni sulla collina diCapriano (327 m) e sulla collina del Simonte (314 m). È attraversato da nord a sud dallavalle del Lambro e dal tracciato della superstrada Milano-Lecco-Colico.

Buona parte del territorio comunale rientra nei confini delParco Regionale della Valle del Lambro. Le aree più interessanti dal punto di vista ambientale sono il tratto brioschese della valle del Lambro e la valle della Bevera, che conservano ampie zone di verde agricolo e di boschi. L'area boschiva più importante è quella detta della "Gagiada", che si trova appunto nella valle della Bevera, tra Briosco eCapriano.

Punti panoramici degni di attenzione si trovano sulla collina diCapriano, sulla collina del Simonte e presso la cascina Verana.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Non vi sono notizie certe su Briosco prima dell'anno Mille. Il borgo doveva essere sorto certamente prima di questa epoca, forse per iniziativa di un nucleolongobardo, e doveva essersi formato per aggregazione di alcune corti rurali attorno ad un centro fortificato costruito a guardia dellavalle del Lambro.

Nel 1289Goffredo da Bussero conta a Briosco ben quattro chiese, dedicate rispettivamente a San Vittore, Sant'Ambrogio, San Gregorio e San Maurizio. Briosco faceva allora capo, e fu così ancora per molti secoli, allapieve di Agliate.

Nel Medioevo è testimoniato a Briosco anche un insediamento femminile dell'ordine degliUmiliati.

Di antica origine sono anche i mulini nella località Peregallo, sicuramente documentati dal 1402, ma certamente più antichi, dato che la località figura fin dal 1237 tra le proprietà delMonastero Maggiore di Milano.

Nei secoli successivi, il territorio di Briosco, infeudato alla famiglia Crivelli, conosce un modesto sviluppo grazie alle attività agricole e all'insediamento di alcune famiglie nobili, che qui si fanno costruire le loro residenze estive; tra queste si ricordano i Porro Lodi, gli Andreotti, i Medici di Marignano, gli Annoni, i Casanova, i Medici da Seregno[7] e i Trivulzio[8].

Nel 1898, dopo secoli di anonimato, Briosco sale agli onori della cronaca nazionale per la solidarietà che i giornali cattolici italiani manifestano a favore di numerose famiglie di contadini brioschesi minacciati di sfratto da alcuni proprietari terrieri.[9]

Intorno alla metà dell'Ottocento è costruita presso il Lambro una cartiera della dittaLebon e Compagni; dopo vari cambi di proprietà, la cartiera viene acquistata dalla famiglia Villa, che la mantiene in attività fino al 1975.

Altre attività industriali e artigianali sono sorte nei settori dellegno, del tessile e dellameccanica.

Nella frazione diFornaci si era invece sviluppata una fiorente produzione di laterizi[10] realizzati completamente a mano, mattoni pieni, pianelle per la pavimentazione e tegole per la copertura tetti, che si giovava in parte delle locali cave diargilla. Le aziende erano proprietà della famiglia Consonni che si avvaleva della collaborazione di personale residente in loco e nel pieno della stagione estiva anche di maestranze provenienti dal Bresciano a cui i titolari Consonni davano alloggio all'intera famiglia. Oggi questa attività è prevalentemente abbandonata a causa della mancanza delle materie prime ovvero argilla e terra rossa essenziali per la realizzazione dei manufatti. Dobbiamo inoltre ricordare che negli anni '50 le varie Fornaci si sono adeguate attrezzandosi con macchinari per realizzare gli attuali mattoni forati. Ad oggi è ancora attiva nella frazione di Fornaci la fornace Artistica Riva. Fondata negli anni '35-'40 dai coniugi Rebattini per dare modo alla figlia Artemisia di realizzare e cuocere le sue opere. Venuta a mancare quest'ultima quarantenne l'attività è stata ceduta agli attuali proprietari Riva che continuano nell'opera di produrre Manufatti artistici e pianelle molto apprezzate. Tuttora artisti della zona si avvalgono della laboratorio Riva per realizzare e cuocere le proprie opere.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 29 marzo 1995.

«D'azzurro, alcastello di rosso, mattonato di nero, chiuso dello stesso, merlato alla ghibellina, il fastigio di cinque, le due torri ognuna di tre, esso castello munito di tre finestrelle tonde, di nero, una sopra la porta, due nelle torri, fondato sulla pianura di verde, accompagnato in capo da duestelle di otto raggi, d'oro, sormontanti le torri. Ornamenti esteriori da Comune.»

La figura araldica del castello fa riferimento all'ipotesi storica che in epoca altomedioevale esistesse nel territorio di Briosco un antico castello.Le due stelle alludono alle frazioni di Capriano e di Fornaci.[11]

Il gonfalone è un drappo di giallo.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[12]

Etnie e minoranze straniere

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo i datiISTAT, al 31 dicembre2010 la popolazione straniera residente era di 219 persone, pari al 3,67% di tutti i residenti. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:[13]

  1. Marocco 45
  2. Romania 22

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Istruzione

[modifica |modifica wikitesto]

Biblioteche

[modifica |modifica wikitesto]

La Biblioteca Comunale di Briosco fa parte del Sistema BibliotecarioBrianzaBiblioteche, ha sede a Briosco in Via Trieste 14, ed è aperta secondo i seguenti orari: dal martedì al venerdì dalle 15.00 alle 19.00, il sabato dalle 9.00 alle 13.00. L'iscrizione è gratuita e, una volta registrati, è possibile consultare e prendere in prestito libri, dvd, riviste e cd per ragazzi e per adulti. Al suo interno, inoltre, sono disponibili spazi per lo studio e wifi gratuito.

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Fra il1912 e il1931 era in funzione laferrovia Renate-Romanò Fornaci,diramazione dellaMonza-Molteno-Oggiono e nella frazione di Fornaci aveva la suastazione ferroviaria.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
20042009Andrea FolcoProgetto BrioscoSindaco
20092019Anna Maria CasatiProgetto BrioscoSindaco
20192021Antonio VerbicaroLega-centro-destraSindaco
2021"in carica"Antonio VerbicaroLega-centro-destraSindaco2º mandato

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

A Briosco ha sede la squadra di calcio A.S.D. Brioschese militante in terza categoria

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV.,Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 101,ISBN 88-11-30500-4.
  5. ^ortografia classica
  6. ^vedi
  7. ^Zeno Celotto, I secoli e i luoghi dei Medici da Seregno, Seregn de la memoria, 2023, pp. 60-73..
  8. ^Augusto Maria Trivulzio (a cura di), "UNICA MENS". Fiori e rami noti e meno noti dei Trivulzio, Milano, 2021..
  9. ^Domenico Flavio Ronzoni, I fatti del 1898 a Briosco.Lo scontro tra cattolici e liberali in un paese della Brianza contadina, Missaglia, Bellavite Editore, 1999.
  10. ^ Chiara Pederzoli,Fornaci di Briosco sarà “Borgo del cotto lombardo”, suIl Cittadino di Monza e Brianza, 20 novembre 2022.URL consultato il 16 maggio 2024.
  11. ^Briosco | Storia dello stemma, suProvincia di Monza Brianza.URL consultato il 5 novembre 2022(archiviato dall'url originale il 5 novembre 2022).
  12. ^Statistiche I.StatISTAT URL consultato in data 28-12-2012..
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte:Popolazione residente per territorio - serie storica, suesploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  13. ^Statistiche demografiche ISTAT - Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2010 per sesso e cittadinanza, sudemo.istat.it,ISTAT.URL consultato il 19 agosto 2012(archiviato il 22 giugno 2013).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Monza e della Brianza
Agrate Brianza ·Aicurzio ·Albiate ·Arcore ·Barlassina ·Bellusco ·Bernareggio ·Besana in Brianza ·Biassono ·Bovisio Masciago ·Briosco ·Brugherio ·Burago di Molgora ·Busnago ·Camparada ·Caponago ·Carate Brianza ·Carnate ·Cavenago di Brianza ·Ceriano Laghetto ·Cesano Maderno ·Cogliate ·Concorezzo ·Cornate d'Adda ·Correzzana ·Desio ·Giussano ·Lazzate ·Lentate sul Seveso ·Lesmo ·Limbiate ·Lissone ·Macherio ·Meda ·Mezzago ·Misinto ·Monza ·Muggiò ·Nova Milanese ·Ornago ·Renate ·Roncello ·Ronco Briantino ·Seregno ·Seveso ·Sovico ·Sulbiate ·Triuggio ·Usmate Velate ·Varedo ·Vedano al Lambro ·Veduggio con Colzano ·Verano Brianza ·Villasanta ·Vimercate
Comuni della Lombardia
V · D · M
Comuni dellapieve di Agliate nel1786
Agliate ·Albiate ·Besana superiore e inferiore ·Briosco ·Calò ·Canonica del Lambro ·Capriano ·Carate ·Cazzano ·Colzano ·Correzzana ·Costa ·Giussano ·Monte ·Renate ·Robbiano ·Sovico ·Tregasio ·Triuggio ·Valle ·Veduggio ·Verano ·Vergo ·Villa Raverio
V · D · M
Lambro
GeografiaLago di Pusiano ·Lago di Alserio ·Ponte Lambro ·Lambrate ·Ponte Lambro (Milano) ·Triangolo LarianoIl fiume Lambro a Verano Brianza
AffluentiBevera ·Cavo Redefossi ·Lambro Meridionale ·Ravella
Aree protetteParco regionale della Valle del Lambro ·Parco di Monza ·Parco Media Valle del Lambro ·Parco Lambro
StoriaDisastro ambientale del fiume Lambro ·Innocenti Lambretta
Comuni
attraversati
Magreglio ·Barni ·Lasnigo ·Asso ·Canzo ·Caslino d'Erba ·Castelmarte ·Ponte Lambro (comune) ·Erba ·Merone ·Lambrugo ·Inverigo ·Costa Masnaga ·Nibionno ·Briosco ·Giussano ·Verano Brianza ·Carate Brianza ·Triuggio ·Albiate ·Sovico ·Lesmo ·Macherio ·Biassono ·Arcore ·Villasanta ·Monza ·Brugherio ·Sesto San Giovanni ·Cologno Monzese ·Milano ·Peschiera Borromeo ·San Donato Milanese ·San Giuliano Milanese ·Mediglia ·Melegnano ·Vizzolo Predabissi ·Cerro al Lambro ·San Zenone al Lambro ·San Colombano al Lambro ·Chignolo Po ·Salerano sul Lambro ·Casaletto Lodigiano ·Lodi Vecchio ·Borgo San Giovanni ·Castiraga Vidardo ·Sant'Angelo Lodigiano ·Villanova del Sillaro ·Graffignana ·Borghetto Lodigiano ·Livraga ·Orio Litta
Leggitutte le voci riguardanti i fiumi della Lombardia
Controllo di autoritàVIAF(EN245440768
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Briosco&oldid=143940102"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp