Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Breda Mod. 40

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento armi da fuoconon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento:Problema bibliografico: manca proprio la sezione "Bibliografia".

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento armi da fuoco è priva o carente dinote eriferimenti bibliografici puntuali.
Commento:Due soltanto, voce inaffidabile.

Sebbene vi siano unabibliografia e/o deicollegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti connote a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoimigliorare questa vocecitando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Breda Mod. 40
TipoBomba a mano aframmentazioneoffensiva ad impatto
OrigineItalia (bandiera)Regno d'Italia
Impiego
UtilizzatoriItalia (bandiera)Regio Esercito
ConflittiSeconda Guerra Mondiale
Produzione
CostruttoreBreda Meccanica Bresciana
VariantiBreda Mod. 35

Breda Mod. 42

Descrizione
Altezza241 mm
Diametro58 mm
AzionamentoSpoletta
Tiro utile20-25 m
CaricaTrinitrotoluene e binitronaftalina
Peso della carica63 g
SpolettaA percussione all'impatto
www.Talpo.it
voci di granate presenti su Wikipedia
Componenti della granata Breda Mod. 40

LaBreda mod. 40 fu unagranata adottata dalregio esercito nel corso dellaseconda guerra mondiale.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Entrata in servizio nel 1940, la Breda Mod. 40, affiancò insieme allaSRCM Mod. 35 allaOTO Mod. 35 e alla progenitriceBreda Mod. 35 il parco bombe con cui ilRegio Esercito affrontò laseconda guerra mondiale. È unabomba a mano di tipooffensivo, costituita da un corpo bomba dialluminio di forma cilindrica con le due estremità tronco-coniche, verniciato di rosso, è caricato con 63 grammi ditritolo-binitronaftalina che al momento dell'esplosione proietta schegge in un raggio di 10 metri[1].

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

La bomba è costituita da una normaleBreda Mod. 35 con la parte superiore del corpo bomba che si prolunga in un manico di legno obachelite, nello stile delle bombe tedesche. La lunghezza totale dell'ordigno passa quindi a 241 mm. La cuffia della sicura è sostituita da una cucchiaia che al momento del rilascio dell'impugnatura, viene svincolata da una molla e si sgancia in volo. Il corpo bomba infine è inacciaio invece che in alluminio. Da questa versione fu sviluppata laBreda Mod. 42 controcarro[2].

Uso Operativo

[modifica |modifica wikitesto]

Il funzionamento avveniva in questo modo: tolta la sicurezza ordinaria dalla spoletta, la cucchiaia della sicurezza automatica si staccava dalla bomba, sia per gravità che sotto l'azione di una molla; il traversino, trascinato dal peso della cuffia, veniva quindi sfilato dal proprio alloggiamento. Ciò si verificava tra i primi 3–5 m. della traiettoria, dopo di che la spoletta, in quanto capsula e percussore erano tenuti distanziati soltanto dalla molla antagonista, era in condizioni di funzionare all'urto contro qualsiasi cosa resistente e di conseguenza di provocare la deflagrazione della carica supplementare contenuta nella sfera.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Nicola Pignato,Armi della fanteria italiana nella seconda guerra mondiale, Parma, Ermanno Albertelli Editore, 1971.
  2. ^ Marco Talpo,Descrizione della bomba su Talpo.it, sutalpo.it.
V · D · M
Armi da fuocoitaliane dellaseconda guerra mondiale
PistoleBeretta M34 ·Beretta M35 ·Glisenti M1910 ·Bodeo M1889
Fucili ecarabineCarcano Mod. 91 eMod. 38 ·MAB 18/30 ·Armaguerra Mod. 39 ·Breda Mod. 1935 PG ·Scotti Mod. X
Pistole mitragliatrici emitraMAB 1918 ·MAB 38 ·Isotta Fraschini ·OG-43/44 ·FNAB-43 ·OVP ·TZ-45 ·Variara
Fucili mitragliatoriBreda Mod. 5G ·Breda Mod. 1930
Mitragliatrici e altre armi pesantiFiat-Revelli Mod. 1914 ·Fiat Mod. 14/35 ·Breda Mod. 5C ·Breda Mod. 1937 ·Breda Mod. 1938 ·Mortaio Brixia Mod. 1935 ·Mortaio da 81 Mod. 35 ·Lanciafiamme Mod. 35 e Mod. 40 ·Lanciafiamme Mod. 41 ·Lanciafiamme Mod. 41 d'assalto
Bombe a mano antiuomo,
controcarro e incendiarie
Breda Mod. 35 ·Breda Mod. 40 ·Breda Mod. 42 ·OTO Mod. 35 ·OTO Mod. 42 ·SRCM Mod. 35 ·Tipo L ·Bomba P ·D.S Mod. 43
Munizionamento dell'esercito italiano
durante la guerra
7,65 × 17 mm Browning ·.380 ACP ·6,5 × 52 mm Mannlicher-Carcano ·7,35 × 51 mm ·8 × 59 mm RB Breda ·9 × 19 mm Glisenti ·9 × 19 mm Parabellum ·10,35 × 20 mm ·20 × 138 mm B
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Breda_Mod._40&oldid=143323979"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp