Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Bovolenta

Coordinate:45°16′N 11°56′E45°16′N,11°56′E (Bovolenta)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediBovolenta (disambigua).
Bovolenta
comune
Bovolenta – Stemma
Bovolenta – Bandiera
Bovolenta – Veduta
Bovolenta – Veduta
Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Veneto
Provincia Padova
Amministrazione
SindacoAnna Pittarello (lista civica Bovolenta viva) dal 1-6-2015 (2º mandato dal 21-9-2020)
Territorio
Coordinate45°16′N 11°56′E45°16′N,11°56′E (Bovolenta)
Altitudinem s.l.m.
Superficie22,78km²
Abitanti3 419[2] (31-12-2024)
Densità150,09 ab./km²
FrazioniBrusadure, Fossaragna

Località[1]: Ca' Molin, San Lorenzo

Comuni confinantiBrugine,Candiana,Cartura,Casalserugo,Polverara,Pontelongo,Terrassa Padovana
Altre informazioni
Cod. postale35024
Prefisso049
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT028014
Cod. catastaleB106
TargaPD
Cl. sismicazona 3(sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 383GG[4]
Nome abitantibovolentani
Patronosant'Agostino
Giorno festivo28 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Bovolenta
Bovolenta
Bovolenta – Mappa
Bovolenta – Mappa
Posizione del comune di Bovolenta all'interno della provincia di Padova
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Bovolenta (Bovołenta inveneto) è uncomune italiano di 3 419 abitanti[2] dellaprovincia di Padova inVeneto.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Bovolenta sorge su un territorio pianeggiante; è attraversata dal fiumeBacchiglione e dalcanale Vigenzone, che confluiscono proprio a Bovolenta, precisamente in località Pontara.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il toponimoBovolenta comparve per la prima volta nel1027, in un atto di donazione da parte diLitolfo da Carrara a favore dell'Abbazia di Carrara Santo Stefano. Negli anni delbasso medioevo il paese conobbe un certo sviluppo economico, grazie alla favorevole posizione geografica (Bovolenta si trova alla confluenza di due importanti corsi d'acqua) che la rendeva un importante crocevia nel sistema di comunicazione fluviale per il trasporto delle merci tra iColli Euganei,Venezia e l'Adriatico.

Proprio la strategicità del luogo indusse i Carraresi ad erigervi uncastello, che rimase per secoli una delle più importanti fortezze del territorio padovano, e la cui distruzione da parte deiVeneziani nel1388 segnò una svolta importante nel conflitto per la conquista di Padova da parte della Serenissima. Durante la guerra tra laLega di Cambrai e Venezia (1509) la fortezza, ricostruita, resistette all'assedio dell'Imperatore Massimiliano, che si vendicò quattro anni dopo ordinandone la distruzione.

Nel 1631 la peste mieté molte vittime in paese, che furono sepolte nei pressi della zona nota come contrada prati arcati[5] (toponimo poi corrotto in patriarcati).

La dominazione veneziana Bovolenta lasciò nel territorio numerosi esempi diville venete, alcune delle quali tuttora esistenti. Sul finire delSettecento, fiorì pure una proto-industria tessile, e gli stessi anni (1782) videro la nascita di un circolo letterario, l'Accademia dei Concordi.

Risale al 1853 il capitello posto in prossimità dell'idrovora pratiarcati, eretto per ricordare i morti della peste seicentesca vicino al luogo in cui furono tumulati[5].

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone del comune di Bovolenta sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 12 settembre 2003.[6]

«Stemma partito: il primo, d'argento, al traino di carro con assali triangolari e con quattro ruote di sei raggi, il tutto di rosso, visto in proiezione e posto in palo; il secondo, d'azzurro, alcastello di rosso, munito di due torri, la torre a destra più alta, il castello merlato alla guelfa, il fastigio di nove, la torre a destra di quattro, la torre a sinistra di tre, il castello finestrato di otto di nero, tre finestre nella torre a destra, una nella torre a sinistra, quattro nel corpo del castello, il castello chiuso dello stesso, fondato sullacampagna di verde, caricata dal sentiero ondato, postoin palo,scorciato, d'oro, unito alla porta del castello; il tutto accompagnato in capo dalloscudetto ellittico, d'argentoalla croce di rosso, attraversante. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di rosso.

Monumenti e luoghi di interesse

[modifica |modifica wikitesto]
  • Lachiesa parrocchiale di Sant'Agostino, costruita a partire dal1141
  • L'antico centro storico posto tra il Canale di Cagnola e l'antico alveo del Bacchiglione: anche se demolita parte dell'antico castello nel 1975 restano le adiacenti case dei "cavallanti" (restaurate) dell'inizio del XVIII sec., a testimonianza della vitalità del porto fluviale sul Bacchiglione, che metteva in collegamento Padova e i Colli Euganei con la Laguna di Venezia.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[7]

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Definite "borgate" nellostatuto comunale.
  2. ^abBilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  3. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ab Riccardo Pasqualin,La croce di Bovolenta: memoria della pandemia manzoniana nel Padovano, inStoria Veneta, n. 68, settembre 2022, p. 46.
  6. ^Bovolenta (Padova) D.P.R. 12.09.2003 concessione di stemma e gonfalone, supresidenza.governo.it.URL consultato il 26 ottobre 2021.
  7. ^Statistiche I.StatISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte:Popolazione residente per territorio - serie storica, suesploradati.censimentopopolazione.istat.it.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • A. Mazzetti e B. Suman,Il fiume Bacchiglione, Conselve, Provincia di Padova, 1994.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN240570319
  Portale Padova: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Padova
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Padova
Abano Terme ·Agna ·Albignasego ·Anguillara Veneta ·Arquà Petrarca ·Arre ·Arzergrande ·Bagnoli di Sopra ·Baone ·Barbona ·Battaglia Terme ·Boara Pisani ·Borgoricco ·Borgo Veneto ·Bovolenta ·Brugine ·Cadoneghe ·Campo San Martino ·Campodarsego ·Campodoro ·Camposampiero ·Candiana ·Carmignano di Brenta ·Cartura ·Casale di Scodosia ·Casalserugo ·Castelbaldo ·Cervarese Santa Croce ·Cinto Euganeo ·Cittadella ·Codevigo ·Conselve ·Correzzola ·Curtarolo ·Due Carrare ·Este ·Fontaniva ·Galliera Veneta ·Galzignano Terme ·Gazzo ·Grantorto ·Granze ·Legnaro ·Limena ·Loreggia ·Lozzo Atestino ·Maserà di Padova ·Masi ·Massanzago ·Megliadino San Vitale ·Merlara ·Mestrino ·Monselice ·Montagnana ·Montegrotto Terme ·Noventa Padovana ·Ospedaletto Euganeo ·Padova ·Pernumia ·Piacenza d'Adige ·Piazzola sul Brenta ·Piombino Dese ·Piove di Sacco ·Polverara ·Ponso ·Ponte San Nicolò ·Pontelongo ·Pozzonovo ·Rovolon ·Rubano ·Saccolongo ·San Giorgio delle Pertiche ·San Giorgio in Bosco ·San Martino di Lupari ·San Pietro Viminario ·San Pietro in Gu ·Sant'Angelo di Piove di Sacco ·Sant'Elena ·Sant'Urbano ·Santa Caterina d'Este ·Santa Giustina in Colle ·Saonara ·Selvazzano Dentro ·Solesino ·Stanghella ·Teolo ·Terrassa Padovana ·Tombolo ·Torreglia ·Trebaseleghe ·Tribano ·Urbana ·Veggiano ·Vescovana ·Vigodarzere ·Vigonza ·Villa Estense ·Villa del Conte ·Villafranca Padovana ·Villanova di Camposampiero ·Vo'
Comuni del Veneto
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bovolenta&oldid=143940008"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp