Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Borvo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Nelpoliteismoceltico elusitano,Borvo (chiamato ancheBormo,Bormanus,Bormanicus,Borbanus,Boruoboendua,Vabusoa,Labbonus oBorus) fu unadivinità della salute associata all'acquasorgiva gorgogliante.[1]

Centri di culto

[modifica |modifica wikitesto]

InGallia fu particolarmente adorato aBourbonne-les-Bains, nel territorio deiLingoni, dove sono state ritrovate dieci iscrizioni relative a lui. Esistono altre due iscrizioni, una proveniente daEntrains-sur-Nohain[2] e l'altra daAix-les-Bains inGallia Narbonense.[3] Le tavolette votive relative a Borvo dimostrano che coloro che effettuavano le offerte chiedevano salute per se stessi o per altri.[1] Molti dei siti in cui sono state rinvenute offerte a Borvo si trovano in Gallia: nelDrôme aAix-en-Diois, nelleBocche del Rodano aAix-en-Provence, nelGers aAuch, nell'Allier aBourbon-l'Archambault, inSavoia aAix-les-Bains, nelSaona e Loira aBourbon-Lancy, inAlta Marna aBourbonne-les-Bains e inNièvre aEntrains.[4] Alcuni reperti sono stati dissotterrati anche neiPaesi Bassi adUtrecht, dove viene chiamato Boruoboendua Vabusoa Labbonus, ed inPortogallo aCaldas de Vizella ed aIdanha a Velha, dove è chiamato Borus ed identificato conMars.[4] AdAix-en-Provence lo si chiama Borbanus e Bormanus, aCaldas de Vizella in Portogallo veniva adorato come Bormanicus,[4] ed aBurtscheid eWorms inGermania era Borbetomagus. In Italia lo troviamo in molti luoghi in areagallica ecelto-ligure ad esempio alle origini della città diBormio, per la presenza di fonti termali poi utilizzate daiRomani e del nome delfiume Bormida tra Liguria e Piemonte.

Epiteti

[modifica |modifica wikitesto]

In tutti i suoi centri di culto dove viene assimilato ad unadivinità romana, Borvo viene equiparato adApollo.[4] Molti dei locali venivano identificati con Apollo per il fatto di essere dei della salute.[1] Aveva punti in comune con la deaSirona, la quale era anch'essa una dea della salute e dell'acqua sorgiva,[5] ma i due sono chiaramente distinti. Tra le varianti del suo nome vi sono Bormo e Bormanus (inGallia) e Bormanicus (inPortogallo). I nomi Bormanus, Bormo e Borvo si trovano sulle iscrizioni come nomi di fiumi o di dèi delle fonti.[6]

Divinità correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Borvo è spesso associato ad una divinità consorte. Otto iscrizioni citano la deaDamona, tra cui la CIL 13, 05911

«Deo Apol/lini Borvoni / et Damonae / C(aius) Daminius / Ferox civis / Lingonus ex / voto»

(CIL, 13:Tres Galliae et Germanae[2])

In altre zone, la moglie di Borvo è la deaBormana. Bormana era in alcune zone venerata indipendentemente dalla sua controparte maschile.[7] Gli dei come Borvo o altri, equiparati ad Apollo, proteggevano le sorgenti d'acqua, ed erano spesso associati a dee nel ruolo di marito o figlio.[6] Si trova nelDrôme aAix-en-Diois conBormana ed inSaona e Loira aBourbon-Lancy e nell'Alta Marna aBourbonne-les-Bains conDamona, accompagnato dal ‘candido spirito’Candidus nelNièvre aEntrains.[4] NeiPaesi Bassi adUtrecht, comeBoruoboendua Vabusoa Lobbonus, si trova in compagnia di unErcole celtico,Macusanus eBaldruus.[4]

Etimologia

[modifica |modifica wikitesto]

Le variantiBorus ~ Borvo ~ Bormo ~ Bormanus sembrano derivare dalla radice *boru-. Questa radice a sua volta sarebbe una variante delprotoceltico *beru- ‘bollire’ e potrebbe aver significato ‘gorgogliare’. Parente stretto di questi nomi è ilgalleseberw ‘bollente’,[1] ed ilgoidelicobruich, ‘bollire, cuocere’.[8] I termini sono varianti della baseprotoindoeuropea *bhreue- ‘bollire, essere effervescente’ (cfr. Skt.Bhurnih ‘violento, passionale,' Gk.Phrear ‘pozzo, sorgente,' L.fervere ‘bollire, schiuma’, Thracian Gk.Brytos ‘liquore fermentato prodotto con l'orzo;' O.E.beorma ‘lievito;' O.H.G.brato ‘carne arrosto’ ) da cui deriva anche il termineinglesebrew.[9] Le forme protoceltiche delle varianti del nome furono probabilmente *Boru-s, *Borwon-, *Borumāno-s e *Borumān-iko-s, ed i nomi probabilmente significavano ‘bollitore’. La base di questi nomi è anche la fonte del nome delfiume Barrow. Inirlandese il fiume si chiamafiume Bearú, il ‘bollitore’ e nellamitologia irlandese fuDian Cecht, un grande guaritore diTúatha Dé Danann, che per primo fece 'bollire' il fiume.[10] *Borvo- è la base da cui Macbain ricostruisce il termine irlandeseborbhan, e che associa in seguito anche al galleseberw, ‘bollire’, al franceseBourbon ed al latinofervo, ‘bollire’.[11]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdThe Religion of the Ancient Celts: Chapter III. The Gods of Gaul and the Continental Celts
  2. ^abCILXIII, 2901
  3. ^CILXII, 2443
  4. ^abcdef[1]
  5. ^Paul-Marie Duval. 1957-1993.Les dieux de la Gaule. Presses Universitaires de France / Éditions Payot. Paris.
  6. ^abThe Religion of the Ancient Celts: Cap XII. River and Well Worship
  7. ^Miranda Green.Dictionary of Celtic Myth and Legend. Thames and Hudson Ltd. Londra. 1997
  8. ^MacBain's Dictionary - Section 5
  9. ^Online Etymology Dictionary
  10. ^Celtic Myth and Legend: The Gaelic Gods: Chapter V. The Gods of the Gaels
  11. ^MacBain's Dictionary - Section 4
V · D · M
Principali divinità celtiche
Antiche divinità dellaGallia e dellaBritannia, divise per regione
Ultra regionaliAeracura ·Alaunus ·Alisanos ·Andarta ·Anextiomarus ·Artio ·Aveta ·Beleno ·Belisma ·Borvo ·Brigantia ·Camulo ·Cernunnos ·Cicolluis ·Cissonius ·Condatis ·Contrebis ·Damona ·Matrona ·Dis Pater ·Epona ·Esus ·Genii Cucullati ·Gobannus ·Granno ·Ialonus Contrebis ·Lenus ·Litavis ·Lucezio ·Lugus ·Maponos ·Matres e Matronae ·Mogons ·Nantosuelta ·Nemetona ·Ogmios ·Rosmerta ·Segomo ·Sirona ·Sucellus ·Suleviae ·Taranis ·Toutatis ·Virotutis ·Visucius
BritanniaAbandinus ·Alaisiagae ·Ancasta ·Andraste ·Belatu-Cadros ·Britannia ·Cocidius ·Coventina ·Iouga ·Latis ·Nodens ·Ricagumbeda ·Satiada ·Senua ·Sulis ·Verbeia ·Veteris
Gallia AquitaniaAbellio ·Fagus
Gallia BelgicaAbnoba ·Ancamna ·Arduinna ·Arvernus ·Icovellauna ·Inciona ·Intarabus ·Iovantucarus ·Ritona ·Veraudunus ·Vindonnus ·Vosegus ·Xulsigiae
Gallia CelticaAtepomarus ·Bricta ·Icaunis ·Luxovius ·Moritasgus ·Mullo ·Robor ·Sequana ·Souconna ·Smertrios ·Telo
Gallia CisalpinaAmbisagrus
Gallia NarbonensisBuxeno ·Catubodua ·Lero e Lerina ·Nemausus ·Rudianos
Germania InferiorAufaniae ·Gebrinius ·Nehalennia
Celti ·Mitologia celtica ·Antica religione celtica ·Interpretatio graeca
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Borvo&oldid=124906045"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp