Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Bonaco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daBonaso)
Un piccolo bonaco in unbestiario medievale.

Ilbonaco (bònaco)[1] obonaso (bònaso[2]; inlatinobonnacon[3] obonasus) è unanimale leggendario simile altoro, menzionato nellaFisica diAristotele[4], nellaNaturalis historia[5] diPlinio (per il quale è originario dellaPeonia inMacedonia)[5] e neibestiarimedievali, tra cuiquello di Aberdeen[3]. Ne parla ancheLeonardo da Vinci nel suoBestiario[6].

Aspetto

[modifica |modifica wikitesto]
Un bonaco in un'altra immagine da un bestiario.

Sul collo ha unacriniera dicavallo, mentre il resto del corpo è simile altoro.[5] Le suecorna sono rivolte all'indietro, così che anche se volesse cozzare non farebbe male a nessuno.[3] Per difendersi questoanimale scappa[5][3], ma durante la fuga si lascia dietro una scia diescrementicorrosivi[5][3], che bruciano tutto ciò che toccano, lunga oltre 600metri[5].

In alcune illustrazioni è rappresentato di coloreblu, in altre di colorerosso[7] omarrone.

Caccia

[modifica |modifica wikitesto]

Il bonaco è spesso raffigurato neibestiari mentre uno, due o trecacciatori lo infilzano con lalancia, proteggendosi dietro loscudo, oppure lo trafiggono con unafreccia, protetti da unacotta di maglia. L'animale, infatti, volge loro le spalle e tenta di difendersi spruzzando addosso agli uomini (o all'uomo) i suoicorrosiviescrementi.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Lemma "bonaco" nelTLIO - Tesoro della lingua italiana delle origini.
  2. ^Lemma "bonaso" nelTLIO - Tesoro della lingua italiana delle origini.
  3. ^abcdeBestiario di Aberdeen, folio 12 recto.
  4. ^Aristotele,Fisica, libro IV (Storia degli animali).
  5. ^abcdefNaturalis historia, libro 8, XVI, 40.
  6. ^
    «67. Bonaso: noce colla fuga. Questo nasce in Peonia, ha collo con crini simile al cavallo, in tutte l'altre parti è simile al toro, salvo che le sue corna sono in modo piegate in dentro che non pò cozzare, e per questo non ha altro scampo che la fuga, nella quale gitta sterco per ispazio di 400 braccia del suo corso, il quale dove tocca, abbrucia come foco.»

    (Leonardo da Vinci,Scritti letterari)

  7. ^Ad esempio nel codice miscellaneo del 1450, conservato alMuseum Meermanno Westreeniaum dell'Aia (MMW. 10 B 25).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

  Portale Mitologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mitologia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bonaco&oldid=143070964"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp