Unbombardamento è un'operazione militare in cui un'area o unterritorio vengono colpiti conbombe,missili o proiettili diartiglieria.
I primi bombardamenti avvennero tramitecannoni a lunga gittata. Lo sviluppo dell'aeronautica militare si ebbe nellaPrima guerra mondiale, durante la quale gli aerei venivano utilizzati per ricognizione o per il lancio di granate dagli aeromobili: questi di fatto possono essere considerati i primi veri bombardamenti.[vago (culmine = ?)].
I bombardamenti aerei iniziarono pochi anni dopo l'invenzione dell'aeroplano, durantela guerra italo-turca, il 1º novembre1911 da parte dell'aviatore italianoGiulio Gavotti. Il primo bombardamento aereo di gruppo avvenne nellaGuerra civile spagnola, con ilBombardamento di Guernica da parte degliJunkers Ju 52 tedeschi.
NellaSeconda guerra mondiale vi furono i bombardamenti aerei massicci sulle città, e vi era anche l'utilizzo di aerei isolati con presenze pressoché quotidiane per creare prevalentemente un effetto psicologico sulle popolazioni. In Italia tali aerei furono soprannominatiPippo.[1] In Europa il più tragico bombardamento aereo fu ilBombardamento di Dresda da parte delle forze alleate.
Il bombardamento, naturalmente nato in seguito all'invenzione dellearmi da fuoco, può essere classificato in base alla tipologia della forza militare che lo esegue:
Un'altra possibile classificazione può essere condotta sulla base del tipo di ordigno utilizzato: missili (balistici o da crociera, a corto o a lungo raggio, ordinari o a testate nucleari),razzi,proiettili,bombe a frammentazione,bombe incendiarie,armi atomiche, etc; al crescere del potenziale distruttivo della bomba, generalmente diminuisce il numero di lanci o getti ripetuti di colpi: per esempio se nelbombardamento di Dresda la città fu rasa al suolo con un'operazione a tappeto, protrattasi per più giorni, con spedizioni di diverse centinaia di velivoli, ciascuno dei quali trasportante diverse tonnellate di ordigni incendiari, nelbombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki il medesimo effetto fu in ciascun caso conseguito con un singolo colpo, sferrato da un singolo vettore.
Un bombardamento può essere, inoltre, classificato in base agli scopi militari che si prefigge:
Altri progetti
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF9335 ·LCCN(EN) sh85015464 ·BNF(FR) cb11958673p(data) ·J9U(EN, HE) 987007283110105171 |
---|