Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Boeing 747

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Boeing 747
Un Boeing 747-400F diAtlas Air.
Descrizione
TipoAereo di linea
Aereo Cargo
Equipaggio2piloti +
1Ingegnere di volo(per le versioni 747-100/200/300/SP) +
gliassistenti di volo
ProgettistaStati Uniti (bandiera)Boeing
CostruttoreStati Uniti (bandiera)Boeing
Data primo volo8 febbraio1969
Anni di produzione1968-2023
Data entrata in servizio22 gennaio1970 conPan Am
Utilizzatori principali
(Gennaio 2024)
Stati Uniti (bandiera)Atlas Air
53 esemplari
Stati Uniti (bandiera)UPS Airlines
42 esemplari
Lussemburgo (bandiera)Cargolux
29 esemplari
Utilizzatori storiciGiappone (bandiera)Japan Airlines
114 esemplari assoluti(1970-2011)
Regno Unito (bandiera)British Airways
101 esemplari assoluti(1974-2020)
Esemplari1 574[1]
Costo unitario
  • 747-100: 24,0 milioni di$(1972)
    (146,7 milioni di$ oggi)
  • 747-200: 39,0 milioni di$(1976)
    (175,2 milioni di$ oggi)
  • 747-300: 83,0 milioni di$(1982)
    (219,9 milioni di$ oggi)
  • 747-400: 251,0 milioni di$(2007)
  • 747-8F: 418,4 milioni di$(2020)[2]
  • 747-8I: 419,2 milioni di$(2020)[2]
Altre variantiAir Force One
Boeing 747-8
Boeing E-4
Boeing YAL-1
Shuttle Carrier Aircraft
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza70,67m
Apertura alare64,92m
Diametro fusoliera6,50m
Freccia alare37,5°
Altezza19,51m
Superficie alare525,0
Peso a vuoto179 752kg
Peso carico397 801kg
Peso max al decollo396 894kg
PasseggeriFino a 660
Capacità combustibile216 824L
Propulsione
Motore4turboventola:
Spinta
Prestazioni
Velocità max0,92Mach (1 136,02km/h)
Velocità di crociera0,86Mach (1 061,92km/h)
Autonomia13 490km (7 285nmi)
Tangenza13 750m (45 100ft)
Record e primati
  • Primo aeromobile commerciale a fusoliera larga.
  • Primo aeromobile commerciale con winglet (-400)
NoteDati tecnici riferiti alla versione -400

Dati estratti da747-boeing.com

voci di aerei civili presenti su Wikipedia

IlBoeing 747, spesso chiamato con il suo soprannome originaleJumbo Jet oQueen of the Skies (dall'inglese:Regina dei cieli), è unaereo a fusoliera larga (ininglese:wide body)quadrigetto progettato daJoe Sutter, utilizzato comeaereo di linea e da trasporto. Costruito dalladivisione aerei commerciali dellaBoeing negli Stati Uniti d'America, nella sua versione originale era grande due volte e mezzo ilBoeing 707,[3] uno dei più grandi velivoli civili degli anni sessanta. Inaugurati i voli commerciali nel 1970, il 747 ha mantenuto per 37 anni il record mondiale di capacità di passeggeri trasportati.[4] Il suo nome viene comunemente pronunciato comeseven four seven oseven forty seven.

Il 747 adotta una configurazione adoppio ponte per parte della sua lunghezza. È disponibile in versione passeggeri e da trasporto merci, più altre personalizzate. La Boeing progettò il ponte superiore a forma di "gobba" per utilizzarlo come salottino per i passeggeri di prima classe; in un secondo momento, il vano fu sfruttato per dare spazio a posti supplementari e per consentire all'aereo una facile trasformazione da passeggeri a cargo, mediante la rimozione dei posti a sedere e l'installazione di un portellone di carico nel muso.

La Boeing utilizzò questa soluzione in quanto, all'epoca della ideazione del modello, si pensava che gliaerei di linea supersonici, il cui sviluppo venne annunciato agli inizi degli anni sessanta, avrebbero reso il 747 e altri aerei di linea subsonici obsoleti, mentre la richiesta di aeroplani per il trasporto merci si riteneva si sarebbe mantenuta solida nel futuro.[5] In particolare, per quanto riguarda il 747, si prevedeva che divenisse obsoleto dopo la vendita di 400 esemplari.[6] La realtà smentì le previsioni dei critici quando venne messo in produzione l'esemplare numero 1 000 nel 1993.[7] Ad agosto 2017, sono stati prodotti 1 533 Boeing 747 e risultano ordinati altri 3 esemplari della variante 747-8I e 17 esemplari della variante 747-8F.[8]

Il 747-400 è la versione passeggeri più diffusa in servizio ed è tra gli aerei di linea più veloci, potendo viaggiare in crociera aMach 0,85–0,855, pari a circa 1055 km/h. Nel 1991 un 747-100 cargo, durante una manovra errata, ha toccato 0,98 Mach[9]. Questo aereo ha un'autonomia intercontinentale di 13 450 km.[10] La versione passeggeri del 747-400 può imbarcare 416 passeggeri in una tipicasuddivisione in tre classi, o 524 passeggeri in configurazione standard a due classi, o 660 passeggeri nell'allestimento a classe unica.[11] La più recente versione dell'aereo, la747-8, ha ricevuto la certificazione nel 2011. Le consegne del 747-8F freighter (trasporto merci, in inglese) al cliente di lancio, laCargolux, sono iniziate nell'ottobre 2011; le consegne della versione 747-8I passeggeri al primo cliente, laLufthansa, sono iniziate nel maggio 2012. La Boeing sostituirà il 747 con il Boeing Y3 nel quadro delBoeing Yellowstone Project.

Il Boeing 747 stabilì un record mondiale quando un esemplare dellaEl Al, nel corso dell'operazione Salomone il 24 maggio1991, imbarcò 1122 passeggeri per condurli inIsraele: 1087 passeggeri erano registrati, ma dozzine di bambini si nascosero tra i vestiti delle madri. Due bambini nacquero durante il volo.

Storia del progetto

[modifica |modifica wikitesto]

Antefatti

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1963 l'United States Air Force (USAF) avviò una serie di progetti di studio per poter disporre di unaereo da trasporto strategico di grandi dimensioni. Sebbene la forza armata statunitense stesse facendo entrare in servizio ilLockheed C-141 Starlifter, si riteneva che ci fosse bisogno di acquisire un aereo più grande e capiente, in grado di trasportare i carichi di grandi dimensioni che non sarebbero entrati nei velivoli allora esistenti. Questi studi su consiglio dell'aviatore portarono nel marzo 1964 alla emissione di un requisito iniziale dal nomeCX-Heavy Logistics System (CX-HLS) per un aereo con una capacità di carico di 81 600 kg (180.000 libbre), una velocità di Mach 0,75 (805 km/h), un'autonomia di 9 260 km (5 000 miglia nautiche) e un carico utile di 52 200 kg (115.000 libbre). Il vano di carico avrebbe dovuto essere largo 5,18 m (17 piedi), alto 4,11 m (13,5 piedi) e lungo 30,5 m (100 piedi), con accesso da porte dal lato frontale e posteriore.[12]

I motori, essendo solo quattro per carichi di tale portata, dovettero essere pensati da zero con una particolare attenzione per il consumo di carburante. Il 18 maggio 1964Boeing,Douglas,General Dynamics,Lockheed eMartin Marietta presentarono i rispettiviconcept per la cellula mentreGeneral Electric,Curtiss-Wright ePratt & Whitney fecero altrettanto con i motori. Dopo una prima scrematura, l'USAF autorizzò a portare avanti i progetti a Boeing, Douglas, Lockheed, General Electric e Pratt & Whitney.[12]

Dal momento che il CX-HLS prevedeva un sistema di carico anche frontale oltre al classico sistema posteriore, si sarebbe dovuta sistemare una porta anche nel muso dell'aereo. Boeing, Douglas e Lockheed risolsero tutte e tre il problema spostando lacabina di pilotaggio sopra l'area di carico; la Douglas aveva pensato a una struttura simile a unpod appena davanti e sopra l'ala, la Lockheed ipotizzò una sorta di ponte passeggeri lungo tutta la parte superiore dell'aereo "bucata" dailongheroni delle ali mentre la Boeing introdusse una via di mezzo tra queste due soluzioni, disegnando un pod che andasse dal "naso" dell'aereo fino a dietro le ali. Nel 1965 la Lockheed venne selezionata per condurre ulteriori sviluppi del progetto mentre il motore della General Electric venne adattato al nuovoC-5 Galaxy, all'epoca l'aereo militare più grande del mondo.[12]

La Boeing utilizzò le idee della porta frontale e della cabina di pilotaggio "sospesa" anche per impostare il design del futuro 747.[13]

Proposta per le compagnie di linea

[modifica |modifica wikitesto]
Un Boeing 747-400 dellaLufthansa durante le operazioni di carico sotto la neve diBoston.

Il 747 venne concepito durante l'incremento del traffico aereo verificatosi negli anni sessanta e rivoluzionato dalla grande popolarità acquisita dalBoeing 707 e dalDouglas DC-8[14][15] Già prima dell'estromissione dal programma CX-HLS la Boeing, pressata dal presidente dellaPan American World AirwaysJuan Trippe, aveva iniziato a pensare a un aereo grande almeno il doppio del 707, conscia anche del fatto che gli aerei erano quasi tutti congestionati dal grande numero di passeggeri.[16]

Nel 1965Joe Sutter venne trasferito dal team di progettazione del737 a un nuovo progetto, già chiamato 747[17] iniziando subito a impostare un nuovo design in collaborazione con la Pan Am e altre compagnie aeree pensando in un primo momento a unaereo da trasporto supersonico[18] e in grado di essere venduto come aereo da trasporto merci qualora il traffico aereo umano fosse andato declinando.

Nell'aprile 1966 la Pan Am ordinò venticinque 747-100 per un totale di 525 milioni didollari nel corso di una cerimonia pubblica aSeattle per festeggiare l'evento, durante il quale Trippe affermò, in accordo col capo del progetto del 747Malcolm T. Stamper, che l'aereo sarebbe diventato «una grande arma per la pace, in competizione con imissili balistici intercontinentali per segnare il destino dell'umanità.»[19] In qualità di primo cliente[20][21] e dato il suo grande coinvolgimento nel progetto 747 ancora prima di piazzare un ordine, la Pan Am fu in grado di influenzare il design e lo sviluppo del 747 più di quanto non avesse mai fatto un'altra compagnia fino a quel momento.[22]

La messa a punto del progetto

[modifica |modifica wikitesto]

In quel periodo era molto diffusa l'idea che il 747 sarebbe poi stato rimpiazzato con un aereo supersonico (SST,Supersonic Transport). Con una grande intuizione, la Boeing realizzò il 747 in modo che potesse essere facilmente convertito in un aereo da trasporto merci: l'industria diSeattle immaginò che se e quando le vendite delle versioni passeggeri fossero diminuite, l'aereo sarebbe potuto rimanere in produzione in versione cargo. Lacabina di pilotaggio venne sistemata nel ponte superiore in modo da poter sfruttare il cono del muso per installare un portello di carico.

L'aereo civile supersonico, ilConcorde e il mai prodottoBoeing 2707, non raggiunse mai le aspettative richieste sia per la sopraggiunta crisi petrolifera degli anni settanta (i costi del carburante e di manutenzione erano troppo elevati) sia perché c'erano diverse difficoltà nell'uso di questo tipo di velivolo a causa delle regolamentazioni per i voli supersonici.

Un 747 dellaCathay Pacific con il ponte superiore allestito per ospitare altri posti a sedere.

I critici calcolarono che il 747 sarebbe diventato obsoleto dopo circa 400 unità vendute: dovettero ricredersi quando la produzione superò i mille esemplari nel1993. Il previsto calo delle vendite della versione civile in favore di quella cargo è avvenuta soltanto nei primianni del 2000, circa 20 anni dopo le aspettative.

Il progetto originale si basò su una fusoliera con doppio ponte per tutta la lunghezza con i passeggeri disposti in righe di otto posti con due corridoi sul ponte inferiore e disposti per sette, sempre con due corridoi, sul ponte superiore.[23] Questa disposizione venne però scartata agli inizi del 1966 a causa di preoccupazioni relative al rispetto dei requisiti per i percorsi di evacuazione e per i limiti che sarebbero derivati alla capacità di trasporto merci. Venne preferito un progetto con un ponte unico più largo.[24] La cabina di pilotaggio fu perciò, messa su un ponte superiore accorciato di modo che fosse possibile prevedere una porta frontale per il carico delle merci; questa caratteristica di progetto produsse "il rigonfiamento" particolare di tutti i 747.[25] Nei primi modelli non era chiaro cosa fare con il piccolo spazio che si veniva a creare dietro la cabina di pilotaggio e inizialmente si pensò a un "salottino" per i passeggeri da organizzare senza posti a sedere permanenti.

Il motore turboventola ad alto rapporto di bypassPratt & Whitney JT9D sviluppato per i 747-100; parte del rivestimento della gondola è stato rimosso per consentirne l'osservazione.

Una delle tecnologie principali che permisero di concepire un aereo grande come i 747 fu quella dei motoriturboventola ad altorapporto di diluizione.[26] La tecnologia dei motori a getto si pensava fosse in grado di generare una potenza doppia rispetto a quella dei primiturbogetti, consumando un terzo meno di combustibile, ma la General Electric, che era all'avanguardia in questa tecnologia, era impegnata a sviluppare il motore per il C-5 Galaxy militare e non si cimentò con questa soluzione pensata per il mercato civile se non più tardi.[27][28] La concorrente ditta di motori Pratt & Whitney lavorava anch'essa allo stesso principio e, prima della fine del 1966, Boeing, Pan Am e Pratt & Whitney si accordarono per sviluppare un nuovo motore, denominato JT9D, con il quale equipaggiare i 747.[28]

Il progetto adottò una nuova metodologia d'analisi chiamataanalisi dell'albero di guasti (fault tree analysis in inglese), che permise di determinare come gli effetti di un guasto su una sola parte si ripercuotessero sugli altri sistemi.[29] Per soddisfare i requisiti di sicurezza e certificazione per il volo, il progetto del 747 fece ricorso a logiche di ridondanza per le strutture e gliimpianti idraulici, a un quadruplocarrello di atterraggio principale e a superfici di controllo doppie[30] In aggiunta, vennero impiegati alcuni dei più avanzatiipersostentatori per permettere al velivolo di operare dagli aeroporti esistenti. Tra questi dispositivi aerodinamici innovativi, furono compresi degliipersostentatori disposti sul bordo d'attacco per quasi tutta la lunghezza dell'ala e un complesso sistema di flap, suddiviso in tre parti, e disposto sul bordo d'uscita.[31] Il sistema di flap suddiviso in tre parti, aumentava la superficie alare del 21% e incrementava la portanza del 90% rispetto all'ala con flap retratti.[32]

LaPratt & Whitney sviluppò un motore turboventola con altobypass, ilJT9D, che inizialmente era destinato solo al 747. Inizialmente vi furono comunque dei problemi: il loro peso faceva ovalizzare i condotti delle gondole montate a sbalzo sotto l'ala, provocando una perdita di pressione sopra e sotto e uno strisciamento laterale delle pale delle grosse ventole: questo comportava una notevole perdita di spinta che li costringeva a lente salite, tanto che i primi 747 che decollavano daRoma perNew York dovevano essere instradati viaAjaccio-Genova-Torino per permettergli di raggiungere una quota di sicurezza sufficiente per varcare leAlpi.

Le ali erano a freccia, con un insolito angolo di 37 gradi: questo perché si scelse di minimizzare l'apertura alare per permettere il ricovero neglihangar esistenti.

La Boeing accettò di consegnare i primi 747 alla Pan Am entro la fine del 1969. La data di consegna concordata lasciava quindi 28 mesi di tempo per progettare l'aereo, il che rappresentava due terzi del tempo normale impiegato solitamente all'epoca.[33] Il programma fu quindi impostato con scadenze talmente ravvicinate che le persone che vi lavoravano vennero soprannominate "Gli Incredibili".[34] Lo sviluppo dell'aereo fu una tale sfida tecnica e finanziaria che si disse che la direzione dell'azienda "scommetteva la Compagnia" quando iniziò il progetto.[24]

Lo stabilimento di produzione

[modifica |modifica wikitesto]
Assemblaggio finale del 747 presso lostabilimento Boeing di Everett

La Boeing non aveva uno stabilimento grande abbastanza per l'assemblaggio del gigantesco aereo di linea: venne quindi deciso di costruirne uno nuovo. La compagnia prese in considerazione diversi siti in circa 50 città;[35] al termine dell'analisi venne deciso di costruire il nuovo impianto in un'area di 780 acri posta a 30 miglia (48 chilometri) a nord diSeattle, al confine con una base militare aPaine Field, vicino aEverett, nellostato di Washington.[36] Il sito venne comprato nel giugno 1966.[37]

Sviluppare il 747 era una grande sfida, e costruire l'edificio dove assemblarlo fu anch'essa un'impresa enorme. Il presidente della BoeingWilliam M. Allen chiese a Malcolm T. Stamper, in seguito divenuto il capo divisione motori a turbina della compagnia, di sovraintedere alla costruzione del nuovostabilimento di Everett in costruzione e di avviare la produzione dei 747.[38] Per livellare il sito, vennero movimentati più di 3,1  milioni  di m³ di terra.[39] Il tempo a disposizione per costruire lo stabilimento fu così poco che il primo modello a scala naturale (mockup) di 747 fu costruito prima che il tetto del capannone che doveva ospitarlo fosse finito.[40] La fabbrica ha il più grande edificio in termini di volume mai costruito al mondo ed è stata ulteriormente ampliata diverse volte nel tempo, al fine di consentire la costruzione di altri modelli di jet commerciali Boeing del tipo a fusoliera larga.[36]

Sviluppo e prove sui prototipi

[modifica |modifica wikitesto]

Prima che il primo 747 fosse completamente assemblato, si iniziarono le prove su molti componenti e sistemi. Una verifica importante consisteva nell'effettuare l'evacuazione di 560 volontari da un modello di cabina delle stesse dimensioni di quelle dell'aereo, utilizzando gli scivoli di emergenza. La prima simulazione di evacuazione causò parecchi feriti tra i volontari e richiese due minuti e mezzo per essere completata, invece del massimo dei 90 secondi che imponeva laFederal Aviation Administration (FAA), l'agenzia del Dipartimento dei Trasportistatunitense che sovrintende alla sicurezza dell'aviazione civile. Successive evacuazioni di prova riuscirono a concludersi nei 90 secondi previsti, ma causarono ancora più feriti. La più problematica si rivelò essere l'evacuazione dal ponte superiore dell'aereo; invece di usare uno scivolo d'emergenza convenzionale, ai volontari si richiedeva di abbandonare l'aereo utilizzando una cintura di sicurezza attaccata a una carrucola.[41] Tra le prove necessarie per un aereo così grande, venne inclusa anche quella di rullaggio su pista. La Boeing costruì un insolito simulatore conosciuto come "Waddell's Wagon" (letteralmente "Il vagone di Waddell"), dal nome del pilota sperimentale Jack Waddell. Questo consisteva in una riproduzione della cabina di pilotaggio dell'aereo montata sul tetto di un autocarro: in questo modo, nel mentre i veri aerei venivano costruiti, si potevano già addestrare i piloti facendoli esercitare alle manovre di rullaggio da una posizione che simulava l'altezza del ponte superiore.[42]

Il primo prototipo di 747, ilCity of Everett, esposto al museo del volo diSeattle nellostato di Washington

Il 30 settembre 1968, avvenne la cerimonia del "roll out", la prima esposizione in pubblico del 747. L'aereo venne presentato a Everett nel nuovo stabilimento alla stampa mondiale e ai rappresentanti delle 26 compagnie aeree che avevano ordinato l'aereo di linea.[43] Nei mesi seguenti, vennero ultimate le prove prima del primo volo che avvenne il 9 febbraio 1969. Ai comandi erano i piloti collaudatori Jack Waddell e Brien Wygle[44][45] e Jess Wallick alla postazione di ingegnere di bordo. Malgrado un problema minore con uno dei flap, il volo confermò che il 747 si pilotava estremamente bene. Si verificò che il progetto era ampiamente immune al "Dutch roll", un fenomeno di volo nel quale l'aeromobile inizia a imbardare e rollare simultaneamente in direzioni opposte, che costituiva un importante pericolo per i primi jet con ala a freccia.[46]

Durante le fasi successive del programma di prove in volo, le verifiche sulflutter evidenziarono che le ali in determinate condizioni erano soggette a oscillazioni. Questo problema fu parzialmente risolto riducendo la rigidità di alcune componenti dell'ala, ma un tipo particolare di flutter ad alta velocità fu risolto solo inserendo contrappesi diuranio impoverito nellegondole dei motori esterni dei primi 747.[47] Questo accorgimento causò preoccupazione quando qualcuno di questi aerei venne distrutto in incidenti, come per esempio nel caso delVolo China Airlines 358 caduto poco dopo il decollo dall'aeroporto di Taipei-Taoyuan diTaipei nel 1991 e nelVolo El Al 1862 adAmsterdam nel 1992.[48][49]

Vista di dettaglio dei 4carrelli di atterraggio principali del prototipo di 747 per un totale di 16 ruote

Il programma diprove di volo fu ostacolato da problemi con i motori JT9D. Le difficoltà inclusero stalli ai motori causati da movimenti rapidi delle manette e deformazioni dei rivestimenti delle turbine dopo poco tempo di funzionamento.[50] I problemi ritardarono le consegne dei 747 di parecchi mesi e lasciarono fino a 20 aerei fermi nella fabbrica di Everett in attesa dell'installazione dei motori.[51] Il programma fu ulteriormente ritardato quando uno dei cinque aerei di prova si danneggiò seriamente durante un tentativo di atterraggio alAeroporto Municipale di Renton, dove ha sede lostabilimento Boeing di Renton. Il 13 dicembre 1969 l'aereo di prova era stato inviato presso quella fabbrica per togliere la strumentazione di prova e arredare la cabina passeggeri, quando il pilota Ralph C. Cokely finì fuori dalla pista rivelatasi troppo corta. Il carrello destro esterno del 747 venne divelto e furono danneggiate duegondole motore.[52][53] Questo incidente non impedì alla Boeing di prendere un altro degli aerei di prova e inviarlo al 28ºsalone internazionale dell'aeronautica e dello spazio di Parigi-Le Bourget a metà del 1969, dove fu esposto al pubblico per la prima volta.[54]

Il 747 ottenne la certificazione d'idoneità al volo FAA nel dicembre 1969.[55] Le spese enormi affrontate per sviluppare il 747 e costruire lo stabilimento a Everett costrinsero la Boeing a chiedere dei forti prestiti a un consorzio di banche. Durante gli ultimi mesi prima della consegna del primo aereo, la compagnia dovette ripetutamente richiedere finanziamenti supplementari per poter completare il progetto: se fossero stati rifiutati, la sopravvivenza della Boeing sarebbe stata in pericolo.[21][56] Alla fine, il rischio corso diede i suoi frutti, e la Boeing ottenne e mantenne per molti anni il monopolio nella produzione di aerei passeggeri di grandi dimensioni.[57]

Tecnica

[modifica |modifica wikitesto]

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]
Nelle versioni -100 e -200 una scala a chiocciola connetteva il ponte superiore con quello inferiore
Il portello anteriore di carico di un 747-400F diCargolux

Il 747 è un aereo a fusoliera larga (o a doppio corridoio) con quattro motori montati sotto le ali; queste hanno una conformazionea freccia, con un angolo di 37,5 gradi, per una velocità di crociera che può variare tra gli 0,84 e gli 0,88 mach a seconda della versione.

Collocata sopra il ponte principale, la cabina di pilotaggio forma una gobba. La cabina sollevata permette inoltre il carico/scarico delle merci attraverso un portellone anteriore nei voli cargo. Lo spazio-extra dietro la cabina di pilotaggio nel ponte superiore può essere quindi utilizzato per un salotto o per ospitare altri posti a sedere. Il cosiddetto "ponte superiore allungato" divenne disponibile come optional dal modello 747-100B per poi diventare lo standard a partire dalla versione -300.

Il peso massimo al decollo del 747 varia dalle 735 000 libbre (333 400 kg) della versione -100, alle 970 000 libbre (439 985 kg) della versione -8; mentre il raggio è stato aumentato: dai 9 800 km della versione -100, ai 14 815 km della versione -8.

Il 747 ha diversi sistemi strutturali ridondanti, fra cui quattro sistemi idraulici e quattro principali carrelli d'atterraggio, ognuno dotato di quattro ruote: questo permette al 747 un atterraggio in sicurezza anche in caso di malfunzionamento di due carrelli situati su lati opposti dell'aereo. Inoltre i sofisticati flap (suddivisi in tre parti) permettono di minimizzare la velocità di atterraggio, garantendo al 747 di poter atterrare su piste di lunghezza standard.

Varianti di Boeing 747
codiceICAO[58]Modello(i)
B741747-100/100B
B742747-200/200B/200M/E-4/VC-25
B743747-300/300M
B744747-400/400C/400ER/400ERF/400F
B74D747-400D
B74S747SP
B74R747-100SR/100BSR
BLCF747-400LCF Dreamlifter
BSCA747 Shuttle Carrier Aircraft
B748Boeing 747-8

Impiego operativo

[modifica |modifica wikitesto]

Entrata in servizio

[modifica |modifica wikitesto]

Il 15 gennaio 1970 laFirst LadyPat Nixon battezzò il primo 747 dellaPan Am, ilClipper Victor, all'Aeroporto Internazionale Dulles diWashington (successivamente rinominatoAeroporto Internazionale di Washington-Dulles) in presenza del presidente di Pan AmNajeeb Halaby. Invece dello champagne venne spruzzata sull'aereo dell'acqua colorata: blu, rossa e bianca. Il 747 entrò in servizio il 22 gennaio dello stesso anno sulla rotta Pan AmNew York -Londra; il volo era previsto per la sera del 21 gennaio ma il surriscaldamento dei motori rese l'aereo originario inutilizzabile. Per trovare un sostituto il volo venne ritardato di sei ore fino al giorno dopo. Il 747 poté godere di una felice entrata in servizio, sconfiggendo la convinzione che molti aeroporti non avrebbero potuto accogliere un aereo di tali dimensioni. Inoltre i problemi tecnici che si presentarono furono tutti di lieve entità e vennero velocemente risolti. Dopo l'entrata in servizio del primo 747 con Pan Am, molte altre compagnie che avevano comprato il modello, per restare competitive, fecero lo stesso. La Boeing stimò che circa la metà delle prime vendite vennero effettuate a compagnie che ricercavano più il lungo raggio dell'aereo che la sua capacità di carico. Infatti, se sulla carta il 747 aveva il più basso costo operativo per posto a sedere, questo obiettivo poteva essere raggiunto solo con il velivolo a pieno carico; un 747 riempito al 70% consumava circa il 95% del carburante consumato da uno a pieno carico. La recessione del 1969-70 colpì gravemente la Boeing e per un anno e mezzo dopo il settembre 1970 l'azienda vendette solo due 747 in tutto il mondo, e bisognerà aspettare tre anni per la successiva vendita a un vettore americano. Quando i problemi economici degli Stati Uniti e di altri paesi, in seguito allacrisi petrolifera del 1973, ridussero il traffico aereo, molte compagnie si ritrovarono a non avere passeggeri a sufficienza da rendere economicamente sostenibile il 747 e lo sostituirono con i più piccoliDC-10 eLockheed L-1011 TriStar. L'American Airlines, ad esempio, dopo aver provato a sostituire sui suoi 747 alcuni posti con un piano bar, in modo da attirare più clienti, relegò gli aerei a servizio cargo, per poi scambiarli con la Pan Am per aerei più piccoli. Anche laDelta Air Lines tolse dalla sua flotta dopo alcuni anni i 747, che riacquistò dopo la fusione conNorthwest Airlines che operava con i Jumbo.

I voli internazionali che tralasciavano i grandi hub e atterravano direttamente in città più piccole divennero comuni negli anni '80 e questo erose il mercato originariamente pensato per il 747. Comunque molti vettori internazionali continuarono a utilizzare il 747 sulle rotte del Pacifico e inGiappone vennero riconfigurati per i voli domestici ad alta densità.

Inizialmente molte compagnie aeree guardarono il 747 con scetticismo. LaMcDonnell Douglas (che è stata poi assorbita dalla Boeing) e laLockheed Corporation stavano lavorando a un trimotore a fusoliera larga che doveva essere molto più piccolo del 747. Molte compagnie credevano che l'aereo della Boeing fosse troppo grande per impiegarlo su rotte medie, preferendo investire in un più economico trimotore. Esistevano anche dei dubbi sul fatto che il 747 fosse compatibile con le strutture aeroportuali esistenti.

La cabina di pilotaggio di un 747-200

Un altro dubbio sollevato dalle compagnie riguardava l'efficienza del consumo di carburante: un trimotore consuma meno carburante rispetto a un quadrimotore, aspetto non secondario per limitare le spese.

Molti timori delle compagnie si rivelarono fondati neglianni settanta. Lacrisi araba del petrolio e l'economia stagnante negli Stati Uniti diminuirono il numero dei passeggeri aerei, rendendo difficile riempire al massimo i nuovi 747. LaAmerican Airlines rimpiazzò alcuni posti con alcunipiano bar, in un tentativo di attrarre nuovi clienti: i 747 vennero però prima relegati al trasporto merci e poi venduti. Anche laContinental Airlines ritirò dal servizio i suoi 747 dopo alcuni anni. La costruzione diwidebody (aerei di linea con fusoliera larga) più piccoli ed efficienti, come ilDC-10, loL-1011 TriStar e i più recenti bimotoriBoeing 767 eAirbus A300, ridusse la quota di mercato del 747, specialmente da quando laderegolamentazione nel trasporto aereo aveva reso molto più comuni i servizipoint-to-point. Anche altre compagnie hanno ritirato dal servizio i loro 747, come l'Air Canada, laJapan Airlines, l'Aer Lingus, laSAS e l'Alitalia.

Altre compagnie invece usano i 747 nelle loro rotte più trafficate: sono particolarmente diffusi tra le compagnieasiatiche per i voli medio-brevi tra le città più grandi. InGiappone ad esempio le compagnie aeree continuano a usare i 747 nelle rotte domestiche sfruttando tutti i posti disponibili. Altrove i Jumbo Jet vengono usati per le rotte più lunghe, come per esempio i voli transoceanici.

Sviluppi successivi

[modifica |modifica wikitesto]
Posti a sedere di classe turistica sul 747-400 in configurazione 3-4-3

Dopo l'arrivo sul mercato del 747-400, sono stati proposti parecchi progetti di allungamento ulteriore dei 747. La Boeing nel 1996 annunciò i progetti preliminari per un modello più grande 747-500X e -600X.[59] Le nuove varianti avrebbero richiesto più di 5 miliardi di dollari di spese di sviluppo,[59] e non vi fu sufficiente interesse per finanziare il programma.[60] Nel 2000, la Boeing offrì il più modesto 747X e 747X allungati come alternative all'Airbus A380, ma la famiglia 747X non fu in grado di attrarre un numero sufficiente di compratori e di entrare in produzione. Un anno più tardi, la Boeing passo dagli studi per il 747X a quelli per ilSonic Cruiser,[61] e dopo il programma per l'aereo di linea supersonico fu fermato, venne avviato lo sviluppo delBoeing 787 Dreamliner.[62] Alcune idee sviluppate per il 747X furono usate sul747-400ER, una variante con autonomia maggiore dei 747-400.[63]

Dopo le svariate varianti proposte dalla Boeing, ma più tardi abbandonate, alcuni osservatori diventarono scettici circa le capacità di offrire nuovi progetti da parte della Boeing.[64] Comunque, la Boeing a inizio 2004 annunciò che alla fine i progetti esistenti per un 747Advanced erano stati avviati. Simile al 747-X, il 747Advanced allungato avrebbe utilizzato la tecnologia messa a punto con il 787 Dreamliner per modernizzare il progetto originale e i suoi sistemi. I 747 rimasero il più gran aereo di linea passeggeri in esercizio fino all'entrata in servizio dell'Airbus A380 nel 2007.

Il 14 novembre 2005, la Boeing diede l'annuncio che avrebbe iniziato la produzione dei 747Advanced con il nome diBoeing 747-8.[65] L'ultimo 747-400 fu completato nel 2009.[66] A tutto il 2011, la maggior parte degli ordini per i 747-8 sono stati per la variante cargo. L'8 febbraio 2010, il 747-8 cargo ha effettuato il suo primo volo.[67] La prima consegna di un 747-8 è stata per laCargolux nel 2011.[68][69] A dicembre 2018 gli ordini per il 747-8 sono pari a 154, 107 per la versione cargo e 47 per la versione passeggeri. I 747 potrebbero venire sostituiti da un nuovo progetto chiamato "Y3".[70]

Incidenti

[modifica |modifica wikitesto]

Il 747 è stato coinvolto in molti disastri aerei dei quali, tuttavia, pochi dovuti a problemi tecnici: come spesso accade, quando si verifica un incidente grave la causa è spesso da attribuire a errori umani, alla manutenzione insufficiente o, in alcuni casi, ad atti di terrorismo aereo. Alcuni dei disastri più conosciuti sono:

  • Disastro di Tenerife, 1977: il voloKLM 4805 (un 747-200) in decollo si scontrò con il voloPan Am 1736 (un 747-100), che non aveva ancora terminato la manovra per liberare la pista. Ci furono 583 morti ed è il peggior disastro aereo della storia dell'aviazione. Alla fine delle indagini la responsabilità fu attribuita alla scarsa chiarezza nelle conversazioni radio: l'equipaggio del KLM, non autorizzato al decollo, aveva frainteso una comunicazione della torre di controllo; inoltre i piloti della Pan Am, che non avevano obbedito alla torre di controllo poiché reputavano le istruzioni ricevute troppo pericolose per le dimensioni del loro aeromobile, non avevano segnalato ai controllori la manovra eseguita.
  • Volo Korean Air Lines 007, 1983: un 747-200 della Korean Air Lines in servizio traNew York eSeul fu abbattuto da un caccia sovieticoSukhoi Su-15 Flagon dopo essere penetrato per errore nello spazio aereo sovietico a ovest dell'isola diSachalin. Morirono tutti i 240 passeggeri e i 29 membri dell'equipaggio. Le scatole nere furono rilasciate dopo lo scioglimento dell'URSS.
  • Volo Air India 182, 1985: un Boeing 747-237B in volo da Montréal a Delhi con scalo a Londra esplose nel territorio irlandese a causa di una bomba nella stiva. Morirono tutti i passeggeri (307) e i membri dell'equipaggio (22).
  • Volo Japan Airlines 123, 1985, il secondo peggior incidente aereo dopo quello succitato di Tenerife seppur il peggior incidente per singolo aereo: il 747SR JA8119 della Japan Air Lines in volo daTokyo-Haneda aOsaka subì una decompressione esplosiva in volo con perdita dello stabilizzatore verticale e dei circuiti idraulici, necessari per il controllo dell'aeroplano. L'incidente causò 520 morti, con solo 4 sopravvissuti. La cause furono identificate in un'errata ricostruzione della paratia posteriore di contenimento dellapressurizzazione (guastatasi in seguito a un atterraggio in assetto troppo cabrato). Tale paratia, infatti, cedette e, per la forza della pressione interna, venne espulsa verso l'esterno portando con sé buona parte dell'impennaggio verticale, rendendo l'aereo praticamente ingovernabile, anche se venne mantenuto per almeno mezz'ora.
  • Volo South African Airways 295, 1987: un 747 Combi, in volo traTaipei eJohannesburg precipita nell'oceano Indiano per un incendio divampato nella sezione cargo dell'aereo. Muoiono tutte le 159 persone a bordo.
  • Volo Pan Am 103,Lockerbie, 1988: un 747 della Pan Am venne distrutto in volo da una bomba piazzata dai terroristi nei pressi di Lockerbie, in Scozia. Morirono tutti i 243 passeggeri, i 16 membri dell'equipaggio e 11 abitanti della cittadina scozzese.
I resti della fusoliera del Boeing 747 della TWA dopo l'incidente di Long Island.
  • Volo El Al 1862, Amsterdam, 4 ottobre 1992: un 747 cargo della compagnia israeliana El Al si schianta in un palazzo nel sobborgo di Bijlmer alla periferia di Amsterdam. La causa è stata imputata ad un difetto di costruzione dei bulloni di fissaggio dei motori 3 e 4 sull'ala destra con conseguente distacco e caduta dei motori e collasso parziale dei sistemi di controllo del velivolo. Il diverso comportamento aerodinamico dell'ala destra rispetto a quella di sinistra ha causato un rollio eccessivo dell'aereo e il raggiungimento di un bank angle elevato, così l'aereo è precipitato a spirale su un palazzo uccidendo i 3 membri dell'equipaggio e molte persone a terra.
  • Volo TWA 800,Long Island, 1996: un 747 dellaTWA decollato daNew York aRoma con scalo aParigi esplose in volo nei pressi di Long Island, uccidendo le 230 persone a bordo. Dopo una complessa indagine, ilNational Transportation Safety Board (l'ente statunitense che si occupa di sicurezza nei trasporti) concluse che l'aereo era esploso a causa di una scintilla scoccata all'interno di uno dei serbatoi, che aveva provocato l'incendio dei vapori di carburante. Restano pero molti dubbi sulla vicenda, tanti testimoni e esperti non concordano infatti sulle conclusioni.[71]
  • Volo Saudi 763,Charkhi Dadri,1996: un 747 fu coinvolto nella collisione in volo di Charkhi Dadri quando, a causa di un errore di un pilota, si scontrò in volo con unIlyushin Il-76 provocando 349 vittime.
  • Volo Korean Air 801, 1997: un Boeing 747-300 si schianta su una collina durante un tentativo di atterraggio all'aeroporto di Guam, per un errore umano e forte pioggia. Muoiono 228 persone e ne sopravvivono 26.
  • Volo Singapore Airlines 006, 2000: un Boeing 747-420 dellaSingapore Airlines si schiantò in fase di decollo sulla pista delChiang Kai-shek International Airport diTaipei, aTaiwan (oraTaiwan Taoyuan International Airport), uccidendo 83 persone e ferendone 71. È il primo incidente con vittime di un Boeing 747-400.
  • Volo China Airlines 611, 2002: un Boeing 747 dellaChina Airlines si distrusse a 10 500 metri di altitudine, 23 minuti dopo il decollo, sulla rotta fraTaoyuan,Taiwan eHong Kong. Nessuno dei 207 passeggeri e dei 19 assistenti di volo sopravvisse.
  • Volo UPS 6, 2010; un Boeing 747 cargo dellaUPS Airlines a causa di un incendio scoppiato a bordo, si schiantò aDubai dopo aver tentato un atterraggio di emergenza[72].
  • Volo National Airlines 102, 2013; un Boeing 747 cargo della National Airlines[73] si schianta aBagram, inAfghanistan, subito dopo il decollo, uccidendo tutti e 7 i membri dell'equipaggio. La causa dell'incidente fu un errato ancoraggio nella stiva di alcuni mezzi militari antimina pesantemente corazzati. Dell'incidente esiste un video[74] ripreso dall'interno di un veicolo in transito presso l'aeroporto.

In totale, si sono verificate 50 perdite di 747, che hanno causato in tutto 3 709 vittime tra gli occupanti dei velivoli distrutti e hanno ucciso 53 persone a terra. Negli incidenti mortali, in media è sopravvissuto il 24% di chi era a bordo dell'aereo.[75][76]

Fine della produzione

[modifica |modifica wikitesto]

Il 6 dicembre 2022, dopo 53 anni e 1 574 aerei, l’ultimo Boeing 747 “Jumbo Jet”, un 747-8F, è uscito dalla linea di montaggio diretto a servire come aereo cargo,[77] 12 giorni dopo, è decollato per il suo primo volo.[78] L’ultimo 747 cargo è stato assemblato perAtlas Air Worldwide Holdings che gestirà l’aereo per la società di logistica svizzera Kuehne+Nagel.[77]

Versioni

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia delle consegne del Boeing 747

La versione originale inaugurata nel 1968 fu il 747-100. Il 747-200 seguì poco dopo, nel 1970. Il 747-300 arrivò nel 1980, affiancato dal 747-400 dal 1989. Sono state prodotte sottovarianti per ogni versione, le prime delle quali prodotte in contemporanea. L'ICAO assegna a ogni versione una sigla formata dalla combinazione della lettera "B" al nome della versione stessa (es. "B741" per il modello 747-100; "B744" per il modello 747-400).[79]

747-100

[modifica |modifica wikitesto]
Un 747-100 di Pan Am

La prima versione del Jumbo, il747-100, uscì dalla nuova fabbrica di Everett il 2 settembre1968. Il prototipo, battezzato "City of Everett", compì il primo volo il 9 febbraio1969, mentre il 1º gennaio1970 entrò in servizio presso la compagniaPan American World Airways. In seguito venne sostituito dal747-100B, un aereo molto simile ma con un disegno rinforzato della carlinga e del vano bagagli. La versione base aveva un'autonomia a pieno carico di circa 7 200 km. La designazione del 747-100 per l'esercito statunitense èC-19.

I primi esemplari della serie -100 a uscire dalla linea di montaggio avevano tre finestrini sul ponte superiore, che ospitava dei salottini. Poco dopo, quando le compagnie aeree iniziarono a utilizzare il ponte superiore per alloggiare i passeggeri della prima classe, la Boeing offrì come opzione un ponte superiore con dieci finestrini, che diventò rapidamente lo standard. Alcuni dei 747-100 esistenti vennero modificati con la nuova configurazione.

Alcuni 747-100 vennero convertiti in aerei da carico e designati con la sigla747-100SF.

747SR

[modifica |modifica wikitesto]
La versione SR con il ponte allungato dellaJapan Airlines.

Rispondendo alle richieste giapponesi di aerei con alta capacità per le rotte domestiche tra le più grandi città, la Boeing sviluppò il 747-SR come una variante a corto raggio del 747-100 (SR è acronimo dishort range, corto raggio), con una ridotta capacità dei serbatoi e un maggior carico utile. Con laeconomy class estesa, poteva portare fino a 498 passeggeri per quanto riguarda il primo modello e più di 550 per i modelli successivi. Il 747-SR era inoltre progettato per avere una vita economica utile di 52 000 voli in 20 anni di servizio, in confronto ai 24 600 voli in 20 anni del normale 747-100. Il primo modello, il -100SR, aveva una scocca rinforzata e una sottostruttura in grado di assorbire le sollecitazioni date dall'elevato numero di decolli e atterraggi. Altri supporti strutturali vennero aggiunti nelle ali, nella fusoliera e nel carrello di atterraggio, comportando una riduzione dell'autonomia del 20%.

Il primo ordine di quattro -100SR venne effettuato dallaJapan Airlines il 30 ottobre1972; il primo velivolo venne ultimato il 3 agosto1973 e il primo volo si tenne il 31 agosto1973. L'aereo ottenne la certificazione dellaFAA il 26 settembre1973 e la prima consegna avvenne il giorno stesso. Il modello entrò in servizio con la Japan Airlines il 7 ottobre1973 e operò quasi esclusivamente su voli nazionali giapponesi. Fra il1973 e il1975 vennero costruiti sette -100SR, ognuno con unMTOW di 240 000 kg e motoriPratt & Whitney JT9D.

Il 747-100SR fu seguito dalla versione -100BSR, che aveva un incrementato peso massimo al decollo. Debuttando nel1978, questa versione presentava inoltre modifiche strutturali per permettere un più elevato numero di cicli decollo-atterraggio. Il -100BSR volò per la prima volta il 3 novembre1978, mentre la prima consegna venne effettuata allaAll Nippon Airways il 21 dicembre dello stesso anno. Un totale di venti 747-100BSR vennero prodotti per ANA e JAL.

Nel1986 vennero prodotti due 747-100BSR SUD per JAL, caratterizzati dal ponte superiore allungato (SUD è acronimo distretched upper deck ovveroponte superiore allungato) tipico della versione -300. Il primo volo del modello avvenne il 26 febbraio1986, mentre la certificazione FAA e la prima consegna sono datate il 24 marzo dello stesso anno.Japan Airlines utilizzò il 747-100BSR SUD nella configurazione a 563 posti fino al ritiro dal servizio nel terzo quadrimestre del2006. Nonostante siano stati prodotti solo due -100BSR SUD, in teoria tutti i -100BSR sono convertibili in -100BSR SUD. In conclusione vennero prodotti 29 747-SR, tra cui 7 -100SR, 20 -100BSR e 2 -100BSR SUD.

Un ex 747SR-46 della JAL, registrato come N911NA, viene impiegato dallaNASA comeShuttle Carrier Aircraft. Andò a unirsi a un ex 747-123 dell'American Airlines nel 1988 a causa di una raccomandazione dellacommissione d'indagine suldisastro dello Space Shuttle Challenger, di avere due SCA. L'aereo trasportò il suo primo Shuttle nel 1991.

747-100B

[modifica |modifica wikitesto]
Il 747-100B con livreaIran Air

Sviluppato dal 747-SR, aveva un peso massimo al decollo incrementato da 600 000 a 750 000 libbre (340 000 kg), una maggiore capacità dei serbatoi, e quindi un raggio maggiore (9 300 km nella configurazione da 452 passeggeri). Il primo modello venne ordinato dall'Iran Air il 1º giugno1978, mentre il primo volo avvenne il 20 giugno1979, ricevette la certificazione dallaFAA il 1º agosto 1979 e venne quindi consegnato il giorno successivo. Vennero costruiti in tutto 9 esemplari: 1 per l'Iran Air e 8 per laSaudia.

747-200

[modifica |modifica wikitesto]
Un Boeing 747-243B diAlitalia
Cabina di pilotaggio di un Boeing 747-200 diIran Air

Introdotta nel1971 e migliorata negli anni successivi, la versione747-200 aveva motori più potenti e un maggiorepeso massimo al decollo rispetto alla serie -100, permettendogli di volare più a lungo. Alcuni dei primi esemplari di questa serie avevano tre finestrini nel ponte superiore come gli esemplari della serie -100, ma la maggior parte aveva 10 finestrini. Come avvenne per la serie -100, una versione con un ponte superiore più lungo venne offerta negli anni successivi. LaKLM rimane l'unica compagnia che ha modificato i suoi -200 con l'opzione SUD. Gli ultimi modelli della serie, chiamati -200B e costruiti nella seconda metà deglianni ottanta, hanno un'autonomia a pieno carico di 10 783 km.

La designazione dell'USAF per il 747-200 èC-25: vengono utilizzati due soli esemplari per il trasporto VIP. Questi due esemplari, con marche 28000 e 29000, sono meglio conosciuti comeAir Force One quando il presidente degli Stati Uniti è a bordo.

Le varianti747-200C Convertible e747-200F Freighter sono state realizzate per il trasporto merci. Il -200F è esclusivamente un aereo cargo, mentre il -200C può trasportare sia merci sia passeggeri. Una sottovariante ufficiosamente conosciuta come747-200M può trasportare contemporaneamente merci e passeggeri.

Come per la serie -100, molti esemplari della serie -200 godono di una seconda giovinezza come cargo. Il747-200B è una versione migliorata del 747-200 con una maggiore capacità dei serbatoi , dotato di motori più potenti disponibile anche in versione combi.

747SP

[modifica |modifica wikitesto]
Il 747SP, come questo diSyrian Arab Airlines, ha la fusoliera più corta.
Un 747SP diQantas atterra per la prima volta aWellington, inNuova Zelanda.

Il primo esemplare di747SP ("Special Performance" o "Short Plane") venne consegnato nel1976. Era una versione "transitoria" realizzata in risposta alDouglas DC-10 e alLockheed L-1011 TriStar: il 747 era troppo grande per molte rotte e la Boeing non aveva nessun modello in grado di competere nel nuovo mercato creato dal DC-10 e dal TriStar. Visti gli ingenti costi per la realizzazione del737 e del 747 negli ultimianni sessanta, la Boeing non disponeva di sufficiente capitale per sviluppare un progetto completamente nuovo: realizzarono quindi questa versione del Jumbo più piccola, ottimizzando velocità e autonomia a scapito della capienza.

Oltre ad avere una fusoliera più corta, il 747SP ha il timone e iflap più grandi. L'SP può trasportare solo 220 passeggeri in configurazione a tre classi, ma può volare per oltre 10 400 km a una velocità massima di 981 km/h. All'interno di alcune compagnie viene informalmente chiamato "747 Short" o "Baby Jumbo" a causa della fusoliera più corta e della sua forma tozza. Originalmente venne chiamato '747SB ("Short Body") dalla Boeing, ma le compagnie convinsero la Boeing a chiamarlo 747SP

Fino all'entrata in servizio del 747-400 nel1988, era l'aereo di linea con la più grande autonomia. A causa delle soluzioni tecniche adottate, l'SP non ottenne il successo di vendita che la Boeing sperava. Vennero costruiti solo 45 esemplari e la maggior parte di essi sono ancora in servizio presso alcune compagnie inMedio Oriente.

Grazie alle sue ottimizzate prestazioni in fatto di autonomia e lunghezza di pista impiegata, questa versione viene spesso utilizzata come base per la realizzazione di velivoliexecutive. Sono famosi il velivolo appartenente alla casa reale Saudita e i due esemplari della Sand Corporation.

Uno speciale 747SP è l'osservatorio astronomico del progettoSOFIA dellaNASA: la struttura è stata modificata per trasportare untelescopio riflettore del diametro di 2,5 metri per osservazioni nell'infrarosso ad alta quota, all'altezza in cui i raggi infrarossi penetrano nell'atmosfera.

Tra gli operatori del 747SP vi erano:

  • Pan Am: furono consegnati 10 esemplari del 747SP21 tra il1976 e il1979 e furono utilizzati nelle rotte trans-Pacifiche verso l'Asia e l'Oceania. Gli aerei e le rotte vennero vendute allaUnited Airlines nel1986 e rimasero operativi fino al1994.
  • South African Airways: ha utilizzato 6 esemplari di 747SP44 sulle rotte daJohannesburg aLondra durante gli anni dell'Apartheid. Ai velivoli della compagnia non era permesso sorvolare l'Africa, obbligandoli ad allungare la rotta volando sull'Atlantico: l'autonomia extra permetteva di coprire queste distanze.
  • Trans World Airlines: ha utilizzato 3 747SP31 dal1979 al1986. Due di questi furono comprati dallaAmerican Airlines e vennero usati nelle rotte tra Tokyo e Londra fino al1993.
  • Iran Air: ricevette quattro 747SP86 tra il1976 e il1978. Prima della rivoluzione del 1979, venivano usati nei voli giornalieri daTeheran aNew York, a quel tempo la più lunga rotta senza scalo del mondo.
  • Qantas: nella sua flotta sono stati presenti due 747SP68 dal1980 al2004.

747-300

[modifica |modifica wikitesto]
Un Boeing 747-300 diCorsair in atterraggio all'Aeroporto Principessa Juliana di St. Maarten.

Il747-300 è caratterizzato da un ponte superiore più lungo di 7.11 metri rispetto alla versione -200. Inoltre il ponte superiore allungato dispone di due uscite di emergenza, ed è questa la principale differenza di questa variante rispetto ai modelli precedenti. Prima di diventare una caratteristica standard presente su tutti i modelli a partire dal -300, il ponte superiore allungato era presente solo come optional e apparve per la prima volta su due 747-100SR giapponesi. Con il -300 venne inoltre introdotta una scala diritta per collegare ponte superiore e ponte inferiore, al posto della scala a chiocciola presente sui modelli precedenti, ciò rese possibile la creazione di ulteriori posti su entrambi i ponti. Altri piccoli accorgimenti aerodinamici permisero al -300 di viaggiare a una velocità di crociera di Mach 0,85, comparabile con quella di 0,84 dei precedenti modelli -100 e -200, mantenendo lo stessopeso massimo al decollo. Il 747-300 poteva essere equipaggiato sia con i motori già presenti sulla versione -200, sia con i nuovi General Electric CF6-80C2B1.

Il primo ordine venne ricevuto dallaSwissair l'11 giugno1980. La variante riprese la denominazione di uno studio di design che non conobbe mai la produzione. Il primo volo del 747-300 avvenne il 5 ottobre1982 e il primo modello venne consegnato alla Swissair il 23 marzo1983. Oltre alla versione passeggeri vennero prodotte altre due versioni: la -300SR e la -300M. La versione -300M ha un vano di carico supplementare nella parte posteriore del ponte principale, similare a quella presente nel -200M, con la differenza del ponte allungato che permette a questa versione di trasportare un numero maggiore di passeggeri. Il 747-300SR fu invece progettato per il mercato giapponese dei voli a corto-medio raggio: ha infatti una capacità superiore e meno autonomia; laJapan Airlines utilizzò molto questa versione da più di 600 posti per svariate rotte domestiche, tra cui la rottaTokyo -Osaka. Non vennero prodotte versionifreighter di questo modello, però la Boeing nel2000 cominciò la riconversione dei 747-300 usati in aeromobili cargo.

Sono stati consegnati un totale di 81 747-300, 56 in versione passeggeri, 21 -300M e 4 -300SR. Nel1985, a soli due anni dalla sua entrata in servizio il -300 venne reso obsoleto dall'annuncio dello sviluppo del più moderno 747-400. L'ultimo 747-300 venne consegnato nel settembre1990 alla compagniaSabena. Mentre molti operatori di 747-300 continuarono a utilizzare il velivolo, diverse grandi compagnie aeree rimpiazzarono i loro 747-300 con i 747-400.Air France,Air India,Pakistan International Airlines eQantas furono le ultime grandi compagnie aeree a utilizzare questo velivolo. Il 29 dicembre2008 la Qantas effettuò l'ultimo volo di linea con un 747-300 daMelbourne aLos Angeles viaAuckland.

747-400

[modifica |modifica wikitesto]
Un Boeing 747-400 diJapan Airlines
Un Boeing 747-400F diNippon Cargo Airlines in atterraggio all'aeroporto di Milano Malpensa.

Nella versione747-400 sono stati aggiunti lewinglet alle estremità alari, un nuovoglass cockpit (non c'è più l'ingegnere di bordo), nuovi serbatoi a poppa, motori migliorati, interni completamente nuovi e un nuovo sistema di intrattenimento di bordo, basato su quello della serie -300. La versione passeggeri entrò in servizio nel febbraio del1989 con la Northwest Airlines (numero di costruzione 696), quella combi nel settembre del1989 con laKLM e la versione cargo nel settembre del1995 con laCargolux, anche se l'aereo era stato costruito per Air France che però non lo prese in consegna.

Il consumo di carburante del 747-400 è inferiore del 25% rispetto al 747-100. Esistono le varianti combi (747-400M) e cargo (747-400F). Due nuove sotto-varianti, il747-400BCF ("Boeing Converted Freighter"), entrato il servizio il 19 dicembre2005 con laCathay Pacific Cargo, e il747-400BDSF (Bedek Special Freighter), il primo dei quali riconsegnato adAir China Cargo: vengono denominate in questo modo le vecchie versioni passeggeri riconvertite in cargo da costruttori autorizzati dalla Boeing.

Fino all'entrata in servizio dell'Airbus A380, la variante per voli nazionali giapponesi747-400D era potenzialmente l'aereo di linea con la più grande capacità del mondo. LaAll Nippon Airways (ANA) era solita utilizzare alcuni dei suoi 747-400D in configurazione a una classe con 594 posti a sedere; visto che però laJapan Airlines e la ANA hanno adattato i propriJumbo con "business class" più grandi, il record di capacità fu poi detenuto dal 747-400 della franceseCorsairfly, con 587 posti; nel 2012 i 747-400 dellaCorsairfly sono stati configurati con 582 posti.[80]

La serie -400D non è dotata delle winglets presenti sulle altre varianti, espediente che serve per aumentare il numero di decolli e atterraggi, visto che si riducono gli sforzi alari. Il peso risparmiato consente inoltre di consumare meno, aspetto molto importante visto che nel mercato dei voli domestici giapponesi le winglets sono superflue. Il -400D può essere convertito nella versione normale -400 (con più autonomia) quando necessario.

Le designazione militare americana del 747-400 èC-33, realizzata per aumentare la flotta degliaerei da trasporto; il piano venne poi cancellato preferendo l'acquisto di altriC-17

LaQantas era uno dei pochi operatori del 747-400ER.

Il747-400ER ("Extended Range") è una versione con un'autonomia ancora maggiore pari a 7670nm: esiste anche in versione cargo ed è chiamata747-400ERF ("Extended Range Freighter").

  • Riepilogo versioni:
    • -400 versione standard passeggeri
    • -400M versionecombi passeggeri/cargo
    • -400F versione standard cargo
    • -400BCF versioneconvertita da passeggeri a cargo
    • -400BDSF versioneconvertita da passeggeri a cargo
    • -400D versioneper i voli domestici giapponesi passeggeri
    • -400ER versioneextended range passeggeri
    • -400ERF versioneextended range cargo

747 Large Cargo Freighter

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Boeing 747 LCF Dreamlifter.
Il 747LCF con la fusoliera modificata sulla pista dell'aeroporto di Taranto-Grottaglie

Nell'ottobre del2003 la Boeing annunciò che, a causa degli alti costi del trasporto marittimo, i pezzi del nuovo787 sarebbero stati trasportati via aria. Un 747-400 passeggeri sarebbe stato convertito in uno speciale aereo cargo per trasportare le parti realizzate a Everett e destinate all'assemblaggio finale. La fusoliera presenta un rigonfiamento simile a quello delSuper Guppy o dell'Airbus Beluga, già usati per trasportare le ali o le sezioni delle fusoliere. La conversione, progettata dagli uffici Boeing di Mosca, è stata realizzata aTaiwan da una sussidiaria dell'Evergreen Group. I primi due 747-400 LCF, acquistati dalla China Airlines, sono già stati modificati e sottoposti ai test per ottenere la certificazione.

I tempi di consegna delle ali, costruite in Giappone, si riducono dagli attuali 30 giorni a un solo giorno grazie al 747 LCF. La capacità di questa speciale versione è circa tre volte quella di un normale 747-400F.Il 747-400 LCF denominato Dreamlifter, viene utilizzato anche per prelevare dall'Aeroporto di Taranto-Grottaglie, appositamente modificato nella lunghezza della pista e nelle strutture aeroportuali, le sezioni centrale e posteriore di fusoliera del 787 assemblate dal locale stabilimentoAlenia Aeronautica. Il primo viaggio è avvenuto il 21 marzo2007.

Velivoli comparabili
Diagramma dei 747-SP, -100, -400, -8, -LCF

747-8

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Boeing 747-8.

Il747-8xx è l'ultimo nato della famiglia del Boeing 747. Studiato e sviluppato partendo dal predecessore 747-400, sfrutta però le tecnologie costruttive e i motori delBoeing 787 Dreamliner, iGeneral Electric GEnx 2B-67 di nuova generazione, che forniscono una spinta ancora più potente rispetto al passato, garantendo consumi di gran lunga più efficienti e un'autonomia fino a 14 815 km, circa un terzo in più. Viene proposto sia in versione passeggeri, il747-8 Intercontinental, sia in versione cargo, il747-8 Freighter.

Sono diverse le modifiche che, pur lasciando inalterata l'apparenza, hanno comportato un miglior rendimento e una maggiore manovrabilità, favorita anche dal profilo delle ali, completamente ridisegnate per aumentare la portanza. Differisce esternamente dal 747-400 per l'assenza dellewinglet alle estremità alari e per le dimensioni di fusoliera leggermente maggiori: entrambe le versioni sono state allungate di 1,5 m nella sezione di fusoliera immediatamente dietro le ali e di 4,1 m nella sezione anteriore rispetto alle ali per la versione cargo, e all'altezza della "gobba" per la versione passeggeri.

La versione passeggeri trasporta fino a 467 passeggeri in configurazione a tre classi, 51 passeggeri in più della versione precedente, alla velocità di crociera di 0,855Mach (1055,75 km/h). Il 747-8 può beneficiare della comunanza con il 747-400 per le parti di ricambio e l'addestramento, ottenendo quindi un'economia di esercizio. L'8 febbraio2010, dopo quasi cinque anni dall'annuncio, ha fatto il suo primo volo il 747-8 Freighter, con un volo di tre ore e 39 minuti, toccando un'altitudine di 17 000 piedi e una velocità di 264 nodi. La versione passeggeri, il 747-8 Intercontinental, che è stata presentata al pubblico il 14 febbraio2011 nello stabilimento Boeing di Everett nel corso di un evento denominato "Incredible, again", ha effettuato il primo volo il 20 marzo2011, durato 4 ore e 25 minuti.[81][82] A giugno 2013 la Boeing ha già ricevuto ordini per 65 unità nella versione cargo (Cargolux, Nippon Cargo Airlines, AirBridgeCargo Air, Cathay Pacific, Dubai Aerospace Enterprise, Emirates SkyCargo, Guggenheim, Korean Air) e 40 unità nella versione passeggeri (Lufthansa, cliente di lancio con 19 unità ordinate, Korean Air, Air China).[8]

Versioni passeggeri governative e militari e altre varianti

[modifica |modifica wikitesto]
L'Air Force One in volo sopra ilmonte Rushmore.
Il 747 SCA mentre trasporta loSpace Shuttle Atlantis.
20-1101Japanese Air Force One, uno dei due B747-400 personalizzato in uso dellaKōkū Jieitai dal 1993

Benché il 747 sia un velivolo progettato per l'utilizzo civile, le sue caratteristiche hanno permesso di ricavarne alcune conversioni a uso governativo e militare.

  • C-19: Designazione dei Boeing 747-100 modificati come CRAFT (Civil Reserve Air Fleet), cioè con più accessi e struttura rinforzata; grazie a questi accorgimenti possono essere convertiti in aerei militari, all'occorrenza e su ordine del Ministero della Difesa statunitense. Sono normalmente in servizio civile presso varie linee aeree, che ricevono sussidi governativi per compensare i costi dei 5 900 kg imposti dalle modifiche. Il 747 delvolo PA 103, distrutto nella strage di Lockerbie, era uno di questi.[83]
  • VC-25: In campo governativo il suo impiego più famoso è quello di "Air Force One", ovvero il call sign che viene dato a ogni velivolo delle forze armate che trasporta ilPresidente degli Stati Uniti d'America. Basato sulla versione civile -200B, il primo esemplare venne consegnato nel1990, anno in cui ha sostituito un altro velivolo realizzato dalla Boeing, il707, introducendo alcune migliorie introdotte nel 747-400, come il ponte superiore più lungo e una motorizzazione più efficiente. Ne sono stati prodotti 2 esemplari, contrassegnati dai codici 28000 e 29000.[84] IlVC-25A, questa la designazione del velivolo, è al 2012 l'aereo[84] personale diBarack Obama, ma non è l'unico 747 a essere utilizzato da un capo di stato.
  • E-4B:Boeing E-4National Emergency Airborne Command Post ("Posto di comando aerotrasportato per le emergenze nazionali").
  • YAL-1:Boeing YAL-1 Airborne Laser (ABL), è unlaser aviotrasportato.
  • SCA:Shuttle Carrier Aircraft modificato per trasportare loSpace Shuttle.
  • VIP: Con il call signJapanese Air Force One è identificato l'omologo 747 utilizzato dall'Imperatore del Giappone; in organico alKōkū Jieitai, l'aeronautica militare di difesa dellostato nipponico, ha compiti simili a quello statunitense. Altri sono in uso in altre nazioni:Bahrein,Brunei,India,Iran,Giappone,Kuwait,Oman,Pakistan,Qatar,Saudi Arabia eEmirati Arabi Uniti.
  • C-33: anche conosciuto come NDAA (Non-Developmental Airlift Aircraft) era un progetto studiato tra il 1994 e il 1995 dal Dipartimento della Difesa statunitense, per modificare i 747-400 in maniera simile ai 747-100 convertiti in C-19, in modo da non dover sviluppare un nuovo aereo per le sole esigenze militari. Il progetto venne accantonato, preferendogli l'acquisto di ulteriori C-17.[85]
  • KC-33A: fu una proposta della Boeing per la fornitura di un velivolo per ilrifornimento in volo nell'ambito del programma Advanced Cargo Transport Aircraft (ACTA), nel quale trovò come avversario ilMcDonnell Douglas KC-10 Extender che vinse l'appalto. Il KC-33A univa le caratteristiche di un'aerocisterna a quelle di un aereo da trasporto tattico, in grado di trasportare veicoli tra cui gliM113A3, ed era caratterizzato dalla parte anteriore della fusoliera sollevabile per facilitare le operazioni di carico e scarico.[86] In seguito alla preferenza data al KC-10 la Boeing abbandonò il progetto, ma l'Iran acquistò 4 esemplari convertiti in aerocisterne per dotare laNiru-ye Havayi-ye Artesh-e Jomhuri-ye Eslami-e Iran, la propria forza aerea, di un simile velivolo. A causa degli scarsi contatti con le realtà militari esterne al paese islamico e all'embargo statunitense non esistono molti dati sull'impiego operativo degli esemplari, presumibilmente utilizzati durante laguerra Iran-Iraq.
  • 747 CMCA: Durante lo sviluppo del controverso bombardiere strategico B-1A Lancer, l'Air Force teorizzò di equipaggiare un 747 con dei piloni sub-alari e nicchie apribili sulla fusoliera, in modo da trasportare tra i 50 e i 100 missili cruise AGM-86 ALCM. La proposta non fu mai considerata seriamente, e venne rapidamente accantonata in favore dello sviluppo del B-1B.[87]
  • 747 AAC: Il 747 Airborne Aircraft Carrier fu uno studio della Boeing su incarico delle forze aeree statunitensi, precisamente l'US Air Force Flight Dynamics Laboratory (USAF FDL) dei primi anni settanta. Il concetto dei "parasite fighters" risale alla prima guerra mondiale: utilizzando un altro aereo per trasportare aerei da caccia sul teatro delle operazioni, era possibile realizzare dei "microfighter", cioè caccia di ridotte dimensioni, con serbatoi e autonomia molto ridotti, ma capaci di trasportare quantità maggiori di armi grazie al peso risparmiato. La Boeing fu incaricata di studiare dei "microfighter" trasportabili dal Lockheed C-5A; ne progettò cinque versioni basate sulla stessa fusoliera, ma con diversa conformazione delle ali;[88] con l'evolvere del progetto, la Boeing arrivò a definire un solo tipo di caccia, e propose di utilizzare come aereo portaeromobili un 747-200 pesantemente modificato, il 747 AAC per l'appunto, teoricamente in grado di trasportare, rifornire, e accogliere al rientro dieci caccia, sia agganciati esternamente che alloggiati all'interno del velivolo.[89] Il progetto fu abbandonato prima di giungere allo stadio della costruzione di un prototipo.
  • Boeing 747 Supertanker: speciale conversione dalotta aerea antincendio

Riepilogo totale versioni

[modifica |modifica wikitesto]
Tutte le versioni del 747 prodotte[8]
VersioneOrdinatiConsegnatiDa consegnareNoteAerei particolari
747-100167167Uno è loShuttle Carrier Aircraft
747-100B99MTOW aumentato
747-100SR2929VarianteShortRangeUno è loShuttle Carrier Aircraft
747-200B225225MTOW aumentatoDue sono iBoeing VC-25 (Air Force One)
747-200C1313VarianteConvertible (passeggeri o cargo)
747-200F7373VarianteFreighter (cargo)
747-200M7878VariantecoMbination (passeggeri e cargo)
747-3005656
747-300M2121VariantecoMbination (passeggeri e cargo)
747-300SR44VarianteShortRange
747-400442442Due sono iJapanese Air Force One
747-400D1919VarianteDomestic
747-400ER66VarianteExtendedRange
747-400ERF4040VarianteExtendedRangeFreighter (cargo)
747-400F126126VarianteFreighter (cargo)Uno è ilBoeing YAL-1
747-400M6161VariantecoMbination (passeggeri e cargo)
747-8I4747VarianteIntercontinental (passeggeri)
747-8F107890VarianteFreighter (cargo)
747-E4A33Versionemilitare del 747-200Boeing E-4
747-E4B11Versionemilitare del 747-200Boeing E-4
747-SP4545VarianteSpecialPerformance, un 747-100 più cortoUno è ilSOFIA
747 Totale1572155418

Versioni non sviluppate

[modifica |modifica wikitesto]

La Boeing nel corso degli anni ha progettato una serie di versioni che non hanno mai raggiunto la fase di sviluppo.

747 Trijet

[modifica |modifica wikitesto]

Tra la fine degli anni sessanta e l'inizio degli anni settanta, la Boeing studiò lo sviluppo di un 747 più corto dotato di tre motori, per competere con i più piccoliLockheed L-1011 TriStar eMcDonnell Douglas DC-10, rispetto ai quali avrebbe avuto maggiore raggio, carico utile e capacità di passeggeri. Il motore centrale sarebbe stato collocato nella coda con una soluzione simile a quella adottata per lo L-1011. Tuttavia, studi successivi dimostrarono che si sarebbe reso necessario un disegno completamente diverso delle ali, ma poiché mantenere la manovrabilità invariata era una prerogativa importante per minimizzare i costi di ri-addestramento dei piloti, la Boeing decise di concentrarsi su una versione a quattro motori più corta. Il risultato della decisione fu poi il 747-SP. Dal1990 è ilBoeing 777 a occupare l'area di mercato inizialmente destinata al 747-Trijet.

747-500X, -600X e 700X

[modifica |modifica wikitesto]

La Boeing annunciò alFarnborough Airshow del1996 il Boeing 747-500X e -600X. I modelli combinavano la fusoliera del 747 con un nuovo disegno dell'ala (77 metri) derivato dal777. Gli altri cambiamenti comprendevano motori più potenti e un maggiore numero di ruote (da 2 a 4 per il carrello anteriore e da 16 a 20 per la parte posteriore). Il progetto del 747-500X prevedeva una fusoliera allungata di 5,5 metri per una lunghezza totale di 76,2 metri, una capacità di 462 passeggeri e un raggio di 16 100 chilometri. Il 747-600X doveva essere ancora più lungo (85 metri) con una capacità di 548 passeggeri e un raggio di 14 300 chilometri. Un terzo progetto, il 747-700X combinava l'ala del 747-600X con una fusoliera allargata e avrebbe dovuto trasportare 650 passeggeri per distanze simili a quelle coperte da un 747-400. Il costo totale per i cambiamenti si aggirava intorno ai 5 miliardi di dollari, ma la Boeing non riuscì ad attrarre abbastanza interesse da rendere economicamente sostenibile lo sviluppo delle varianti.

Dati tecnici

[modifica |modifica wikitesto]
Specifiche tecniche[90][91][92][93][94][95][96][97][98][99][100]
Versione747-100747-100SR747SP747-200B747-200F747-300747-300SR747-400747-400F747-400ER
CodiceICAOB741B74RN74SB742B742B743B74RB744
CodiceIATA74174R74L74274X74374R744744Y744
Equipaggio in cabina di pilotaggio2 piloti e 1 ingegnere di volo2 piloti
Capacità massima passeggeri550400550Cargo660Cargo660
Lunghezza totale70,40m56,31m70,40m70,67m
Diametro massimo cabina6,10m
Diametro massimo fusoliera6,50m
Larghezzapiano orizzontale22,17m25,22m22,17m
Apertura alare59,64m64,92m
Superficie alare511,0525,0
Freccia alare37,5°
Altezza fusoliera (sulla "gobba")10,39m10,05m10,39m10,23m10,25m
Altezza totale19,58m20,06m19,58m19,71m19,58m19,51m19,54m19,59m
Passo24,08m (WLG)
27,15m (BLG)
18,98m (WLG)
22,05m (BLG)
24,08m (WLG)
27,15m (BLG)
24,06m (WLG)
27,13m (BLG)
Peso operativo a vuoto (OEW)171 840kg162 890kg147 970kg170 600kg156 610kg173 030kg164 640kg179 752kg166 052kg184 567kg
Peso massimo senza carburante (MZFW)247 170kg219 950kg185 940kg238 780kg267 560kg238 780kg244 490kg247 208kg288 031kg251 744kg
Peso massimo durante ilrullaggio (MTW)341 500kg273 500kg318 800kg379 100kg341 500kg273 500kg397 801kg414 130kg
Peso massimo al decollo (MTOW)340 100kg272 100kg315 600kg377 800kg340 100kg272 100kg396 894kg412 770kg
Peso massimo all'atterraggio (MLW)265 300kg255 800kg204 100kg285 700kg255 800kg242 630kg285 764kg302 093kg295 743kg
Carico utile massimo75 330kg57 060kg37 970kg68 180kg110 960kg65 750kg59 850kg67 457kg121 948kg67 177kg
Capacità cargo178,0110,0178,0695,0178,0181,0702,0151,0
Capacità massima carburante181 950L183 360L184 630L198 370L183 350L216 824L240 196L
Velocità di crociera0,86Mach (1 061,92km/h)
Velocità massima0,92Mach (1 136,02km/h)
Autonomia4 620nmi
8 560km
4 000nmi
7 410km
5 830nmi
10 800km
6 560nmi
12 150km
3 615nmi
6 700km
6 330nmi
11 720km
4 000nmi
7 410km
7 285nmi
13 490km
3 110nmi
5 760km
7 585nmi
14 045km
Quota di tangenza45100 ft (13750 m)
Motori (x4)GE CF6-45A
PW JT9D-3A
PW JT9D-7A
RB211-524B2
GE CF6-45A2
PW JT9D-7J
RB211-524C2
GE CF6-50E1
PW JT9D-3AW
PW JT9D-70A
RB211-524C2
GE CF6-50E2
PW JT9D-7R4
RB211-524D4
GE CF6-80C2B1
PW4056
RB211-524G2
GE CF6-80C2B5
PW4062
RB211-524H8
Spinta (x4)192-202kN
162-193kN
178-205kN
199-218kN
192-202kN
179-216kN
205-225kN
206-230kN
193-200kN
197-227kN
205-225kN
206-230kN
223-243kN
210-231kN
220-249kN
213-252kN
214-258kN
222-267kN
224-275kN
214-270kN

Utilizzatori

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Utilizzatori del Boeing 747.

Al gennaio 2024, dei 1 572 esemplari consegnati, 430 sono operativi. Il Boeing 747 non è più in produzione, tutti i velivoli ordinati sono stati consegnati.[1]

Civili

[modifica |modifica wikitesto]

Gli utilizzatori principali sono[101][102]:

Governativi e militari

[modifica |modifica wikitesto]

Gli utilizzatori sono[101][102]:

Esemplari ritirati

[modifica |modifica wikitesto]

Musei

[modifica |modifica wikitesto]
Ventral view of museum aircraft raised on struts.
Boeing 747-230B in mostra alTechnik Museum Speyer in Germania
A parked museum aircraft on static display.
Boeing 747-128 in mostra alMusée de l'air et de l'espace in Francia

Mentre un numero sempre maggiore di "classici" 747 delle serie -100 e -200 venivano via via ritirati dal servizio, molti di questi modelli trovarono una loro utilità all'interno di musei o in altri usi. Il primo prototipo di 747, battezzato "City of Everett" si trova alMuseum of Flight vicino aSeattle, nelloStato di Washington, dove è occasionalmente prestato alla Boeing che vi effettua diversi test.[103]

Altri 747 in mostra si possono trovare alNational Aviation Theme Park Aviodrome aLelystad, neiPaesi Bassi; alQantas Founders Outback Museum aLongreach, nelQueensland, inAustralia; all'Aeroporto Rand aJohannesburg, inSudafrica; alTechnikmuseum Speyer, aSpira, inGermania; alMusée de l'air et de l'espace, aParigi, inFrancia; allaTehran Aerospace Exhibition, aTeheran, inIran; alJeongseok Aviation Center, aJeju, nellaCorea del Sud[104]Evergreen Aviation & Space Museum,McMinnville, Oregon, and theNational Air and Space Museum, Washington, D.C.[105]

Altri usi

[modifica |modifica wikitesto]

Successivamente al suo ritiro dal servizio, il secondo 747 prodotto fu disassemblato e trasportato aNamyangju nella provincia diGyeonggi, nellaCorea del Sud, dove fu ri-assemblato, ridipinto in una livrea simile a quella dell'Air Force One e trasformato in un ristorante. L'aereo aveva volato perPan Am come N747PAClipper Juan T. Trippe e, dopo essere stato riparato a seguito di untailstrike volò con la compagnia fino alla bancarotta di quest'ultima. Il ristorante è stato chiuso nel2009[106] e l'aereo venne demolito nel2010.[107]Un 747-200B appartenuto allaBritish Airways (G-BDXJ),[108] è parcheggiato alDunsfold Park, nelSurrey, inInghilterra ed è stato utilizzato come set per diversi film, tra cuiCasino Royale.[109]IlJumbo Stay è invece un ostello che utilizza un Boeing 747-200, aperto all'Aeroporto di Stoccolma-Arlanda il 15 gennaio 2009.[110][111]Le ali di un 747 sono state riciclate come tetto per una casa aMalibù.[112][113][114][115] L'ultimo 747-400 diBritish Airways (G-BYGC) è conservato in livreaBOAC presso eCube Solutions al business park Bro Tathan, inGalles.[116]

Cultura di massa

[modifica |modifica wikitesto]
  • A partire dal suo debutto il 747 diventò velocemente un'icona di status partecipando anche a diverse produzioni cinematografiche come la serie di film catastroficiAirport,Air Force One eDecisione critica.
  • L'aereo entrò nel lessico comune come l'originaleJumbo Jet, termine coniato dai media per descriverne le dimensioni. Venne inoltre ribattezzatoRegina dei cieli.
  • Vi è un riferimento al 747 nella canzoneLet's groove del gruppoEarth, Wind & Fire. Anche il gruppo inglese Saxon lo nomina nel brano747 (Strangers In The Night). Viene citato inoltre nella famosa canzoneSong 2 del gruppoBlur ("I got my head checked by a jumbo jet"). In Italia, il 747 è citato in chiave metaforica nel branoTu mi porti su diGiorgia del 2012.
  • Nel romanzoL'uomo che mangiò il 747 diBen Sherwood, un personaggio tenta la bizzarra impresa di mangiare l'aereo.
  • Il Boeing 747, nella versione 200B, è tra i velivoli pilotabili nelvideogiocoAce Combat: Joint Assault.[117] Fa inoltre la sua comparsa, in versione 400, inAce Combat 5: Squadron Leader e inX-Plane 11. Inoltre è presente in tutte le uscite del simulatore di voloMicrosoft Flight Simulator dalla versione -100 alla -400 per FS2004 e anche 747-800i per FSX ed è disponibile sia come aereo di default che come add-on. Tra gli add-on più usati e con maggior numero di livree e realismo vi è quello dellaPMDG, compagnia leader nel settore, è nota soprattutto per la qualità dei propri prodotti, sia in fatto di estetica che in fatto di simulazione, raggiungendo livelli di realismo che rasentano la realtà. L'aereo infine compare anche nel videogiocoGrand Theft Auto V nel "Los Santos International Airport" (una parodia delLAX) rinominato "Jet".

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN)Boeing commercial: orders and deliveries, suboeing.com.URL consultato il 6 gennaio 2023.
  2. ^ab(EN)Boeing: About Boeing Commercial Airplanes, suboeing.com.URL consultato il 18 aprile 2020.
  3. ^ Branson, Richard.,Juan Trippe:Pilot Of The Jet Age - TIME, sutime.com.URL consultato il 12 luglio 2012(archiviato dall'url originale il 9 agosto 2016).
  4. ^"A380 superjumbo lands in Sydney."BBC, 25 ottobre 2007. URL consultato il 10 luglio 2012.
  5. ^Orlebar 1997, p. 50.
  6. ^Wald, Matthew L.747 "Fleet's Age at Issue During Flight 800 Hearing."New York Times, 12 dicembre 1997. URL consultato il 10 luglio 2012.
  7. ^Sutter 2006, p. 259.
  8. ^abcLufthansa takes delivery of 14th 747-8I as Boeing delivers 1,500th 747 | Airframes content from ATWOnline.
  9. ^La storia del 747 che arrivò quasi alla velocità del suono, suquotidianomotori.com.
  10. ^boeingitaly.it.
  11. ^"747." |The Boeing Company. URL consultato il 9 gennaio 2012.
  12. ^abcNorton 2003, pp. 5-12.
  13. ^Jenkins 2000, pp. 12-13.
  14. ^Norris 1997, p. 13.
  15. ^(EN)Boeing: Multimedia - Image Gallery - 707, suboeing.com, Boeing.URL consultato il 6 maggio 2012.
  16. ^(EN)PBS - Chasing the Sun - Juan Trippe, supbs.org, PBS.URL consultato il 6 maggio 2012.
  17. ^Sutter 2006, pp. 80-84.
  18. ^(EN)Air travel, a supersonic future?, sunews.bbc.co.uk, BBC News, 17 luglio 2011.URL consultato il 6 maggio 2012.
  19. ^(EN)Great Planes-Boeing 747, sutopdocumentaryfilms.com, Discovery Channel.URL consultato il 6 maggio 2012.
  20. ^(EN) Judy Rumerman,The Boeing 747, sucentennialofflight.gov, U.S. Centennial of Flight Commission, 2003.URL consultato il 6 maggio 2012(archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2012).
  21. ^ab(EN) David Noland,Passenger Planes: Boeing 747, suinfoplease.com, Info please.URL consultato il 6 maggio 2012.
  22. ^Irving 1994, p. 359.
  23. ^Irving 1994, p. 282.
  24. ^ab(EN) Judy Rumerman,The Boeing 747, suU.S. Centennial of Flight Commission, centennialofflight.gov/index.cfm, 26 ottobre 2011.URL consultato il 29 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2012).
  25. ^Sutter 2006, p. 93.
  26. ^Mecham, M. "In review: 747, Creating the World's First Jumbo Jet and Other Adventures from a Life in Aviation."Aviation Week and Space Technology, Vol. 165, No. 9, 4 settembre 2006, p. 53.
  27. ^"GE Aviation: CF6."Archiviato il 17 dicembre 2007 inInternet Archive.GE Aviation. URL consultato il 10 luglio 2012.
  28. ^abColson, Michael S."Mechanical Engineering 100 Years of Flight."Archiviato il 26 dicembre 2007 inInternet Archive.memagazine.org. URL consultato il 10 luglio 2012.
  29. ^Rumerman, Judy."The Boeing 747."Archiviato il 7 ottobre 2012 inInternet Archive.U.S. Centennial of Flight Commission, 2003. URL consultato il 30 aprile 2006.
  30. ^Sutter 2006, pp. 121, 128–131.
  31. ^Guy and Wagner 1997, pp. 25–26.
  32. ^Jenkins 2000, p. 19.
  33. ^Sutter 2006, pp. 96-97.
  34. ^Guy and Wagner 1997, p. 19.
  35. ^Pascall, Glenn R."Everett and Renton react differently to Boeing."Puget Sound Business Journal, 26 settembre 2003. URL consultato il 10 luglio 2012.
  36. ^ab"Major Production Facilities – Everett, Washington."The Boeing Company. URL consultato il 10 luglio 2012.
  37. ^"747 Milestones."The Boeing Company. URL consultato il 10 luglio 2012.
  38. ^Boyer, Tom."Boeing legend Malcolm Stamper dies."Seattle Times, 17 giugno 2005. URL consultato il 10 luglio 2012.
  39. ^Irving 1994, p. 310.
  40. ^Irving 1994, p. 365.
  41. ^Irving 1994, p. 383.
  42. ^"History – "747 Commercial Transport."The Boeing Company. URL consultato il 10 luglio 2012.
  43. ^"All but off the Ground."Archiviato il 22 gennaio 2011 inInternet Archive.TIME, 4 ottobre 1968. URL consultato il 10 luglio 2012.
  44. ^"The Giant Takes Off."Archiviato il 4 giugno 2011 inInternet Archive.TIME. Url consultato il 10 luglio 2012.
  45. ^"Boeing 747, the "Queen of the Skies, " and "Celebrates 35th Anniversary."The Boeing Company, 9 febbraio 2004. Url consultato il 10 luglio 2012.
  46. ^Irving 1994, pp. 417-418.
  47. ^Irving 1994, p. 428.
  48. ^Uijt de Haag, P.A. et al."Evaluating the risk from depleted uranium after the Boeing 747-258F crash in Amsterdam, 1992."Journal of Hazardous Materials, Volume 76, issue 1.(28 agosto 2000), pagg. 39-58." URL consultato il 10 luglio 2012.
  49. ^van der Keur, Henk."Uranium Pollution from the Amsterdam 1992 Plane Crash."Laka Foundation, Maggio 1999. URL consultato il 10 luglio 2012.
  50. ^Irving 1994, pp. 441-446.
  51. ^"The Trouble with Jumbo."Archiviato il 4 giugno 2011 inInternet Archive.TIME, 26 settembre 1969.
  52. ^Irving 1994, p. 436.
  53. ^Aircraft Incident Report 5-0046Archiviato il 19 settembre 2011 inInternet Archive. URL consultato il 26 settembre 2011.
  54. ^"The Paris Air Show in facts and figures."Archiviato il 31 ottobre 2015 inInternet Archive.Reuters, 14 giugno 2007. URL consultato il 3 giugno 2011.
  55. ^"Boeing 747–400."Jane's All the World's Aircraft, 31 ottobre 2000. URL consultato il 15 luglio 2011.
  56. ^Irving 1994, pp. 437-438.
  57. ^"Jumbo challenge" Flightglobal.com, 6 novembre 1997. URL consultato il 15 luglio 2011.
  58. ^"ICAO Document 8643."Organizzazione internazionale dell'aviazione civile. Retrieved: February 6, 2011.
  59. ^ab"Boeing Outlines the "Value" of Its 747 Plans."The Boeing Company, 2 settembre 1996. URL consultato il 7 giugno 2011.
  60. ^"BA warms to A3XX plan."Flight International, 19 marzo 1997. URL consultato il 10 luglio 2012.
  61. ^"Boeing Shelves 747X to Focus on Faster Jet."People's Daily, 30 marzo 2001. URL consultato il 10 luglio 2012.
  62. ^Taylor, Alex III."Boeing's Amazing Sonic Cruiser..."Fortune, 9 dicembre 2002. URL consultato il 10 luglio 2012.
  63. ^"Boeing Launches New, Longer-Range 747-400."The Boeing Company, 28 novembre 2000. URL consultato il 10 luglio 2012.
  64. ^Holmes, Stanley."Boeing's Reborn 747."Business Week, 16 novembre 2005.
  65. ^"Boeing Launches New 747-8 Family."The Boeing Company, 14 novembre 2005. URL consultato il 17 dicembre 2007.
  66. ^"Downhill for the jumbo."Archiviato l'11 febbraio 2009 inInternet Archive.The Sydney Morning Herald, 9 gennaio 2009. URL consultato il 9 febbraio 2009.
  67. ^Ostrower, Jon."Boeing's 747-8F lifts off on maiden flight". Flightglobal.com, 8 febbraio 2010.
  68. ^"Boeing Sets 747-8 Freighter Delivery Schedule for Mid-Year 2011".The Boeing Company, 30 settembre 2010.
  69. ^Trimble, Stephen."Boeing pushes 747-8F delivery back to mid-2011/"Air Transport Intelligence News viaflightglobal.com, 30 settembre 2010. URL consultato il 22 febbraio 2011.
  70. ^"Airbus A350 XWB puts pressure on Boeing 777."Archiviato il 29 novembre 2007 inInternet Archive.Flight International. 27 novembre 2007.
  71. ^Ricostruzione del volo TWA 800.
  72. ^NTSB Identification: DCA10RA092, suntsb.gov.
  73. ^nationalairlines.com.
  74. ^youtube.com.
  75. ^(EN)Aviation Safety Network URL consultato il 7 giugno 2010.
  76. ^(EN)Ibidem.
  77. ^ab"L’ULTIMO ICONICO 747 JUMBO JET È USCITO DALLA CATENA DI MONTAGGIO DELLA BOEING", su aviation-report.com, 7 dicembre 2022, URL consultato il 7 dicembre 2022.
  78. ^There Will Now Be No More Boeing 747 1st Flights, Simpleflying, 20. Dezember 2022
  79. ^(EN) International Civil Aviation Organization,ICAO Documento 8643, suicao.int.URL consultato il 25 maggio 2012.
  80. ^Corsairfly - Notre flotteArchiviato il 4 settembre 2009 inInternet Archive..
  81. ^Decolla il gigante. La seconda vita del 747, surepubblica.it, La Repubblica, 8 febbraio 2010.
  82. ^Boeing unveils 747 Intercontinental Aljazeera.
  83. ^(EN)C19 URL consultato il 12 febbraio 2012.
  84. ^ab(EN)Air Force One | The White HouseArchiviato il 18 febbraio 2012 inInternet Archive. URL consultato il 18 febbraio 2012.
  85. ^(EN)Everything you wanted to know about the Boeing 747, history, pictures and news URL consultato il 12 febbraio 2012.
  86. ^(EN) Dimitris "Sunburn" Dranidis,Boeing KC-33A, suBoeing 747 - History, Pictures, News, Livery,http://www.boeing-747.com.URL consultato il 1º marzo 2010.
  87. ^Boeing 747 Jumbo Jet - Aircraft History, Specification and Information, suairplanemart.com(archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2012).
  88. ^(EN)The Parasite Fighters URL consultato il 18 febbraio 2012.
  89. ^(EN)Boeing 747 AAC URL consultato il 18 febbraio 2012.
  90. ^(EN) Boeing,747-100/200/300/SP AIRPLANE CHARACTERISTICS FOR AIRPORT PLANNING MAY 2011 (PDF), suboeing.com.
  91. ^(EN) Boeing,747-400 AIRPLANE CHARACTERISTICS FOR AIRPORT PLANNING MAY 2011 (PDF), suboeing.com.
  92. ^(EN) FAA,747 TYPE-CERTIFICATE DATA SHEET (PDF), surgl.faa.gov.URL consultato il 28 aprile 2020(archiviato dall'url originale il 7 maggio 2021).
  93. ^(EN) FAA,GE CF6-50 TCDS (PDF), surgl.faa.gov.URL consultato il 28 aprile 2020(archiviato dall'url originale il 2 aprile 2022).
  94. ^(EN) FAA,GE CF6-80 TCDS (PDF), surgl.faa.gov.URL consultato il 28 aprile 2020(archiviato dall'url originale il 2 aprile 2022).
  95. ^(EN) FAA,PW4000 TCDS (PDF), surgl.faa.gov.URL consultato il 28 aprile 2020(archiviato dall'url originale l'8 agosto 2021).
  96. ^(EN) FAA,PW JT9D-3/7/20 TCDS (PDF), surgl.faa.gov.URL consultato il 28 aprile 2020(archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2016).
  97. ^(EN) FAA,PW JT9D-70 TCDS (PDF), surgl.faa.gov.URL consultato il 28 aprile 2020(archiviato dall'url originale il 26 marzo 2020).
  98. ^(EN) FAA,RB211 TCDS (1/2) (PDF), surgl.faa.gov.URL consultato il 28 aprile 2020(archiviato dall'url originale il 28 agosto 2021).
  99. ^(EN) FAA,RB211 TCDS (2/2) (PDF), surgl.faa.gov.URL consultato il 28 aprile 2020(archiviato dall'url originale il 2 aprile 2022).
  100. ^(EN)Aircrafts codes, suavcodes.co.uk.
  101. ^ab(EN)Boeing 747 Production List, suplanespotters.net.URL consultato il 28 aprile 2020.
  102. ^ab(EN)Boeing 747 Operators, suplanespotters.net.URL consultato il 28 aprile 2020.
  103. ^"Aircraft and Space Craft, Boeing 747–121."Museum of Flight. Retrieved: July 15, 2011.
  104. ^"The Blue Sky."Archiviato il 22 luglio 2011 inInternet Archive.thebluesky.info. Retrieved: December 17, 2007.
  105. ^"Historic Aircraft Lands at Air and Space Museum."Archiviato il 22 agosto 2008 in Wikiwix.WTOP News, January 16, 2007.
  106. ^"Dark Roasted Blend: Abandoned Boeing 747 Restaurant (and Other Plane Conversions)."Archiviato il 12 luglio 2017 inInternet Archive.darkroastedblend.com, April 21, 2009. Retrieved: April 22, 2009.
  107. ^"Historic 747 reaches grim end in South Korea"[collegamento interrotto].chicagotribune.com, December 13, 2010. Retrieved: December 13, 2010.
  108. ^Wastnage, Justin. "James Bond Casino Royale modified Boeing 747-XXX on show ahead of movie première."Flight International, August 29, 2006. Retrieved: January 2, 2012.
  109. ^747 is ‘Airbourne’Archiviato l'11 agosto 2011 inInternet Archive.". Dunsfold Park, March 2011. Retrieved January 2, 2012.
  110. ^“Swedish Hotel Fashioned From An Old Jumbo Jet” Tayfun King,Fast Track,BBC World News (November 23, 2008).
  111. ^Finighan, Adrian."Jumbo Jet Hostel"CNN Money (February 11, 2009).
  112. ^Amelar, Sarah."The 747 Wing House"Architectural Record, April 2012. Retrieved: August 21, 2012.
  113. ^Tuzee, Michelle."Malibu 'Wing House' made of 747 plane parts"Archiviato il 20 luglio 2013 inInternet Archive.KABC-TV, May 17, 2011. Retrieved: August 21, 2012.
  114. ^Istook, Marc."The wing house – a house made out of an old Boeing 747"Yahoo! News, March 3, 2012. Retrieved: August 21, 2012.
  115. ^Derringer, Jaime."The 747 wing house"Design Milk, September 7, 2011. Retrieved: August 21, 2012.
  116. ^L'ultimo volo del Boeing 747 della British Airways, suQuotidiano Motori, 16 dicembre 2020.URL consultato il 17 agosto 2021.
  117. ^747 200B - Acepedia, the Ace Combat wiki.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Testi di riferimento

[modifica |modifica wikitesto]

Altri testi

[modifica |modifica wikitesto]
  • Bowers, Peter M.Boeing aircraft since 1916. London: Putnam Aeronautical Books, 1989.ISBN 0-85177-804-6.
  • Kane, Robert M.Air Transportation. Dubuque, IA: Kendall Hunt Publishing Company, 2003.ISBN 0-7575-3180-6.
  • Lawrence, Philip K. and David Weldon Thornton.Deep Stall: The Turbulent Story of Boeing Commercial Airplanes. Burlington, VT: Ashgate Publishing Co., 2005,ISBN 0-7546-4626-2.
  • Shaw, Robbie.Boeing 747 (Osprey Civil Aircraft series). London: Osprey, 1994.ISBN 1-85532-420-2.
  • Wilson, Stewart.Airliners of the World. Fyshwick, Australia: Aerospace Publications Pty Ltd., 1999.ISBN 1-875671-44-7.

Siti web

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Aerei comparabili per ruolo, configurazione ed epoca

Altro

Sviluppo correlato

Principali incidenti

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Aeromobili Boeing
CiviliFuori produzione:1 ·6 ·40 ·80 ·200 ·221 ·247 ·307 ·314 ·377 ·707 ·717 ·720 ·727 ·737C ·747 ·747-8 ·757

In produzione:737NG ·737MAX ·767 ·777 ·777X ·787 ·BBJ

Progetti abbandonati:2707 ·367-80 ·7J7 ·NLA ·Sonic Cruiser

MilitariCaccia ecaccia multiruolo:15 ·F2B ·F3B ·P-12/F4B ·P-29 ·XF8B ·P-26 ·F-15 ·F-22 ·AV-8B ·F-15SE ·F/A-18 ·E/A-18G

Bombardieri:Y1B-9 ·B-17 ·B-29 ·YB-40 ·B-47 ·B-50 ·B-52 ·B-1
Trasporto:C-73 ·C-75 ·C-97 ·C-98 ·XC-105 ·C-135 ·C-137 ·CC-137 ·C-17 ·C-22 ·VC-25A ·C-32 ·C-40
Aerocisterne:KB-29 ·KB-50 ·KC-97 ·KC-135 ·KC-137 ·KC-10 ·KC-46 ·KC-767
Ricognizione,pattugliamento eAWACS:NC-135 ·OC-135B ·RC-135 ·WC-135 ·P-8 ·EC-135 ·EC-18 ·E-3 ·E-4 ·E-6 ·E-8 ·E-767 ·737 AEW&C
Addestratori:PT-13/PT-17/PT-18/PT-27 ·T-43 ·T-7 ·T-45
UAV:A160 ·ScanEagle

Prototipi e aerei sperimentali:XP-4 ·XP-7 ·XF6B ·Y1B-20 ·YC-14 ·XB-15 ·XB-38 ·XB-39 ·XB-55 ·Boeing XB-56 ·XB-59 ·XPBB ·E-10 ·XAT-15 ·X-20 ·X-32 ·X-36 ·X-37 ·X-40 ·X-43 ·X-45 ·Phantom Ray ·X-50 ·X-51 ·X-53 ·Bird of Prey ·YAL-1 ·Phantom Eye
V · D · M
Virgin Galactic
Virgin Group
StaffRichard Branson (Chairman) ·Michael Colglazier (AD) ·Jon Campagna (CFO) ·Mike Moses (Presidente) ·Julia Hunter (VP) ·George T. Whitesides (CSO) ·David Mackay (pilota capo) ·Frederick Sturckow (pilota di test)
Classi di veicoliTier 1b (Scaled Composites SpaceShipTwo ·RocketMotorTwo ·White Knight Two) ·LauncherOne (NewtonOne ·NewtonTwo ·NewtonThree ·NewtonFour) ·Boeing 747 ·Tier 2 (SpaceShipThree)
VeicoliSS2 (VSSEnterprise ·VSSUnity) · WK2 (VMSEve ·VMSSpirit of Steve Fossett ) · B747 (Cosmic Girl)
SpazioportiSpaceport America ·Spazioporto Svezia
IncidentiEsplosione del 2007 ·Incidente del 2014
Imprese correlateThe Spaceship Company (Virgin Group) ·Virgin Orbit (Virgin Group) ·Scaled Composites (Northrop Grumman Corporation) ·Mojave Aerospace Ventures (Vulcan Aerospace)
Argomenti correlatiVolo spaziale suborbitale ·Linea di Kármán ·Turismo spaziale ·Velivolo composito ·Veicolo di lancio orbitale ·Smallsat
Controllo di autoritàLCCN(ENsh85015275 ·GND(DE4162893-7 ·J9U(EN, HE987007282541105171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Boeing_747&oldid=144519715"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp