Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Biologia della riproduzione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La biologia della riproduzione è un ramo della biologia che si interessa dello studio del fenomeno riproduttivo.

In particolare la biologia della riproduzione animale/umana studia:

La biologia della riproduzione è strettamente correlata allabiotecnologia della riproduzione che si occupa di tutto l'aspetto tecnologico che vive nel suo retroscena. Quest'ultima comprende gli approcci di laboratorio destinati all'isolamento, alla manipolazione e alla valutazione biochimica, morfologica e funzionale di gameti ed embrioni nonché al loro controllo nell'ambito delle pratiche difecondazione assistita. In generale l'utilizzo di queste tecniche è necessario per migliorare l'efficienza riproduttiva della specie oggetto di studio per vari fini (da morali/sociali - maternità nella donna - a economici - innalzamento del rendimento di un allevamento animale - a evolutivi - salvaguardare specie inestinzione).

In questo settore, inoltre, sia l'embriologia che l'oncologia trovano un fervido campo di sperimentazione.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • J. Hammerling, M. Hartmann.Riproduzione e sessualita nelle piante e negli animali. Seconda edizione italiana riveduta ed aggiornata dagli autori, a cura del Prof. Claudio Barigozzi. Milano: Hoepli, 1954.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Riproduzione,sviluppo ecicli vitali
Cellule
germinali
SporeSporogenesi ·Mitospora (Zoospora ·Aplanospora) ·Meiospora (Isosporia ·Eterosporia) ·Sporocisti ·Sporangio
GametiGametogenesi (Ovogenesi ·Spermatogenesi) ·Isogami ·Oogami (Oosfera ·Ovulo ·Spermazio ·Spermatozoo) ·Gametocisti ·Gametangio
Riproduzione
asessuata
BasiMitosi ·Clonazione
MeccanismiScissione ·Gemmazione ·Frammentazione (Ormogonio ·Sclerozio ·Propagulo) ·Sporulazione ·Sporogonia ·Poliembrionia ·Amplificazione larvale
Riproduzione
sessuata
BasiMeiosi ·Aplofase ·Singamia (Plasmogamia ·Dicariofase ·Cariogamia) ·Fecondazione interna ·Fecondazione esterna ·Diplofase ·Monoicismo ·Dioicismo (Maschio ·Femmina)
MeccanismiOlogamia ·Gametangiogamia ·Somatogamia ·Gametogamia ·Partenogenesi ·Ginogenesi ·Ibridogenesi
OntogenesiSeme ·Sporofito ·Gametofito ·Zigote ·Embrione ·Uovo ·Larva ·Neanide ·Ninfa ·Pupa ·Feto ·Neonato ·Sviluppo diretto ·Sviluppo indiretto (Lecitotrofico ·Planctotrofico) ·Sviluppo misto
Cicli vitaliAplonte ·Diplonte ·Aplodiplonte ·Ciclo metagenetico (Alternanza di fase nucleare ·Alternanza di generazioni)
Voci
correlate
Genitore ·Figlio ·Impollinazione ·Strobilo ·Fiore ·Frutto ·Accoppiamento ·Parto ·Oviparità ·Viviparità ·Ovoviviparità ·Voltinismo ·Metamorfosi (Insetti) ·Gravidanza ·Fertilità ·Corteggiamento ·Endospora ·Acineti ·Autotomia ·Biologia della riproduzione ·Biologia dello sviluppo
Apparato genitale maschile efemminile ·Sessualità ·Sviluppo umano
  Portale Biologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biologia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Biologia_della_riproduzione&oldid=83504521"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp