Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Billy Squier

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Billy Squier
Billy Squier nel 1982
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
GenereHard rock[1]
Arena rock[1]
Album-oriented rock[2]
Periodo di attività musicale1968 – in attività
StrumentoChitarra
EtichettaCapitol Records
GruppiPiper
Album pubblicati15
Studio12
Raccolte3
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

William Haislip Squier, dettoBilly (Wellesley,12 maggio1950), è uncantautorestatunitense.Attivo dalla fine deglianni '60, riuscì a sfondare solamente alle soglie degli '80, riscuotendo un notevole successo con l'albumDon't Say No del1981. La sua popolarità iniziò a calare con l'arrivo degli anni '90, fino a scomparire dal mondo della musica. Negli ultimi anni è tornato in attività, apparendo in diversi show e tournée.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Inizi

[modifica |modifica wikitesto]

Si avvicinò alla musica in tenera età, iniziando a suonare il pianoforte all'età di nove anni. Dopo aver ascoltatoEric Clapton, si focalizzò sullo studio della chitarra. Sul finire degli anni '60, Squier frequentò ilBerklee College of Music e suonò in diversi gruppi dell'area diBoston, tra cui i "N.Y.C.'s Kicks", dove suonava ancheJerry Nolan (futuro batterista deiNew York Dolls) e i "Magic Terry & The Universe", in cui militavaKlaus Flouride, bassista deiDead Kennedys.

Successivamente, approdò neiPiper, con i quali pubblicò un paio di album (Piper nel1976 eCan't Wait nel1977) e fece da spalla aiKiss durante il loro tour del1977. I Piper si sciolsero prematuramente e Squier intraprese una carriera solista, pubblicando il suo primo album,Tale of the Tape (1980). Benché di moderato successo, il disco contiene il branoThe Big Beat, che verrà campionato da numerosi artistihip hop.[3] Tra i crediti compaionoBruce Kulick, futuro chitarrista deiKiss, eDavid Sancious, ex tastierista dellaE Street Band diBruce Springsteen.

Apice

[modifica |modifica wikitesto]

Il successivoDon't Say No (1981) fu accolto caldamente dal pubblico. Il disco contiene il suo brano più noto,The Stroke, che raggiunse alte posizioni nelle classifiche statunitensi. AncheIn the Dark,My Kinda Lover eLonely Is the Night trovarono largo spazio nell'allora neonataMTV. Nel1982 uscìEmotions in Motion, altro disco di successo, trainato dal branoEverybody Wants You.Freddie Mercury eRoger Taylor deiQueen fecero da voce secondaria nel singoloEmotions in motion. Nello stesso anno intraprese un tour promozionale del disco supportando iQueen e nel1983 aprì i concerti deiDef Leppard durante il loro tour statunitense.

Nel1984 fu pubblicatoSigns of Life che, nonostante i pareri positivi, fu anche discusso per via del singoloRock Me Tonite. Sebbene la canzone fosse apprezzata (raggiunse il 15º posto nella classifica diBillboard Hot 100 nell'estate1984 e il 1º nellaMainstream Rock Songs),[4] il videoclip fu deriso dai media, poiché mostrava il musicista che ballava e saltellava con atteggiamenti "ambigui" nel suo appartamento. Il video è tuttora considerato da alcuni "imbarazzante"[5] e uno dei più ridicoli di tutti i tempi.[1] Per alcuni (anche secondo lo stesso Squier) fu questo videoclip a stroncare la sua carriera.[6]

Declino

[modifica |modifica wikitesto]

I successiviEnough Is Enough (1986) eHear & Now (1989), nonostante i buoni risultati di vendita, iniziarono a segnare il declino della sua carriera, dovuto anche all'ascesa di rockstar comeBon Jovi eMötley Crüe.[1]Enough Is Enough vide la partecipazione diFreddie Mercury nella composizione dei braniLove Is The Hero eLady With A Tenor Sax, entrambe interpretate in duetto da Mercury e Squier. Gli anni '90 si presentarono sempre meno positivi per via del successo delgrunge deiNirvana,[1] anche seCreatures of Habit (1991) ottenne buoni risultati grazie alla canzoneShe Goes Down, giunta al 4º posto nella classifica diMainstream Rock Songs,[1] il successivoTell the Truth (1993) fu un fallimento commerciale, che convinse Squier ad uscire dal circuito musicale.

Anni dopo, tornò in scena conHappy Blue (1998), album caratterizzato da uno stileblues acustico e, finora, il suo ultimo lavoro discografico in studio. Si ritirò di nuovo dal mondo della musica e si sposò con Nicole Schoen, una calciatrice tedesca, nel2002.

Eventi recenti

[modifica |modifica wikitesto]

Fece un'apparizione dal vivo il 30 novembre2005 aNew York, suonando dal vivo alcuni suoi brani comeEverybody Wants You,Nobody Knows,Learn How to Live,The Stroke,Christmas is the Time to Say I Love You in versione acustica. Nel2006 partecipò ad un tour con la "Ringo Starr band", che includeva altri musicisti comeRod Argent,Richard Marx,Edgar Winter eSheila E. Nel2009, Squier intraprese una nuova tournée nel periodo estivo, supportato da musicisti come il batteristaNir Z, il chitarristaMarc Copely, il bassistaMark Clarke e il tastieristaAlan St. Jon.

Nella cultura di massa

[modifica |modifica wikitesto]

Il branoThe Stroke è apparso in diversi film comeThe Hot Spot - Il posto caldo (1990),Billy Madison (1995),Small Soldiers (1998),Let's Go to Prison - Un principiante in prigione (2006),Blades of Glory - Due pattini per la gloria (2007),Crank: High Voltage (2009),L'amore all'improvviso - Larry Crowne (2011),Jobs (2013) e nelteaser deI mercenari 3 (2014).

È stato campionato daRick Rubin nella canzoneBerzerk diEminem, uscita nel 2013. Nel 2014 il brano è stato coverizzato dagliEnuff Z'nuff.[7]

Discografia

[modifica |modifica wikitesto]

Da solista

[modifica |modifica wikitesto]

Con i Piper

[modifica |modifica wikitesto]
  • 1976 -Piper
  • 1977 -Can't Wait

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdefallmusic.com - Billy Squier
  2. ^aorarchivia.com - Recensione "ENOUGH IS ENOUGH", "HEAR & NOW", "CREATURES OF HABIT"
  3. ^The hip-hop rebirth of Billy Squier, sunypost.com, New York Post, Maggio 3, 2019.
  4. ^Recensione del singolo "Rock Me Tonite" su All Music Guide
  5. ^Billy Squier su 80music.about.com, su80music.about.com.URL consultato il 22 gennaio 2010(archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2009).
  6. ^Intervista a Billy Squier su www.annecarlini.com
  7. ^My Way, sumy-way-online.blogspot.it.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN59270919 ·ISNI(EN0000 0000 5514 7203 ·Europeanaagent/base/69525 ·ULAN(EN500474049 ·LCCN(ENn85031777 ·GND(DE134527569 ·BNF(FRcb13899988q(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Billy_Squier&oldid=141414033"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp