Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con D.P.R. del 3 gennaio 1989.[8][9]
Stemma
«Partito: nel primo, di rosso, albiscione d'argento, ondeggiantein palo, ingollante il bambino di carnagione, postoin fascia, con le braccia aperte; nel secondo, d'azzurro, al ponte di pietra al naturale, di cinque archi, sotto i quali ilfiume fluttuoso d'argento, uscente dal fianco sinistro e fluente con sinuosità fino alla punta, esso ponte sormontato dallacolomba d'argento, volante, posta di tre quarti e recante nel becco il ramo d'ulivo di verde, posto in banda. Ornamenti esteriori da Comune.[9]»
Gonfalone
«Drappo di bianco riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma comunale con la iscrizionecentrata in argento recante la denominazione del comune.[9]»
Al 31 dicembre2008 gli stranieri residenti nel comune di Bertonico in totale sono 148[11], pari al 12,80% della popolazione. Tra le nazionalità più rappresentate troviamo:
Bertonico è sede della Scuola dell'Infanzia "Antonella Mascheroni" e una Scuola Primaria, facenti parte dell'Istituto Comprensivo R. FusariCastiglione d'Adda.
Presso l'Arsenale dell'Ospedale Maggiore di Milano, è stata organizzata per diversi anni e fino al 2020 la rassegna artistica Naturarte, manifestazione iniziata per far conoscere il lavoro realizzato daGiuliano Mauri alle e poi proseguita con mostre d'arte legate ai temi della natura.
Negli ultimi anni l'attenzione dell'opinione pubblica è attirata su un progetto di insediamento di una centrale a turbogas per la produzione di energia elettrica nella zona dell'ex raffineria.
Le modalità con le quali l'impresa promotrice,Sorgenia, ha ottenuto un'autorizzazione di massima in sede governativa ha suscitato forti polemiche e l'avversione politica di molte Amministrazioni locali del lodigiano.
Nonostante le polemiche la centrale, la seconda nel Lodigiano dopo quella diTavazzano-Montanaso, è entrata ufficialmente in funzione nel febbraio 2011.