Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Bertonico

Coordinate:45°14′02″N 9°40′09″E45°14′02″N,9°40′09″E (Bertonico)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Lombardianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Bertonico
comune
Bertonico – Stemma
Bertonico – Bandiera
Bertonico – Veduta
Bertonico – Veduta
Piazza Dante Alighieri, centro del paese, con lachiesa parrocchiale di San Clemente
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Lodi
Amministrazione
SindacoAngelo Chiesa (lista civica) dal 2019
Territorio
Coordinate45°14′02″N 9°40′09″E45°14′02″N,9°40′09″E (Bertonico)
Altitudine63 m s.l.m.
Superficie20,83km²
Abitanti1 074[1] (31-12-2024)
Densità51,56 ab./km²
FrazioniBrusada, Campolungo,Colombina,Monticelli
Comuni confinantiCastiglione d'Adda,Gombito (CR),Montodine (CR),Moscazzano (CR),Ripalta Arpina (CR),Terranova dei Passerini,Turano Lodigiano
Altre informazioni
Cod. postale26821
Prefisso0377
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT098002
Cod. catastaleA811
TargaLO
Cl. sismicazona 3(sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 549GG[3]
Nome abitantibertonicensi
Patronosan Clemente Papa
Giorno festivosecondadomenica disettembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Bertonico
Bertonico
Bertonico – Mappa
Bertonico – Mappa
Posizione del comune di Bertonico nella provincia di Lodi
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Bertonico (Bertùnoch oBertünegh indialetto lodigiano[4]) è uncomune italiano di 1 074 abitanti[1] dellaprovincia di Lodi inLombardia.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

In epoca romana da Bertonico passava la diramazione secondaria dellavia Mediolanum-Placentia che si staccava daLaus Pompeia (Lodi Vecchio) e che raggiungevaCremona[5].

Bertonico appartenne al vescovo diLodi (XI secolo) e, grazie al diploma concesso dall'imperatoreFederico Barbarossa del 1159, almonastero di San Pietro in Ciel d'Oro[6], finchéBernabò Visconti la concesse nel1359 agliospedali del Brolo e di Santa Caterina di Milano. Nel1458 passò all'Ospedale Maggiore diMilano, per poi subire le comuni sorti lombarde dalla fine delSettecento in poi. Inetà napoleonica (1809-16) al comune di Bertonico fu aggregataVinzasca[7], ridivenuta autonoma con la costituzione delRegno Lombardo-Veneto.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con D.P.R. del 3 gennaio 1989.[8][9]

Stemma
«Partito: nel primo, di rosso, albiscione d'argento, ondeggiantein palo, ingollante il bambino di carnagione, postoin fascia, con le braccia aperte; nel secondo, d'azzurro, al ponte di pietra al naturale, di cinque archi, sotto i quali ilfiume fluttuoso d'argento, uscente dal fianco sinistro e fluente con sinuosità fino alla punta, esso ponte sormontato dallacolomba d'argento, volante, posta di tre quarti e recante nel becco il ramo d'ulivo di verde, posto in banda. Ornamenti esteriori da Comune.[9]»
Gonfalone
«Drappo di bianco riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma comunale con la iscrizionecentrata in argento recante la denominazione del comune.[9]»

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
Chiesa parrocchiale di San Clemente
Edificata nella metà delCinquecento su disegno dell'architettoGiovanni Battista Lonate da Birago; all'interno conserva un dipinto diGiovan Battista Trotti detto Malosso.
Palazzo agenziale
Eretto nelSettecento dall'Ospedale maggiore di Milano per l'amministrazione delfeudo di Bertonico.
Cappella di San Rocco
Piccolo edificiocinquecentesco posto ai margini del paese, conserva all'internoaffreschi di gusto popolare.
Oratorio di Sant'Antonio
Sito in localitàColombina, risale alla metà delSeicento.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[10]

Etnie e minoranze straniere

[modifica |modifica wikitesto]

Al 31 dicembre2008 gli stranieri residenti nel comune di Bertonico in totale sono 148[11], pari al 12,80% della popolazione. Tra le nazionalità più rappresentate troviamo:

PaesePopolazione (2008)
India48
Romania30
Albania25
Serbia13
Egitto12

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Istruzione

[modifica |modifica wikitesto]

Bertonico è sede della Scuola dell'Infanzia "Antonella Mascheroni" e una Scuola Primaria, facenti parte dell'Istituto Comprensivo R. FusariCastiglione d'Adda.

Arte

[modifica |modifica wikitesto]

Presso l'Arsenale dell'Ospedale Maggiore di Milano, è stata organizzata per diversi anni e fino al 2020 la rassegna artistica Naturarte, manifestazione iniziata per far conoscere il lavoro realizzato daGiuliano Mauri alle e poi proseguita con mostre d'arte legate ai temi della natura.

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo l'ISTAT, il territorio comunale comprende ilcentro abitato di Bertonico e lelocalità di Cascina Brusada,Cascina Ceradello-Colombina, Cascina Gora,Cascina Monticelli, Cascina Piva e Cascina Taccagna[12].

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

L'attività prevalente è quella agricola, che conta la presenza di quasi una ventina di aziende, con produzione per lo più di cereali e foraggi.

Diffuso è l'allevamento, sia di bovini da carne e da latte, sia di suini.

La manodopera non impiegata in agricoltura gravita su Milano, Lodi e altri centri dell'hinterland, dato che non sono praticamente presenti industrie.

Dal 1970 fino al 1985 era presente unaraffineria di petrolio dellaGulf Oil Corporation in un'area al confine tra i comuni di Bertonico e Turano Lodigiano[13].

Negli ultimi anni l'attenzione dell'opinione pubblica è attirata su un progetto di insediamento di una centrale a turbogas per la produzione di energia elettrica nella zona dell'ex raffineria.

Le modalità con le quali l'impresa promotrice,Sorgenia, ha ottenuto un'autorizzazione di massima in sede governativa ha suscitato forti polemiche e l'avversione politica di molte Amministrazioni locali del lodigiano.

Nonostante le polemiche la centrale, la seconda nel Lodigiano dopo quella diTavazzano-Montanaso, è entrata ufficialmente in funzione nel febbraio 2011.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Segue un elenco delle amministrazioni locali[14].

PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
19461951Pierino GalleaniSindaco
19511952Aurelio ArtiliSindaco
19521952Angelo CremonesiSindaco
19521960Giuseppe ZanaboniSindaco
19601964Gian Battista MinojaSindaco
19641995Angelo TansiniSindaco
19952004Luisangela SalaminaLista civicaSindaco
20042019Verusca BonviniLista civica Progetto per BertonicoSindaco
20192024Angelo ChiesaLista civica Insieme per BertonicoSindaco
2024"in carica"Angelo ChiesaVivere Bertonico (lista civica)Sindaco

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV.,Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 75,ISBN 88-11-30500-4.
  5. ^La strada romana Mediolanum-Cremona (PDF), suecomuseo.provincia.cremona.it, p. 23.URL consultato il 7 aprile 2020(archiviato dall'url originale il 7 aprile 2020).
  6. ^Monastero di San Pietro in Ciel d'Oro, sec. VIII - 1221 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, sulombardiabeniculturali.it.URL consultato il 5 maggio 2021.
  7. ^Attualmente frazione diGombito.
  8. ^Bertonico, suArchivio Centrale dello Stato.URL consultato il 26 marzo 2023.
  9. ^abc Comune di Bertonico,Statuto comunale (PDF), Art. 3Lo Stemma e il Gonfalone.
  10. ^Statistiche I.StatISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte:Popolazione residente per territorio - serie storica, suesploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  11. ^Dati demografici ISTAT, sudemo.istat.it.URL consultato il 17 febbraio 2010(archiviato dall'url originale il 14 giugno 2010).
  12. ^ISTAT - Dettaglio località abitate, sudawinci.istat.it.URL consultato l'11 febbraio 2012(archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2012).
  13. ^Ex Gulf, a Bertonico il nulla attende la cartiera, suilcittadino.it.URL consultato il 17 ottobre 2019.
  14. ^Lista pubblicata inIl Lodigiano. Quarant'anni di autonomia, Provincia di Lodi, 2008, p. 264.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Lodi
Abbadia Cerreto ·Bertonico ·Boffalora d'Adda ·Borghetto Lodigiano ·Borgo San Giovanni ·Brembio ·Casaletto Lodigiano ·Casalmaiocco ·Casalpusterlengo ·Caselle Landi ·Caselle Lurani ·Castelgerundo ·Castelnuovo Bocca d'Adda ·Castiglione d'Adda ·Castiraga Vidardo ·Cavenago d'Adda ·Cervignano d'Adda ·Codogno ·Comazzo ·Cornegliano Laudense ·Corno Giovine ·Cornovecchio ·Corte Palasio ·Crespiatica ·Fombio ·Galgagnano ·Graffignana ·Guardamiglio ·Livraga ·Lodi ·Lodi Vecchio ·Maccastorna ·Mairago ·Maleo ·Marudo ·Massalengo ·Meleti ·Merlino ·Montanaso Lombardo ·Mulazzano ·Orio Litta ·Ospedaletto Lodigiano ·Ossago Lodigiano ·Pieve Fissiraga ·Salerano sul Lambro ·San Fiorano ·San Martino in Strada ·San Rocco al Porto ·Sant'Angelo Lodigiano ·Santo Stefano Lodigiano ·Secugnago ·Senna Lodigiana ·Somaglia ·Sordio ·Tavazzano con Villavesco ·Terranova dei Passerini ·Turano Lodigiano ·Valera Fratta ·Villanova del Sillaro ·Zelo Buon Persico
Comuni della Lombardia
V · D · M
Comuni delParco dell'Adda Sud
Abbadia Cerreto ·Bertonico ·Boffalora d'Adda ·Casaletto Ceredano ·Castelgerundo ·Castelnuovo Bocca d'Adda ·Castiglione d'Adda ·Cavenago d'Adda ·Cervignano d'Adda ·Comazzo ·Cornovecchio ·Corte Palasio ·Credera Rubbiano ·Crotta d'Adda ·Formigara ·Galgagnano ·Gombito ·Lodi ·Mairago ·Maccastorna ·Maleo ·Meleti ·Merlino ·Montanaso Lombardo ·Montodine ·Moscazzano ·Pizzighettone ·Ripalta Arpina ·Rivolta d'Adda ·San Martino in Strada ·Spino d'Adda ·Terranova dei Passerini ·Turano Lodigiano ·Zelo Buon Persico
V · D · M
Via Mediolanum-Placentia
Via Mediolanum-Placentia
Tronco principaleMediolanum(Porta Romana ·Via Porticata ·Porto fluviale di Mediolanum) ·Via Gallica ·Via delle Gallie ·Via Regina ·Via Spluga ·Via Mediolanum-Bellasium ·Via Mediolanum-Bilitio ·Via Mediolanum-Brixia ·Via Mediolanum-Ticinum ·Via Mediolanum-Verbannus ·Ad Sextum Lapidem ab Mediolanum ·Ad Octavum ·Ad Nonum ·Laus Pompeia
Diramazione verso PiacenzaLaus Pompeia ·Tres Tabernae ·Ad Rotas ·Placentia ·Via Emilia ·Via Postumia
Diramazione verso CremonaLaus PompeiaTrianum ·Bretonicum ·Castellionum ·Acerrae ·Cremona ·Via Brixiana ·Via Postumia ·Via Regina
La via Appia nei pressi di Casal Rotondo
Strade romane ·Strade consolari
Controllo di autoritàVIAF(EN248764129
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bertonico&oldid=143939670"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp